Un residuo terrestre ci rimane e trasportarlo è duro. Anche fosse asbesto non sarebbe puro. Così si lamentano gli "angeli perfetti" nell'ultima scena del Faust. Gli uomini civilizzati, ben lontani da tale tensione verso la perfezione, hanno scelto di non considerare, per quanto possibile, questo ingombrante residuo terrestre. Lo nascondono alla vista degli altri, pur consci che ciascuno lo possiede; gli negano ogni sorta di attenzione e di cura come invece meriterebbe questa parte costitutiva della natura umana. Ma il comp9rtamento dell'uopio civilizzato nei confronti del suo vergognoso fardello è un atteggiamento quasi contro natura. E sufficiente osservare il bambino nella prima fase del suo sviluppo: in lui non c'è traccia né di vergogna per la funzione escretoria né di disgusto per l'escremento. Il bambino è attratto, interessato, a volte divertito da questo suo prodotto che autenticamente considera una parte ormai separata, ma non per questo rinnegata, della propria natura. L'educazione interrompe progressivamente questo rapporto naturale con le proprie espulsioni sovrapponendogli la cultura della vergogna e del disgusto. In verità, mentre la vergogna produce la ricerca dell'intimità solitaria nell'espletamento' della funzione, il disgusto viene traslato sul prodotto degli altri. Questa separazione ha il merito di non alterare il rapporto tra l'uomo e un ciclo biologico irrinunciabile e di aver costituito l'asse portante della cultura de la salle de bain. Cultura che ha distinto le civiltà tra loro, separato profondamente i corpi sociali, rivoluzionato l'architettura degli interni, sconvolto la struttura orizzontale delle città. Probabilmente una cultura in debito, una cultura di sottrazione ma sicuramente una tendenza irreversibile capace ancora oggi di concedere patenti di civiltà o di togliere valore a sviluppi in trasgressione con questo bastione eretto a protezione delle umane vergogne . Seggetta in porfido, IX secolo Museo del Louvre ... . . fffi * I lt NZW: Ceramica sanitaria CeramicaTenax s.p.a. - 20158 Milano - Via Cernobbio, 5 Telefono (02) 3760472 - Telex 334344 Incisione romantica tedesca, 1848. Colorata da Valentino Parmiani
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==