... piegati in due vanno in giro per il mondo per potere ruotare intorno al Grande Enigma Djuna Barnes 1. Lo spazio della domanda De nocte .............. rogare .................. (sì, si può dire questa notte in sua e nostra si può dire) ............... per faglia .. ecco fatai imago serica e di vaglia per scaglia . .... ... ... naturalmente, ma qui (qui .... . dove giuridica dico • il quesito è .. .... ... .. .... ... .. .. aperior ... .. del corpo e pure oh! Sophistical os puro il rispondere ha la grana .. .. .. .. ... .. l'arranco . ... ... .... . là accesa, ah! a rossetto hot .................... del sangue .......... in deglassa) ...... qui oh!yielding hole ilsangue dicevo conviene . ... .. scegliere flagitare ........................ . forse s'accuser accusant si capisce e aspettare . .. .. ... ... .. . spietati . .. .... ... . là così e così in firmis .. ... .... ...... ...... ... ... per forre e greppi e borre .......... . come d'antiche lepri a solidis ecco . ...... . l'epifania sì aposta mio cubi/e ..................... profondo, mio éventaire questo sporchetto ilare ... questo ......................... questa (oh!) (da sordido obnubilante abysmal os ...... . os, oris naturalmente .................. . ilproblema (mon dieu!) ilproblema (ilpro-ble-ma) .................................... vien dai denti, cheson tanti, vien dal cuore (le coeur ............. oh! c'estunepetite extrémité) e la lingua (lei ................... strega ronciglia)non sta al meno, vienper bile ............... chegeme secreta, in rodimento, qua (sì) in alto ................ nicht whar nel cervello, vienda destra vien da ................. certo di notte manca (saltain recto, chepoi è ................. sul ramo, lebbra aman drittaovviamente, come ............. lànel chicco, muffa infoglio come foglio, lasca ................... ne/grano: vogliate il verso, che, curioso, va ................... ecco la cantae la voce in contrario) eda sotto . ... ... ... .... .. .. in scusa (oh! la ragazza viendasopra vien dal ...................... e ilsuo rene) vogliate centro (oh! omphalos . . .. . .. . . . .. .. . . .. oh! guerra dannata ecco mio iato, interni . .... ... ... .. .... .. .. vogliatespirti, qui, benfatti cerchiettinostri .......................... oh! destino nelle retrovie appensieràti) ........................ ascoltare,guardare e toccare vien dal ventre, ch'è un maniero, sfatto (là ........... a rebour) col ribuzzo in .................................................... mano 2. In veste rara qui Intus .. .... .. ... ... .... .. ... ... ... dove l'occhio s.'infula a nulla tra ranco e branco memoria dipoeta e lamemoria .......................................... s'apre ... atra cimancherebbe decette in .................... bozzime allasua nicchia, lì ........... dove lascivette in sincope il verme .. .. ... .... .. ... ... ... .. ... ... .. ... ... ... ... .. . giostra rando e per crasi, che è meglio degliamici (nostri ................... ) le ventura .............. (ah! e di chi altrimai in ritmo lì malandrino ....................... ) può essereposta ............ . per figura qui ecco oh! guardien e custodita .. .. .... .. ... ... .... ... .. .. la questione .. .... ... solenne ah! satan della veste veste lunga s'intende, a condizioni estreme ... veste, latino vestis ( .. ............. veste spoliare iacentem ..................... ma ilmorto il .. . anche veste optima .. .. .. .. . contegere aliquem, che sarebbe meglio ......... sì molto meglio) daWes 'vestire' ......... . attestata in forme verbali in aree e indo-iranica e tocariae .. .. .. . .. greca (io vesto, io vesto) deinde ............ là ittitaepostea armena senza ........ dire dell'indo-europea, che c'è sempre, e del vestibolo (pare: ..... :... intruglio di vesti, in analogia con eccoecco postribolo, per la -i- interna ............ . - eh, eh, - si capisce) e poi (via) ancora (dottore!) Wes suddiviso e analizzato (toccato) in ............... W che sarebbe poi il latino eu, sotto sempre (si capisce) ad ...... indumento e in ES, cheproprio più non .......... si comprende cosa c'entri col vestire (tu'lsai, tu'lsai, dottore, ............... a Piacede la Bastille) e così via ........... . e così via appesi tutti come quarti di bue ................... . ah! la citazione al proprio gancio ...................................... per vanesie passione, passione, benedetta, piroette e saltelli e oliate balze/le ............. per seriche così così pelli e lanugini d'accatto e guanti così per pizzi, nastri e calzette senza sapere, senza udire ................. uhh!!! la mai, dico mai voce, il demone .. .. .. ... .. ... .. ... . . ... .. ... .. che al ......... verno da daimon, naturalmente nostro . ... ... .. cosìfreddo se visto da lontano, così ........... . a/verme nudo si digrigna. Veste prima: Andare? Stare? Temere ...... ? Gioire? Sperare? Disperare? S'è tentato col gallo donato ad Asclèpio (perché, via, siam sicuri che s'èfatto .......... . nevvero?) d'uscire dal dilemma . ... ... ... .. S'è tentato, dico, giacché cosapoi sia ............ là (qua) accaduto davvero, non so, poiché quanto io qui copro non è altro da ....... nuda spoglia e quanto non copro (Ah ........... per il ventre d'Epimenide!) può proprio ........ là essere (non vedo, non vedo ragioni certe per opinare il contrario) .................. vestito (al meglio) di me. Così non mi muovo io nel mondo e così (in cotalgusia) . .. . .. . . . ecco il mondo si muove per me. Veste seconda: In vestedipastor ..... lupi rapacisi veggion ........ si veggion qui (da questo mio canto) anche fuggendo. Chi copro è destino che nasca .. ma (sequesto è il zinzino, se questo ....... è il bombo) per mala via e malfidata. Ah! Il pastore (giova ripeterlo) ha denti ......... . di cane (di cane-lupo, naturalmente ....... ) e, nel buio, mani (pesanti) di . . . .. . . .. ladro (ladro di vita, sicuramente). E vero i bambini sanno ciò che non possono dire, e dicono già (per carne eper ossa .......... ) attentamente) tutto ciò che sapranno. Veste terza: Il filo che mi tesse è qui e là cangiante, ma (misi .......... . comprenda) non a caso: bianca, scarlatta trapasso poi, per ostro, al viola e cinta mi ripeto da secoli, come dire ................. in foto-gamma. Cammino sicura sul filo acido del rasoio: aman manca, in baratro, ........ la paura ea destra, invece .............. profonda in verità. Uncruccio solo mi........ tormenta: lemie volute, i miei riti danno corpo ........... . al vuoto (dico vuoto, non dico niente ........ ) mentre il niente che ricopro spesso, qui mi restain corpo impudente, saccente ........ e volgarissimo come un .................... tropo. Veste altra: Ben altro io albergo nelle mia ombra. A quel che ecco io qui odo s'è tentata fino ad ora solo e unicamente la sapienza, ma a .. .. . .. . . .. . ben altro io attendo .................................. io m'arrocco (sì) solo per .......... campare (ah! feliciter, ci mancherebbe) e allora sì fate vi sotto (alla lettera, s'intende) coscietteluminose e dunque zinne ............ e pendagli nostri e merletti e crine ... ... ... ... .. a lunaritàstruggenti (dafiato ............ mozzo voglio dire) non si creda, non si ................ . ch'iosiatuttaquial ......................... busto al cateteread antenna (moscia) .............. ve le raccomando (bei tipetti) laNora ............ . laRobin, lalennye(comedire? ............... ) l'ape maja Felix (a causa di suo . padre e di noi, non dellasuagente ................. non dellasuagente, certamente) .................. ve lo raccomando Matthew-Gran-sale-in-zucca-Dante-O'Connor, ma almeno lui ....... ha (losipuòaffermareconcertezza) ........... la verità (diciamo) veradella ................... sua débouche ............................................ . Eccoecco ..... che ti dicevo? Di qua c'è laBibbia, dilà la veste ........................ e in mezzo laporta (invisibile) dellanotte .......................... e il vento, naturalmente, con lasua spola .......................... e noi, inevitabilmente, lasuapelle ................................... . 3. Il sonno dell'Oriente Eh! Eh! ilsogno (non ti credere) questo oscuro .................. , trombo dellanostra identità, noduletto in cui il nostro .. .. ... . mamma sonno s'accecae tu non saipiù chi hai ...................... via via a destrae chi hai amanca, non sai .................... in canzone chi soprattutto ... ... .. .. ... (Oh!le sue ............. staserametti gambe, quando dorme, così e ..................... , ecco via ilfuso così amoene una qui e una ..................... non posso st~era làper una guarnizione . .. . .. . . . .. . .. . .. . .. . . .. .. .. .. filare correva sconosciuta) ma non .................... l'anno cupo delle coglie importa (Ah! Se ce ne ................... puoi direpuoi dire ecco hanno fatto! Perfino .............. tenere/le(Oh! Merce divina) fregarci le costole) ...... Jehovah, Sabaoth, Elohim ..... Eloi epoi c'è chi dice ...... Helion, Jodhevah, Shaddai ...... possa da lì venirci . ... .. . qualcuno, qualcuno concederci, ........ qui i consigli ................... crepare, ciascuno, amodo suo senza che qualcun altro arrivi e ti dica che invece lì no ci sta la chiave, la chiave intendo del tuo essere del mio essere del suo essere (Ah! Cambronne) così che finisce per (sì) essere tutto sconvolto e ti fai la barba dove proprio non sarebbe necessario e l'occhio vero (quello che tutto vede e prevede) finisci per avercelo dietro dietro nella notte si capisce, ma dietro la notte (rovista, rovista) che c'è se non (oh! Gurudeimei monti) l'Oriente? ma per una saggezza che chissàmai se qualcuno potrà ( ....... solo una verità-strumento ha un qualche senso) usare ma per un uso cheforse nessuno mai riusciràascoprire. 4.Congedo Il viaggiatore ..................................... è di quelli là non si dimentichi il poeta più che cerimoniosi, anche se la strada va ah! lanterna in giro su se stessa ed è di quelle che .. ... ... . potrebbero magica fare incazzare, così col fondo .......... e il mondo velato di legno a teatrino, ma non porta rostri né storie né doni qui ha scritto blaterando la (sua?)follia e lì ( .................... chez vous, mes amis) lascial'applauso (oh! Barbary Coast ......... . ..... ci sarà?non cisarà?) al suo destino
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==