Alfabeta - anno X - n. 107 - aprile 1988

I pagina 8 A più voci Alfabeta 1071 Taccuini Il <<New Y orker>>racconta I n quei lunghi minuti d'attesa (tra il preoccupato e l'abulico) che tutti noi dobbiamo prima o poi trascorrere in sale d'aspetto di medici o dentisti, una del-. le riviste patinate e vivacemente colorate - con inserti pubblicitari e vignette comiche - che giace a nostra disposizione per essere distrattamente sfogliata si rivela poi essere nettamente diversa dalle altre riviste colorate all'intorno; è in effetti il più raffinato mensile letterario negli Stati Uniti: il «New Yorker». Rivista che gode di una reputazione storica, che coltiva accuratamente, per proiettare una sua dichiarata punta di snobismo: quello che colpisce sopra tutto nel «New Yorker» è la sua coerenza, che merita d'esser chiamata ferrea - coerenza nel filtrare attraverso i suoi eleganti caratteri di stampa solo un determinato tipo di narrativa breve e di poesia. Come definire questo «stile da 'New Yorker'»? È uno stile dominato da un'attenta e spassionata diligenza artigianale, che minia il dettaglio di superficie e si rifiuta a ogni effusione, a ogni gran balzo dell'immaginazione e dei sentimenti. Si può definirlo, insomma, uno stile spassionale. Periodicamente il «New Yorker» ristampa (è il culto della tradi°zione, di cui dicevo) il disegno della sua prima copertina. Si tratta essenzialmente di un profilo ovvero silhouette: la traccia scura d'un uomo col cappello a cilindro colto nell'atto con cui si porta all'occhio un monocolo. Lo sparato della camicia di costui è così gonfio che lo fa assomigliare leggermente a un tacchino. Un dandy, dunque: che, come ogni vero dandy, non si prende troppo sul serio ... Coli' andar degli anni questo profilo si è, di fatto, offuscato nei suoi contorni fino a Paolo Valesio divenire irriconoscibile; e per il «New Yorker» degli anni ottanta, parlare di dandismo sarebbe anacronistico. Ma un tratto è sopravvissuto, che appartiene all'autentico dandy: l'ascetismo. Un ascetismo, beninteso, diverso da quello dei mistici e contemplativi, ma non meno coerente. Si tratta, essenzialmente, della già descritta spassionalità. Si potrebbe parlare di un ascetismo ateo se questo aggettivo non apparisse, in questo contesto, troppo forte. Ma se pensiamo alla parola «dio» con l'iniziale minuscola, non già per partito preso di polemica, bensì per designare un'entità di competenza non strettamente teologica, una nozione generale di entusiasmo e commozione - se così pensiamo, possiamo parlare di questo tipo di narrativa come di racconti senzadio; cioè senza la favilla del mistero, di un acceso rapporto col mondo. Quando ho cominciato a sfogliare la più recente raccolta di racconti di Richard Ford, Rock Springs (New York, The Atlantic Monthly Press, 1987, pp. 235), ho subito riconosciuto quello tra i testi che avevo originariamente letto nel «New Yorker»: Optimists (Ottimisti). Credo che il periodo iniziale di questo racconto offra un'idea concreta di ciò di cui sto parlando: «Tutto quello che sto per raccontare succede quando avevo soltanto 15 anni, nel 1959: l'anno in cui i miei genitori divorziarono, l'anno in cui mio padre uccise un uomo e andò in prigione, l'anno in cui lasciai casa e scuola, mentii sulla mia età per -ingannare l'esercito, e non tornai più indietro». L'effetto stilistico è chiaro: concentrando rapidamente nelle prime parole quello che avrebbe potuto essere il crescendo drammatico di tutta una narrazione, il tono della voce che racconta è reso freddamente prosaico, fattuale. E questo è il filo conduttore stilistico dei dieci racconti. L'azione dei quali è situata nel Montana e stati circonvicini (Washington, North Dakota) - una delle zone negli Stati Uniti restate più aperte e più rudi, dove la bellezza della natura è ancora aspra. I personaggi di queste narrazioni appartengono a una classe lavoratrice fra città e campagna, che vive in una sorta di tensione rispetto alla società stabilita, in modo che ha una certa parentela con la (più povera) vita degli indiani nelle riserve circostanti. Il codice di comportamento che fa da sfondo alle narrazioni mescola elementi del moderno lavoro industriale con rituali antichi come quello della caccia. In effetti, la comprensione dell'ethos particolare di alcune storie dipende dal fatto che il lettore riconosca qualche cosa che non è reso esplicito nel testo: i cacciatori in questi racconti deviano da alcuni dei principi fondamentali rigorosamente osservati dai cacciatori seri, che rispettano se stessi e la natura. Nel primo caso (il racconto Great Falls) un uomo fa oggetto di commercio dei pesci e delle anatre selvatiche che egli cattura; nel secondo caso (il testo conclusivo della raccolta: Communist, Il comunista), il cacciatore tenta di andarsene senza finire l'uccello che egli ha semplicemente ferito. (La genealogia, qui, è quella di un importante racconto di Hemingway che suona in Italiano col titolo: Breve la vita felice di Francis Macomber.) Questi elementi non detti sono antropologicamente decisivi; essi definiscono questi uomini come esseri sfiduciati e irregolari, sospesi tra due mondi per entrambi i quali essi sono disadatti: quello urbano e quello tradizionalmente rurale. La caccia fa la sua comparsa in due altri racconti: Winterki/1 (Ammazzamento in inverno), una grottesca storia di pesca che Sottotncda BallHoaia culmina nella rivalsa sessuale di un mutilato, e Going to the dogs (Andare in malora) che è una vignetta, noncurantemente sessuale, di caccia al cervo. In questa raccolta, in effetti, l'amore è visto sotto specie di sessualità nomadica e incerta. Come nel racconto Children (Ragazzetti) dove due adolescenti gareggiano, con una distrazione sorniona, per i favori di pochi minuti d'una fanciulla che è stata amante per un giorno del padre di uno di essi; o come nella storia Empire (L'impero) dove un marito consuma un rapido incontro con una ufficialessa dell'esercito nello scompartimento di un treno notturno attiguo a quello nel quale dorme sua moglie. Ma il tema dominante - l'ombra che più lunga si proietta su tutte queste narrazioni - è la fragilità dei rapporti familiari, in queste vite transitorie: ciò vale per l'occasionale ladro di automobili che protagonizza il racconto Rock Springs; per il marito divorziato che si prepara ad andare in prigione, nella storia intitolata Sweethearts (Fidanzatini); per il disoccupato del racconto Fireworks (Fuochi d'artificio). Estrapolando da questi abili racconti che descrivono un mondo dove il cielo e i soffitti sono molto bassi, vien naturale chiedersi se questo non sia - nella storia del racconto breve come genere letterario in America - un periodo alquanto involutivo; anche se si tratta di un'involuzione brillantemente sostenuta da una raffinatezza tecnica di tono alessandrino. La genealogia è (l'ho indicato) l'alessandrinismo di Hemingway - alto esempio,' nonostante che un certo ideologismo amazzonico tenda oggi a bistrattare il suo lavoro. Ma: a quando un ritorno alla più generosa tradizione di Faulkner, con il suo movimento travolgente? Il piccolo Hans diretto da Sergio Finzi La guerra Nevrosi·di guerra in tempo di pace, di S. Finzi. Trincea, prigionia. "umanità" di lingua iwliana, di arti visive, nuova danza, nuova scena trimestrale diretto da Marco Jannuzzi Abb. a 4 numeri L. 20.000, ccp 54692009 • V.le Carlo Felice 95 00185 Roma Mensile di cultura"e seduzione gay, in t'dicolaa L. 3.500 BabiloaiaF.dbioai Paola Bessi Lomi Controluce - Profili di donne In questo splendido libro i volti delle donne Al servizio si accede per abbonamento annwik. Da un minimo di 6 inserzioni a un massimo di 33 inserzioni. l moduli disponibili sono: sanplice cm. 5,lxl,4 Un 30.()()(J, doppio cm. 5,lx3 Lire 50.()()().Per informazioni più dettagliale scrivere o tele/onare a: Cooperativa lnlrapresa, via Caposile 2, 20137 Milano. Tekfoni (02) 5451254 - 5451692. Uffrcio Pubblicità, servizio Biglietti do ·visita. Riviste mini la più piccola rivista del mondo a cura di Franco Bcltrametti scorribanda productions pobox 3 - 6826Riya s.v. - Svizzera Pllrlln. 3 direttore N. Menetti Su il versanu agon(ist)ico della critica: Bloom, P07.Zllti,Raimondi, Tagliaferri e altri su B. Pinto: Calabrese, Cerritelli, Vicinclli, Vetri (poesia), Mizzau (microraoconti) e altri, L. 12.000 + sp. pos. - C.P. 223. BO A N T E R E M Rivista di ricercaletterariadirettada Flavio Ermini e Silvano Martini via C;mtarane 10, 37129Verona I. Viola; e scritti di V. Finzi Ghisi, G. Gramigna. F. Stok, M. Spinella, F. Papi, G. Gabella. M. Morandini. L. Pagliarani. Anno 15; N° 56, pp. 240, L. 10.000 .... Art La Primo Rivista•d'Arte d'Europa Ogni copia Lire 5.000 Abbonamento per 8 numeri Lire 30.000 ç1aacar1e r.lltl Edkore Electroaic 1111111 mediaAGE mensile per il media people delle agenzie e degli utenti di pubblicità. Systems editoriale, V.le Famaiosta, 75 - 20142Milano aut aut 217-218 Gennaio-Aprile 1987 Margini dell'Ermeneutica Vattimo - Ermeneutica come koiné Gadamer - Sul circolo ermeneutico Habermas - Urbanizzazione della provincia heideggeriana . Gadamer - Testo e interpretazione Ricoeur - «Logica ermeneutica»? Rorty - Di là dal realismo e anti-realismo Fish - Anti-prof essionismo Geertz - «Thick description» Derrida - Firma evento contesto Searle - Reiterando le differenze Vattimo - Ermeneutica e societp della comunicazione Dal Lago - Ermeneutica e scknze umane Fe"aris - Ermeneutica e epistemologia a cura di Maurizio Ferraris Slntecla Quuulicinale della comunicazione pubblicilaria/Agenzkl UtenlilMezzi. Abbonamento annuo L. 55.000 r..Edlbicie «HM» laboratoriopoesia (illustrazione e applicazione di tecniche poetiche contemporanee) con Fraòco Beltrametti, Corrado costa, Rita degli Esposti, John Gian, Armando Paialich e Tom .Raworth. a Cusipe di Belluno: 18-27 apao a Venezia: 1-10settembre per informazioni: Pozzi, Cannarcgio, 4975 3Q121Venezia, tel. 041/89385 fine iscrizioni 30 aprile 1986 Steve Rivista di poesia diretta da Carlo Alberto Silla I libri di Steve T.P. Marovil:: Isolamento. Versione di D. Pusek G. Sciloni: Volevo dirti qualcosa. Antologia della poesia israeliana contemporanea. C.A. Sitta: La poesia è morta? Saggio-inchiesta. AA. VV.: Le radici della poesia. .. Antologia del gemellaggio alberi/poeti. A cura di C.A. Silla Edizioni del Laboratorio Via Monte Sabotino 69 - 41100 Modena - ltaly Foeti di lnlormazloae Documenti e ricercheper l'elaborazione di pratiche alternative in campo psichiatrico e istituzionale Nuova Serie n° 116 Abbonamento annuo L. 25.000; abbonamento sostenitore L. 50.000; abbonamento enti, associazioni, estero L. 35.000, da versare sul ccp 12386512 intestato alla Cooperativa Centro di Documentazione, c.p. 347 51100 Pistoia. Libri Pier Paolo Pasolini Il Portico della Morte presentazione di Cesare Segre XXX + 320 pagine f. 28.000 - Quaderni .Pier Paolo Pasolini Peter Brook Il punto in movimento 1947-1987 Traduzione dall'inglese di Raimonda Buitoni e Isabella Imperiali La storia di trent'anni di carriera nel nuovo libro del più grande regista del teatro mondiale Libri bianchi Ubulibri Ferdinando Grossetti Contra-Cantica (pobie, sujet, lcriture) con epistola di Emilio Villa Lire 14.500 - Inform. Te!. (081) 8987680 Corpo 10 Raccoglie alcune tra le più signifu:ative esperienze della scrittura contemporanea Via Maroncelli 12, 20154 Milano Telefono 654019 che tutti desideriamo e mai sappiamo riconoscere. Nuova Guaraldi Editrice Distribuzione e vendita: Agenzia letteraria "Fruska" Via A. Ricci 20, 52017Stia (AR) Varie t'ratelllF_.... - architetture sonore - Musica pei- ambienti, sculture sonore, sonorizzazioni di tutti i tipi, design acustico. Interveniamo su: giardini e parchi, spazi urbani, feste, mostre, sfilate, ambienti e cose. Progettazioni acustiche di oggetti d'uso comune. Fratelli F_.... a.a.a. via Masuia 4, 50134 Firenze, O'i'i/-484837 L'ecodeaa,..... dal 1901 leggee ritaglio giornali e riviste per documen111n artisti e scriltori sulla loro attivu6 per informazioni: Telefono (02) 710181-7423333 L'eco della stampa Via Compagnoni, 28 - 20129 Milano li Patologo Dieci Annuario dello Spettacolo 1987 Primo volume: Cinema+ Tv e video Secondo volume: Teatro L'annuario che da dieci anni rubrica, cataloga, memorizza e tramanda, tutti gli eventi di teatro, cinema, Tv. L'antienciclopedia dello spettacolo, che segnala le tendenze, anticipa il gusto, precorre le mode. Ubulibri

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==