Alfabeta - anno IX - n. 96 - maggio 1987

~Novità Marsilio J. Giuseppe Zigaina PASOLINI E LA MORTE Mito alchimia e semantica del «nulla lucente» Un libro inquietante: la verità sulla morte di Pier Paolo Pasolini Saggi, pp. 160, con 26 ili. b/n f.t., L. 18.000 Shuichi Kato STORIA DELLA LETTERATURA GIAPPONESE Il mondo delle «dame di corte» di Kyoto, dei samurai e dei monaci zen dell'antico Giappone a cura di Adriana Boscaro Saggi, pp. 396, L. 38.000 Giacomo Noventa NULLA DI NUOVO E ALTRI SCRITTI (1934-39) Teoria filosofica e critica letteraria di un protagonista della cultura novecentesca a cura di Franco Manfriani Opere complete di Giacomo Noventa, pp. 724 circa, rilegato, L. 70.000 Nino Pirrotta SCELTE POETICHE DI MUSICISTI Teatro poesia e musica da Willaert a Malipiero Musica critica, pp. 300, L. 30.000 Joan Campbell IL WERKBUND TEDESCO I rapporti fra arte e industria in Germania dall'inizio del Novecento alla fine della repubblica di Weimar Polis, pp. 324, con 20 ili. b/n., L. 35.000 Alessandro Manzoni TUTTE LE POESIE (1797-1872) La produzione poetica di Manzoni riproposta per intero nella sua complessità di forme e di contenuto a cura di Gilberto Lonardi commento e note di Paola Azzolini Esperia, 2 volumi, pp. 272 e L. 22.000 ciascuno Ermete Trismegisto POIMANDRES Il misterioso testo di filosofia religiosa che ha fondato la storia dell'ermetismo a cura di Paolo Scarpi Il convivio, pp. 122, L. 12.000 ':!J&.''•tfr'J1· ~/fi··· Gianni De Michelis VERSO IL XXI SECOLO Idee per fare politica I giorni, pp. 244, L. 24.000 Giuliano Di Bernardo FILOSOFIA DELLA MASSONERIA La prima ricostruzione razionale del pensiero massonico Biblioteca, pp. 160, L. 15.000 Renato Brunetta Alessandra Venturini MICROECONOMIA DEL LAVORO Teorie e analisi empiriche Biblioteca di economia e relazioni industriali, pp. 520, L. 68.000 le immagindiiquestonumero L a rappresentazione di un oggetto fa parlare lo stesso oggetto al di là delle sue capacità linguistiche, al di là della sua volontà di esporsi in pubblico, di mettersi in mostra. Una sequenza di immagini intorno al medesimo tema svela un racconto che si ricompone e trova la sua trama, la sua ragion d'essere come prodotto autonomo, rispetto alle sue radici materiali e alla sua storia, solo nel momento dell'interpretazione, della lettura. In questo numero «Alfabeta» svela un racconto possibile che ha come protagonista il grande musicista di Pesaro, qui presentato attraverso una serie di ritratti, incisioni e fotografie: l'insieme di questo itinerario iconografico ripropone non solo il problema musicale Rossini, ma anche e, direi soprattutto, il significato culturale della ricostruzione che i contemporanei fanno delle gesta di un personaggio pubblico. In questo caso, l'immagine della musica di Rossini, che è musica labirintica, «senza centro» come scrive Luigi Ferrari nella presentazione del catalogo Rossini in posa, edito dal Comune di Pesaro - «che gli infiniti tracciati interni permettono tutt'al più di attraversare, mai di conquistare», si traduce e si sedimenta, provvisoriamente e parzialmente, in una sequenza visiva dove gli stessi tratti significativi del suo viso non sono sempre facilmente rintracciabili. Questa difficoltà non è un problema da ricondurre alle qualità pittoriche o fotografiche del!'artista, ma alla questione cruciale che riguarda la natura della rappresentazione, tema sollevato in un capitolo famoso di Arte e Illusione di Ernst Gombrich, dedicato alla caricatura, e ripreso dallo stesso auSommario Alessandro Dal Lago Gli equivoci della ragion pratica pagine 3-4 Polemica sull'estetica Gabriele Scaramuzza Giuseppe Conte Aldo Colonetti Francesco Leonetti pagine 4-6 Anna Panicali Analogia, discontinuità (Il demone dell'analogia,di A. Prete; La via eccentrica,di F. Masini;Abitare il tempo, di S. Moses) pagine 6-7 Frediano Sessi La violenza rivissuta (/ sommersi e i salvati, di P. Levi; Il raccontodi Peuw, bambina cambogiana) pagine 7-8 Prove d'artista Paolo Baratella pagina 9 Traduzione contemporanea: Georges Bataille L'arcangelica pagina 10 Da New York pagine 11-13 Da Mosca pagine 13-14 Cfr. pagine 15-17 Comunicazione ai collaboratori di «Alfabeta» Le collaborazioni devono presentare i seguenti requisiti: a) ogni articolo non dovrà superare le 4-5 cartelle. di 2000 battute; ogni eccezione dovrà essere concordata con la direzione del giornale; in caso contrario saremo costretti a procedere a tagli; • b) tutti gli articoli devono essere corredati da precisi e dettagliati riferimenti ai libri e/o agli eventi recensiti; nel caso dei libri occorre indicare: autore, L'inafferrabile volto di Gioacchino Rossini tore in La maschera e la faccia: «come sia possibile che esista un'identità di base nelle molteplici e mutevoli espressioni facciali di un singolo individuo, mutazioni che non si producono solo in base al variare delle emozioni ma anpelli e basette, anche dei baffi, i suoi sguardi, la posizione delle mani, addirittura, nei ritratti f olografici della vecchiaia, un Rossini con il parrucchino; insomma qual è il vero Rossini? «Generalmente noi cogliamo la maschera prima Mo/teni, disegnatore; G. Focosi, litografo,presso Vassalli,Milano, 1834 che a cambiamenti più durevoli in un ampio arco di tempo». Le riflessioni di Gombrich ci sono utili per cercare di comprendere i diversi Rossini, la presenza e la parziale assenza, per esempio, di caRicercatori & Co. Clelia Martignoni Niva Lorenzini Pietro Cataldi pagine 19-22 Rosella Prezzo Simbolo, ragione e follia (Gli equivoci dell'anima, di U. Galimberti) pagina 23 Isabella Pezzini Il linguaggio ha un sesso? (L'infinito singolare,di P. Violi) pagina 24 Renato Cristin La filosofia contemporanea di Schulz (Le nuove vie della filosofia contemporanea, voli. I e Il, di W. Schulz) pagine 25-26 Gianfranco Marrone Mitologie di Barthes (Mitologie di Roland Barthes, a cura di P. Fabbrie I. Pezzini; La littérature selon Barthes, di V. Jouve; Introduzione a Roland Barthes, di S. Lagorio; Roland Barthes, roman, di Ph. Roger) pagine 26-27 Gianni De Martino Incidents (lncidents e Fragments d'un discours amoureux, di R. Barthes) pagine 27-29 .. Ubaldo Fadini Giordano Bruno (La ruota del tempo, di M. Ciliberto) pagina 29 Sergio Benvenuto L'etica di Lacan (Le Séminaire. Livre VII. L'éthique de la psychanalyse,di J. Lacan) pagina 31 titolo, editore (con città e data), numero di pagine e prezzo; c) gli articoli devono essere inviati in triplice copia ed è richiesta l'indicazione del domicilio del collaboratore. La maggiore ampiezza degli articoli o il loro carattere non recensivo sono proposti dalla direzione per scelte di lavoro e non per motivi preferenziali o personali. Tutti gli articoli inviati alla redazione vengono esaminati, ma larivista si compone prevalentemente di collaborazioni su commissione. Occorre in fine tenere conto che il cridi notare la faccia; la maschera in questo caso rappresènta le distinzioni immediate, le deviazioni dalla norma che distinguono una persona dalle altre. Ognuna di queste deviazioni che attragga la Massimo Marzi Schmitt su Hobbes (Scritti su Thomas Hobbes, di C. Schmitt; La malattia mortale del Leviatano, di J. Habermas) pagina 32 Franco Toscani Teologia della liberazione (La tunica lacerata,di G. Girardi) pagine 32-33 Kassel, il ritorno di Pound Conversazione di A. Porta con V. Fagone pagine 33-34 Paola Serra Zanetti Pittori nell'Ottocento (Ascoltare l'incenso, confraternite di pittori nell'Ottocento, di L. Falqui; Dante Gabriele·Rossetti. Vita, arte e poesia, di E. Schulte; Catalogo della mostra su E. Burne Jones, a cura di M. T. Benedettie G. Piantoni) pagina 35 Maggie Rose The Servant pagina 37 Giornale dei giornali Elezioni e recessione pagine 38-39 Indice della comunicazione Imbambolati davanti al teleschermo pagina 39 Le immagini di questo numero L'inafferrabile volto di Gioacchino Ros. 'ni di Aldo Colonetti In copertina A. Mailly, disegnatore terio indispensabile del lavoro intellettuale per Alfabeta è l'esposizione degli argomenti - e, negli scritti recensivi, dei temi dei libri - in termini utili e evidenti per il lettore giovane o di livello universitario iniziale, di preparazione culturale media e non specialista. Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono, Alfabeta respinge lettere e pacchi inviati per corriere, salvo che non siano espressamente richiesti con tale urgenza dalla direzione. Il Comitato direttivo nostra attenzione può servirci come segno di riconoscimento e promette di risparmiarci lo sforzo di una indagine minuziosa». Ecco, la galleria dei ritratti di Rossini, pur diversi sul piano delle qualità pittoriche e delle caratteristiche somatiche indagate ed evidenziate, ci permette, come scrive Gombrich, di riconoscere il personaggio, proprio perché colto nell'insieme dei suoi possibili modi di apparire. Noi, gli osservatori, una volta decifrata la persona, entriamo ed usciamo dalle sue rappresentazioni, in un gioco dove la conoscenza va sempre oltre la pura e semplice descrizione fisica della persona, di Rossini in questo caso; la copertina ci offre un Rossini inventore di suoni, con le note che fanno da contorno a un viso ispirato e attento a non perdere nemmeno una pur piccola possibilità di emissioni sonore. Se non ci fosse la maschera, l'effetto comunicativo sarebbe poco coinvolgente, si consumerebbe nell'indifferenza: sempre Gombrich, «chiaramente l'artista o anche il fotografo non potrebbero mai superare il torpore del!'effigie arrestata se non fosse per quella caratteristica della percezione che io ho descritto come la parte dell'osservatore. Tendiamo a proiettare vita ed espressione sull'immagine arrestata e ad aggiungere in base alla nostra esperienza ciò che non è presente». La maschera di Rossini è in parte il risultato di questa proiezione dell'interprete; solo così si può completare il riconoscimento e trasformare i ritratti, le incisioni, le fotografie, in segni del nostro tempo, necessari, come le parole, per ricostruire e tramandare la cultura di un'epoca. Aldo Colonetti alfabeta mensiledi informazioneculturale dellacooperativaAlfabeta Direzione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese Maria Corti, Gino Di Maggio Umberto Eco, Maurizio Ferraris Carlo Formenti, Francesco Leonetti Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella Paolo Volponi Redazione: Maurizio Ferraris, Carlo Formenti, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti Art director: Gianni Sassi Editing: Studio Asterisco - Luisa Cortese Grafico: Bruno Trombetti Edizioni Intrapresa Cooperativadi promozione culturale Redazione e amministrazione: via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Pubblicherelazioni: Monica Palla Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttoreresponsabile: Leo Paolazzi Composizione: GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, 20139 Milano Telefono (02) 5392546 Stampa: Rotostampa, Brugherio Distribuzione: Messaggerie Periodici Abbonamento annuo Lire 50.000 estero Lire 65.000 (posta ordinaria) Lire 80.000 (posta aerea) Numeri arretrati Lire 8.000 Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Conto Corrente Postale 15431208 Tutti i diritti di proprietàLetteraria e artisticariservati

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==