Alfabeta - anno IX - n. 98/99 - lug./ago. 1987

............................................................ , i DaNewYork : • • • • • • • • •~----------. . ■ sono stati appannaggio della mi- sì il suo fratello scrittore, Nathan Ballerini, Sergio Perosa, Niva ■ ■ La conversione interna grazione verso gli Stati Uniti. Zuckerman. Queste morti-e-resur- Lorenzini, Pietro Gibellini, ■ ■ Paolo Valesio L'importanza e vivezza di questi rezioni hanno un che di frivolo, George Schoolfield) ha conferma- : ■ ...____________ _, temi, o problemi, o grandi imma- di esteriore. to la validità della scommessa in- ■ ■ È ormai chiaro che quella della gini, rende per contrasto ancor Ma la ragione di fondo per que- tellettuale che lo ha reso possibile: ■ ■ conversione è una delle sorgive più deludente il fatto che The sta debolezza trascende il caso di un'italianistica moderna, moder- ■ ■ che più vastamente ispirano la counterlife manca a queste pro- The counterlife, dunque è di inte- na criticamente, è «dannunziana» ■ ■ scrittura letteraria; e lo è non tan- messe. resse generale. Questo giuoco del- non tanto perché riscopre d'An- ■ : to in virtù di questo o quel conte- Il mondo letterario è un -luogo la cancellazione e ripresa del per- nunzio quanto perché supera ri- ■ ■ nuto confessionale o ideologico, in cui è particolarmente diffuso sonaggio deve essere condotto fi- scoperte e rivisitazioni archeolo- ■ ■ quanto piuttosto perché la conver- quel peccato che è la soddisfazio- no in fondo, intensamente. Ma giche per confrontarsi con un pen- ■ ■ sione è una delle forme più impor- ne maligna di fronte alle disavven- per svolgere con coerenza qi:ésto siero poetico eccentrico rispetto al ■ ■ tanti in cui si manifesta il passag- ture altrui. Ma, a guardar bene giuoco della (ri)creazione occorre nostro passato letterario come alle : ■ gio sopra una soglia: cioè la mos- (sia nel senso gnoseologico sia in scrivere all'interno di un atteggia- avanguardie dei primi decenni del ■ ■ sa da cui nasce la maggior parte quello etico della parola «bene»), mento di compassione e compren- secolo. Per quanto la «riscoperta» ■ ■ delle narrative. il decadimento del lavoro di uno sione. (Vi è, quando lo scrittore si di d'Annunzio sia tutt'altro che ■ ■ Particolarmente interessanti - scrittore non ridonda a vantaggio interroga a fondo, una compas- conclusa ed assicurata (paure e ta- ■ : perché più celati, più difficili da di nessuno, nella repubblica dei sione anche nello scetticismo: so- bù sono purtroppo ancora presen- ■ ■ descrivere - sono i casi che si po- letterati - al contrario: è un danno no per esempio i casi di miglior ti e il grande sforzo editoriale de- ■ ■ trebbero chiamare di conversione per tutta la comunità. Questo sen- equilibrio all'interno dell'opera, gli ultimi anni non sempre si è tra- ■ ■ interna; quelli cioè dove chi espe- so di perdita non è una buona ra- tanto per nominare alcune genea- dotto in uguale sforzo critico), ■ ■ rimenta il mutamento non supera gione, però, per tacere di fronte a logie, di Pirandello o di Beckett). una storia e soprattutto una cnttca ■ ■ un fossato netto e profondo (tra questa involuzione o addirittura Nel caso di Roth invece la visio- letteraria che oggi non riconosca : ■ una religione e l'altra, fra un'ideo- (come è avvenuto in questo caso) ne che sta dietro la scrittura è pa- l'eredità dannunziana e non la ■ ■ logia e la sua contraria), bensì ri- per tessere le lodi di un testo arro- triarcale, e ferocemente tribalisti- confronti con modernismi e speri- ■ ■ scopre la sua fedeltà a un'idea o gante... ca. Si possono scrivere dei roman- mentalismi più recenti è ormai im- ■ ■ tradizione cui superficialmente Roth adotta quella che è ormai zi importanti su questa base? Ma pensabile. ■ : aveva sempre aderito. Insomma, una istituzione, nella retorica del- certo che sì! Solo che tali narrative Una straordinaria conferma in ■ ■ questa conversione marca un' e- la narrativa contemporanea: la sono ben diverse dagli esperimenti questo senso è venuta da un poeta, ■ ■ sperienza in grazia della quale giustapposizione brusca e dram- modernistici e nichilistici; e i ten- Piero Bigongiari. Come Guy Tosi ■ ■ una persona riscopre di essere ciò matica di voci molto diverse, che tativi di conciliare questi due in una eruditissima relazione sul ■ ■ che essa è. Si tratta di un dramma narrano lo stesso evento secondo mondi finiscono - come prova d'Annunzio francese, Bigongiari ■ ■ sottile, ma non per questo meno prospettive eterogenee. E certo, in The counterlife - nell'ibridismo. ha parlato del poeta simbolista, in ■ ■ significativo; basti pensare, nella questo non vi è nulla di negativo - Restano, di questo romanzo dal questo già scegliendo, rispetto alla : ■ nostra tradizione letteraria, alla anzi: è sempre possibile creare bel titolo, le prime 49 pagine: la più ovvia etichetta di poeta deca- ■ ■ famosa epistola di Petrarca da belle variazioni, sulla base di que- descrizione della morte, fra il pa- dente, di sottolineare il ruolo di ■ - PIEROMANNI NOVITÀ Palazzeschl - Bellell Sotto il magico orologio Carteggio 1935-7 4 Presentazione di Emerico Ciachery lettura e vita in 40 anni di epistolario Vittorio Bodlnl éorriere Spagnolo (1947-1954) a cura di Lucio Giannone 20 reportage e prose di vita e costume spagnolo Mario Lunetta Guerriero Cheyenne presentazione di Francesco Muzzioli. Un romanzo in cui l'improbabile è più certo del possibile. Roberto DI Marco L'Orto di Ulisse presentazione di Romano Luperini. Pseudo racconti politici, allegorie di un percorso interrotto. RIPROPOSTE Edoardo Cacciatore Graduali premio "Arcangeli libro dell'anno" 1987 pagine 112 lire 14.000 Segni di Poesia / Lingua di pace libro di poeti per la pace a cura di Filippo Bettini testi di Cacciatore, Caproni, Frabotta, Giuliani, Leonetti, Lunetta, Lusi, Malerba, Malfaiera, Niccolai, Ottonieri, Pagliarani, Porta, Rosselli, Salasca, Sanguinati, Talenti, Volponi, Zanzotto. pagine 104 lire 10.000 L'immaginazione, mensile di letteratura, si riceve solo per abbonamento - n. 40-42 aprile-giugno contiene 70 schede delle nuove riviste di letteratura e 35 schede di riviste stampate nel Salento. ■ Mont Ventoux. sta tradizione del moderno. Ma tetico e il grottesco, di un dentista, d'Annunzio all'interno della gran- ■ ■ Ecco perché l'ultimo romanzo l'autore di The counterlife svolge in uno degli stati più «prosaici» de poesia del Novecento europeo. ■ Le commissioni dirette ■ di Philip Roth si presenta a noi il suo giuoco con mano così pe- de/l'Unione, -il New Jersey. Qui Bigongiari ha ricordato che d'An- ■ con pagamento anticipato : con un tema che sembra garantire sante da ridurlo pressoché a Philip Roth torna francamente al- nunzio è il poeta dalla vita inimi- ■ saranno evase senza • tutto un importante percorso del- un'autocaricatura. In primo luo- lo stile e alla tematica oltre i quali tabi/e, ma che il poeta inimitabile ■ alcun addebito di spese. • l'immaginazione. (Sto parlando go, la tecnica (già abbondante- non credo ch'egli sia mai andato: è colui che porta in luce tutto tran- • Piero Manni • v.le Leopardi 66 Lecce ■ di The counterlife [La controvi- mente usata da Roth) di collocare è il mondo di quella serie narrati- ne se stesso, colui che rispetta la CCP 11383734 ■ ta], New York, Farrar Straus Gi- se stesso, nella sua vestepiù imme- va perfettamente equilibrata (e al- luminosità misteriosa del mistero : -------------- ■ roux, 1987, pp. 324, $ 18.95). diatamente riconoscibile e auto- /ora, le fonti dei sentimenti erano stesso. «li narcisismo di d'Annun- ■ ■ Quando il quarantenne Henry biograficamente dettagliata di ancora scandagliate) che è Good- zio è quel narcisismo che oggetti- ■ ■ Zuckerman, ricco di una bella fa- scrittore, come personaggio nel bye, Columbus del lontano 1959. va l'acqua», ha detto Bigongiari. ■ ■ miglia e di una lucrosa pratica di romanzo, comincia a mostrare la Di qui il giudizio essenziale che ■ ■ dentista in una cittadina del New corda. riconosce la modernità della poe- ■ : Jersey si siede sulla soglia di pie- Lascio agli specialisti di stabili- sia dannunziana non nell'essere ■ ■ tra di una piccola scuola religiosa re se la paternità di questo strata- --=:n-,..-.1 un linguaggio interiore o intimo, ■ ■ (un cheder) in Gerusalemme per gemma spetti - per ciò che riguar- r.iMDl'lnt.l ma al contrario un linguaggio che ■ ■ riposarsi durante un suo distratto da la narrativa nordamericana mantiene inalterato un doppio va- ■ ■ giro turistico della città e, asco/- contemporanea - a John Updike ___,...,_"'~' /ore naturalistico e coscienziale. ■ ■ tando gli scolaretti recitare in coro (penso al suo alter ego scrittorio, ..___,,../:<~ Nei viali di Yale, Bigongiari com- ■ ■ la loro lezione (l'eco della conver- Bech) o al nostro scrittore. Mi li- mentava la necessità di ridefinire : ■ sione di Sant'Agostino non è forse mito a notare che la voce dell'au- il poeta simbolista con un signifi- ■ ■ casuale), viene folgorato dalla ri- tore in The counterlife ripete trop- cativo «C'è ancora tanto da fare». ■ ■ scoperta del suo ebraismo - quan- po volentieri frasi politiche trite - L'indicazione, cruciale, rispec- ■ : do ciò accade noi lettori, visualiz- senza distanziazione, senza dram- chiava lo spirito di molte delle re- ■ ■ zando questo momento di visio- matizzazione interna. Questa vo- /azioni di questo convegno, forse ■ ■ ne, sentiamo sorgere la possibilità ce rancorosa, di tipo giornalisti- soprattutto di quelle degli italiani- ■ ■ di un gran bel romanzo. Un ro- co, è un sintomo anzi che un sim- sti «americani», intendendo per ■ ■ manzo che potrebbe coniugare il bolo. The counterlife si rivela al- ,~.,_-=_,,.. «americani» coloro che lavorano ■ ■ tema generale della conversione /ora come uno degli esempi della ed insegnano in università degli ■ ■ interna con il fenomeno particola- devastazione che la retorica freu- «Rispettoper la legge»© R. Cobb Stati Uniti. Franco Ferrucci, ad: ■ re della nuova migrazione a Israe- distica ha prodotto nella conver- .--------------~ esempio, rivisitando il percorso ■ ■ le - un evento che mi sembra an- sazione e nella scrittura letteraria della letteratura italiana da Alfieri ■ ■ cora attendere il suo cantore, in - e in generale, nei rapporti fra D'Annunzio a Yale a d'Annunzio, ha visto la diversi- ■ ■ prosa o in poesia. esseri umani parlanti - nell'Ame- Giulianella Ruggiero tà di d'Annunzio nella sua «regali-■ : Quasi fin dalla sua scoperta, il rica contemporanea. ~-------------' tà» (non più il poeta soldato, dun- ■ ■ Nuovo Mondo dell'America del Questa è una grande palude, Dal 27 al 29 marzo scorso si è te- que, ma il poeta re, predestinato ■ ■ Nord è apparso come la Terra nella quale si rischia di restare in- nuto a Yale il convegno interna- come tale all'autorità aristocratica ■ ■ Promessa per eccellenza - ed è vischiati: la palude dove regna un zionale Gabriele d'Annunzio: i e all'isolamento) e in questa pro- ■ ■ presto divenuto impossibile, al- linguaggio dispettoso, in cui uno suoi scritti, i suoi tempi. Perché? spettiva ha ridiscusso il rapporto ■ ■ meno per i nordamericani, pensa- scetticismo superficiale fa gli sber- Perché Gabriele d'Annunzio è Carducci-d'Annunzio (rapporto ■ ■ re ad alcun altro punto del globo leffi a ogni valore in quanto tale. morto nel 1938: l'anno prossimo sacro di filiazione per gran parte: ■ che potesse apparire come un È un atteggiamento che a tratti ricorre il cinquantenario della della critica del Novecento) e sug- ■ ■ mondo veramente nuovo rispetto cerca di dimenticare e far dimenti- morte. Perché il Dipartimento di gerito un confronto Fosco- ■ ■ a quello ch'essi abitano - un mon- care questa sua vertiginosa vuo- Italiano di Yale che ha voluto ed /o-d'Annunzio (Le Grazie come ■ ~ ■ do che potesse contenere una pro- taggine esibendosi in fuochi d'ar_- organizzato questo convegno ha sotto-testo di Maia, primo libro ■ ~ : messa più alta di quella realizzata tificio polemici, dove il sarcasmo colto l'occasione per riunire ita- delle Laudi) che è territorio anco- ■ ·~ ■ negli Stati Uniti. L'unica eccezio- si unisce allo spirito di fazione. lianisti americani ed italiani e ra totalmente inesplorato. Altret- ■ Cl. ■ ne finora è Israele - la piccola na- Comunque, l'aridità del fin- chiedere agli uni e agli altri di tanto inesplorato è il territorio ■ ~ ■ zione che è divenuta per gli ebrei guaggio nel romanzo (aridità che confrontarsi con l'opera del poeta Dante-d'Annunzio di cui si è oc- ■ ..... ■ nordamericani la Terra Promessa forse faciliterà la traduzione ita- e dello scrittore italiano moderno cupato Paolo Valesio, direttore ■ ~ ■ alla • secondn potenza; cioè una liana, tanto prevedibile quanto per eccellenza. Perché a cinquan- del Dipartimento di Italiano. Par- : ~ ■ terra ancora più «promessa», per inutile) scaturisce - come sempre t'anni dalla morte è la «moderni- tendo dalla visione dannunziana ■ ò ■ così dire, che gli Stati Uniti. Ecco accade in questi casi - da cause tà» di d'Annunzio che è in discus- della lettura di Dante da parte dei ■ ~ ■ allora che il passaggio di molti strutturali, e non puramente stili- sione e con essa la modernità (di moderni come «replica» e replica ■ ~ ■ ebrei statunitensi oggi a Israele stiche. Lo scricchiolio del mecca- scelte, di interessi, di metodi) del- necessariamente mistica, la re/a- ■ ~ ■ costituisce il primo momento nel- nismo si avverte troppo chiara- la critica letteraria italiana. Il bi- zione ha ricostruito un percorso ■ ~ : la storia in cui la migrazione dagli mente. Prima assistiamo alla mor- lancio positivo del convegno (af- che da Dante porta alla reticenza ■ ~ ■ Stati Uniti ha acquistato i colori te del dentista Henry Zuckerman; follatissimo, fra gli altri hanno di d'Annunzio su Petrarca, in par- ■ ~ ■ di speranze e di angoscie, di mili- ma poi improvvisamente si scopre partecipato Guy Tosi, Paolo Ala- ticolare sui Trionfi, e conduce fi- ■ RIPOSTES ESTATE'87 r"'. _aq • .,f '· ., !• Dante~ Mefuer Eckhart ◄ t Letture per il t~o della fine l i · di Rubirf Giorgi ...: / • • 1 \ [ • Ripqs,tes "1 / • Pagine 120, lire 10.000 LACULTURADELGIARDINO ATIRAVERSOLASfORIA Pagine 120, 16 tavole nel testo, lire 28.000 EDIZIONIRIPOSTES Caselle Postale 135 . 84100 SALERNO TEL. (089) 323896 C.C.P. 12548848 ii ■ tanza e di utopia, che fino ad ora che non è Henry che è morto, ben- tri, Allen Mandelbaum, Luigi no al parallelismo con un altro ■ t •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• ___________ __

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==