Alfabeta - anno IX - n. 94 - marzo 1987

+ Christine Cros + Pierre Bedoyan (musicisti) 13427 POEMES METAPHYSIQUES, POEME N• Ili CHAQUESOIR RAPERD UNE CHANCE SUPPLEMENTAIRE CERCLE-EN-CIEL JulienBlaine Nato nel 1942 in Provenza, vive tra Parigi e Marsiglia. . È dal 1975 l'editore di una delle più importanti riviste di poesia visiva: «Doc(k)s». Ha partecipato alle maggiori esposizioni e festival internazionali di poesia. Ha pubblicato: Paragenesi 5, Ed. Sampietro 1968; Dernière Tentative de l'individu, Ed. Geiger 1970; Elefanti e primi tesi, Ed. Geiger 1977, P~utur, Ed. Factotum Art 1979; Reprenons la ponctuation à zero, Ed. Nèpe 1980; Enoncé du problème, Ed. Loques 1981; Discours, avantpropos, Ed. Manicle 1983. 13.427 Poèmes Metaphysiques, Ed. Evidant 1986. Corrado e~ + Antonio Fava + Dina Buccino (attori) da Baruchello! Facciamo, una buona volta, il catalogo delle vocali A com'è noto l'A di acqua è incolore, insapore, inodore l'A di labbra è rossetto rosa & verde l'A di acqua cammina sulle acque lascia una invisibile traccia l'A di labbra non lascia una visibile traccia quando si mordono le labbra. u Sta sull'A di acqua U cammina sull'A che cammina sulle acque l' U di acqua è invisibile, anche A di invisibile è invisibile l' U di illeggibile è illeggibile (N.B. la parola illeggibile non si può leggere) chi fa l'amore sulle acque lascia un leggerissimo segno illeggibile le tre I di illeggibile sono illeggibili la quarta I un po' meno come la quinta A di ipotesi è un'ipotesi come la settemila O di favola u di favola è magico fanno l'amore sulle acque le cinque E di amore sono diversamente colorate ·si mordono le labbra u & o & o difuoco bruciano I difuoco non brucia mai Udi leccare non si lecca mai Corrado Costa Nasce a Mulino di Balzano (Parma). Ha pubblicato le poesie: Pseudobaudelaire, Scheiwiller Editore, 1986, The complete film, Red Hill Press, 1983; Le nostre posizioni, Geiger Editore, 1972. Ha tenuto numerose letture di poesie a Los Angeles, Parigi, Milano, Roma, Amsterdam. fla pubblicato su varie riviste: «Il Caffè», «Abracadabra», «Invisible City». Bemard Heidsieck + magnetofono Lettura Integrale di Bernard Heidseick L'opera «Derviches/Le Robert» è stata iniziata nel 1978. È composta da 26 poemi (di tendenza 'sonora'), che corrispondono alle 26 lettere del nostro alfabeto. Due intenzioni, distinte e separate all'inizio, sette anni fa, si sono unite per dar vita a questa serie. E ne spiegano, al tempo stesso, il titolo composito. La prima intenzione consisteva nel desiderio di realizzare una serie di poemi sonori, i quali, nel momento in cui venivano eseguiti, dessero l'impressione di volteggiare su se stessi nello spazio. Di muoversi tra una centralità circolare e una lievitazione estatica: da qui deriva il riferimento ai Dervisci Rotanti che appare nel titolo. La seconda intenzione - e me ne sfugge il motivo - era rivolta all'idea di realizzare un Abbecedario a partire dalle prime dieci parole di ogni lettera dell'Alfabeto, prese dal Grand Dictionnaire Le Robert, il cui senso mi fosse assolutamente sconosciuto. Non poteva derivarne che un Abbecedario in negativo, una contraddizione da risolvere fra i materiali di base, tratti da Le Robert, quelle 260 parole sconosciute, e dunque astratte, e la vocazione 'pubblica', dunque carnale, dei 26 poemi da creare a partire da esse. Queste due intenzioni hanno finito per combaciare, la prima fornendo alla seconda il canovaccio e l'atmosfera circolare dei contesti in cui introdurre le parole sconosciute. Ma di queste sconosciute, che fare esattamente? di questo materiale privo di senso? di queste dieci parole per ogni lettera, veri e propri buchi neri? Bisognava trovare un coinvolgimento capace di iniettare un dinamismo vitale, del quale erano, dal mio punto di vista, còmpletamente sprovviste. A questo punto si è imposta una regola: utilizzarle, da una lettera all'altra, quindi 26 volte, sempre in maniera diversa. Chiedendo loro di ricoprire, ogni volta, un ruolo diverso. Ne sarebbero risultate inevitabilmente 26 strutture di testi differenti. Questo postulato di partenza, adottato sul piano della scrittura, veniva a trovarsi, evidentemente, identico, nella fase successiva, quella del nastro magnetico e dello studio di registrazione. Ogni lettera ha dato vita a una sua particolare costruzione sonora. Il tono della voce, il ritmo, le aggiunte specifiche: un lavoro che mi avrebbe impegnato per tre anni. Mi importava anche il fatto che lo scopo finale di questo lavoro, che coincide con l'idea iniziale, è una lotta intrapresa contro ogni lettera, nell'ambito delle «Letture/Performances» pubbliche. Da qui il coinvolgimento fisico di queste «Letture». E l'obbligo di arrivare a 26 tipi di «Letture» diverse. Leggere in pubblico, significa prendere il testo adagiato sul foglio di carta e raddrizzarlo, verticale. In un certo senso tentare di rendere visibile il leggibile. Fisicamente presente. Quasi palpabile. Bernard Heidsieck Nato a Parigi nel 1928, è dal 1955 uno dei creatori della poesia sonora. Ha partecipato a manifestazioni, festivals, esposizioni in tutto il mondo. Ha pubblicato: Sitòt dit, Ed. Seghersa 1955; Portrait-Pétales, Ed. Guy Schraenen 1970; D2 D2Z, Collection OU 1973; Partition V, Ed. Soleil noir 1973; Enconnages et Foules, Ed. Guy Schraenen 1975; Dis moi ton utopie, Ed. Eter 1975. È presente anche in numerosi dischi e cassette. - Joel Hubaut + pittura diapositive e pubblico .j.:;/ ~ p.;,.,.·u, _ So Ho_ 8~ _ F-.v ~ fa e!& Rakd(, o... ,t.;,,,, ~;« .e. ~;.., <.,,.,~ t., ,,,_..,._·c-r..i.-. ,(_... ~ J s <-<nJ • s.., ~. 'J-' L.._ "-'-,..;_ - -;Ì, V-. ~ 4< .,,.,,., ..u=~ M>-« .,J ~-.,,.,,_, - o Il" - • ~-, ' -· u ~ e.O: + "".. . ~ -,.-'-'1 ~- ~.,,;,,v~ ~ _.J~- ~ ,,I,, •. A -"""'" -( <>v<c ~ .,/~~ -. (..,U ,1, ...:,"1-) .,, """-<h-0 (-t.1,,,_,_ .....-r,<J J -1 e.J,...,,_ ~ ( r ~ ,,.,;._g-...- -1 /4,\~ ~ ,_ ....;,,,~,.. - ,.,v,.,) (.,.·-~ ?f-1- ,:,(,,~ -t-- ./4..,,...:, I) -8,;,..r ,dr - ~ <#( ~ Joel Hubaut Artista multimedia nel cui lavoro si integra la s~ultura, la pittura, la poesia sonora e la musica. Ha prodotto numerose mostre-installazioni e performances, in musei, gallerie, festivals in Francia e all'estero. In Italia, nel Palazzo dei Diamanti di Ferrara, 1983, e allo Studio Dieci di Napoli, 1985.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==