Alfabeta - anno X - n. 106 - marzo 1988

pagina IV Carlo Formenti. Se ho ben compreso, mi pare che i materiali di questo supplemento si interroghino sostanzialmente sull'esistenza o meno di un processo di dematerializzazione dell'ambiente in cui viviamo. Se assumiamo il quesito alla lettera, ha ragione Maldonado (cfr. l'articolo in questo stesso numero): le nuove tecnologie non riducono la quantità degli oggetti che ci circondano, al contrario, la moltiplicano a dismisura. D'altro canto, lo stesso Maldonado riconosce come questo interrogativo metta in gioco soprattutto il senso di una metafora: affermare che il mondo si dematerializza equivale a dire che il nostro immaginario sulla materia si è trasformato. Ciò vale in primo luogo per la nostra concezione scientifica della materia, per la fisica teorica, ma vale anche - ed è questo l'aspetto su cui si concentrano i contributi qui raccolti - per il modo in cui viviamo la relazione soggetto-oggetto nella nostra esperienza quotidiana. La tesi di fondo è che alla metafora-guida della cultura scientifica, estetica e politica del moderno, la metafora del mondo-macchina, stia progressivamente subentrando un'immagine vitalistica, «biologizzata», dell'ambiente artificiale, del sistema degli oggetti. Un'immagine veicolata dall'immaginario scientifico e fantascientifico, dai media, dalla pubblicità, dall'arte del design, ecc., e che si. fonda sostanzialmente sul processo in ragione del quale gli oggetti incorporano, sia nella forma che nella struttura, informazione, «intelligenza», divengono detentori di un «sapere» che trasforma la loro relazione con il soggetto. La re- '9f1elli dàvisita Al suvizio si accede ~r abbonamenio ann,u,k. Da un minimo di 6 inserzioni a un massimo di 33 inserzioni. I moduli disponibili IOlfO: semplicecm. 5,/X/,4 Lill 30.()()(}, doppio cm.5,Jx3 Lire 50.000. Per infonMzioni pul dettaglialescrivere o telefonare a: Cooperativa Intrapresa, via u,posile 2, 20137 Milono. Telefoni (02) 5451254 - 5451692. UfficioPubblicùtl, servizio Biglietti dli ·visita. Riviste .... la pi~ piccola rivista del mondo a cura di Franco Beltramctti 100rribanda productions pobox 3 - 6R26 Riva s.v. - Svizzera Pll,,Jln. 3 dittaore N. Menctti Su il~ ogon(ist)ico della crilu:a: Bloom, Poz:zati, Raimondi, Tagliaferri e altri IU B. Pinlo: Calabrese, Cerritelli, VICinelli,Vetri (poesia), Mizzau (mic:roracconti) e altri, L. 12.IXX> + sp. poa. - C.P. 223. BO ANTEREM Rivisto di ricercak~raria diretta da Flavio Ennini e Silvano Martini via Cantaranc 10, 37129Verona !azione soggetto-oggetto non è più di tipo strumentale, manipolatorio, ma assume l'aspetto di un'interazione comunicativa. Si tratta di capire se questa evoluzione ha effettivamente cambiato qualcosa in profondità nella nostra cultura. Mi pare che le risposte siano di tre tipi. Sulla prima posizione, che potremmo definire «ottimismo prometeico», non mi pare valga la pena di spendere troppe parole: chi afferma che le nuove tecnologie sono sempre strumenti, solo più potenti e sofisticati dei precedenti, o chi addirittura si esalta per la potenza di un «progetto» che non interviene più esclusivamente sulla forma dei materiali ma è ormai in grado di determinare la struttura stessa della materia, è del tutto incapace di percepire l'essenza stessa della crisi del moderno, vale a dire l'impossibilità di prevedere e controllare gli effetti controfattuali del progetto, le sue conseguenze sull'ambiente, sui rapporti sociali, sulla nostra esperienza quotidiana (naturalmente non mi riferisco solo all'impatto ecologico delle nuove tecnologie, ma anche alle conseguenze dell'oggettivazione dei rapporti sociali e della loro complessificazione e articolazione sistemica, a tutto ciò che in altri interventi ho definito come estensione e approfondimento della nozione marxiana di «seconda natura»). C'è poi la posizione «francese» (per intenderci: mi riferisco al punto di vista delineato dalla grande mostra parigina sugli «immateriali» coordinata da Lyotard un paio di anni fa, alle posizioni che Baudrillard ha elaborato in tutti i suoi libri più recenti sino a L'autre Il piccolo Hans diretto da Sergio Finzi La guerra Nevrosi di guerra in tempo di pace, di S. Finzi. Trincea, prigionia, ''umanità" di lingua italiana, di I. Viola; e scritti di V. Finzi Ghisi, G. Gramigna. F. Stok, M. Spinella, F. Papi, G. Gabella, M. Morandini, L. Pagliarani. Anno 15; N° 56, pp. 240, L. 10.000 ...... Art La Pruru, Rivisto d'Arte d'Europa Ogni oopia Lire 5.IXX> Abbonamento per 8 numeri Lire 30.IXX> Cle -te hlltl Editore Electronk 1111111 mediaAGE mensile ~r il media ~op/e delle agenzie t degli utenti di pubblicittl. Systems edùoriale, V.le Fam12osta, 75 - 20142Milano •• ut217-218 Gennaio-Aprile 19frl Margini dell'Ermeneutica Vattimo - ErmeMulica come koini Gadamer - Sul circolo ermeneutico Habermas - UrbanizzazioM della provincia • heideggeriana Gadamer • Testo e inUrpretazioM Ricoeur • «Logica ermeMulica•? Rorty - Di ltl dal realismo t anti-reali.smo Fuh • Anti-professionismo Geertz • «Thick description• Derrida - Firma evento coniesto Se4rk • ReùeNUUUJk differenze Vattimo - ErmeneuJica t socinJl della comunicazioM Dal Lago • Ermeneutica t scienze umane Ferraris • Ermeneutica e epistemologia a cura di Maurizio Ferruis Sta 9 Il QuiNliciN,le ddli, COffllUÙCtUÌOM ~A,mzie/Ulffllil Mezzi. .Abbonamentoannuo L. 55.000 .... Bdllrk,e alfa bis. 2 par /ui-meme, recentemente apparso in edizione italiana per i tipi di costa & nolan, alla rivista «Traverses», ecc.). Questa posizione era partita dal tentativo di dare fondamento antropologico alla marxiana critica dell'economia politica. La tematica marxista dell'alienazione era rivisitata attraverso i concetti di scambio simbolico in Mauss, di dépense in Bataille, della psicoanalisi, dello strutturalismo e del post-strutturalismo, della semiotica (cfr. Per una critica dell'economia politica del segno di Baudrillard). In sintesi, possiamo dire che il progetto teorico era quello di individuare gli elementi «irriducibili» (il simbolico, il desiderio, la morte, la seduzione) al processo di razionalizzazione della comunicazione nei media, dei rapporti economici, politici e sociali, del «sistema degli oggetti». Nel suo ultimo libro Baudrillard sembra dichiarare il fallimento di questo programma: il principio «sovversivo», la reversibilità simbolica, sta ormai tutto dalla parte dell'oggetto; divenuto «intelligente», portatore di informazione e di comunicazione, quest'ultimo sembra aver incorporato ogni potere di sfida. Al centro del mondo non è più il desiderio del soggetto ma il destino dell'oggetto. Trionfa una «ironia oggettiva del mondo», il linguaggio stesso si fa oggetto e di fronte a ciò nulla ormai vale se non la «strategia fatale» del silenzio delle masse, il farsi a sua volta oggetto del sociale. Baudrillard riafferma così che l'unica via praticabile per una teoria critica è quella di rilanciare continuamente una sfida al reale raddoppiandolo, sfidandolo a divenire ancora più reale, costringendolo a «essere in anSottotncda arti visive, nuova danza, nuova scena trimestrale diretto da Marco Jannuzzi Abb. a 4 numeri L. 20.000, ccp 546920()IJ V.le Carlo Felice 95 00185 Roma «HM» laboratorio poesia (illustrazione e applicaziooe di tccnichc poetiche contemporaneec)on FraòooBeltramctti, Corrado costa, Rita degli Esposti, John Gian, Armando Paialiche TomRaworth. a Cusipc di Belhmo: 18-27 apto a Venezia: 1-10 settembre per informazioni: Pozzi, Cannarcgio, 4975 3Q.121Venezia, tel. 041/89385 fine iscrizioni 30 aprile 1986 Steve Rivista di poesia diretta da Carlo Alberto Sitta I libri di Steve T.P. Marovic: Isolamento. Versione di D. Pusek G. Sciloni: Volevo dirti qualcosa. Antologia della poesia israeliana contemporanea. C.A. Sitta: LA poesia è morta? Saggio-inchiesta. ~.VV.: Le radici della poesia. Antologia del gemellaggio alberi/poeti. A cura di C.A. Sitta Edizioni del Laboratorio Via Monte Sabotino 69 • 41100 Modena - Italy FOIII di lllfonauiae Documenti e ri«rche ~r l'elaborazioM di pralichealte"""!~ in. campo psichiatrico e IStllMZIOnak Nuova Serie n° 116 Abbonamento annuo L. 25.IXX>; abbonamento sostenitore L. SO.IXX>; abbonamento enti, assoc:iazioni, estero L. 35.000, da venare sul ccp 12386512 intestato alla Cooperativa Centro di Doc:umcotaziooe, c.p. 347 51100 Pistoia . ticipo sul suo stesso destino». L'invito è quindi quello di essere più indifferenti dell'indifferente, più fatali del fatale, lenti e inerti contro l'accelerazione ma anche più rapidi della comunicazione. Curiosa torsione teorica: partita dalla critica dello storicismo marxista questa posizione si riscopre hegeliana. Per ritrovarci soggetti dobbiamo diventare più oggettivi degli oggetti. L'ultima posizione è quella secondo cui la sfida delle nuove tecnologie non è in grado di porre in questione la validità e il senso del progetto moderno. Nel nostro supplemento questo punto di vista è adombrato dall'intervento di Maldonado, ma si tratta di un discorso teorico che trova senza dubbio la sua formulazione più esplicita e articolata nei lavori di Habermas. Anche se, occorre sottolinearlo, in Habermas il problema della tecnica in senso stretto non è al centro dell'attenzione (nella monumentale Teoria de/L'agire comunicativo esso è praticamente ignorato!). Il tentativo habermasiano di rifondare un pensiero critico che colga le ragioni del «mondo della vita» in opposizione alla «colonizzazione» da parte delle relazioni di oggetto, ha di mira infatti non il sistema materiale degli oggetti, bensì l'oggettivazione sistemica delle relazioni sociali, la comunicazione alienata. Mi pare che questa mancata riflessione diretta sul problema della tecnica abbia non poca influenza sul paradosso di un pensiero che affida l'autonomia dei mondi vitali a quella razionalizzazione del linguaggio che costituisce il presupposto fondamentale dell'incorporazione dei saperi, delle pratiche e Bal,lloaia Mensilt di cultura t stduzione gay, in t'dicolaa L. 3. 5()() Babiloala Edizioni Libri Pier Paolo Pasolini O Portico della Morte presentazione di Cesare Segre XXX + 320 pagine ! 28.IXX•>Quaderni Pier Paolo Pasolini Andrej Tarkovskij Scolpire il tempo A cura e traduzione dal russo di Vittorio Nadai Libri Bianchi Tadeusz Kantor Scuola elementare del teatro Lezioni milanesi Ubullbri Ferdinando Grossctti C..tn-Caatlc:a (pohie, sujet, krùure) con epistola di Emilio Villa Lire 14.500 - lnform. Tel. (081) 8987680 Carpo•• Roccoglie alcuM tra k pul significative esperienze della scrintua contemporanea Via Maroocclli 12, 20154 Milano Telefono 654019 Alfabeto 106 dei comportamenti soggettivi nel sistema degli oggetti. Mi pare che le due ultime posizioni (come ho già detto la prima è priva di qualsiasi interesse culturale) abbiano in comune molto di più di quanto appaia a un primo sguardo. Per entrambe, infatti si tratta di rifondare la centralità del logos, del soggetto del discorso critico: la prima invita la teoria a lanciare una paradossale sfida «mimetica» al reale, la seconda a recuperare il significato originario del progetto. Il presupposto comune è la trasparenza del mondo in cui viviamo, una trasparenza «eccessiva», «fatale» per )'inflazione del senso che essa genera, per Baudrillard, una trasparenza costruita dal linguaggio che parla il mondo per Habermas. A me sembra invece che il mondo contemporaneo, per i suoi caratteri di complessità, aleatorietà e imprevedibilità, sia sempre più opaco e, come ho cercato di dimostrare in altri interventi, che questa sua opacità delinei uno scenario di rimitizzazione, di reincantamento, della nostra cultura, conseguenza paradossale del compiuto dispiegarsi della razionalità e del dominio tecnologico-scientifico. Nel suo ultimo libro, Disincanto del mondo e pensiero tragico, Sergio Givone giudica questa ipotesi come «irrimediabilmente utopica». La critica sarebbe giusta nel caso in cui il ritrovamento di un senso mitico del mondo coincidesse con l'illusione di e\'ocare una nuova «innocenza» del rapporto soggetto-oggetto, lasciandoci alle spalle disincanto e secolarizzazione. Ma la figura di Hermes, che ho assunto come immagine simbolica della razionalità tardo-moderna, Paola Bessi Lomi Controluce - Profili di donne In questo splendido libro i volti delle donne che tutti desideriamo e mai sappiamo riconoscere. Nuova Guaraldi Editrice Distribuzione e vendita: Agenzia letteraria "Fruska" Via A. Ricci 20, 52017 Stia (AR) Varie t'ratdllF__. • architetturt sonort • Musica per ambienti, sculture sonore, sonorizzazioni di tutti i tipi, design acustico. Interveniamo su: giardini e parchi, spazi urbani, feste, mostre, sfilate, ambienti e cose. Progettazioni acustiche di oggetti d'uso comune. FralelliF__.1.a.s. via Mass.aia4, 50134 Firenze, O'.'iV484837 L............. dlii l'JOJ ~ e rilopo giorNlli e riviste per doauntnJ4re llrtisti e scriltori sullo loro tlttivit.t per informazioni: Telefono (02) 710181-7423333 L'eco della swnpa Via Compagnoni, 28 - 20129 Milano Il Patologo Dieci Annuario dello Spettacolo 1987 Primo volume: Cinema+Tv e video Secondo volume: Teatro L'annuario CM da dieci anni rubrica, cataloga, memorizza e tramanda, tutti gli eventi di teatro, cinema, Tv. L'antienciclopedia dello spettacolo, che segnala le tendenze, anticipa il gusto, precorre le mode. UbuUbrl

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==