Rinasce l''AccademiadelleScienze di Torino Italgase l'AccademiadelleScienze Da novembre l'Accademia delle Scienze di Torino ha finalmente ripreso possesso della sua sede storica. ltalgas si è fatta carico per intero delle spese necessarie al restauro, per oltre due miliardi e mezzo. Sono così stati rifatti completamente gli impianti elettrici e i pavimenti, dai palchetti con doghe di noce e rovere alle opere di risanamento delle volte sottostanti." È stato restaurato lo Scalone Guariniano, così come le statue in gesso, i busti in marmo e in bronzo che si trovano nell'ingresso e nelle sale principali. Si è intervenuto anche sulle decorazioni a tempera delle pareti e dei soffitti e sulla biblioteca. A questo· proposito l'impianto antincendio funzionerà ad Halon e non ad acqua per preservare i circa 300 mila volumi che trovano posto sugli scaffali. L'avvenuto restauro di questa prestigiosa sede è stato celebrato il 31 ottobre scorso con una cerimonia cui hanno partecipato il Presidente del Senato Giovanni Spadolini, il Presidente dell'ltalgas Carlo Da Molo, il Presidente dell'Accademia Silvio Romano e il Sindaco di Torino Maria Magnani Noya, oltre ai maggiori rappresentanti del mendo della cultura in Italia e ai soci dell'Accademia stessa. L'Accademia delle Scienze, che si trova nell'omonima via all'interno del palazzo costruito dal Guarini nel 1678 (dove oggi trovano posto anche il Museo Egizio e la Galleria Sabauda) era chiusa dal 1984 per motivi di sicurezza. Ora possono tornare a frequentarla i circa 250 soci, ma anche docenti e studenti, e generalmente tutti coloro interessati a questo "pezzo" di storia italiana, attraverso le visite guidate organizzate dalla stessa Società Italiana per il Gas. Ancora oggi, come da tradizione, gli studiosi della Accademia sono divisi in due sezioni. La "Cl'asse di scienze fisiche" è diretta dall'astronomo Mario Girolamo Fracastoro, mentre la "Classe di scienze morali" fa capo allo storico Luigi Firpo. Tra i soci più famosi ricordiamo Bobbio, "Galante Garrone, Abbagnano, Momigliano, Regge, Mila, Elìa, Geymonat, Amaldi, Stragiotti, Dianzani, Lombardini, Ricossa, Argan, Castronovo e Barberi Squarotti. ~ ~ iiit1llg1s
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==