Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

- 23G - -----------105. - SVEZIA.. [SVERIGE] _________ ...., GusTAVO V .M. onarchia co:;;tituzionale. GUSTAVO V, Re (n. 16 giugno 1858, ace. 8 diceml>re 1907, mar. a VITTORIAprinc. di ~aden. - Dinastia dei Bernadotte). Popolazione: 5,521,943 (cens. 31 XII 1910. •- Relig.: protestante luterana. - Lingua: svedese. - Superficie: km. q, 447,864. - Capitale: Stocolma (ab. 341,986). - Comm.: (19Qi,: import. 608,932; esport. 482.0l 7 migliaia di corone (l cor. = l.,>9). - ]l'err.: km. 13,631 (1909). - Telegr.: km, 50.f>98 (1908). - Esercito: guerra 350,000; pace 66,618 (!910). - Flotta da guerra: 91 navi, più 20 navi secondarie, dei sottomarini' e 2 navi i11 costruzione. - Bilancio: entrata e uscita 227,9ll,OOO corone (l!Jll). SVEZ.lA ------------106.-SVIZZEBA..----,------- Bepubblica federale di 25 Cantoni. .1.\.LL'LL.l!:l{. EDOAU.DO MULLER, Presid. del Consi(Jlio federale per il 1913; durata della carica: l anno). Popolazione: 3,765,123 (cens. 10 xn 1910). - Religione: protestante (59 per cento) e cattolica (H per cento). - Linç1ua: tedesca in 18 Cil,ntoui, francese in 5, tutta italiana in 1, parte italiann. e parte romancia in 1.-SuperJìcie: km. q. 4lp324. - Capitale: .Berna (ab. 85,651). - CornrnerC'io: importazione 1,642,101,228; esportazione 1,137,559,334 franchi (1909). - Ferrovie: km. 4923 (1909). - 1'elegrajì: km. 5888 (1906). - Eserc'ito: 208,726 con la Lanùwehr; pitt 66,538 della Landsturm (1910). - BUancio: entrata 155,678,421; uscita 158,842,817 franchi (1909). SvrzzimA 107;. - TlJROHIA [MEMALIK r OsMANYE](l) ------- ..Monarchia costituzionale. l\lAo.r.1 ~TTO V MAOMETTO V, Gtan S·ultano (n. 3 novembre 1844, ace. 21 aprile 1909). · Popolazione: 23,029,000 (senza i possedimenti mediati e gli sia~i tributari). - Relig.: maomettana, greea ortodossa, armena, ec. - Lingue: turca, ara.ba, greca, all>auese, ec. -S~1,p·e1·f: kmq. 1,936,100 (senza i possedimenti mediati e gli Stati tributari, cioè il 1\1. Athos, le Isole di 'l'aso, di Ureta, <.li Samos e di Uipro e l' Eo·itt.o). - Capit.: Uostautinopoli' (ab. 1,106,000). -- Conun.: (1905-06): importaz. 3,136,602; ecportaz. l.967,2:l6 migliaia di piastre. - Ferrovie: Europa km. 1994; Asia, 4464 ( WOU).- Telegrafi: Europa e Asia km. 46,522 (1906). -EsercUo: guerra 1.503,000; pace 360,000. -Flotta <l.n g1ie1-ra: 4~ uavi del!~ flotta ~rnova, 38 dell'a,1~- TuuvHIA twa., 73 1u\iv1 secouclane e 19 111 costruz. - Bi- . lancio (1910-1 l): entrata 26,015,101; use. 32,997,772 lire turche(= 23 franchi e 05 cent.). 108. - CRETA-------.-------- Già governo au,tonomo costitu,z-ionale, sotto il prot,ettorato delle potenze Europee e l'alt.a sovranità della Turchia. Assegnata alla Grecia dai Trattati di Londra e <li Bucarest. - Vedi la nota l. Popolazione: 344.001 (cens. 17 VI 1911). Reliyione: greca ortodossa. Lingua: greca. • Snperjicie: km. q. 8618 (con le piccole isole dipendenti). Capitale: La Canea ~ab. 25,000). Com,mercio; importazione 19,650, esportazione 16,622 miglia.1a di dramme (1910). Teleçj1·aji: km. 368 (1908). Bilancio (1!)08-09): eutrata 5,930,332; uscita 5,905,980 dramme. (1) I dati statistici relativi alla, Turchia e agli Stati Balcanici sono :.--onteriorialla. guerra balcanica del 1912-13. Il trattato di Londra aveva spogliato la Porta dl tutta la Turchia Europea, a nord della linea EnosMid1a. (comprese Creta, Samo e le isole dell'Egeo, ma escluse Rodi e il • Dodecaueso, iu pegno ali' 1talia), da ripartirsi fra gli Stati alleati (Bul- CRETA Paria., Grecia, l\Iontene~ro e Serbia,), con la costituzione dello Stato indipendente di Albania. M2 ia 1111ovc1g,11erra scoppiata fra gli Stati già alleati, le pretese della Rumania di un compenso dq parte 1lelb Bnlg-aria, il trattato di Bucarest,~ gli a,ccordi successivi tra Bulga,ria e Turchia non han; · no, tino al momento che lice.uziaruo questi fogli, <lato uu dofinitivo assetto alla penisola Balcanica. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==