pagina 12 I pacchetti di Alfabeta Alfabeta 108 Choms N. Chomsky, E.S. Herman The Political Economy of Human Rights Montreal, Black Rose Books, 1979 voi. 1, pp. 441, $ 9.95 voi. 2, pp. 392, $ 9.95 Noam Chomsky Radical Priorities Montreal, Black Rose Books, 1981 pp. 278, $ 12.95 Towards a New Cold War New York, Pantheon, 1982 pp. 449, $ 8.95 Ecrits politiques Peyerhorade, Acratie, 1984 pp., 192, Ff. 70 The Fateful Triangle Salvo Vaccaro campo pacifista e dei diritti umani, trae origine dal vasto movimento sociale contrario alla guerra nel Vietnam e, più in generale, al coinvolgimento diretto in Estremo Oriente. Chomsky rivela e rilegge pubblicamente tutti quei documenti riservati, oggi declassificati, che durante gli anni della guerra fredda teorizzarono e progettarono il dominio imperiale degli Usa, in un gigantesco e spaventoso Risiko reale. Così l'invasione del Vietnam fu la logica conseguenza di una strategia a lungo raggio, tesa a evitare la liberazione nazionale di popoli storicamente asserviti a potenze straniere, che potesse costituire un esempio di buon governo per altri popoli: la famosa teoria «domino». Da questo punto di vista, Chomsky afferma che, pur con l'handicap di un forte rivano sino ai giorni nostri, alle vicende Iran-Contras; Chomsky smaschera l'ipocrisia e le continue provocazioni statunitensi verso il regime indubbiamente tirannico di Khomeyni, dimostrando che la politica del doppio binario è abituale stile diplomatico più che un'anomalia nel panorama della storia dei rapporti esteri degli Usa. In più, la strisciante guerra contro il Nicaragua, paese pericoloso più per l'esempio di autogoverno potenzialmente indipendente dai due blocchi che per la minaccia alla «sicurezza nazionale» degli Usa stessi, è un 'ennesima dimostrazione dell'arroganza con cui l'establishment americano tratta popoli autonomi e sovrani all'interno dei loro confini. Chomsky analizza tutti i discorsi, la retorica di regime, le veline passate alla stamS tacchiamoci però dal lato analitico dei fatti, ed esaminiamo gli elementi che rendono le denunce di Chomsky veramente una cnflca della politica tout court, dove gli Usa sono la punta di diamante di una forma-stato, oggetto non secondario delle requisitorie di Chomsky. Una prima considerazione emerge nettamente ed è che le leve dell'influenza e del predominio politico ed economico degli Usa nel mondo sono costituite dalla classica «canna del fucile», secondo i migliori canoni della politica, secondo i quali la forza militare fonda qualsiasi legittimità statuale de facto, in quanto violenza istituzionalizzata: Max Weber in sintonia con von Clausewitz. Montreal, Black Rose Books, 1984 pp. 486, $ 9.95 IL LIBRO CHE HA RIVELATO In effetti, se volgiamo uno sguardo allo scacchiere geopolitico mondiale, osserviamo spesso come potenza militare e potenza del dollaro abbiano convissuto l'una spianando la strada all'altra, e come la prima assurga a «energico» garante, in caso di instabilità degli interessi consolidati statunitensi. Cointeressenze e collusione tra multinazionali, establishments locali, cricche di potenti e governi sono sin troppo frequenti in regioni latino-americane, e del terzo mondo in generale, per non destare sospetti sulla casualità del modello diffuso a macchia d'olio. La quinta libertà Milano, Elèuthera, 1987 pp. 456, L. 22.000 IL PIÙ IMPORTANTE SCRITTORE GIAPPONESE VIVENTE Pirates and Emperor Montreal, Black Rose Books, 1987 pp. 215, $ 14.95 The Scandals of 1986 in «Our Generation» n. 2, Spring-Summer, 1987 pp. 41-80 I mpressionante è la quantità di documenti che inchiodano gli Stati Uniti alle loro dirette e precise responsabilità nel sovvertire nazioni democratiche, nel piegare stati ai loro diktat, impliciti ed espliciti, nell'esportare terrorismo, nell'imporre il loro imperio sin dove possibile, usando tecniche di intervento militare diretto o indiretto, promuovendo e favorendo colpi di stato di gruppi familiari o élites militari addestrate militarmente e politicamente in Usa. Infine, è storicamente accertato come lo stesso sistema capitalista si sia affermato, e continui tutt'oggi ad affermarsi, grazie al decisivo apporto militare, sia nell'oppressione diretta dei popoli durante l'era coloniale, sia nel «controllo indiretto» di vaste aree ricche di risorse e materie prime e di un vasto mercato di manodopera a basso costo, poco sindacalizzata, disorganizzata e facilmente ricattabile dal punto di vista occupazionale dato l'enorme serbatoio di disoccupati, che costituisce un vero e proprio «esercito di riserva». Chomsky ripercorre criticamente tutta la storia politica e militare degli Usa, fin dall'Ottocento, con la conquista delle regioni confinanti con il Messico, con la penetrazione nei Caraibi e nel Pacifico; decine di stati e di popolazioni indigene conoscono così i marines, il prestigioso quanto feroce corpo d'attacco dell'esercito statunitense: GRUPPO EDITORIALE FABBRI. BOMPIANI, SONZOGNO, ETAS Secondo Chomsky il vero imputato, in questo processo agli Usa, non è tanto questo o quel governo, rappresentato da un determinato Presidente e dal suo staff, quanto il sistema statuale nel suo complesso, che per realizzarsi articolarmente necessita, quasi per esigenza fisiologica, di uno stile, un tipo di politica estera aggressiva e terroristica, come la definisce pesantemente lo stesso Chomsky. Con tale puntualizzazione si spazzano via le illusioni sul bipartitismo perfetto vigente nel sistema governativo statunitense; Chomsky, del resto, non si fa abbagliare neppure dal falso luccichio liberal dei democratici, progressisti, né dalla protervia dei repubblicani, conservatori. Guatemala e Nicaragua per tutti. E poi, nel secondo dopoguerra, il piano Marshall per vincolare l'Europa, la destabilizzazione della Grecia; gli interventi occulti in Italia; e poi, l'estensione a tutto il continente latino-americano della propria zona di sicurezza, dal Messico giù sino al Cile, quasi una nazionalizzazione, con la serie di golpe ispirati dagli Usa, inaugurati in Brasile nel 1%4 per finire a Pinochet e ai generali-torturatori argentini; e le dinastie dittatoriali dei Duvalier e dei Somoza, foraggiati dai vari governi Usa, sia democratici che repubblicani. L'impegno civile di Chomsky stesso, nel MichelangeloCoviello TEMPO REALE pag. 101 Lit. 10.000 movimento di protesta interno, pur con il dissenso (almeno formale) di larga parte delle democrazie occidentali e degli stati esteri, pur con la sconfitta militare finale che ha pesato come sindrome sino a tempi recenti, l'operazione Vietnam ha segnato un punto a favore degli Usa giacché da allora nessun popolo può prendere il Vietnam come modello di liberazione nazionale: infatti il tentativo è fallito proprio a causa dell'estenuante conflitto, anche se conclusosi vittoriosamente. Questo era il fine reale, la vera posta in palio della guerra, ed è questo il risultato ottenuto con il sangue di centinaia di migliaia di vietnamiti, civili e guerriglieri, e di soldati americani, con il napalm e la ragione di stato. L'impegno e le denunce di Chemsky arLa prosa di un 'fabbro' del linguaggioalle prese col tempo reale:necessità e tecnica degli spostamenti rapidi. La parola è un istante subito in movimento, in un ritmo vitalistico che, uscendo ed entrando in tonalità diverse, realizza impreviste chiusure lampo presto contraddette da rapidi passaggi all'estremità grave; scontro frontale con la lirica, subito rimosso in avanti, fino all'incontro con l'altra anima cromatica, quelladelCaravaggio:qui l'arte sarà contemplata con ilcorpo. CORPO 10 Via Maroncelli, 12 Milano Tel. 02/654019 pa, scavando e cernendo ciò che è concesso alla platea e ciò che è ragionevolmente rispondente alle vere intenzioni nei confronti del Nicaragua, distinguendo tra ciò che attiene alla prassi di velamento, di ipocrita disinformazione, di capovolgimenti in evidente mala fede di una verità riconosciuta ormai in sede internazionale (anche presso i tribunali internazionali), e ciò che pertiene alla cronaca reale di fatti e vicende. Una realtà che vede gli Usa foraggiare mercenari e uomini legati all'ex presidente Somoza non tanto per sconfiggere militarmente il regime sandinista, quanto per distoglierlo dai programmi di ricostruzione nazionale, soprattutto in campo agricolo e sociale, che consentiranno al Nicaragua di imboccare la difficile via dello sviluppo. La critica di Chomsky va più nel profondo e investe il sistema statuale degli Usa, il cui scopo, al di là di differenziazioni politiche di parte funzionali peraltro al medesimo interesse, è quello del dominio planetario. Tali diversificazioni invece sia accentuano in altri campi quali la politica monetaria e sociale, senza tuttavia influenzare la politica estera, le cui finalità strategiche rimangono comuni. Quest'ora è affidataal cielo, alla luce e di sicuroal mesechedevestendersilaggiù, . lontano,oltre la pianura,verso le nubi b fi. ~eJlose in~eSt,~~ i~Paf 4._ ~- as ~ nios. o1q ❖~ o .>Jl'3-~ ~'3-òauna/lJceduo ~oran~ra. ·~ -~ o 'b-' ,,p A CJ~ l~ • ~'b-' :§ ~~ ,~ ~ ~ ~"' ~v • o -'"'"' s~ :N ~~ §)~ -'!!.,dd &' ~,~ ~e ~--~~~ -~~ .._i?~ ,f -11 sistendonomemoriaelietofine.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==