LONGO EDITORE Ravenna c.p. 431 - tel. 0544 / 27026 MariaAntoniettaGrignani PROLOGHIEDEPILOGHI. SULLAPOESIA DI EUGENIOMONTALE conunaprosaInedita pp. 208, L. 22.000 NeuroBonifazi LEOPARDI AUTOBIOGRAFICO Saggio,cronologia,testi .pp. 120, L. 16.000 NeuroBonifazi LINGUAMORTALE GENESIDELLAPOESIA LEOPARDIANA pp. 184, L. 20.000 BrunoBandini ALLALUCEDELMOSAICO pp. 72, 11 ili., L. 8.000 NeuroBonifazi IL GENERE LETTERARIO Dall'epistolare all'autoblograflco, dal llrlco al narrativo e al teatrale pp. 272, L. 25.000 DanielaFortezza SAGGIOSU UN UOMO: ALEXADERPOPE Le c«EplstolEetiche• pp. 176, L. 18.000 AlbertGourion MEDICINAENERGETICA Dietetica,Filosofia, Agopuntura dell'EstremoOriente pp. 160, L. 25.000 TRADIZIONE RISORGIMENTALE E COLLEZIONISMOPRIVATO Con prof Ilobiografico di GiuseppeGaribaldi pp. 72, 70 ili., L. 15.000 ........................................................... , ■ Oggi la svolta che si sta deli- che se solo nelle proporzioni della gli uomini è evidente. Ma chi sono sentazione dell'autore, firmata dal ■ ■ neando e che si attende è priva di propria anima». • questi uomini? I nostri contempo- noto poeta Andrej Voznesen- ■ ■ quella spettacolarità. Questo stesso battere le campa- ranei, «i nostri uomini sovietici», skij. Piuttosto rigido e schemati- ■ ■ Viene qui a proposito citare le ne a martello per mettere in guar- come grida irata Lerka, che stava co ci pare invece l'articolo di Oleg ■ ■ parole di uno dei protagonisti del- dia dall'espansione del male, ri- per essere violentata per strada, in Michailov La dissoluzione dell'in- ■ ■ l'ultimo romanzo di Cingiz Ajtma- suona nell'ultimo romanzo di Vi- pieno giorno, sotto gli occhi dei gegno, sempre su Nabokov, che ■ : tov Il patibolo, attualmente al ktor Astaf'ev Il detective triste. La passanti. Astaf'ev non si limita a accompagna, sulla rivista «Mo- ■ ■ centro di vivaci discussioni: «[... ] vicinanza ideologica spiega forse, parlare degli uomini in generale, skva», la pubblicazione del ro- ■ ■ quanto più a lungo egli viveva sul- nonostante la profonda differenza ma cerca una causa, cerca i princi- manzo già noto in Occidente La ■ ■ la terra, tanto più faticoso e com- artistica, il destino, per molti pi e solleva un problema così im- difesa di Luiin. Il poeta e il narra- ■ ■ plicato diventava vivere, e non aspetti comune, di queste due portante come quello del carattere tore Nabokov rientrano così nel ■ ■ tanto semplicemente vivere, quan- opere uscite alla fine dell'anno nazionale, del carattere russo, patrimonio della letteratura russa. : ■ to capire il senso della vita. Quello scorso. «questa cosa poco comprensibile, E per gli scrittori sovietici che si~ ■ ■ a cui non aveva mai pensato, o a Ovviamente i loro parametri ar- non ancora compresa né spiegata nora non hanno avuto l'occasione ■ ■ cui aveva pensato confusamente, tistici sono diversi. Il detective tri- fino in fonçlo, il cosiddetto caratte- di leggere Nabokov ci sarà la sor- ■ ■ da qualche parte nel fondo dell'a- ste non ha la struttura complessa re russo [... ] l'anima russa». E ar- presa di scoprire una maniera nuo- ■ ■ nima, il significato del tutto, ora del Patibolo, la sua configurazio- riva alla conclusione che questo va, un tipo nuovo di narrativa, un ■ : affiorava nei pensieri assieme al ne metaforica, la sua risonanza concetto ha significati tutt'altro vigore e una raffinatezza della !in- ■ ■ bisogno impellente di darsi una ri- poetica, particolarmente suggesti- che univoci, in esso vi sono aspetti gua russa, forse mai sospettata. ■ ■ sposta». va nelle indimenticabili descrizioni diametralmente opposti: la luce e Tra le maggiori sorprese è in- ■ ■ Proprio alla domanda «che cosa della natura, e infine la sua vena la tenebra, la compassione e la dubbiamente la pubblicazione su ■ ■ è che» cerca di rispondere il nuovo filosofica. Questo piccolo libro, crudeltà, la bontà, a volte insensa- «Oktjabr» del poema Requiem di ■ ■ romanzo di Ajtmatov Il patibolo, più una novella che un romanzo, è ta, e il male, la generosità e la ma- Anna Ahmatova specchio di un : ■ prendendo quindi naturalmente le costruito come una suite di appun- lignità, la meschinità. destino umano tormentoso negli ■ ■ mosse dai problemi attuali della ,._...._..__, anni delle purghe staliniste. ■ ■ vita moderna. La scelta dello scrit- Ma la rivista, che sembra aver ■ ■ tore è coraggiosa: una delle linee davvero sostituito la «Novyj Mir» ■ ■ del romanzo, che si svolge attorno degli anni sessanta, è «Znamja» ■ : a parecchi temi ed è costruito su con un nuovo redattore, il roman- ■ ■ piani diversi, si sviluppa nel mon- ziere Grigori Baklanov. Accanto a ■ ■ do degli spacciatori di droga po- ~. , • lui, come vice-redattore, troviamo ■ ■ nendo così un problema nuovo e • ""V" . Vladimir Laksin, il critico en titre ■ ■ scottante per il lettore sovietico: la di «Novyj Mir» di quegli anni, ■ ■ droga. È vero, oggi in Unione So- r ' amico di Aleksandr Tvardovskij, : ■ vietica non si nega più la sua esi- noto esegeta di Bulgakov. ■ ■ stenza, il problema è stato reso Tvardovskij stesso è ricordato ■ ■ pubblico e lo testimonia l'intervi- • con la pubblicazione di un suo ■ : sta al primario dell'ospedale nar- poema inedito Il diritto della me- ■ ■ cologico n. 17 di Mosca, apparsa moria (1968-1969), scritto nei suoi ■ ■ sulla «Literaturnaja gazeta» quasi ,. ultimi anni di vita. Inedito per an- ■ ■ contemporaneamente alla «tavola ni è rimasto anche il romanzo di ■ ■ non rotonda» dedicata al romanzo Aleksandr Bek Un nuovo impie- ■ ■ Il patibolo. ~-:-·;.·.~· ,-«/I' • ,,/:_ \, go. Stampato in Occidente, ha vis- : ■ Con ben altri mezzi cerca di lot- ~-,:.:;~ 4 suto nel «sottosuolo» della cultura ■ ■ tare Avdij Kalistratov, l'eroe del {~- ~ ..1 1 , ,:- sovietica fino all'anno scorso, ■ ■ romanzo, figura centrale di un'al- -~ - ., ~. }i quando è finalmente apparso su ■ ■ tra linea tematica, che si intreccia 1f." ') •·,. .., ~~ ,,,,'-' ·i,~,t~. «Znamja». Per l'autore era un'o- ■ : con la precedente. Educato secon- • ' .. J· \ ~ .i~'.:~,··'•.' • pera di grande significato, l'opera ■ ■ do la tradizione religiosa, egli stes- . .., }t~ capitale. Purtroppo Bek è morto ■ ■ so seminarista, scomunicato dalla .) ;~ ··~;.... ~t senza averla vista stampata. An- ■ ■ chiesa perché eretico, Avdij spie- ~ ..., . . . ,~~, •.... ,_ che il romanzo Un nuovo impiego ■ --------------..1 ■ ga l'attrazione della gioventù so- ··,•.,_ 1 ,, ·' • ..:/·S;;:::~_ -,: :.?~," -·· è una indagine sugli anni dello sta-: ■ vietica per la droga con la mancan- . · • _, ....:.~ y;; linismo; scrive Grigori Baklanov ■ oac epun und ' uo ere f e? Spirit cerca lettori per farne dei duri! ■ za di spiritualità. Avdij intravede Giuseppe Cazzini, disegnatoree litografo,presso Salucci presentando il libro ai lettori: «Nei ■ ■ la sua missione nell'aprire gli occhi nostri giorni, in cui si svolge la pe- ■ ■ a coloro che sono caduti nella rete ti, di annotazioni di uno scrittore 2. Come qualcuno forse ricorda restrojka rivoluzionaria di tutta la ■ ■ della droga. In questa missione, esordiente di provincia, in un re- un notevole merito nel «boom» società, in cui la nostra anima vuo- ■ ■ che l'autore affida al suo eroe, no- cente passato poliziotto, Soskin, letterario degli anni sessanta spet- le staccarsi da quel periodo per ■ : tiamo un avvicinamento alla tradì- ed ha soprattutto il carattere di tò alle riviste, e in primo luogo alla sempre, il libro di Aleksandr Bek ■ ■ zione letteraria russa, alla quale, «bozzetto» sulla vita della provin- rivista «Novyj Mir» di cui redatto- porta con sé un messaggio eccezio- ■ ■ per sua stessa ammissione, Ajtma- eia sovietica attuale. re era, a quel tempo, Aleksandr nalmente attuale[ ... ]» ■ ■ tov come scrittore deve molto. Il Detective triste prosegue la Tvardovskij. Anche se «comparai- Oltre a questi inediti «Znamja» ■ ■ Questo miscuglio di riminiscenze tradizione degli Sèhizti provincia- son n'est pas raison», c'è indub- ha pubblicato varie opere nuove: : ■ nella figura di Avdij è molto im- li di Saltykov Scedrin. Soskin de- biamente una analogia con la si- l'ultimo romanzo di Anatoli Pri- ■ ■ portante e significativo per il ro- scrive gli avvenimenti di tutti i tuazione di oggi. Infatti, i primi stavkin Nocevala tucika zolotaja ■ ■ manziere e, possiamo dire, anche giorni che il suo lavoro di poliziot- segni del nuovo «disgelo», della (Prenoto la nuvoletta dorata) (n. ■ ■ per la nostra epoca. Anima pro- to gli fa conoscere: assassini, vio- perestroika nell'ambito culturale 3-4) l'epopea vissuta dai bambini ■ ■ fondamente religiosa, Avdij vede ~~~~~~~~I ~~i!!~M! ~-~~Ml durante la guerra, che ci fa pensa- ■ : la vita come una lotta contro il ma- '= re alle parole di Dostoevskij a pro- ■ ■ le, come affermazione del bene at- posito delle lacrime dei bambini; il ■ ■ traverso l'amore per gli uomini. romanzo di S. Esin, ritratto di un ■ ■ Come se parafrasasse la celebre È in libreria il n. 4-5 Julien Sorel sovietico (n. 1-2). O ■ ■ sentenza di Dostoevskij «la bellez- la «tragedia» (secondo l'indicazio- ■ ■ za salverà il mondo», egli è con- PRATO PAGANO ne dell'autore), Il sarcofago di : ■ vinto che «il bene salverà il mon- Giornale di nuova letteratura Vladimir Gubariov. Di che cosa ■ ■ do». E tutte le sue forze sono indi- tratta questa pièce presentata in ■ ■ rizzate a questo scopo. Per la na- aprile a Vienna in prima mondia- ■ ■ tura del suo carattere Avdij è un le? Di Cernobyl. In una breve no- ■ : predicatore, un uomo che crede In questo numero: ta l'autore spiega di essere stato a ■ ■ nella «forza della parola», «poiché POESIA E TEATRO Cernobyl nel maggio scorso pochi ■ • crede irremovibilmente che Dio giorni dopo la catastrofe. Il testo è ■ Testi di Luca Archibugi, Claudio Damiani, Valerio Magrelli, ■ ■ vive nella parola e affinché la pa- Giacomo F. Rech, Gabriella Sica pervaso dalla domanda «chi è il ■ rola intraprenda la sua azione divi- colpevole?» II grande responsabile ■ ■ na, bisogna che sgorghi da una ve- della catastrofe non è nominato, ■ ■ rità autentica e irreprensibile». ma si fa capire che deve essere una : ■ Per questo Avdij considera che persona «collocata molto in al- ■ ■ «portare agli uomini una parola di i to» ... I colpevoli più piccoli sono ■ ■ verità e di bene [... ] è la cosa più invece nominati e messi sotto ac- ■ ■ importante che egli possa realizza- cusa, soprattutto il direttore, che ■ ■ re durante il cammino della sua II Melograno Abete Edizioni. Via Prenemna 685. Roma - Tel. 221841 ha abbandonato la centrale nu- ■ : vita». Disrribuzione c.1.o.s. cleare nel momento dell'esplosio- ■ ■ Credendo nella forza purifica- '.Siliiiiiiiiiiii~~iiiiiiiiiii~Pil~iiiiiiiiii~ii~iiiiijjiiii■ ne. Dal testo emergono le diverse ■ ~ ■ trice del pentimento, nell'autoper- colpe e i diversi colpevoli: quelli ■ <::s ■ fezionamento spirituale, Avdij è lenze, furti, casi e risoluzioni as- si fanno piuttosto vivi sulle pagine che hanno ritardato l'evacuazione ■ -~ ■ vicino agli eroi tolstoiani (alludia- surde, in definitiva il caos. È pro- delle riviste e talora assumono un della popolazione, quelli che han- : ~ ■ mo in particolare a Levin) quando prio «l'impero delle tenebre», per carattere sorprendente. Per esem- no cercato di nascondere la verità ■ 1;;; ■ espone il suo programma di vita, usare le parole di Dobroljubov, pio, la rivista «Oktjabr'» giudicata e il pericolo reale, per «non creare ■ ~ ■ dicendo che la via d'uscita dalla ma non c'è nessun «raggio di lu- di solito, e non senza motivo, una panico», quelli che non hanno for- ■ .9 ■ «condiiione nefasta» della caduta, ce». Commentando una delle vio- pubblicazione conformista, ha nito attrezzature di sicurezza agli ■ ~ ■ del peccato in cui si trovano i no- lenze quotidiane, Soskin nota: stampato alla fine dell'anno scor- operai, e hanno trascurato la ripa- ■ t: ■ stri contemporanei, «è possibile «Chi? Cosa hanno fatto a questa so, per la prima volta in URSS, razione degli impianti già invee- ■ ~ = attra1/erso la propria rinascita e povera donna innocente? Chi? Il poesie di Vladimir Nabokov (tra chiati. Come dice uno dei perso- ■ ti ~ c;-y-\ ■ che _in questo sens~ ogn~no deve tem~o? ~li uomini? L'~s_e~pio le altre Al futuro _lettore,Alla mu- naggi: I~ _colpa è di, ~<~nintero si- ■ ~ ~\J l.kJ Lreahzzare questa nvoluz10ne an- degh altn?» La responsab1hta de- sa ecc.) con una interessante pre- sterna d11rresponsab1htà». ■ "§ ~-----------J ••••••••••••••••••••••••• ■ •••••••••••• ■ •••••••••••••• ■ ...... ~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==