Alfabeta - anno X - n. 113 - ott./nov. 1988

pagina 30 ciò che non è stato detto, ciò che è andato dissolto nelle pieghe di una pagina capace di riflettere, come uno specchio, se stessa e colui che scrive. La narrativa della Vasia sorprende continuamente per le prospettive che schiude e le specularità che costruisce: e questo sia quando disegna una suggestiva meditazione sullo scrivere, sia quando, dando vita a fantasmi, coinvolge in un raffinato piacere di narrare. Carla Vasia Esercizio indiscreto San Marco, Padova, 1987 pp. 82, lire 14.000 Spazi oscuri Empiria, Roma; 1988 pp. 61, lire 8.500 Una controversia sul processo di civilizzazione Margit K. Cazzo/a I l processo di civilizzazione corrisponde realmente a una storia della perdita di naturalezza, a un progressivo avanzare della soglia del pudore e della ripugnanza? Nel suo ormai classico studio sociologico Il processo di civilizzazione (La civiltà delle buone maniere, I, e Potere e civiltà, II) Norbert Elias aveva documentato le proprie tesi in maniera così convincente che tutte le argomentazioni a esse contrarie, avanzate nel dibattito scientifico dell'ultimo decennio da quanti nutrivano dubbi sul «processo di civilizzazione», si sono rivelate eccessivamente deboli. L'etnologo Hans Peter Duerr, diventato famoso con il suo studio Traumzeit. Uber die Grenze zwischen Wildnis und Zivilisation [Tempo fantastico. Il confine tra condizione selvaggia e civilizzazione], Syndikat 1978, ha ora chiesto la parola. Che cosa cercherebbe quella miriade di voyeur che le raffigurazioni medievali di donne nude ci mÒstrano, se si ammette con Norbert Elias che l'atmosfera dominante era realmente contradAl servizio si accede per abbonamento annuale. Da un minimo di 6 inserzioni a un massimo di 33 inserzioni. I moduli disponibili sono:semplice cm. 5,/x/,4 Lire 30.()()(J, doppio cm. 5,/ x3 Lire 50.000. Per informazioni più dettagliate scrivere o telefonare a: Cooperaliva Intrapresa, via Caposile 2, 20137 Milano. Telefoni (02) 5451254 - 5451692. Ufficio Pubblicità, servizio Biglietti • ·yisita. Riviste mini la più piccola rivista del mondo a cura di Franco Beltrametti scorribanda productions pobox 3 - 6826 Riva s.v. - Svizzera Paro! n. 4 marzo 88 quaderni d'arte a cura di N. Menetti Su Letteratura: filosofia allo scoperto scritti di V. Fortunati, G. Franci, A. Giuliani, G.H. Hartman, N. Menetti e L. Vetri. Su G. Partisani scritti di G.M. Accame, M. Baroni, A. Battistini, C. Cerritelli, S. Ferrari, L. Gozzi, e P.S. Zanetti. Aforismi di E. Jabès. Un microracconto di F. Albertazzi. Tra poesie di P. Ruffilli. ! 12.000 + sp. postali - Paro!, Casella P. 223 - Bologna distinta da naturalezza e spontaneità? Ecco una delle domande con cui Duerr critica in modo distruttivo Elias nel suo studio di recente pubblicazione Nacktheit und Scham. Der Mythos vom Zivilisationsproze/J (Nudità e pudore. Il mito del processo di civilizzazione). In questo primo volume di un'opera annunciata come trilogia, Hans Peter Duerr cerca di dimostrare l'infondatezza della teoria della civilizzazione. Quest'ultima - a suo giudizio - non è in grado di spiegare né le civiltà primitive a noi estranee, né il nostro stesso passato ed equivale all'ideologia spesso utilizzata per giustificare il colonialismo. La tesi sostenuta da Duerr è che nelle società Il piccolo Hans diretto da Sergio Finzi Sviluppi dell'io e formazione di simboli L'uccello che canta e il "caleidoscopio del cielo", di V. Finzi Ghisi, Mi/ton contro l'antico, di P. Colaiacomo, L'Oscuro Interprete, di E. Krumm, Una tavola di Mendelejeff per la psiche, di R. Rossi, e scritti di G. Cacciavillani, T. Pomilio, G. Gramigna, A. Morino, M. Spinella, N. Morello, C. Formenti, J. Baetens, G. Barsanti. Anno 16°, N° 58, pp. 208, L. 10.000 n.ltArt La Prima Rivista d'Arte d'Europa Ogni copia Lire 5.000 Abbonamento per 8 numeri Lire 30.000 Glucarlo Politi Editore Electronk mass mediaAGE mensile per il media people delle agenzie e degli utenti di pubblicità. Systems editoria/e, V.le Famuosta, 75 - 20142Milano aut aut 223-224 Gennaio-aprile 1988 Heidegger e Husserl Heidegger - Lettera a Elisabeth Husserl Heidegger - L'intenzionalità Heidegger - Seminario di Ziihringen Poggeler - Heideggere Husserl a confronto Boehm - Critica dei fondamenti Held - Heidegger e il principio della fenomenologia Taminiaux - Poiesis e praxis Ijsseling - Heidegger nella fenomenologia Bernet - Trascendenza e intenzionalità Marini - Seiparagrafisu Husserle Heidegger Volpi - Il primo Heidegger e la storia della filosofia Cristin - La monade, l'eco, l'arcobaleno a cura di Renato Cristin ----------------, ...-._. -_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_ -_ -_-_-_-_-_-_-_-_ ............ ANTEREM Rivista di ricercaletterariadiretta da Flavio Ermini e Silvano Martini via Cantarane 10, 37129Verona Stnfe&la Quindicinale della comunicazione pubblicilaria/Agenzie!Utenti!Mezzi. Abbonamento annuo L. 55.000 Pola Editrice Cfr «tradizionali» il controllo sociale è notevolmente più intenso di quanto non lo sia in quelle moderne, così come maggiore è anche il bisogno di intimità, di ritrarsi in uria sfera privata. La tesi di Elias era che sia gli uomini del Medioevo, sia quanti fanno parte di civiltà cosiddette primitive, sottopongono i propri Autunno - Inverno /988-/989 istinti e le proprie passioni a regole meno severe. Solo in seguito alla crescente divisione del lavoro è aumentata la dipendenza reciproca, si è costruita una rete di norme e discipline, si è rinunciato a manifestare e soddisfare gli istinti. In questo processo le coazioni esterne, peculiari dei tempi ormai passati, vennero trasformate in autoSottotracda arti visive, nuova danza, nuova scena trimestrale diretto da Marco Jannuzzi Abb. a 4 numeri L. 20.000, ccp 54692009 V.le Carlo Felice 95 00185 Roma VS 46 Versus Quaderni di studi semiotici gennaio-aprile 1987 Fakes, ldentity and the Real Thing Umberto Eco Fakes and Forgeries Luis J. Prieto On the ldentity of the Work of Art Daniele Barbieri ls Reality a Fake? Marcella Bertuccelli Papi "Probably": a Pragmatic Account Roberto Lambertini Semiotica del falso e falsificazioni medievali Omar Calabrese Falsi d'arte Giampaolo Proni The Brain Voyager. Some Observations on Encyclopedic Models and Brain Costantino Marmo The Semiotics of fohn Poinsot VS Notizie Segnalazioni e recensioni Bompiani Steve Rivista di poesia diretta da Carlo Alberto Sitta I libri di Steve T.P. Marovic: Isolamento. Versione di D. Pusek G. Sciloni: Volevo dirti qualcosa. Antologia della poesia israeliana contemporanea. C.A. Silla: La poesia è morta? Saggio-inchiesta. AA.W.: Le radici della poesia. Antologia del gemellaggio alberi/poeti. A cura di C.A. Silla Edizioni del Laboratorio Via Monte Sabotino 69 - 41100 Modena - Italy coazioni: un'evoluzione così sottile da sembrare quasi naturale. Sul piano della scrittura, lo stile tagliente di Duerr - conforme al contenuto - rende piacevole la lettura della sua analisi, condotta con criteri anzitutto empirici. Numerose, suggestive illustrazioni integrano, poi, il suo discorso. Alcuni errori nell'interpretazione che Elias dà nel materiale iconografico vengono ricondotti da Duerr al fatto che Elias non sempre ha tenuto conto del principio medioevale di simultaneità. Così come nel teatro medioevale - la scena simultanea - anche nella pittura vengono rappresentati simultaneamente eventi che, nella realtà, si sono verificati in successione Il cobold n. 16 Coboldprima: Bonessio di Terzet, Perrotta Coboldoccasione: Agosti, Bonessio di Terzet, Perrotta (Zanzotto) Coboldimpero: Frisa, Belleli, T.A. Clark, Freeman, Poeti brasiliani a cura di T. Pereira Cobo/darte: Beckman, Menegon /bis: Bonessio di Terzet, Collins e Milazzo, Consoli, Perrotta Fogli di lnformuione Documenti e ricerche per l'elaborazione di praliche alternative in campo psichiatrico e istituzionale Nuova Serie n° 116 Abbonamento annuo L. 25.000; abbonamento sostenitore L. 50.000; abbonamento enti, associazioni, estero L. 35.000, da versare sul ccp 12386512 intestato alla Cooperativa Centro di Documentazione, c.p. 347 51100 Pistoia. Libri Rainer Werner Fassbinder I film liberano la testa Traduzione di Roberto Menin La collanina 5 Miche! Leiris La possessione e i suoi aspetti teatrali Traduzione di Mirella Schino La collanina 6 Ubulibri Adalberto Bonecchi La saggezza freudiana Prospettive transpersonali in psicoanalisi L. 18.000 - Franco Angeli Editore Corpo 10 Raccoglie alcune tra le più significative esperienze della scrittura contemporanea Via Maroncelli 12, 20154Milano Telefono 654019 Alfa beta 113 cronologica. Conformemente a ciò - sostiene Duerr - parrebbe a prima vista che in numerose raffigurazioni medioevali il coito avesse luogo coram populo, in un'atmosfera disinvolta - stando all'interpretazione di Elias. In realtà, però, gli astanti indicavano già la scena successiva: in tribunale o altrove, dove la prima scena era oggetto del contenzioso.Tutto ciò ha una sua evidenza e si ha la sensazione che a Elias siano sfuggiti al- •cuni errori. Sono però sufficienti simili argomentazioni e prove per sottoporre a una critica distruttiva un'opera articolata come quella di Elias? A chi gli rimprovera carenze di contenuto, Duerr ribatte affermando che Nacktheit und Scham è solo il primo volume di una trilogia. Fra le critiche mossegli ricorderemo, per esempio, il fatto che egli fa anzitutto riferimento a usanze erotiche, mentre Elias descrive e spiega la crescente differenziazione della vita quotidiana. Elias ha scritto sulle consuetudini che regolavano il modo di stare a tavola, sulle modificazioni subite dall'uso di strumenti come coltello e forchetta, su come ci si soffiava il naso, si sputava e ruttava, sui rapporti fra i sessi e - in generale - su comportamenti standardizzati entro strutture di corte e borghesi. Su tutto ciò Duerr si ripromette di prendere posizione nei due annunciati volumi della trilogia. Per adesso egli attraversa epoche e popoli per dimostrare la propria tesi di fondo: ovunque gli uomini provano un senso di vergogna di fronte alla propria nudità, si tratti degli antichi greci o dei romani, dei tedeschi mediovali o dei popoli primitivi. Il libro ha suscitato discussioni non ancora sopitesi fra gli studiosi e sulle pagine culturali di settimanali come «Die Zeit», ne sono risultati stimoli per una riflessione che richiede di essere ulteriormente sviluppata. Hans Peter Duerr Nacktheit und Scham Suhrkamp, Frankfurt, 1988 Pier Paolo Pasolini Il Portico della Morte presentazione di Cesare Segre XXX + 320 pagine - ! 28.000 Ass. Fond. Pier Paolo Pasolini distribuito da Garzanti Ferdinando Grossetti Contra-Canda (poi.sie, sujet, ~criture) con epistola di Emilio Villa Lire 14.500 - Inform. Tel. (081) 8987680 Varie t'ntelll Format - architetture sonore - Musica per ambienti, sculture sonore, sonorizzazioni di tutti i tipi, design acustico. Interveniamo su: giardini e parchi, spazi urbani, feste, mostre, sfilate, ambienti e cose. Progettazioni acustiche di oggetti d'uso comune. Fntelll Foraat 1.a.1. via Masuia 4, 50134 Firenze, 0'i'i/484837 L'eco della,._.. dlll J')()J kgge e ritaglia giornali e riviste per documentare artisti e scrittori sulla loro altivilà per informazioni: Telefono (02) 710181-7423333 L'eco della stampa Via Compagnoni, 28 - 20129 Milano La forza dirompente della parola! Selezioniamo opere di poesia e narrativa per le nostre collane di nuova letteratura. Cerchiamo poeti/predatori per solcare le nuove rotte della parola. Per lasciare un segno... Agenzia Letteraria «Fruska» Via A. Ricci, 20 - 52017 Stia (Arezzo) Tel. 0575/582367 - 582691

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==