Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

r - 240 9 luglio 1908, n. 0 4~0 e 6 lu;;lio 1911, n. 0 6~7, sulla. co~truzi0ne di linee telefoniche interurbane e di deLenninate reti urbane. · · 3 aprile U:>13, Lrgge n.o 271. - Modifica la legge 15 luglio 1\;107, n. 0 50G, sull' esercizio di Stato dei telefoni. Terremoto: G settembre 1912, D. R.n. 0 1080. - Approva le norme tecniche ed igien:- che obbligatorie per le riparazioni, ricostruzioni e nuove co~truzioni nei comut1i colpiti dal t.enemoto del 28 dicembre 1908 o da altri precedenti. Trattati internazionali: 3 ottobre 1012, Legge 11.0 1039. -- Approva la convenzione consolare fra l'Italia e la Bulgaria. 17 ottobre 1!)12, D. R. n.0 1153. - Dà piena ed intera esecuzione all::t eoz:venzione concima a Lima fra l'Italia e il Perù il 31 agosto 1912 per lo scambio dei vaglia postali fra i 'due paesi. 6 aprile 1913, Legge n. 0 285. - Approva gli annessi atti firmati fra l'Italia e \'ari Stati sulla protezione della proprietà industriale e la· registrazione dei marchi di fàbbrica e di commercio (ved. 1'riJJOlitania e Cfrenaica). Tasse e Imposte: 6 luglio 1912, Legge n.0 767. - Concerne disposiz:oni sulle sovrimposte comunali e provinciali e sulle spese facoltative. Tripolitania e Cirenaica: 25 luglio 1912, R. D. n. 0 892. - Approva le norme pel funzioname11to di una succursale della Banca d' It,dia a Tripoli. 2 settembre 1912, D. R. n.o 1099. - Concerne le norme che regolano l'espropria- ~ione per cansa di pubbhca utilità nelle terre di Libia. 16 settem'bre 1912. Legge n·. 0 1312. - D:ì esecuzionl~ al trattato di pace fra l'Italia e la Turehia ed approva alcuni provvedimenti per Ja Libia. 17 ottobre 1912, D. R. n. 0 1088. - Aocorda amnistia agli ahit:"tnti della Tripo1Ha'1ia e Cirenaica e detta altre norme per l' assetto della Colonia. 21 novembre 1912, D. R. n. 0 1342. - Ic:;tituisce una medaglia commemorativa della guerra italo-turca. 26 gennaio 1913, D. R. n.o 48. - Conr·erne l'accertamento dei diritti fondiari nell:1 Libia. . 6 febbraio Hl13, D. n. n.o 87. - Dà di ,posizioni sulle l'i<'el'che minerarie ed archeologichP- e circa la tutela delle acqne e dei pozzi in 'fripolita·1i1t e Cil'e1rnic•a. 27 febbr.1io 19 t 3, D. R. n. 0 17-". - Hi;;uard·t la venclil a di aree a scopo €di lizio nei centri urbani deila 'l1ripolitania e Cirenai'ea. . 9 marzo 1913, D. R. n ° 288. - Contempla l'ordimento dei servizi per le Opere Pub- " bliche in Libia. 20 marzo 1913, D. R. n. 0 292. - Regnla l'estrazione del vino di palma nella 'rr1politania. 6 apri e 1913, D. R. n. 0 315. - Regola i rapporti di suddit::mza degli indigeni in Libia. 1 Università (veci. S."ttole). Zolfi: 9 feb-braio 1913, D. R. n.0 125. - Modifica il Regolamento 4 febbr;tio 1912, n.0 183, sul fondo di invtlidit.à e vecchiaia in favore degli operai addetti alle miniere di zolfo dei'.a Siciiia. Zootecnica: 6 luglio Hl12, Legge n. 0 832. - Concerne provvedimenti a tutela ed incremento della produzione zootecnica nazionale. 19 dicembre 1912, D. R. n. 0 1395. - Approva l'annesso Regolamento per l' esecuzione della legge G luglio 1912, n. 0 832 sopntdetta. Miletno, 30 giu,qno 1913. Avv. ARRIGO FACHF.RIS. ~ ' Il nuovo Codice di Procedura Penale approvato con R. Decreto 27 febbr. 1913, n. 127. Il codice di procedura penale del 1865 {che col primo gennaio UJ14 cesserà di aver valore in Italia, andando allora in vigore quello nuoro, di cui ora brevemente diremo) non era in so::--tan7a altro che il codice sal'do del 1859 con lievi modificazioni, e questo a sua volta non era in fondo che una ripetizione del codice di istruzione cdminale francese del 1808. Al Codice del 1865 furom; - è ben vero essenziale di tutto ciò che costituiva il codice precedente e si s0no p0i introdotte riforme generali in guisa da costituire un tutto organico e <:omplesso, non trascurando mai in alcuna parte 11è la chiarezza, nè l'ordine, indispensabili in ogni codice, in maniera da renderne facile la consultazione e la ricerca nei singoli casi. Ed orn. prima di addentrarci, per quanto solo sommariamente come la brevità di un articolo può permettere, ad enumerare sol• tanto le principali e le più importanti riforme attuate nel codice in discorso, ci sia dato qui - apportate in seguito alcune correzioni, quali fra le altre, quelle sull'istituto della giurìa, sulla libertà provvisoria, sulla competenza, ecc.: ma in sostanza erano quasi pur sempre i medesimi principi e le stesse regole dell'antico codice sardo che si erano andate ripetendo, Nel nuovo codice di procedura penrile, presentato dal Ministro di G1·azia e Giustizia On. Finocchiaro-Aprile, si è per la prima volta cominciato col modificare la struttura , ricordarn anzitutto quanto ebbe a scrivere l' On. Stoppato, relatore della Commissione nominat:t dal Presidente della Camer:1 dei Deputati sul progetto· del nuovo codice di procedura penale, laddove dopo aver giurtaBiblioLec.;a l..::Jlnto:51anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==