Alfabeta - anno IX - n. 97 - giugno 1987

• PIERO MANNI Edoardo Cacciatore Graduali con introduzione di Filiberto Bettini L. 14.000 Premio Arcangeli 1987 Finalista Premio Camajore 1987 «L'immaginazione» mensile di letteratura Abbonamento L. 25.000 una copia L. 3.000 Sul numero 40, 67 schede delle nuove riviste di letteratura. Le commissioni dirette con pagamento anticipato saranno evase senza alcun addebito di spese. Piero Manni v.le Leopardi 66 Lecce CCP 11383734 ii . ,, ce libro iritin rcadi • un GabrieleFrasca Il fermo volere Una nuova avventura dell'ingegnoso Spirit le immagindiiquestonumero Lf edizione 1987 di Milanopoesia (25-31 maggio) ha notevolmente ampliato la partecipazione di artisti visivi e di performer più strettamente collegati con la pittura e la scultura. Man mano che il festival si svolgeva alcuni artisti lo hanno seguito operando (Baj, Nanda Vigo con Davide Mosconi in un omaggio a Emilio Villa, Aldo Mondino, Paolo Barate/la, Claudio Parmiggiani, William Xerra, Giovanni Rubino, Marco Mazzucconi, Alfredo Pirri, Luigi Carboni) fino ali'esplosione dell'ultima serata (intesa come prima festa per la poesia) quando sono intervenuti tutti gli artisti invitati. Occorre rilevare subito che il successo della festa è stato tale da giustificare e incoraggiare appieno quel progetto ormai molto evidente di re-ingresso nella socialità da parte degli artisti, insieme ai poeti: è stata questa la caratteristica fondamentale di Milanopoesia. Si è a volte osservato che artisti e poeti sono andati di pari passo fino agli inizi degli anni sessanta; poi è successo qualcosa, qualcosa è venuto a interporsi e li ha separati. Questo «qualcosa» ha nome mercato. Ora l'aria è cambiata e gli artisti si mostrano animati da un'energia poslt1va, libera da molti condizionamenti. Sommario A più voci: Prometeo e Hermes Giampiero Comolli Alessandro Dal Lago Maurizio Ferraris Francesco Leonetti Pier Aldo Rovatti pagine 3-4 Renato Barilli Leavitt, Minot, Easton Ellis (La lingua perduta delle gru, di D. Leavitt; Scimmie, di S. Minot; Meno di zero, di B. Easton Ellis) pagina 5 Nadia Fusini Anche per me (Anche per me, di R. Rossanda) pagina 6 Antonio Fabozzi, Gianni Mammoliti Scheda pagina 7 Salvatore Sodano Il 50" di Lovecraft pagine 7-8 Giorgio Ficara In un territorio mitico (Equinozio d'autunno, di G. Conte) pagina 8 Prova d'artista grafica Alberto Magnaghi pagina 9 Prova d'artista Marica Larocchi pagina 10 Bianca Valota Mircea Eliade. Tradizione e mito pagina 11 Comunicazione ai collaboratori di «Alfabeta~ Le collaborazioni devono presentare i seguenti requisiti: a) ogni articolo non dovrà superare le 4-5 cartelle di 2000 battute; ogni eccezione dovrà essere concordata con la direzione del giornale; in caso contrario saremo costretti a procedere a tagli; b) tutti gli articoli devono essere corredati da pr~isi e dettagliati riferimenti ai libri e/o agli eventi recensiti; nel caso dei libri occorre indicare: autore, Prima festa per la poesia «Energia positiva» si contrappone, ma solo in parte, a quel concetto di «energia negativa» che è stato tipico, senza per altro essere mai tramontato, della cultura del moderno, che appunto nel «negativo» ha predisposto il senso critico. Possiamo forse affermare che il punto di vista critico è ora un dato presupposto, un apriori, che non impedisce di proporre nuove utopie che aprono e indicano un orizzonte diverso; diverso anche in senso antropologico, contro le invasioni feroci dei mass-media che tentano di riaffermare il dominio delle immagini mute. Dobbiamo dunque pensare che ci siamo davvero lasciati alle spalle il post-modem, o almeno i suoi equivoci, e che si apre davanti a noi una fine di secolo nuovamente propositiva in senso moderno (new modem, forse, o anche ripresa della tradizione del nuovo... ). L'arte torna a mettere in campo pensiero e progetto; emette segnali e messaggi, sia pure diversissimi tra loro, ma con il comune denominatore della consapevolezza di un modo di operare che coinvolge il futuro. «Energia positiva» significa, è pure vero, aumentare di molto il margine di rischio del fare poesie e arte, perché costringe a rimettere Roberto Scagno Convegno su Eliade (I) pagine 11-13 Constantin Toiu Convegno su Eliade (II) pagine 13-14 Cfr. pagine 15-17 Alessandro Dal Lago Arendt e Heidegger pagina 19 Testo: Hannah Arendt La colpa di Heidegger e la svolta pagine 19-21 Edoardo Greblo Concetti fondamentali (Concetti fondamentali dell'ebraismo, di G. Scholem; Esodo e rivoluzione, di M. Walzer) pagina 23 Augusto Ponzio Scrittura sacra, scrittura profana (Il grande codice. La Bibbia e la letteratura, di N. Frye; L'aldilà del versetto. Letture e discorsi talmudici, di E. Lévinas; L'incoscient et son scribe, di M. Safouan) pagine 24-25 Paolo Lagorio La casa (La casa dell'Ebreo, di M. Luzzati) pagine 25-26 Giovannantonio Forabosco Il riso pagine 26-27 Piercarlo Necchi La mistica necessaria (Diario, 1941-1943, di E. Hillesum) pagina 28 Eleonora Fiorani La diversità di Vailati (Convegno: Giovanni Vailati, «ragione e scienza») pagina 29 titolo, editore (con città e data), numero di pagine e prezzo; c) gli articoli devono essere inviati in triplice copia ed è richiesta l'indicazione del domicilio del collaboratore. La maggiore ampiezza degli articoli o il loro carattere non recensivo sono proposti dalla direzione per scelte di lavoro e non per motivi preferenziali o personali. Tutti gli articoli inviati alla redazione vengono esaminati, ma larivista si compone prevalentemente di collaborazioni su commissione. Occorre in fine tenere conto che il criin gioco emozioni forti; ma altra strada non c'è: il ritorno al moderno non ha nulla a che fare con il neo-geometrismo (freddo), ha molto a che fare con un progetto di comunicazione poetica (calda) che osa perfino entrare nel campo dell'utopia, come si è detto. Su questi temi avremo comunque modo di ritornare per approfondire e .dibattere, nei prossimi numeri di «Alfabeta». Hanno operato allafesta, curata da Nanda Vigo: Maria Grazia Abate, Flavio Albanese, Wolker A/bus, Alchimia, Piero Almeoni, Getulio Alviani, Antonia Astori, Kenjiro Azuma, La/lo Azza/i, Luciano Bartolini, Guglielmo Berchicci, Ambrogio Beretta, Mino Bertoldo, Remo Bianco, Andrea Branzi, Remo Brindisi, Augusto Brunetti, Rosario Bruno, Sergio Calatroni, Eugenio Carmi, Cristina Carry, Stefano Casciani, Alik Cavaliere, Hsiao Chin, Armando Chitolina, Antonio Citterio, Gianni Colombo, Ettore Consolazione, Maurizio Costa, Alfonso Crotti, Riccardo Datisi, Aldo Damioli, Beppe D'Amore, Lucio Del Pezzo, Silvio De Ponte, Antonio Dias, Anna Fa/letti, Giordana Ferri, Francesco Garbelli, Mimmo Germanà, Beppe Giacobbe, Piero Gilardi, Anna Gilli, Stefano ·Giovannoni, Sergio Sacchi Zola e Flaubert manoscritti (Emile Zola. La fabrique de «Germinai», a cura di C. Becker; Corpus flaubertianum I. «Un coeur simple», di G. Bonaccorso; Les comices agricoles de Gustave Flaubert, di J. Goldin) pagine 29-30 Francesco Poli Per la costruzione del nuovo (I) pagina 31 Tommaso Trini Per la costruzione del nuovo (Il) pagine 31-32 Angelo Trimarco Per la costruzione del nuovo (III) pagina 32 Maurizio Ferraris Armonia come Kitsch (Elogio della disarmonia, di G. Dorfles) pagina 33 Paolo Bertetto Cinema e storia. Il caso ungherese (Cinema ungherese degli anni cinquanta e sugli anni cinquanta, rassegna a cura di G. Aristarco) pagine 35-36 Maurizio Bettini Chi ci libererà dai Greci e dai Latini? pagine 36-37 Lettere Sulla legge di riforma penitenziaria pagina 37 Giornale dei giornali Da Volcker a Venezia pagine 38-39 Indice della comunicazione Connessionismo pagina 39 Le immagini di questo numero Prima festa per la poesia di Antonio porta In copertina Geometrie di pane di Mino Bertoldo terio indispensabile del lavoro intellettuale per Alfabeta è l'esposizione degli argomenti - e, negli scritti recensivi, dei temi dei libri - in termini utili e evidenti per il lettore giovane o di livello universitario iniziale, di preparazione culturale media e non specialista. Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono, Alfabeta respinge lettere e pacchi inviati per corriere, salvo che non siano espressamente richiesti con tale urgenza dalla direzione. Il Comitato direttivo H. Go/ba, Ezio Grisanti, Maurizio Goldoni, Paul Klerr, Michele Ketoff, Rainer Krause, Ugo La Pietra, Pasquale Leccese, Corrado Levi, Anna Lombardi, Valeria Magli, Ugo Marana, Roberto Marcati, Enzo Mari, Massimo Mariani, Adelio Maronati, Livio Marzot, Franco Mazzucchelli, Alessandro Mendini, Merlino, ]vana Miche/etti, Stefano Mingaia, Rubén Mochi, Massimo Morozzi, Maria !l{ulas, Pietro Mussini, ldetoshi Nagasawa, Giovanni Nicolini, Mauro Olgiati, Luigi Ontani, Annibale Oste, Romolo Pallotta, Claudio Papola, Antonio Paradiso, Ico Parisi, Achille Parizzi, Cesare Pergola, Marcello Pietrantoni, Giuseppe Pipo/i, Luisa Protti, Prospero Rasulo, Roberto Remi, Jona Rossetti, Cinzia Ruggeri, Alejandro Ruiz, Mi/o Sacchi, Nicola Salvatore, Denis Santachiara, Paolo Scordia, Luigi Serafini, Stefano Sevignani, Boris Sipec, Emilio Tadini, Ettore Sottsass, Tarshito, Fabio Titta, Duscian Todorovic, Ida Travi, Antonio Trotta, Maurizio Turchet, Enzo Umbaca, Fosco Valentini, Walter Valentini, Grazia Varisco, Guido Venturini. Antonio Porta Il servizio fotografico è stato realizzato da Fabrizio Garghetti alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeta Direzione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese Maria Corti, Gino Di Maggio Umberto Eco, Maurizio Ferraris Carlo Formenti, Francesco Leonetti Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella Paolo Volponi Redazione: Maurizio Ferraris, Carlo Formenti, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti Art director: Gianni Sassi Editing: Studio Asterisco - Luisa Cortese Grafico: Bruno Trombetti Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione: via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Pubbliche relazioni: Monica Palla Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile: Leo Paolazzi Composizione: GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, 20139 Milano Telefono (02) 5392546 Stampa: Rotostampa, Brugherio Distribuzione: Messaggerie Periodici Abbonamento annuo Lire 50.000 estero Lire 65.000 (posta ordinaria) Lire 80.000 (posta aerea) Numeri arretrati Lire 8.000 Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale ' via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Conto Corrente Postale 15431208 Tutti i diritti di proprietà letteraria e artisticariservati ('°'I c:::s .5 ~ t:l., I'-.. ~ ....... e ~ ·eo I'-.. °' ~ ~ ~ .e ~ - -----------------------------------------------------------------------------------c:::s

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==