Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

- 249 - scrive pa.ssati due anni dalla effettiva cessazione dal servizio o dalla morte. I.O. - Le cessioni debbono farsi con atto scritto munito delle firme del ceden·te e dei legittimi rappresentanti dell'istituto cessiona··io, nonchè del timbro dell'istituto medesimo. 11. - L'atto vien~ comunicato dà'.le parti al Ministro del •resoro mediante piego raccomai1dato. · 12. - Gli atti di cessioìie devono contenere: a) il nome, cognome e la paternità del cedente; . b) l' indiçazione dell' amministrazione alla quale il cedente appartiene, l'ufficio nel quale presta servizio, e il grado che ùccupa; e) l'ammontare annuo dello stipendio od altro assegno fisso e continuativo, che fol'ma oggetto della cessione; d) il oouispondente ammontare mensile tanto al lordo,. che al netto di rLtenute; e) l'indicazione dello istituto cessionario e quella del luogo ove- esso ha- la sua sede principale; f) il nome, il cognome e la qualità delle persone, che legalmente rappresentano l'istituto cessionario e che intervengono alla stipulazione dell'atto; g) l'importo complessivo della somma data a mutuo,' la ragione dell'interesse a cui il mutuo viene concesso e l'ammontare complessivo del medesjmo interesse; h) il numero delle quote cedq.te e l' ammontare di ciascuna di esse. 13. - Gli at.ti dr' cessione comunicati o. notificati dalla direzione generale del te'Soro• dovranno essere in originale o in copia autentica, ed unitamente ad essi dovranno. essere comunicati: a) una copia conforme dell'atto stesso; b) l' ammiuistrazione ed il grado che occupa l'impiegato eaderite; · e) l'ammontare dello stipendio ed altro ass;egDo fi:sso e continuati ro del quale è provvisto; d) l'indicazione dei pignoramenti, sequestri o cessioni eventualmente e.3istenti; e) le ritenute cui ever;itualmente lo stipendio sia soggetto. 14. - La dichiarazione dello stipendio del cedente e delle ritenute alle quali è sogge: to viene rilasciata dalla R; Delegazione del rresoro, che paga lo stipendio all'impiegato cedente, in doppia copia al medesimo cedente. 15. - Il direttore generale del 'resoro, ricevuti gli atti, colla maggior sollecitudiue li esamina, e quando li· abbia trovati regolari, rilaseia il nulla-osta pel' la stipulazione della cessioue, e provvede· per la ritenuta mensile della 'quota ceduta. 16. - Sono 11111'.oe come non :wvenntc di fronte ::ilio Stato le cessioni consentite senza- il preven_tivo nnlla osta della ùirczio110 'BibliotecaGino Bianco generale del. Tesoro, o quando la data del rilascio del nulla-osta medesimo preceda di oltre trenta giorni quella della notifica della. ce::;sione. A tale effetto l'impiegato o l'ufficiale che desideri cedere il proprio stipendio, dovrà compilare la domanda ~u apposito modulo fornito d;l.ll' amministrazione e spedirlo direttamente alla Direzione Generale del Tesoro, corredandola dei seguenti documenti: · 1.0 certificato di sana costituzione fisica, redatto su apposito modello rilasciato dal1' amministrazjone, e compilato dal medico. provinciale, o da un ufficLtle sa,nitar.io comunale o da un medico del R. Esercito o della ;R. Marina, vistato sempre dal prefetto, Q dal sindaco, o dalla autorità militare secondo da chi di queste persone dipenda il medico· visitatol'e. Il medico deve essere compensato con lire cinque; 2. o dall' atto di nascita; . 3.0 . dal decreto di prima nomina allo impiego. La Direzione Generale del Tesoro, trovato tutto regolare, restitµirà entro dieci giorni i documenti descritti ai numeri 2° e 3° insieme al nulla-osta. Qualora l'impiegato trasmetta per via. gerarchica il certificato medico e il modulo ritirato dalla de'.egazione del Tesoro, ·non è tenuto ad inviare i documenti di nascita, e di decreto di prima nomina, che saranno indicati dall'ufficio dal quale dipende nell'atto di tl'asmissione. 17. - Il nulla-osta può essere negato: 1.0 a coloro, che non producano il cer- ' tificato medico nelle forme sopraindicate; 2.0 a tutti coloro, che abbiano superato il 65m0 anno di età; 3.0 agli impiegati che si trovino in aspettativa per motivi di salute. 18. -- Il nulla-osta sarà rilasciato alla condizione, che l'importo comples<:;ivo della cessione non superi i quattro quinti •dello stipendio netto di un anno, e che non manchino, a norma delle. leggi speciali che riguar• dano l'impiegato, meno di cinque anni per conseguire il diritto di collocamento a riposo. 19. -- All'inizio della. cessione, l'impiegato paga all'erario, oltre alla quota ceduta una tassa per una sola volta del 2 per cento sull' ammontaee della cessione stessa. 20. - È vietato alla Direzione Generale del '.resoro e a tutti gli uffici, ohe abbiano parte nella e~ecuzione degli atti di ce.3sione di stipendi od assegni, di fornire ·qualsiasi notizia riguardante gli atti medesimi a qualunque pe.r~ona od istituto all'infuori del cedente e del· cessionario, anche se investiti di speciale procura o rappresentau7:a. Og11i notizia o comunicazione dovrà es- ~crc ditta per iscritto al cedente o alla sede dcll' istituto cessionari", q ua1i resultano dal rcla tivo alto notiticato dalla, Direzione Generale ùcl 'l'osoro.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==