Alfabeta - anno IX - n. 94 - marzo 1987

oliato che è per un moderno la ragione sufficiente. Per questo motivo il «platonismo» di Stevens è tutto «abbassato» e volto al subumano (alle cose in sé) e al quotidiano, tutto volto a sconfiggere la pathetic f allacy del quotidiano (come l'aveva definita John Ruskin) che vorrebbe rassicurare l'uomo della presenza di una verità per mezzo della ripetizione nell'esperienza. Sembra chiaro però, a questo punto, che la «ragione» si porta rapidamente a un bivio: da una parte la direzione è segnata verso quel «disporsi a morire» che accomuna, secondo l'intuizione felice di Bacigalupo, i grandi «poemi della terra» come i Quartetti di T.S. Eliot o i Canti Pisani di Pound o Asphodel e Paterson di William Carlos Williams, opere della e sulla vecchiaia, appunto come le poesie, di Stevens scritte tra il 1950 e il 1955, laiche «preghiere» mattutine di chi si prepara a scomparire; dall'altra, come per un moto di vitalistica ripresa, la «ragione», non più convinta della propria autosufficienza e stanca di annullare se stessa nell'azzeramento dei significati, rivaluta per mezzo della poesia la «suprema finzione» delle forme. Ora, il sottolineato «disinteresse» di Stevens per la forma anche rispetto al Make it new di Pound, che, come è stato accennato più sopra, badava a recuperare il recuperabile nelle tradizioni letterarie, è esemplare, anche se non da prendersi alla lettera. Lo stile «della sua ragione» disegnava un segnale di limite, stabiliva una misura del possibile (un'autolimitazione) più che mirare a un modo dell'espressione. Una sorta di stile del non cercare alcuno stile; uno stile che rinunciava a qualsiasi forma di «citazione» tanto che Stevens si rifiutava di leggere Pound e Eliot, per non essere influenzato. Ma giunto a quel bivio di cui si è detto il nostro poeta rimase incerto. Preparandosi a morire, nel predisporre la propria cancellazione, e nei-sentirsi al fianco di Paul Valéry che nel!' Ebauche d'un serpent considerava l'universo come un difetto nella purezza del nulla; nel momento di consegnare, secondo ragione, la palma della vittoria alle «cose in sé» (e basti rileggere «La regione novembre», The region November, e «Del mero essere», Of Mere Being), scrive una poesia intitolata To an old philosopher in Rome (1952), dedicata a Santayana, che Randall Al servizio si accede per abbonamento annuale. Da un minimo di 6 inserzioni a un massimo di 33 inserzioni. I moduli disponibili soM: semplice cm. 5,Ixl,4 Lire 30.(X)(J, doppio cm. 5,lx3 Lire 50.(X)().Per informazioni più dettagliate scrivere o telefonare a: Cooperativa Intrapresa,' via Caposile 2, 20137 Mi(ano. 'f~lefqni (02) -~4_51254_ - :,451692.Ufficio Pubblicità, servizio Biglietti -da. visita. Riviste mini la più piccola rivista del mondo a cura di Franco Beltrametti • scorribanda productions pobox 3 - 6826 Riva s.v. - Svizzera n, COBOLD15 diretto da Ettore Bonessio di Terzet C.P. 7'1716100Genova Abbonamento annuo lire 20.(X)() Coboldp_rima: Bonessio di Terzet, Perrotta Coboldimpero: Bemstein, Freeman Coboldpoaia: Lunetta, Gamberini Cobo/darte: Carretta, Olivari, Sozzi Le Muse Italiche: Barberi Squarotti Brandolini d'Adda I Ibis: Perrotta Jarrell così legge e commenta: «È una sorta di grandezza totale alla fine/ Con ogni oggetto visibile ingrandito, eppure / Non più che un letto, una sedia e monache che passano ... / Totale grandezza d'un edificio totale / Scelto da un inquisitore di strutture/ Per sé. Egli sosta sulla soglia... sentiamo che Santayana è Stevens, e Stevens è noi, e che, fermandoci su questa soglia, partecipiamo alla grandezza possibile dell'uomo.» Ma quella «grandezza possibile dell'uomo», una volta che torniamo sulla soglia per osservare e ammirare, non consiste proprio nella «suprema finzione delle forme»? cinque versi: «Il letto, i libri, la sedia, le monache che passano / La candela mentre si sottrae alla vista, questo sono / Fonti di felicità nella forma di Roma, / Una forma entro gli antichi cerchi di forme, / E queste sotto l'ombra di una forma» per completare subito anche il frammento proposto da Jarre li con i due versi finali mancanti. Dopo quel «Si ferma sulla soglia» occorre infatti leggere: «Quasi l'intento di ogni sua parola assuma forma I E fattezza dal pensiero e si realizzi.» Pare legittimo scoprire dentro gli «antichi cerchi di forme» il scelta del vocabolo nasce dalla convinzione che il post-moderno sia, in realtà, una sorta di fratello siamese del moderno, o la sua faccia nascosta. Per scoprirla è bastato cambiare punto di osservazione. E il punto di vista cambia anche con Heidegger, come è noto, quando viene posto l'accento sulla ricchezza dei linguaggi filosofici e artistici rispetto alla convenzionalità di quelli scientifici e alla «ridondanza del problema della /.<verità rispetto al problema della verità scientifica», come ricorda Gadamer. guenza, dimenticare il ruolo essenziale che ha avuto e che deve continuare ad avere, la ragione critica all'interno dei linguaggi artistici. Ci deve essere uno stile della ragione che resiste anche dentro il procedimento che ci apre la via a nuove invenzioni, a una nuova «bellezza». Si pensa, in sostanza, a una poesia che sembra possibile définire integrata e di cui possiamo subito esibire un risultato importante e certamente non sospetto, il volumetto di poesie scelte di Breyten Breytenbach, appena uscito in Italia a cura della Associazione «Fondo Pier Paolo Pasolini» di Roma: Poesie di un pendaglio da forca. La forza di persuasione di questa breve raccolta nasce dal fatto che si sono impegnati per la sua traduzione circa venti poeti italiani; un'opera collettiva che mostra come è possibile trovare forme adeguate senza rinunciare a un preciso e duro impegno politico, che è caratteristico in Breytenbach (in lotta da sempre contro l'apartheid, come è noto, da bianco sudafricano assolutamente improprio, tanto che si definisce «bianchiccio»). L'importanza di questo esito viene appunto dal suo essere opera collettiva, anche sopranazionale. I poeti hanno saputo trovare un modo per collegarsi, e quasi fondersi, appena si è trattato di individuare le forme di un linguaggio che dà peso e valore a un'esperienza fondamentalmente politica, proprio quella che sembra più aliena e lontana da ogni ipotesi di pura e autonoma bellezza. Struttura, 1956, tempera su cartoncino intelato, 16 x 23,5 cm Come e perché questo sia accaduto sarà importante indagare in un prossimo futuro; qui occorre prendere atto del risultato per constatare che la ragione critica non è stata sacrificata. Merito, certo, della forte eticità dei temi di Breyten Breytenbach ma anche e forse soprattutto del valore delle forme, che dimostravano, ancora una volta, la forza di verità che si annida nell'arte del linguaggio, che è appunto la poesia. Se ci lasciamo alle spalle quella porzione di territorio della modernità in cui ha dominato una «ragione» radicalmente conseguente alla propria assoluta lucidità, come in adorazione del negativo, allora non possiamo che dirci «postmoderni», e scegliere, a quel bivio, che lo stesso moderno ci ha proposto, la via della ripresa dei «modi dell'espressione», degli stili che le tradizioni ci hanno consegnato, e che ci invitano a reinterpretare. E rano corse voci che Wallace Stevens si fosse convertito al «cattolicesimo», che avesse accettato, infine, la «finzione suprema». Si tratta di illazioni non ingiustificate, in parte autorizzate proprio dalla poesia su Roma di cui proponiamo la lettura di altri VenaJl-39 Semiotica medievale a cura di Umberto Eco 8-pulF.cUtore aut aut 214-21S Luglio-Ottobre 1986 Attraverso la fenomenologia. L'esperienza filosofica di Enzo Paci Paci - Per una fenomenologia dell'eros Paci - Colloqui con Banfi Vigore/li - Paci e Gobeni Pogatschnig - La trascendenza dell'eros Rovani - Paci e Sartre Electronlc - media AGE mensile per il media people delle agenzie e degli utenti di pubblicità. Systems editoriale, V.le Fama2osta, 75 - 20142Milano A N T E R E M Rivista di ricerca letterariadiretta da Flavio Ermini e Silvano Martini via Cantarane 10, 37129 Verona CarteSemlotk:be . numero O Teoretica: Umberto Eco, L'Epistola Xlll e l'allegorismo medievale Monografia: La lettera (saggi di Cohen,,. Grivel, Queré, Schneider, Violi) Studi e ricerche: Giovanni Bottiroli, Metonimia e meta/ora; Marcello La Matina, Sul caso Chinnici La Cua UsberEditore trionfo della Roma del Barocco, l'altra costante, grande tentazione della modernità, in parallelo con la «ragione». Ma sembra opportuno non insistere, ora, sulla possibile equazione tra teatro Barocco e «teatro» cattolico romano, anche se l'ipotesi, riferita al moderno, pare molto suggestiva, e nel caso di Wallace Stevens suffragata da una forte vicinanza con Heidegger (basterebbe, a confermarla, la poesia Of mere being ricordata più sopra). Non è però possibile trascurare un effetto diverso di quella «vicinanza», che ci costringe a tornare sui nostri passi per riconsiderare quella biforcazione del «moderno», quel bivio, come si è detto, che apre la strada al post-moderno. Quando si parla di biforcazione non pare superfluo rilevare che la Volontà n. 2/86 Ripensare la città _Articolidi: Carlo Doglio, Franco Buncuga, Paolo Righetti, Marianne Enckell, Nico Berti, Enrico Baj, Francis M. Naumann Volontà n. 3/86 40 anni allo specchio Articoli.di: Nico Berti, Luciano Lanza, ·Marianne Enckell, Tiziana Ferrero, Pier Carlo Masini, Roberto Guiducci, Luciano Pellicani, Paolo Flores d'Arcais, Enzo Santarelli, Robert Newmann, Le Scimmie Una copia L. 5.(X)().Abbonamento L. 18.(X)().c.c.p. 17783200 intestato a Edizioni Volontà -.CP 10667 .. 20100 Milano Il piccoloHans diretto da Sergio Finzi Una vita e la psicoanalisi L'autobiografia e le «costruzioni di difesa». Nel disegno del rebus. Le nostalgie di Freud V. Finzi Ghisi, Sergio Finzi, Glauco Carloni, Cesare Segre, Giuliano Gramigna, Francesco Leonetti. Anno XIII, N°50, pp. 208, L. 10.000 Fogli di Informazione Documenti e ricerche per l'elaborazione di pratiche alternative in campo psichiatrico e istituzionale Nuova Serie n° 116 Abbonamento annuo L. 25.000; abbonamento sostenitore L. 50.000; abbonamento enti, associazioni, estero L. 35.000, da versare sul ccp 12386512 intestato alla Cooperativa Centro di Documentazione, c.p. 347 51100 Pistoia. «Ricchezza dei linguaggi artistici» è espressione che spinge nettamente verso la strada della ripresa degli stili, e dei generi letterari, la strada di una sincronicità di proposte «operative» che ci fa pensare all'altra faccia del moderno come rinunciataria. Dunque, se abbiamo un po' di coraggio, ci è di nuovo permesso parlare di stile in funzione del bello, e di quel gusto del bello che non è più soltanto il piacere del funzionamento autosufficiente della «ragione» in the act of finding. I pericoli di questo «capovolgimento e della conseguente ripresa» sono abbastanza evidenti, soprattutto due: credere di poter risolvere il problema della forma utilizzando stili precostituiti, quindi eccedere in «citazionismo», e nello stesso tempo, e di conseSottotraccia arti visive, nuova danza, nuova scena trimestrale diretto da Marco Jannuzzi Abb. a 4 numeri L. 20.000, ccp 54692009 V.le Carlo Felice 95 00185 Roma Libri Imminente: Jean François Lyotard D murodel Padftco traduzione di Nanni Balestrini MultblplaEdizioni QWICleflll 1 Lovato Guerrino: Sfoghi del cuore di un frate amante dell'arte Edizio,u StudioItaliano Strada 22 luglio 42,.43100Parma Wallace Stevens Il mondo come meditazione Palermo, Edizioni Acquario, 1986 pp. 248, lire 22.000 Breyten Breytenbach Poesie di un pendaglio da forca Milano, Edizioni Quaderni Pier Paolo Pasolini, Garzanti, 1986 pp. 126, lire 18.000 Fausto Masi L 'ABC della scienzadelle costruzioni presentazione di Michele Mele Collana «Manuali» • ClearF.cUtore viale Bruno Buozzi, 105 - Roma Varie -----------~ «HM» ~ laboratorio poesia (illustrazione e .S applicazione di tecniche poetiche ~ contemporanee) con Franco Beltrametti, Cl. Corrado costa, Rita degli Esposti, John t-.... Gian, Armando Paialich e Tom .Raworth. ~ Corpo 10 a Cusighedi Belluno: 1~27 agosto -. Raccoglie alcune tra le più significative a Venezia: 1-10 settembre § esperienze della scrittura contemporanea per informazioni: Pozzi,Cannaregio4, 975 ~ Via Maroncelli 12, 20154Milano 3Q121 Venezia,tel. 041/89385 E: Telefono 654019 fine iscrizioni 30 aprile1986 L----------''-------' '---------------- ~ AA.VV. Trevignano catalogo sull'affresco absidale di Santa Maria Assunta Clear Editore viale Bruno Buozzi, 105 - Roma L'eco della ,tampe dal 1()(1) legge e ritaglia giornali e rivisk per documentare artisti e scriltori sulla loro attivilà per informazioni: Telefono (02) 710181-7423333 L'eco della stampa Via Compagnoni, 28 - 20129Milano ~ s ~ ~ ~ s j ~ :s L---------------~ ~---------------J.~ I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==