Alfabeta - anno IX - n. 95 - aprile 1987

te relazioni col tutto, risultÌ più orientata, si misuri su quanto si è capito e prodotto, risulti più vivibile. La consapevolezza del proprio agire, e agire in un campo come guello del fare poetico, di per sé libera delle potenzialità che il ragazzo possiede in misura, ripetiamo, ben maggiore di quanto comunemente si pensi. I presupposti teorici ci hanno spinto a sperimentare, dunque, un approccio non solo passivo (di fruitori), ma anche attivo (di artefici) alla poesia, incoraggiate in questo da altri testi significativi e per noi illuminanti sull'argomento e dai risultati via via realizzati. Una poesia a undici anni si può veramente «leggere». L'animo è quello del preadolescente, ma le modalità sono quelle degli adulti, se queste gli vengono insegnate. La lettura della poesia è fin dall'inizio un'avventura affascinante, destinata a diventarlo maggiormente man mano che gli strumenti si affineranno (considerazione questa applicabile a tutti, d'altronde, anche agli adulti). Cos'è per noi «capire» la poesia? Come «farla capire»? Ad un livello semplice, ma non necessariamente semplicistico, capire la poesia significa toccare con mano come sono state fatte tante poesie; ma per vedere una parte (perché sempre e solo di parte si tratta) dei meccanismi usati, espliciti o impliciti, bisogna farli muovere (e qui subentra l'importante momento del fare) come li ha fatti muovere il poeta, riprendendo il movimento dall'inizio, senza mai dimenticare che non esiste un modo unico e definitivo di porsi sia pure di fronte alla stessa poesia, data l'instabilità della condizione umana. Provare, imitare, seguendo la scia, svela il funzionamento di tecniche, la genesi e la crescita dell'atto poetico che altrimenti resterebbero incomprensibili ai più. Oppure, e anche questo rischio non è da sottovalutare, tutto ciò verrebbe, attraverso la semplice spiegazione, solamente intravisto per svanire ben presto, così che, quando l'alunno si troverà davanti ad una nuova poesia, il laboratorio immenso risulterà vuoto; egli si ritrarrà smarrito e rifuggirà da tutto ciò che in futuro glielo evocherà. Conserverà un ricordo fastidioso degli esercizi scolastici volti all'interpretazione delle poesie e avrà la sensazione di aver sfiorato un oggetto affascinante ma che solo ad alcuni «eletti» è dato di avvicinare; saprà che al di fuori della scuola lo dimenticherà del tutto. Il Bi lielli clà g .. VISila Al servizio si accede per abbonamento annuale. Da un minimo di 6 inserzioni a un massimo di 33 inserzioni. I moduli disponibili sorw: semplice cm. 5,lxl,4 Lire 30.()()(}, doppio cm. 5,Jx3 Lire 50.000. Per informazioni più denagliate scrivere o telefonare a: Cooperativa Intrapresa; via Caposile 2, 20137 Milano Tele(oni (02) 5451254 - .:>451692U. ffièio Pubblicità, servizio Biglietti ,da visita. Riviste mini la più piccola rivista del mondo a cura di Franco Beltrametti scorribanda productions pobox 3 - 6826Riva s.v. - Svizzera Il, COBOLD 15 diretto da Ettore Bonessio di Terzet C.P. 707 16100Genova Abbonamento annuo lire 20.000 Coboldprima: Bonessio di Terzet, Perrotta Coboldimpero: Bcmstein, Freeman Coboldpoesia: Lunetta, Gamberini Coboldarte: Carretta, Olivari, Sozzi Le Muse Italiche: Barberi Squarotti Brandolini d'Adda/ Ibis: Perrotta ··---- ..____ ___ _ L. Walesa ©David Levine (1981) Courtesy Studio Marconi risultato sarà un'ulteriore spinta per avvalorare la tesi di coloro che affermano che la poesia è per pochi e gli addetti ai lavori disquisiranno elegantemente sul perché. Molti obiettano che la scuola non è il luogo più adatto per fare poesia. Si pensa, quasi istintivamente, che esistano dei luoghi «deputati»: all'aperto, nello studio, al tavolino di un caffè ... Il chiuso dell'aula è soffocante: Venus 38-39 Semiotica medievale a cura di Umberto Eco BompianiEditore aut .aut 214-215 Luglio-Ottobre 1986 Attraverso la fenomenologia. L'esperienza filosofica di Enzo Paci Paci - Per una fenomenologia dell'eros Paci - Colloqui con Banfi Vigore/li - Paci e Gobetti Pogatschnig - La trascendenza dell'eros Rovatti - Paci e Sartre Electronic mass media AGE mensile per il media people delle agenzie e degli utenti di pubblicità. Systems editoriale, V.le Famaiwsta, 75 - 20142Milano A N T E R E M Rivista di ricerca letterariadiretta da Flavio Ermini e Silvano Martini via Cantarane 10, 37129Verona Carte Semiotiche numero O Teoretica: Umberto Eco, L'Epistola Xlii e l'allegorismo medievale Monografia: La lettera (saggi di Cohen, Grivel, Queré, Schneider, Violi) Studi e ricerche: Giovanni Bottiroli, Metonimia e metafora; Marcello La Matina, Sul caso Chinnici La Casa Usber Editore potrà mai condurre alla poesia? Si pensa che l'ispirazione prenda il poeta alla sprovvista: nell'aula, invece, tutti insieme si scrive quasi su comando: niente di più lontano dalla libertà della poesia, dalla sua lievità, dalla sua gratuità e gratificazione. Chi scrive poesia, invece, sa che questa è lavoro e comporta fatica, è mettersi anche nella disposizione di cercarla con un atto di volontà e, non per questo, l'eVolontà n. 2/86 Ripensare la città Articoli di: Carlo Doglio, Franco.Buncuga, Paolo Righetti, Marianne Enckell, Nico Berti, Enrico Baj, Francis M. Naumann Volontà n. 3/86 40 anni allo specchio Articoli di: Nico Berti, Luciano Lanza, Marianne Enckell, Tiziana Ferrero, Pier Carlo Masini, Roberto Guiducci, Luciano Pellicani, Paolo Flores d'Arcais, Enzo Santarelli, Robert Newmann, Le Scimmie Una copia L. 5.000. Abbonamento L. 18.000. c.c.p. 17783200 intestato a Edizioni Volontà - CP 10667 20100 Milano D piccolo Hans diretto da Sergio Finzi Qualcosa del terribile Preliminari a uno studio della schizofrenia. I soneni «terribili» di Hopkins. Strategie per Kafka. Il Joyce di «Novembre» Virginia Finzi Ghisi, Ermanno Krumm, Rossana Bonadei, Moreno Manghi, Alberto Castoldi, Giovanni Bottiroli, Alessandra Marzola, e altri. Anno XIII, N° 51/52, pp. 302, L. 16.000 Fogli di informazione Documenti e ricerche per l'elaborazione di pratiche alternative in campo psichiatrico e istituzionale Nuova Serie n° 116 Abbonamento annuo L. 25.000; abbonamento sostenitore L. 50.000; abbonamento enti, associazioni, estero L. 35.000, da versare sul ccp 12386512 intestato alla Cooperativa Centro di Documentazione, c.p. 347 51100 Pistoia. ·--- ------------.... _. ___, sperienza poetica è meno un fare imposto che una liberazione e un atto di libertà. Se ci si sofferma su due momenti importanti della poesia che, a questo punto, si intravedono, la poesia a scuola - cioè a una determinata età e in un luogo determinato - non sembrerà più una costrizione: 1. la poesia è una «nascita« durante e/o dopo un fatto anche minimo ma che assurge a Sottotraccia arti visive, nuova danza, nuova scena trimestrale diretto da Marco Jannuzzi Abb. a 4 numeri L. 20.000, ccp 54692009 V.le Carlo Felice 95 00185 Roma Libri Imminente: Jean François Lyotard D muro del Pacifico traduzione di Nanni Balestrini MulthiplaEdizioni Quaderni I Lovato Guerrino: Sfoghi del cuore di un frate amante dell'arte Edizioni Studio Italiano Strada 22 /~glio 42,.43100Parma Corpo IO Raccoglie alcune tra le più significative esperienze della scrittura contemporanea Via Maroncelli 12, 20154Milano Telefono 654019 AA.W. Trevignano catalogo sull'affresco absidale di Santa Maria Assunta Citar Editore viale Bruno Buozzi, 105 - Roma -splendore, e diventa interessante proprio perché si è salvato come un oggetto prezioso che stava per cadere nel nulla: ogni cosa salvata è salvata per tutti. Ma nell'aula, si potrebbe obiettare, non succede niente, nulla può spingere a salvare niente! Nulla di più falso: nell'aula si vive, si stabiliscono relazioni, ognuno porta il proprio vissuto e lo arricchisce nell'esperienza 'del fare insieme agli altri, nella conoscenza di cose che attengono alla materia e allo spirito. Se fare scuola ha un senso, il vissuto che il poeta ha altrove (e il poeta, proprio come uomo di studi, dallo sguardo profondo, non è lontano dal mondo della scuola), i ragazzi lo «costruiscono» in questo luogo che è il loro e che, se riusciranno a rendersi consapevoli che ha lo stesso valore e la stessa dignità dei «luoghi deputati», riusciranno a trasfigurare o quanto meno a vivere in modo non oppressivo, più stimolante. Quale più splendida occasione, dunque, della poesia anche per salvare i ragazzi dalla costrizione, sollevandoli dal grigiore e dalla noia di ore di cui spesso si ignorano volutamente i contenuti per non sforzarsi in seguito neppure di dimenticarli? 2. La poesia è fare e, facendo, costruire - costruire anche se stessi. Questo vale sempre, ma a maggior ragione nella preadolescenza, età in cui si cerca di darsi un volto che si vorrebbe definitivo perché n9n si sa ancora che non potrà mai esserlo, pena l'impietrimento e l'impoverimento. La poesia fa scoprire la mobilità, la ricchezza, l'espressività di un volto più luminoso, cangiante e inafferrabile. A questo punto fare poesia è anche cercarsi e cercare le infinite relazioni tra volti ugualmente belli. Ci sembra chiaramente delineato il nostro intento, che non è quello di creare dei poeti in erba, né di scoprire piccoli geni, ma di educare dei ragazzi, far sì che amino la poesia e continuino ad amarla, che la leggano e continuino a leggerla e, magari (perché no?) anche che la scrivano e continuino a scriverla comprendendone la necessità. Intendiamo avvicinarci il più possibile, proprio attraverso il fare poesia, a quello che resterà comunque, ed è giusto che resti, un enigma, convinte, con Adorno, che capire veramente, riferito all'arte, va inteso come «risolvere il carattere enigmatico in maniera da conservarlo contemporaneamente». Fausto Masi L'ABC della scienza delle costruzioni presentazione di Michele Mele Collana «Manuali» ClearEditore viale Bruno Buozzi, 105 - Roma Varie «HM» laboratorio poesia (illustrazione e applicazione di tecniche poetiche contemporanee) con Franco Bcltrametti, Corrado costa, Rita degli Esposti, John Gian, Armando Paialich e Tom Ra\\mtb,. a Cusighe di Belluno: 18-27 agosto a Venezia: 1-10settembre • per informazioni: Pozzi, Cannarcgio, 4975 3(!_12V1enezia, tel. 041/89385 fine iscrizioni 30 aprile 1986 L'eco della ~pe dal I<JOIlegge e rilaglia giornali e riviste per documen1are artisti e scrinori sulla loro attività per informazioni: Telefono (02) 710181-7423333 L'eco della stampa Via Compagnoni, 28 - 20129Milano

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==