Einaudi GuidCoeronetti Compassioni edisperazioni In un solo volume tutta l'opera poetica di Ceronetti. «Supercoralli », pp. x-246, L. 20 ooo Primolevi Viziodiforma Ritornano i «divertimenti» fantascientifici di Primo Levi: storie di un futuro prossimo o cronache del nostro presente? «Nuovi Coralli», pp. 269, L. 16000 MarinJaarre I padrliontani Il «romanzo di formazione» di un intrepido personaggio femminile, che è anche un dialogo tra diverse generazioni. «Supercoralli», pp. 1v-165, L. 18000 ClaudSeimon LabattagldiaiFarsalo Un viaggio in Grecia e in Italia, un pittore diviso tra amore e gelosia... L'originalità del Premio Nobel 1985 nasce dallo stile di montaggio di temi e tempi narrativi diversi. «Nuovi Coralli», pp. 1v-229, L, 14000 CesarCeases Patrielettere Manzoni, Gadda, Elsa Morante, Primo Levi, Fortini e Calvino: gli interventi di un critico militante, sospeso tra rigore morale e divertita ironia. «Saggi», pp. XVI-185, L. 18000 BenoBit.Mandelbrot Glioggetftriattali Formac,asoedimensione L'inventore dei« frattali» presenta in un volume introduttivo la propria teoria, cosf fertile di applicazioni in ogni campo della ricerca scientifica e tecnologica. A cura di Roberto Pignoni. «Paperbacks», pp. xv-207, L. 18000 ZangherGi,alassCo,astronovo Storidaelmovimento cooperativo in Italia LaLegaNazionale delleCooperative eMutu1e886-1986 La ricostruzione di uno dei caratteri originali dell'Italia moderna, finora trascurato dalla ricerca storiografica. pp. x-893, L. 85 ooo NikolaKsaldor Occupazioinef,lazione, moneteatassazione Sagg{,lezioni, memorie su problemi monet.ari e fiscali. A cura di Ferdinando Targetti. «Nbse», pp. xx-389, L. 35 ooo KarlPolanyi Il Dahomey elatrattadeglsi chiavi L'autore della Grande Trasformazione racconta la storia di una società arcaica in lotta contro l'invasione dei rapporti mercantili. Introduzione di Alfredo Salsano. «Biblioteca di cultura storica», pp. XLV!ll·I84, L. 24000 HenrFi ocillon Vitadelleforme In volume singolo un classico della cultura storico-artistica del N6vecento. Prefazione di)Enrico Castelnuovo. «Pbc», pp. XXXl-106, L. 8500 le immagindiiquestonumero Q uesta serie di immagini appartiene a un servizio di guerra svolto per caso da due improvvisati fotografi (ma erano pittori) Stefano e Siro Serafin, nel dicembre 1917, nel pieno dell'offensiva austriaca, quando dopo Caporetto la linea difensiva italiana si attestava sulla linea del Piave e sul Monte Grappa. La Gipsoteca di Possagno è stata colpita dai bombardamenti e il museo dei gessi e delle sculture di Canova è andato in pezzi: il villaggio di nascita dello scultore si trova ai piedi del Monte Grappa, del Monte Tomba, a un passo dal fiume Piave. Le fotografie sono una selezione di un repertorio più vasto, conservato presso l'archivio del fotografo Bepi Fini di Treviso. Vicino alle spoglie «salvate» dalla lastra fotografica (alcune di queste si sono disperse e perdute come il carretto con Venere italica e Amore e Psiche) è utile una nota riassuntiva circa il modo di operare di Antonio Canova, soprattutto nel passaggio dal gesso al marmo. Lo scultore plasma un piccolo bozzetto di creta,· dopo alcuni disegni preparatori ai quali se ne aggiungono altri di studio e di riflessione plastica sul bozzetto eseguito o su varianti dello stesso. Passa quindi alla costruzione dell'originale in gesso modellando a strati diversi sopra un'intelaiatura di legno e imbottiture di tela di sacco. Questo, comunemente detto calco, è invece l'originale. Altre volte Canova riesce a produrre con più difficoltà bozzetti in creta di grandezza naturale con particolari teeSommario Wang Meng Figure intercambiabili A cura di Vilma Costantini pagine 3-4 Da Parigi A cura di Franco Berardi Bifo pagine 5-6 Giuliano Gramigna Cercami dove non sono pagina 7 Da Buenos Aires Di Umberto Curi pagine 7-8 Claudia Salaris L'alcova di provincia pagina 8 Prove d'artista Pablo Echaurren pagina 9 Ricercatori & Co. (Ad ognuno il suo treno, di Pietro Bossi Poroni) pagine 10-11 Antonio Porta Opposizioni (Salutz 1984-1986, di Giovanni Giudici; Canzonette mortali, di Giovanni Raboni; Liceo, di Giampiero Neri) pagina 12 Renato Barilli Una riuscita e mezza (L'amante senza fissa dimora, di Fruttero & Lucentini; Yucatan, di Andrea De Carlo) pagine 12-13 Cfr. pagine 14-16 Comunicazione ai collaboratori di «Alfabeta» Le collaborazioni devono presentare i seguenti requisiti: a) ogni articolo non dovrà superare le 6 cartelle di 2000 battute; ogni eccezione dovrà essere concordata con la direzione del giornale; in caso contrario saremo costretti a procedere a tagli; b) tutti gli articoli devono essere corredati da· precisi e dettagliati riferimenti ai libri e/o agli eventi recensiti; nel caso dei libri occorre indicare: ·autore, titolo, editore (con città e data), numero di Il classico surreale niche di sostegno e di trattamento, ma raramente. Il normale procedimento prosegue sopra la superficie del gruppo di gesso o di argilla . che viene sagomata e limata dal- !' artista o • dagli aiutanti, infine contrassegnata in tutta la sua estensione da piccoli cilindretti di bronzo con la sommità incavata per appoggiarvi la punta di un grande compasso (questi appaiono nelle illustrazioni riportate come una pioggia di punti neri). Questa predisposizione servira per il passaggio alla sbozzatura Testo: Daniel Charles L'estetica della performance pagine 17-20 Gilio Dorfles Semiotica del comico pagine 21-22 Eugénie Lemoine-Luccioni Sull'insegnamento di Lacan (li mito individuale del nevrotico, di J. Lacan, I.A. Miller, M. Silvestre, C. Soler) pagina 22 Piercarlo Necchi Per ripensare il male (Sull'esistenza del male, di Proclo; Ricerche sull'essenza della libertà umana, di F. W.J. Schelling; L'angelo necessario, di M. Cacciari; li demiurgo cattivo, di E. M. Cioran) pagine 23-24 Alberta Rebaglia Le «ragioni» della scienza (Le ragioni della scienza, di L. Geymonat e G. Giorello) pagina 24 Aldo G. Gargani Filosofare, narrare pagina 25 Renato Cristin Habermas, l'agire comunicativo (Teoria dell'agire comunicativo, di J. Habermas; Vorstudien und Ergiinzungen zur Theorie des kommunikativen Handelns, di J. Habermas; Das Dickicht der Lebenswelt und die Theorie des kommunikativen Handelns, di U. Matthiesen). pagine 26-27 Maurizio Ferraris Sociologia contro filologia (Teoria dell'agire comunicativo, di J. Habermas) pagina 27 pagine e prezzo; c).gli articoli devono essere inviati in triplice copia; il domicilio e il codice fiscale sono indispensabili per i pezzi commissionati e per quelli dei collaboratori regolari. La maggiore ampiezza degli articoli o il loro carattere non recensivo sono proposti dalla direzione per scelte di lavoro e non per motivi preferenziali o personali. Tutti gli articoli inviati alla redazione vengono esaminati, ma la rivista si compone prevalentemente di collaborazioni su commissione. del blocco di marmo (cfr. F. Carradori, Istruzioni elementari per gli studiosi della scultura, Firenze, 1804) da parte degli allievi che si servono oltre che degli strumenti dello scultore, anche di compassi di proporzione, e di stadie orizzontali per maggiore maneggiabilità. Si possono ottenere varie repliche del/'originale ed eseguire anche busti o elementi parziali dell'originale in gesso. • L'ultima mano, lo strato di marmo superficiale di diversi millimetri, viene direttamente lavorato Conversazione amalfitana (Enrico Baj, Luciano Capri/e, Angelo Dragone, Carmine Limatola Aldo Mondino, Gianni Sassi, Raffaele Troncone) pagine 29-30 Marina Sbisà Ecomacchine (Ecomacchine, convegno: Trieste, 28 novembre-8 dicembre 1986) pagina 30 Flavio Caroti Lotto, due istantanee pagina 31 Margit Knapp Cazzola Hermann Nitsch pagina 32 Antonella Boralevi Il Seicento fiorentino (Il Seicento fiorentino, mostra: Firenze, 20 dicembre 1986-5 maggio 1987) pagina 33 Giornale dei giornali I fisici e il nucleare pagine 34-35 Indice della comunicazione Signori, il Varietà pagina 34 Supplemento La scienza, la bomba e la poesia Le immagini di questo numero Il classico surreale di Manlio Brusatin Errata corrige Nell'articolo di Elena Pulcini, li sentimento d'amore, pubblicato nel numero 90 (novembre 1986), ci sono stati segnalati due refusi. A p. 35, quarto capoverso, al posto di «la teoria sistematica luhmaniana», bisogna leggere: «la teo··;a sistemica ... »; a p. 36, prima riga, ai ·posto di «tutto ciò che è comprimibile», bisogna leggere: «al posto di tutto ciò che non ... ». Ci scusiamo degli errori con l'autrice ed i lettori. Occorre in fine tenere conto che il criterio indispensabile del lavoro intellettuale per Alfabeta è l'esposizione degli argomenti- e, negli scritti recensivi, dei temi dei libri- in termini utili e evidenti per il lettore giovane o òi livello universitario iniziale, di preparazione culturale media e non specialista. Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono. Alfabeta respinge lettere e pacchi inviati per corriere, salvo che non siano espressamente richiesti con tale urgenza dalla direzione. Il Comitato direttivo dallo scalpello del/'artista e solo dal martello e dallo scalpello, evitando per questioni di purezza rappresentativa (tale deve apparire il modello classico) tutte le lavorazioni con il trapano che creano virtù ed effetti illusionistici. Le copie non sono delle repliche vere e proprie ma in realtà scolpite con non minime varianti che l'artista tratta direttamente per dare tocco di originalità ai soggetti d'opera. La patina finale, per imitare la tanto famosa «pelle di ambrosia» dell'Olimpo neoclassico, è compiuta senza un metodo preciso, . ma a seconda del soggetto scultoreo, se debba avere aspetto più statuario o più umano. Si può lucidare la statua con cer.avergine e spirito d'aceto oppure con «acqua di rota», l'acqua con polvere di pietra-smeriglio e di limatura di ferro che si raccoglie sotto la mola per affilare lame e punte di coltelli e scalpelli. Solo dalla copia finita si possono eseguire calchi in gesso per la bottega o per amatori ma questi non hanno nulla a che fare con i modelli veri e propri usati come prototipi dai quali non è facile distinguerli perché possono anch'essi essere soggetti di lavorazione o di studio. Nella Gipsoteca di Possagno appare quindi il «museo tecnico» di Canova ora ricomposto e restaurato da quella specie di catastrofe in cui vediamo ogni singolo pezzo «posare» nelle lastre attonite dei fratelli Stefano e Siro Serafin, giovani pittori al fronte. Manlio Brusatin alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa A/fabeta Direzione e redazione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese Maria Corti, Gino Di Maggio Umberto Eco, Maurizio Ferraris Carlo Formenti, Francesco Leonetti Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella Paolo Volponi Art director: Gianni Sassi Editing: Studio Asterisco - Luisa Cortese Grafico: Roberta Merlo Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione: via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Pubbliche relazioni: Monica Palla Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile: Leo Paolazzi Composizione: GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, 20139 Milano Telefono (02) 5392546 Stampa: Rotografica, viale Monte Grappa 2, Milano Distribuzione: Messaggerie Periodici Abbonamento annuo Lire 50.000 estero Lire 65.000 (posta ordinaria) Lire 80.000 (posta aerea) Numeri arretrati Lire 8.000 Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Conto Corrente Postale 15431208 Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==