Alfabeta - anno X - n. 110/111 - lug./ago. 1988

"DIALOGOTRAFIDIA, GALILEO, DUCHAMPI, SETTE NANI, L'IDIOTA" La superficie di 36 mq. tra due colonne delle Corderie, è rialzata.di 80 cm. Ne risulta un palcoscenico entro cui dialogano i 5 protagonisti a cui si allude in diversi modi. Le frasi sono riportate su grandi pannelli sospesi (si riproduce qui uno schizzo preparatorio). ,. • ~ ~---- i' /[)EA tld FIDIA: calco di un frammento dei rilievi del fregio est del Partenone, cm. 100 x 100. Uno specchio, delle stesse dimensioni, posto ad angolo, raddoppia e ribadisce l'immagine. GALILEO: composizione di alcune pagine d~i Manoscritti Galileiani (osservazioni sui pianeti medicei) 1n un pannello delle stesse dimensioni del calco di Fidia, con uno specchio analogo. DUCHAMP":Fontaine", 1917- 1965, su una base (raccolta --------- • privata, Mil ------~ ~ • • L'JPCA dR.l. • NOI,~, G(., ~~ j!~ a· loro stessi. Cemento colorato, (produzione usuale per giardini). Ai lati, due specchi di cm. 170 x ~~IDEA • congiunti ad angolo, li riflettono 6 volte. L'IDIOTA: in un tronco d'~lbero naturale, alto cm. 120, è conficcata un'ascia da macellaio. Una bandiera rossa arrotolata ne risulta spezzata. • '-'N\ 'IOE" Prove d'artista Enzo Mari Dialogo tra Fidia, Galileo, Duchamp, i sette nani, l'idiota. Progetto di una scena realizzata nella Biennale veneziana del 1986 (Alfabeta 110/111]

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==