Alfabeta - anno IX - n. 92 - gennaio 1987

Einaudi Nella nuova «Biblioteca dell'Orsa» le opere dei grandi autori della modernità: PiePr aolPoisolini Letter1e940-1954 La scoperta della poesia, gli incantesimi del mondo contadino, la guerra, la militanza 'politica, 1~ « meglio gioventu », lo scandalo di Casarsa, la fuga a Roma. Una autobiografia attraverso le lettere, che arricchisce in modo decisivo il ritratto dell'uomo e dello scrittore. A cura di Nico Naldini. pp. CXXXII-740, L. 42 000 RobeMrtusil Romanbzrievni,ovelle eaforismi Il Tor/ess,Tredonne, Pagine postume pubblicate in vita, e 250 pagine di testi inediti: racconti, aforismi e «glosse» sui fenomeni dell'attualità e del costume, multiforme laboratorio narrativo, filosofico e poetico. Introduzione di Cesare Cases. pp. XLIII-768, L. 42 000 MariRoigonSitern Amordeiconfine La guerra e la pace, gli uomini e gli animali, i boschi e le piante: la favola vera dell'Altipiano. «Supercoralli», pp. 212, L. 18 000 Il raccondtoiPeuw bambincambogiana tradotetopresentadtaoNatalia Ginzburg La tragedia della Cambogia sotto Pol Pot nella testimonianza di una bambina scampata ai massacri. Una Anna Frank dei nostri anni racconta una storia di'incubo e di speranza. «Gli struzzi», pp. xv-355, L. 14000 MeyeSrchapiro L'artme oderna Cézanne, Courbet, Van Gogh, Seurat, Picasso, Chagall, Moqdrian ... Gli scritti del maestro americano tracciano un profilo compiuto dell'arte moderna dal realismo all'astrattismo. Introduzione di Cesare Segre. «Biblioteca di storia dcli' arte», pp. xxrx-300, L. 50000 AntonBlok Lamafidai un villaggio sicilian1o8,60-1960 Il primo tentativo di analizzare il fenomeno mafioso dall'interno, attraverso l'osservazione quotidiana dei comportamenti e della vita di una comunità della Sicilia occidentale. «Microstorie», pp. xrx-280, L. 24000 le immagindiiquestonumero E era veramente indispensabile appostare un diavolo qua e un diavolo là, fra le pagine di Alfabeta? Non se ne trovano già abbastanza, a guidar, di nascosto, la penna a giornalisti e poeti? Forse una buona ragione esiste e la risposta va cercata nella fonte delle immagini di questo numero, in un album di Roland Villeneuve, edito nel 1963 a Parigi da J.J. Pauvert, e intitolato Le Diable, érotologie de Satan. All'inizio degli anni sessanta, un repertorio iconografico che dimostrasse come bocca, ano e meato, fossero stati, per- ianta parte della cultura occidentale, gli opercoli da cui spiare l'uomo senza Dio, rappresentava ancora una valida argoSommario RobinaGiorgi Modernità, America (La democrazia in America, di A. de Tocqueville; L'esperienza della modernità, di M. Berman; Agone, La Kabbalà e la tradizione critica, L' angoscia dell'influenza, di H. Bloom) pagine 3-4 GiampieroComolli La festa del cavallo (La festa del cavallo, di A. Porta) pagine 4-5 NivaLorenzini Tempi dell'avanguardia (La nascitu dell'avanguardia, di L. De Maria; Storia e critica del futurismo, di E. Crispolti; Storia del futurismo, di C. Salaris) pagine 5-6 Conversazionecon Ricoeur A cura di Maurizio Ferraris pagine 7-8 Quando il diavoloera arrapato mentazione contro una censura sclerotica, tormentata dal sesso come da un mal di emorroidi, tollerabile al limite ma, in prospettiva, da operare. Erano i tempi del Bafometto di Pierr,eKlossowski e ,. I bisognava credere ali'Inferno per poter esserepiù liberi in terra. Ma il diavolo oggi è assatanato, arrapato come vent'anni fà? Non scherziamo, code e fruste sono vendute nei sex-shops. E poi il bello di Satana è la falsità, il suo incorreggibile cattivo gusto, e quell'opportunismo da strategia, plasmato sui caratteri e sulle circostanze. Satana ha sempre denunciato con precisione le minime debolezze, acuendo la mostruosità dei desideri, ha insegnato agli uomini tormenti inediti e vergogne schifose. In questa posizione oscillante fra la diffida e l'adescamento, fonda ancora le sue fortune, travestendosi, truccandosi e recitando. Preferisce tenere costantemente aggiornato il proprio look. L'instabilità dell'iconografia infernale, tesa ad esprimere stili pulsionali polimorfi, ne è la conferma. Il diavolone babbeo, con il sesso eretto e tanto pelo caprigno sulle cosce, procede, mano nella mano, con il tecnico dell'alcova, sterile, profumato, esperto. Va aggiunto però che, babbeo o glamorous, siffatto animale è sempre stato ideato da un chierico, da un prete o da un artista. Gli assegneremo volentieri pure noi quePeter Brueghel, La lussuria, stampa, 1558 MarioSpinella Tra segno e sogno (Retorica e immaginario, di A. Serpieri) pagina 11 Cfr. pagine 12-14 Sommari1986 pagine 15-17 Hand.ke:certimiei libri Intervista di Giovanna Gallio a Peter Handke pagine 19-20 Conversazionecon Greimas A cura di Alessandro Zinna pagine 20-21 AdelinoZanini Walras: moneta e storia (Introduzione alla questione sociale e L'economia monetaria, di L. Walras) pagina 23 FedericoVercellone Il cristocentrismo (Joseph de Maistre, di M. Ravera)' pagina 24 MauroLa Forgia Mito e simbolo . Lettere Gillo Dorfles Giovanni Anceschi pagina 29 FrancescoLeonetti Estetica e arte pagina 29 Giornaledei giornali Movimento studentesco in Francia pagine 30-31 Indicedella comunicazione Pesi e misure TV pagina 31 Supplemento Centri del dibattito 3 (C. Formenti, S. Mecatti, E. Laszlo, M. Berman, J. Lovelock, S. Veca, G. Scalia, S. Moses, I. Prigogine, M. Casonato, A. Gargani) Le immaginidi questonumero Quando il diavolo era arrapato di Alberto Capatti In copertina Tatuaggio di marinaio (Mito e simbolo: gli strumenti della Erratacorrige psicologia analitica, di P. Berto/etti) Pubblichiamo una richiesta di precisapa~na 25 zione pervenutaci dalla Clup-Clued di Milano: nell'articolo di Daniele Barsta origine ragionevole e creativa, con il vantaggio di recuperarlo alla nostra modernità. Pianti poi, quando gli aggrada, la sua' forca fra le chiappe di un ministro (come amava la raffigurazione medioevale) o in mezzo all'occhio quadrato di un televisore (ma allora vinceranno le trombe e i canti del paradiso). Questo intellettuale, di cui comincia a dubitare e a vergognarsi la Chiesa, da cui si tiene a equa distanza la Storia, può tornar utile per ripensare il mondo in termini di metafisico dileggio. Almeno una dote, tutti la riconoscono ancora al diavolo: non è troppo noioso. Alberto Capatti alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa A/fabeta Direzione e redazione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese Maria Corti, Gino Di Maggio Umberto Eco, Maurizio Ferraris Carlo Formenti, Francesco Leonetti Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella Paolo Volponi Art director: Gianni Sassi Editing: Studio Asterisco - Luisa Cortese Grafico: Roberta Merlo Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione: via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Pubbliche relazioni: Monica Palla Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile: Leo Paolazzi GiorgVioasari Prove d'artista Gennaro Fucile bieri, L'elettronico e il biologico, pubLiberio Reggiani L'industria della memoria blicato nel numero 89 (ottobre 1986), Composizione: LeVitede'plueccellenti pagina-9 pagine 27-28 si cita ,il volume di J. Searle, Menti, GDB fotocomposizione, architetpti,ttoeritscultori cervell. programmi, attribuendone er- via Tagliamento 4, 20139 Milano lt Il I d Clmb e I • Ricercatori & Co. Tradizione del nuovo roneamente la pubblicazione alla Telefono (02) 5392546 a an, a a U nsmo (Tragitto dell'appestato in cittii, Alberto Boatto Clup-Clueb di Bologna; in realtà il li- STAMPA a'tempniostri di Giorgio Mascitelli) Lea Vergine bro è una coedizione della Clup-Clued Rotost;:imp;:i C"I nell'edizione p r i tipidiLorenzo pagine 10-11 pagina 28 di Milano. <::S TorrentRlnroenze 1550 Distribuzione: .S Comunicazione ai collaboratori pagine e prezzo; Occorre in fine tenere conto che il crite- Messaggerie Periodici ~ La prima edizione, di «Alfabeta» c) gli articoli devono essere inviati in rio indispensabile del lavoro intellet- ~ finora trascurata, Le collaborazioni devono presentare i triplice copia; il domicilio e il codice tuale per Alfabeta è l'esposizione degli Abbonamento annuo Lire 50.000 ~ ma «incomparabilmente piu seguenti requisiti: fiscale sono indispensabili per i pezzi argomenti-e, negli scritti recensivi, dei estero Lire 65.000 (posta ordinaria) ~ pura e artistica» (Schlosser) a) ogni articolo non dovrà superare le 6 commissionati e per quelli dei collabo- temi dei libri- in termini utili e evidenti Lire 80.000 (posta aerea) .9 e letterariamente piu viva cartelle di 2000 battute; ogni eccezione ratori regolari. per il lettore giovane O di livello univer- Numeri arretrati Lire 8.000 ~ della grande opera dovrà essere concordata con la direzio- La maggiore ampiezza degli articoli O sitario iniziale, di preparazione cultura- Inviare l'importo a: Intrapresa § del Rinascimento italiano. ne del giornale; in caso contrario sare- il loro carattere non recensivo sono te media e non specialista. Cooperativa di promozione culturale ~ A cura di Luciano Bellosi mo costretti a procedere a tagli; proposti dalla direzione per scelte di la- Manoscritti, dis~gni e fotografie non si via Caposile 2, 20137 Milano & e Aldo Rossi. Presentazione b) tutti gli articoli devono essere corre- voro e non per motivi preferenziali o restituiscono. Alfabeta respinge lettere Telefono (02) 592684 di Giovanni Previtali. dati da "precisie dettagliati riferimenti personali. Tutti gli articoli inviati alla e pacchi inviati per corriere, salvo che ContoCorrentePostale15431208 i::: «I millenni•, pp. uav-1020, ai libri e/o agli eventi recensiti; nel caso redazione vengono esaminati, ma lari- non siano espressamente richiesti con ~ con 33 illustrazioni fuori testo, dei libri occorre indicare: autore, tito- vista si compone prevalentemente di tale urgenza dalla direzione. Tutti i diritti di proprietà letteraria ~ L. 9.5 ooo lo, editore (con città e data), numero di collaborazioni su commissione. Il Comitato direttivo e artistica riservati ~ ________________________________________________________ _._ ______ _____ ~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==