• PIERO MANNI Prossimamente in libreria Mario Lunetta Guerriero Cheyenne Romanzo L. 18.000 Roberto Di Marco L'orto di Ulisse Racconti L. 15.000 ........................................................... , ■ contemporanea, parrebbe proprio questa indipendenza non è stata vita dall'autogestione degli stu- ro che sdipanano da un intrigato ■ ■ che il Rinascimento non valga più poi un gran male. Forse però an- denti che ancora oggi infatti sono intreccio di discorsi il senso stesso ■ ■ nulla. Infatti Jasper Johns ha già che in Italia è giunto il momento interpellati per la scelta di metodi della storia (da un certo Jakobson ■ ■ raggiunto i tre milioni e seicento- in cui questo sterminato materiale e argomenti di studio. A Santa a Lotman, da Lévi Strauss a Fou- ■ ■ mila dollari, la stessa cifra pagata non sia più soltanto relegato in bi- Cruz del resto l'intero sistema uni- cault) History of Consciousness si ■ ■ per un disegno del pittore più fa- bliografie separate, ma entri con versitario ha da tempo sostituito la pone anche l'esplicito obiettivo di ■ : moso ç~I mondo in assoluto, p_er tutto il suo bagaglio di profonde tradizionale meccanicità delle vo- contribuire a una moderna indagi- ■ ■ via della Gioconda, Leonardo, le novità a far parte di quella che vo- tazioni con un più complesso e ne sul metodo storico. ■ ■ cui opere in circolazione si conta- Ientieri accetterei di definire «sto- «ragionato» sistema di valutazione E se è vero che una scienza si ■ ■ no sulla punta delle dita. Di Johns ria della coscienza». narrativa. Dal 1978 l'esperimento, riconosce dalla individuazione di ■ ■ invece ne abbiamo a centinaia e Da questo punto di vista mi pa- a tutt'oggi unico nel panorama ac- un oggetto, di un metodo e di una ■ ■ quindi ben potremmo dire dalla ---------------------------- teoria adeguati allo scopo forse si : ■ moltiplicazione «prezzo per dispo- Abbonamento annuo (4 numeri) lire 70.000, pagamento a mezzo può addirittura ipotizzare una ■ ■ nibilità» che Leonardo al confron- versamento sul e/e postale «scienza della coscienza» in cui lo ■ ■ to non vale proprio niente. n. 12746350 intestato a Liviana Editrice S.p.A. Padova studio della lingua offra quel prin- ■ ■ Altro buono Rosenquist. Ha già IN FORMA DI cipio di comunicazione capace di ■ : toccato i due milioni e duecento- dissolvere le tradizionali frontiere ■ ■ mila dollari, circa tre miliardi. li fra discipline. Ecco perché i corsi ■ ■ prezzo top comunque è quello rag- di storia della coscienza preferi- ■ ■ giunto a fine marzo a Londra dalla PJ\ROLE scono organizzarsi attorno ai temi, ■ ■ vendita da Christie's dei Girasoli ai problemi piuttosto che ricalcare ■ ■ di Van Gogh: al di là di ogni ragio- l'ovvietà degli scomparti discipli- ■ ■ nevole previsione, sono stati paga- rivista trimestrale di poesia e letteratura nari. Se infatti si decide di lavora-: ■ ti 51 miliardi! re su temi fondamentali dell'urna- ■ ■ Come già si afferma da più par- «In formadi parole» ha fattoconoscere, in traduzionie presentazioniesemplari, no comportamento, come la ses- ■ ■ autori sconosciuti e testi rari di autori già noti. Ogni numero della rivistacontie- ■ ti, l'arte non finisce né con Leo- ne sorprese e scoperte di poesia e di pensiero, soprattutto dei luoghi meno sualità, il lavoro, la violenza, la ■ ■ nardo, né con Picasso o Pollock. E frequentati. conoscenza, si dovrà necessaria- ■ nemmeno con l'ecologo scultore Nel 1986 ha .pubblicatonumeri dedicatia guerrae cortesia nei secoli XII e XJII, mente attraversare la mitologia, ■ ■ poeti cinesi degli anni '80, scrittori orientali contemporanei,sempre con i testi ■ sociale Beuys o con i numeri della originali a fronte. l'etnologia, la storia delle religio- ■ ■ serie Fibonacci scritti al neon. Na- A ogni numero è allegata una plaquette che comprendeuna breve opera, come ni, la biologia in tutte le sue mo- ■ ■ ta dall'immaginario e trasformata Claude Simon, La chiomadi Berenice; Lopede Vega, L'artedifar commedie; An- derne applicazioni etologiche, la ■ dré du Bouchet, Rapide. ■ in oggetto dall'homo faber e poi Nel 1987 «In formadi parole»pubblicheràtesti di Adan,Bousquet,Bishop,Paul- filosofia della scienza e la psicoa- ■ ■ commercializzata dall'homo oeco- han, Janez, Gass, Balassi,Diego,Marcenis,testi di canti somaliper lacaccia,poe- nalisi intesa nel senso ermeneutico ■ ■ nomicus, l'arte vivrà finché uomo sia popolare basca, memorie quechua. e non terapeutico dato da Freud ■ ■ sarà. Il che non è poi tanto preve- L Ed alla metapsicologia. Così come : ■ dibile temporalmente, oggi. Ma se iviana itrice non si potrà trascurare la politica ■ ■ l'arte è un bisogno insopprimibile VIA DOTTESIO, 1 _ 35138 PADOVA _ TEL. 04918710099 dal momento che in tutte le cultu- ■ : dell'uomo, sia come fare che come ---------------------------- re ognuna delle specifiche aree di ■ ■ atto di fruizione, allora l'arte biso- re utile riflettere su alcune espe- cademico americano, è nelle mani comportamento ripropone la clas- ■ ■ gna andare a cercarsela, per go- rienze tentate in tal senso negli di un comitato di cinque ricercato- sica distinzione fra ciò che è pre- ■ ■ dersela come fatto vivo. L'arte da Stati Uniti e non mi riferisco tanto ri tra i quali il più noto è Hayden scritto come obbligatoria norma di ■ ■ museo, l'arte da catalogo soddisfa alle numerose e ormai acquisite V. White autore di almeno due te- convivenza e ciò che è invece proi- ■ ■ sì il nostro desiderio di conoscenza sedi dei Women's studies che, pur sti fondamentali per gli studiosi di bito. ■ ■ e di appropriazione culturale, ma offrendo un fertile background storia della cultura: Tropics of Di- E infatti History of consciou- ■ ■ non è creativa se non a livello me- politico-culturale alla ricerca delle scourse stampato a Baltimore nel sness rivela la sua intrinseca politi- : ■ diato di citazione culturale che si donne, non sempre riescono a sot- 1978 e Metahistory che anche i Jet- cità nella decisione di privilegiare ■ Le commissioni dirette ■ inserisca nell'immaginario quoti- trarsi al destino di una sorta di tori italiani conoscono nella tradu- nella ricerca tutte le aree di cultu- ■ con pagamento anticipato •■ diano. Può cioè aggiungere cultu- coscientizzazione propedeutica di zione pubblicata dal Mulino qual- ra eccentriche alla tradizione squi- ■ saranno evase senza • ra all'intuizione e al prodotto della studentesse che poi andranno che anno fa. sitamente nordamericana o più ge- ■ alcun addebito di spese. Piero Manni ■ fantasia il cui ruolo rimane prima- altrove a specializzarsi. Il pro- La «storia della coscienza» se- nericamente anglosassone. Eque- ■ v.le Leopardi 66 Lecce ■ rio. gramma di studio di History of condo White dovrebbe compren- sto non vuol dire solo assorbire il ■ -------------- ■ Lasciamo quindi i musei e av- Consciousness, ospitato dall'Uni- dere i modi con cui la cultura orga- meglio di quella che gli americani ■ ■ viamoci in quelle zone di New versità della California di Santa nizza la percezione, il pensiero, e chiamano la continental philoso- ■ Via dei Liburni, 14 00185 Roma Tel. (06) 4955207 I PARTITI ITALIANI TRA DECLINO E RIFORMA a cura di Carlo. Vallauri tre volumi per complessive 1600 pagine, L. 150.000 La ricercacomplessivasi è estesa ai seguenti partiti e movimenti: DemocraziaCristiana, Movimento Comunità, MovimentoSociale Italiano, Partito Comunista Italiano, Partito di Unità Proletaria per il Comunismo, Partito Liberale Italiano, Partiti e Movimenti Monarchici,Partito d'Azione, Partito Repubblicano Italiano, Partito Sardo d'Azione, Partito SocialistaDemocratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, Unione dei Comunisti, Partito Radicale, Sudtiroler Volkspartei, A.C.P.O.L. e M.P.L., Federazione Anarchica Italiana, Lotta Continua, Democrazia Proletaria, Federazione Giovanile Comunista Italiana, Federazione Giovanile Socialista, Avanguardia Operaia, Potere Operaio, Comunione e Liberazione, Movimento Popolare, Movimento federativo Democratico, Unità Popolare, Union Valdotaine, nonché gruppi femminsiti L'opera completa si compone, oltre ai volumi su citati: LA RICOSTITUZIONE DEI PARTITI DEMOCRATICI tre volumi per complessive 1758 pagine, L. 150.000 ■ York che non mi stanco di racco- Cruz fra gli stupendi boschi di re- dunque le diverse concezioni stori- phy ( che va dalla cosiddetta scuola ■ ■ mandare come aree della creativi- dwoods che si affacciano sulla baia che della natura umana cosiddetta francese, alla teoria critica franco- : ■ tà attuale. Alludo a East Village, a di Monterey, vuole proporre ai «normale» di solito invocate quan- fortese, all'ermeneutica), ma si al- ■ : Lower East Side e anche a Soho. larga fino a cogliere i nodi cruciali ■ ■ ~------------~ _-50 ~~ • delle culture latino-americane, dei ■ : ~::~.d~:,i:7.:~:ta _ i~ -i •••·•·•.•.•• ~~~1~~r~~ ~~I~: ■ ~------------~ ·. ~ ~- : Anche il femminismo dunque, ■ :~i;~;:;:gri::::;:::~:~~::ii: .·. Jfi .,;~_-__--__·,_-_ .._ •i, ii?E~E~:~i: ! ■ tuato le nostre università al meto- ~}F' sta di teoria cinematografica, sot- ■ •■ do dell'interdisciplinarità; tuttavia 1;t- tolinea l'importanza delle culture ■ ■ un indirizzo di studi, non specifi- \'\~\' •• :.:,'w:., delle minoranze etniche, soprat- ■ ■ ~::;i:t~e~:~o~:!~~:n!:~:t~~:~~er~~~ f-~ • ·;~·.t:~{~~ '~~--<· · :~t~:n~~~t~a~:;:~;~~:~~~~~:~~ : : be certo enigmatico e arduo da ' ,;,.· 1 (~ • '\ -~....,i11~ dominanti. Il che (pur inserendosi ■ ■ concepire. Soprattutto se al suo { ·-~%1;§;;"::i;,/., nella peculiarità più originale del ■ ■ interno si volesse attribuire alla ri- .·:, ,~,-it•.'•,:•:\i\'·x~ .. femminismo americano da sempre ■ ■-cerca femminista (che in Italia pur f' ',fi::~t.·_·.,;_·_;_:_~i{:.·· sensibile all'intreccio delle discri- •■ ■ battendo ormai da anni l'impervio .. {<. , . minazioni sessuali e razziali) non ■ ■ sentiero della interdisciplinarità _,,: necessariamente obbliga il discor- ■ •■ non rientra negli ambiti di studio :._::<{# so negli stretti vincoli del terzo- ■ autorizzati a conferire un titolo ac- mondismo; anzi la tensione al rin- ■ =■ ~~d~:~:o ?ni::t~tl~ cr~:i:r~~:~~:~~ )~J~~~ :1~:::e;r~p:~t~~~~o;~~~~~~:i~~ : ■ denza ha fatto sì che, tranne qual- :,f ::~èi~ integrazione del «diverso» al Iivel- ■ :~:~r:i 1 I:~I,~~:~1ii~L~:~~~ ':·-·.-. '\è-· Y: 1_f_;_.~_r_:_. ►_ _i:.;-~.l;-_,i_,.:;_·: ~~~i;::~~:J 7 ~ ~~ : ■ raramente abbiano potuto usufrui- ~~ . _;. più fertili stimoli del nostro imma- ■ ■ re di pubblici finanziamenti quasi .. ·L 1,; 1 '.~;.,_... • •X. _1_.':- ginario. Insomma autonomo, ma ■ Emidio Cateni, disegnatore; ,,_;_., ■ mai entrando con pieno diritto RaffaelloMorghen, incisore, //i,.• • ::-'.•·i tutt'altro che separato, il femmini- ■ ■ nella programmazione della didat- presso Luigi Bardi, 1822 ',::,:::\~h;/,, . • .. J smo è finalmente riconosciuto co- ■ ■ tica. 'l'l//;:;{?#,Jf:ffff~ me una delle principali componen- ■ : A giudicare dalle ottime prove suoi studenti graduate (quelli cioè do si tratta di definire l'adeguato ti della «storia della coséienza» ■ ■ date da centri di cultura ormai che hanno già superato i primi due comportamento sociale della co- contemporanea. ■ ■· consolidati come il «Virginia livelli della laurea americana) munità dei viventi. Da queste pre- ,---------------, ■ ~ ■ Woolf» di Roma, la Libreria delle qualcosa di più sofisticato e ambi- messe discende una capillare at- ■ c:::s ■ Donne di Milano, o da riviste co- zioso. tenzione allo studio antropologi- Il nuovo tribalismo ■ -~ ■ me «DWF» e «Memoria» (e se si Fondata nel 1966 per promuo- co, psicoanalitico e semiotico dei Paolo Valesio : ~ ■ vuole un quadro completo della vere un programma interdiscipli- miti, dei simboli e dei segnali delle .______________ ~ ao ■ ormai ricchissima scrittura femmi- nare nel settore delle materie culture che la tradizionale riparti- La letteratura possiede anticorpi : ~ L'ARCIPELAGO ■ nile italiana dal 1945 al 1985 si umanistiche e delle scienze sociali zione della storia e della geografia abbastanza forti per difendersi ■ .9 DEMOCRATICO ■ consulti il catalogo, Autrici italia- da intellettuali della portata di non è più in grado di comprendere dalle malattie che periodicamente ■ ~ ■ ne, curato da Mimma De Leo e Norma O. Brown e di Gregory nelle loro molteplici e sempre di- la colpiscono; è una creatura fragi- ■ E: due volumi per complessive ■ promosso dalla Commissione Na- Bateson (il teorico del «doppio le- verse relazionalità. Seguendo le le dalla vitalità indistruttibile. Ma ■ ~ 1070 pagine, L. 90.000 ■ ■ zionale• per la realizzazione della game»), History of Consciousness orme di una tradizione semiotica quando emergono pericoli gravi - ■ i:: Nelle librerie ■ parità tra uomo e donna della Pre- negli anni caldi della contestazio- non chomskiana ma piuttosto svi- tendenze che minacciano le possi- ■ ~ oppure direttamente Lsidenza del Consiglio dei Ministri) ne sessantottesca è stata tenuta in luppando le intuizioni di tutti colo- bilità cognitive e l'equilibrio di ci- ■ il __ pres.10 __ b_nost_r_a_casa _ oo_it_ri_ce_~ •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• .. ~ I I' i'
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==