Alfabeta - anno IX - n. 96 - maggio 1987

............................................................ , ■ viltà che caratterizzano l'impresa (distinguendola dalla trattazione of Drama. Ex-presidente del PEN momento di conversione (che ha ■ ■ letteraria come tale - il critico ha il politica, storica, ideologica e simi- Club, e già critico drammatico di inizio in una biblioteca pu?blica ed ■ ■ dovere di segnalarle e (soprattutto Ii) è la descrizione del passaggio varie e note riviste, Gilman ha pub- evoca, in un attimo di densa sugge- ■ ■ se il critico è anche scrittore) di sopra una soglia. Certo, i modi di blicato quattro libri di critica lette- stione, un rapporto tra anime lon- ■ ■ proporre, con la dovuta cautela e questo passaggio sono diversi, e raria e teatrale. tane: quella del narratore e quella ■ : delicatezza, rimedi. Starsene sedu- spesso contrastanti; e termini come Il libro qui in discussione è del poeta e monaco moderno Tho- ■ ■ ti in un canto Iasciando_che la lette- «epifania», «conversione», «inizia- un'autobiografia - genere lettera- mas Merton); e la descrizione del ■ ■ ratura si prenda cura della lettera- zione» descrivono i principali tra rio diffusissimo negli Stati Uniti. successivo abbandono, da parte di ■ ■ tura, sarebbe segno di pigrizia - questi atteggiamenti. Ma insom- Ma diviene sempre più raro trova- Gilman, del cattolicesimo, Que- ■ ■ per non dir peggio. ma: se lo scrittore perde il coraggio re oggi un'autobiografia come que- st'ultima svolta toglie al libro ogni ■ ■ Si sta sviluppando, nel mondo sospetto di facile agiografia, e lo ■ ■ letterario americano contempora- rende interessante per ogni lettore : ■ neo, una tendenza molto pericolo- o lettrice, qualunque sia la sua fede ■ ■ sa. Essa è tanto più perniciosa in religiosa o non-religiosa. ■ ■ quanto si insinua sotto il manto di Appunto: ciò che va ribadito è il ■ ■ ideologie progressiste- raccoglien- valore che queste scritture hanno, ■ : do dunque le nostalgie e le frustra- ,- come strumenti di esplorazione ■ ■ zioni di tante persone che vogliono '.,~}f< dell'animo umano e della società - ■ ■ scaricare, dentro l'ambito relativa- , -·~~- .. come esperimenti in cui Io scrittore ■ ■ mente sicuro della cultura lettera- ' ,.,. ~,.,,,, affronta un rischio, uscendo dalle ■ ■ ria, quelle ribellioni e violente in- _;t· ·~:.r;, frontiere abituali e rassicuranti. ■ ., Pedrine/li, li1ografo, ■ ■ soddisfazioni cui il clima politico • , presso Pielro Bore/li, Il titolo del libro (Fede, sesso, ■ ■ generale del resto della società non Milano mistero, come citato) è brutto - e ■ ■ promette alcuna simpatetica indul- sembra 12.tdeadi un editore che ab- ■ ■ genza. bia voluto lanciare l'opera in modo ■ ■ Questa tendenza si può chiama- alquanto sensazionalistico; ma per ■ ■ re «il nuovo tribalismo». Di che si fortuna la scrittura, dentro, è ben ■ : tratta? Si va diffondendo sempre diversa: intellettualmente respon- ■ ■ più l'idea - o ideologia - che la de- sabile, spesso vivida. Si vedano per ■ ■ scrizione letteraria di un certo esempio le pagine (112-18) in cui ■ ■ gruppo o strato sia appannaggio le- l'autore descrive l'atteggiamento ■ ■ gittimo solo dei membri di quello delle persone in chiesa, quando si ■ ■ strato o gruppo. Il problema non è sono appena comunicate: è una : ■ in sé nuovo, ed evoca periodi scena quotidiana- ma l'occhio fre- ■ ■ della storia letteraria d'Eu- sco dell'osservatore neòfita ce ■ ■ rapa in cui si dibatté il s/~ la fa riscoprire, conoscere ■ ■ ruolo dello scrittore co- 1i.1h;\ meglio. ■ : me por!a~~ce d~l!e ~a-~;-\.ìff È di questi giorni l'anti- ■ ■ sce sociah m cui s1d1- {;'''·{',! cipazione (nel _numero ■ ■ vide fondamenta!- ,:/?,..'.·.:' /'. 83:2 [febbraio 1987] ■ : :~i: e~: è c~,:_u,ii{!{;~· d~;:E;;r~:b~: 0E ! ■ lativamente, ma t:·~· 1_-..-..•;.:.,'.'.:,, tobiografico di ■ ■ significativa- l_ì.:( : ·.: ?<>,:; Dan Vittorio Se- ■ : ~e~:e ;,,;:~;o f ittf, );1~\ g;~~in~ud;;:~an:'. = ne nordamen- ~·? \ .., .... • .:s • ·~ ··:, •:·-.:•· . :·. , ora residente in ■ ■ ::;.,, :. •.·.. ,L•:•:·: ·:·..,. •::.<t.:~.-.' ,: . . ,.J·:·.<-.•t'.""''.f.:1-'r'•:f:; I I . · 1 ■ ■ cana con~em- ...,.·.,.;·.._·:··.1,·,_:.· •,;..•~.i.•,,·.: .·.. .:.~ :.i_~.·.\.·.;.::·-·;. :•;·,:. ,.,.:.. ··;-.v,fo::•:•,s:,:;•.:, srae e, 1 pezzo , . !· ... ·, , .,e"' •• 'Q,\;f::·--;· Z~:t,!::·.~:.:~.!_··,>-\(f~';;-;,•c.;\:. . h. L ■ ■ poranea e la ;~•.,,.,.. 0....,.., .•,.. , ..,.,.. •,:•:i.::,'.:->'::.-,:;;h.~ ·:, .-:.. ,.••,......... · ·.,, ,· ,. ·..,.)· ,., s1 c iama a ■ frarnmenta- }jj:~~~~f \~'r?~·'..~J~ff:.(:~: ·.•.. ··.~·~.:À·,,;···.: .'..·.:_. ·, • ••• :·:• -•• ~~.~lf ~~~:~.·.::__ ~ .. ,".·:~'····;•'.L·~.·,. 1 _.',..:.·.:~_:./~.:·~ ..{·.:-•_••-..-.:.•.•'~• .··.·~'.-.~~ '.:!.·.:;;/~: 1 \· -:~'., con versione di ■ :\;t,1,:•~t.:.;.:•.:., =;::·.._: •?</(\·-~- ~ •·· ~, ~· · • delle 1.,.-:.-.·,.,, ... J.-.,..,,,:-.-.•~: •• • • .. • d ■ ■ z10ne .., ..,,., --· ··•-..• ,·. .'.ìh't\·:·;:.- · ·< • ·' • mia ma re, e ■ rivendicazioni: ··.;;: ?\_.. ';.•·.i_:•.'.·,·•·:.~_'.•.:'..• •.i :.)::, ·" ·\,::< • • ••.··.•.. ~;~.f.:'.\.\···· fa parte del libro ■ ■ segmenti separati ·.·,;,·· :i':_~:~.~:·'. ·' : ·f'ti;<·. : : intitolato Memoirs ■ ■ in cui si mescolano :·, ì,:.\ìjit\~·:. ·J~- ,~ .·.\. ('l.f)(:;··., •• of a fortunate Jew [Me- : ■ confusamente distinzio- •·t•)L\~. \~ :..~••... ·,.,1 • :,.,.,,. morie di un ebreo fortunato] di ■ ■ ni socioeconomiche e reli- ;,;;:~:',;~. f<~; '· .• ·,,;, • • prossima pubblicazione a New ■ : gi~~::\~i::g:~:::d::i~~~~: sem Ì'.il ,i 'l t ! t :~;~ ~:ss~'u\;::: 0::nv~!\':.'ne ~ : ■ pre più prepotente, una retorica e la curiosità di valicare il confine sta, che affronta il suo soggetto con descritta con molto distacco e riser- ■ ■ secondo la quale solo scrittori e cri- descrivendo ciò che è diverso da un 'intelligenza rispettosa e con un bo (il caso dunque è ben differente ■ ■ tici neri possono occuparsi del lui, allora l'intrapresa letteraria fine senso dello stile - sia in senso da quello di Gilman). Ma ciò che ■ ■ mondo dei neri, solo narratrici po- perde in vivacità, perde in piacere. scrittorio sia, soprattutto, in senso conta è, ripeto, mantenere vivo il : ■ trebbero affrontare i problemi e la Ecco perché va dato il benvenu- spirituale. senso della scoperta e della tra- ■ ■ vita delle donne, soltanto omoses- to a quei testi che - anche senza «Spirituale» è, in effetti, la paro- sgressione feconda (a quando la de- ■ ■ suali potrebbero parlare di omo- essere capolavori - tengono in vita la chiave, qui: perché questa narra- scrizione di un passaggio come ■ ■ sessuali, ebrei di ebrei, cristiani di il senso dei passaggi di soglia. Uno tiva descrive essenzialmente la quello opposto, dalla cristianità al- ■ ■ cristiani, e via dicendo. Il pericolo . di questi scritti è la memoria auto- conversione al cattolicesimo di un l'ebraismo - passaggio per cui non ■ : è chiaro: una letteratura che divie- biografica, apparsa di recente, di giovane intellettuale ebreo ateo esiste una chiara cornice né teologi- ■ ■ ne sempre più impastoiata, sospesa Richard Gilman (Faith, sex, (Gilman appunto) negli ·anni cin- ca né letteraria, come quelle che ■ ■ tra la diplomazia e il folklorismo. mystery: A memoir [Fede, sesso, quanta a New York. Due sono i sono disponibili per il cammino in- ■ ■ Ma, la letteratura esiste autentica- mistero: una memoria], New tratti specifici (oltre alla qualità ge- - verso, ma di cui pure si danno ca- ■ ■ mente in quanto problematizza York, Simon and Schuster, 1986, nerale, che potremmo chiamare: si?). La letteratura può descrivere ■ ■ trasgressioni; o, se il termine appa- pp. 241). A 60 anni passati, Gilman l'appropriata attenzione spiri tua- certe differenze come fonti di dialo- : ■ re troppo forte, diciamo che il ge- ha una posizione intellettuale di le) che donano particolare interes- go o come occasioni di confronti e ■ ■ sto fondamentale che caratterizza tutto rispetto: come critico, saggi- se a questa autobiografia: la descri- scontri; tutto è meglio, comunque, ■ ■ la creazione letteraria come tale sta, e professore alla Yale School zione lucidamente concreta del che l'indifferenza di una barriera. ■ ■ ■ : DaMosca : ■ ■ ■ ■ ■ ■ •----------- ■ ■ noscritti o dattiloscritti, come per mo ordinario) non può non attira- cipalmente nella stessa atmosfera ■ Glasnost esempio il romanzo di Aleksandr re l'attenzione dello spettatore so- di aspettative, di tensioni intellet- ■ ■ Tatjana Nicolescu Bek Novoe naznacenie (Nuova vietico. tuali, animata dal desiderio di ri- ■ ■ _____________ __. nomina). Si parla con insistenza Sorge spontaneo un confronto: vedere, rivalutare, ripensare. ■ ■ 1. Perestrojka e glasnost: ecco anche della pubblicazione del ro- non si sta ripetendo quello Sturm Ma l'esplosione spirituale e in- ■ ■ due parole ai giorni nostri partico- manzo Il dottor Zivago: si discute und Drang che scosse la letterato- tellettuale degli anni sessanta è ■ ■ larmente in voga nel linguaggio continuamente della nuova pièce ra sovietica (e in generale la vita stata il frutto non solo di uno ■ ~ : della stampa sovietica e nelle con- di A. Satrov Sovest' diktatury (La sovietica) agli inizi degli anni ses- smottamento politico e ideologi- ■ c:::s ■ versazioni quotidiane. Forse, nella coscienza della dittatura). E non santa? Non si parla forse di una co, ma anche di una rivoluzione ■ t■ vita culturale del paese si sono im- c'è da meravigliarsi: suo motivo «nuova corrente», come quella psicologica, di profondi turbamen- ■ 2_ ■ poste,' in quanto hanno portato centrale è un «processo a Lenin», che ha dato alla letteratura sovieti- ti individuali seguiti alla rivelazio- ■ ~ ■ con sé la speranza in un ritorno nel vale a dire la contrapposizione di ca un'intera generazione di scritto- ne della verità sulle repressioni ■ ~ ■ grembo della letteratura russa, in argomenti pro o contro la·sua poli- ri, la «quarta generazione» (Evtu- staliniane. La letteratura di quegli ■ .8 ■ patria, dei suoi rappresentanti più tica. senko, Voznesenskij, Aksenov, anni sorse in gran parte da quell'e- : ~• degni ma da tanti anni privi della Si dibatte con entusiasmo il film Okudzava, Achmadullina, Ajtma- splosione, si nutrì di essa. Ecco il ■ E ■ parola, come Gumilev, Chodase- di Fellini E la nave va e il nuovo tov, Juri Kazakov e di molti altri)? perché della sua irruenza, della ■ ~ ■ vie, Zajcev, oppure la speranza film georgiano Pokajanie (Peni- C'è senz'altro qualcosa di comune sua asprezza, che ha determinato ■ i::: nella pubblicazione di una serie di tenza), che con la sua problemati- fra quello che accade oggi e quello il suo status civile e esistenziale ■ !:! ■ libri sinora noti solo a un gruppo ca (il rapporto moderno tra la far- che è accaduto nella cultura russa fatto di affermazioni clamorose e ■ ~ Llimitato di persone, attraverso ma- za, il potere e il destino di un uo- 25 anni fa. L'affinità consiste prin- rivendicazioni pubbliche. ■ ~ .......................................................... . I EDIZIONI AMADEUS NOVITÀ ANTONIO FACCHIN < IL FRUTTO CHE DOMINA , Premio Eugenio Montale 1986 Finalista Premio Guido Gozzano - HERMAN MELVILLE PROFILI DI DONNE a cura di Alberto Lehmann e Giulia Bruna Bogliolo - GIANCARLO PAVANELLO NEON - ANTONIO DI MAURO QUARTIERE D'INVERNO i' Finalista Premio Guido Gozzano Finalista Premio Lerici - ANDREA VENZI NUESTRA SENORA DE ATOCHA Finalista Premio Lerici - PAUL VERLAINE LA BUONA CANZONE a cura di Valerio Magrelli - ROBERT DELAUNAY SCRITTI SULL'ARTE I I a cura di Elena Pontiggia CASELLA POSTALE 42 31044 MONTEBELLUNA (TV) TEL. 0423-85617 Jaca Book Wole Soyinka L'UOMO È MORTO I I Premio Nobel per la Letteratura 1986 Dalla prigionia il romanzo straordinario di un grande scrittore africano Pagine 320, Lire 32.000 Alfonso Perez de Laborda LEIBNIZ E NEWTON Alle origini di una controversia scientifico-filosofica • Pagine 488, Lire 50.000 Henry Van de Velde SGOMBERO D'ARTE Un maestro dell'architettura moderna Pagine 288, Lire 38.000 Matteo Vercelloni IL PARADISO TERRESTRE Viaggio tra i manufatti del giardino dell'uomo Pagine 352, Lire 42.000 André Leroi-Gourhan LE RADICI DEL MONDO Dalla ricerca preistorica uno sguardo sulla totalità dell'uomo Intervista di Claude-Henri Rocquet Pagine 200, Lire 27.000 A Gennaio in italiano il terzo numero di L'UMANA AVVENTURA ' Volume trimestrale di scienze, cultura e arte MILANO, NEW YORK, PARIGI STOCCARDA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==