Alfabeta - anno IX - n. 92 - gennaio 1987

sogno del centauro, di P.P. Pasolini) pagina 20 FedericoVercellone Il lavoro del mito (/duna. Mitologie della regione, di M. Cometa; Der kommende Gott. Vorlestungenuber die neue Mythologie, di M. Frank; Heidelberg romantica, di G. Moretti) pagine 21-22 ToninoTornitore I sensi distorti pagina 23 Adelino Zanini La qualità sociale (La qualità sociale, di G. Ruffolo; XIX Rapporto Censis) pagina 24 PaoloRamazzotti Il discorso di Napoleoni (Discorso sulCeconomia politica, di C. Napoleoni) t5agina 25 PbilipSchlesinger Tre nei media (Teorie delle comunicazioni di massa, di M. Wolf; News, newspapers and television, di A. Hetherington; «Le Monde» e le «Washington Post», di J. Padioleau) pagina 26 GennaroFucile Una mutazione privilegiata (Le metamorfosi della fantascienza, di D. Suvin; Vedute, videoracconto per «Cuore di video», Venezia) pagina 27 AlbertaRabaglia Notizie sull'universo (La mano sinistra della creazione, di J.D. Barrow e J. Silk; Sull'orlo dell'infinito, di P. Davies) pagina 29 Giornaledei giornali Craxi al congresso Cgil pagine 30-31 Le immaginidi questonumero Futurismo e industria: il caso Depero-Campari di Aldo Colonetti Supplemento Gli scenari della grafica a cura di G. Anceschi, A. Colonetti, G. Sassi AldoColonetti Il committente e l'interprete pagina II GiovanniAnceschi La cultura dell'imitazione pagine III-IV Intervistaa Maldonado pagine V-VI AntonioPorta L'infinito di Mallarmé pagina VII • MaurizioFerraris La citazione del moderno pagina IX GiovanniBaule Le testate della grafica pagine XI-XII RobertoGrandi I pastori del consumo pagine XIII-XIV OmarCalabrese Un vestito per le idee pagina XV Numero84, maggio1986 AmedeoSantosuosso L'amnistia del 1986 (Politici e amnistia. Tecniche di rinuncia allapena per i reatipolitici dall'Unità ad oggi, di A. Santosuosso e F. Colao) pagina 3 Intervistaad Antigone Conversazione di Gianna Sarra con Luigi Manconi e Rossana Rossanda pagina 4 AlbertoArbasino Giornali e garanzie pagina 5 FrancescoDal Co Mies van der Robe: il centenario pagina 6 AlbertoCapatti Interferenze Freud la letteraturae l'arte/3 (Freud la letteraturae altro, di M. Lavagetto) pagina 7 MariaCorti Il pendolare Marin Mincu • (In agguato, di M. Mincu) pagina 7 GianniM~ini Un posto nella letteratura (ClementeRèbora) pagina 8 Proved'artista: Emilio Villa pagina 9 RobertLebel Conversazione 1967con Duchamp pagina 10 Pagineda pagina 11 Cfr. pagine 12-14 Testo: UmbertoEco Lo strano caso della intentio Iectoris pagine 15-17 AugustoIlluminati I passaggi di Benjamin (Parigi, capitale del XIX secolo - I «passages»di Parigi, di W. Benjamin, Paris Projet, nn. 15-16) pagina 19 MicheleCometa Il paradosso romantico (Mitologia del segno vivente, di L. Zagari) pagina 20 Giuseppe Mininni Ipotesi che colgono nel segno (Il segno e i suoi maestri, di T.A. Sebeok; La ragione abduttiva, Il Protagora 1984, XXIV, 6°) pagina 21 PaoloVineis Organismo e ambiente (Il punto di svolta, di F. Capra; Alternative Medicines; Conoscenza e dominio, di M. Galzigna) pagina 22 NadiaFusini Il cor irrequietum della donna (Il soggetto inaudito: breve dialogo sulla differenza sessuale, di A. Bacchetti e B. Sarasini) pagina 23 MaurizioFerraris Uno sguardo sul cinema (Dentro lo sguardo. Il film e il suo spettatore, di F. Casetti) pagina 24 AdalgisaLugli Mille padri (Arte, industria, rivoluzioni. Temi di storia sociale dell'arte, di E. Castelnuovo; Patterns of Intention. On the historica/ Exp/anation of Pictures, di M. Baxandall) pagine 25-26 UmbertoCuri Sexy postindustriale pagina 27 VittorioBoarini Il festival di Berlino pagine 27-28 RenatoBarilli Benni e Pazzi (Comici, spaventati guerrieri, di S. Benni; La principessa e il drago, di R. Pazzi) pagina 29 Giornaledei giornali Il «buono-scuola» pagine 30-31 Le immaginidi questonumero Arte della meraviglia di Maurizio Ferraris Supplemento Colloquio francese italiano (Roma, 13-15dicembre 1985) «lo parlo di un certo mio libro» Preambolodi: Francesco Leonetti, saluto di Rino Serri (Arei) Interventidi: Andrea Zànzotto Nathalie Sarraute Elio Pagliarani Jacqueline Risset Edoardo Sanguineti Jean-Paul Goux Biancamaria Frabotta Lucette Finas Antonio Porta Normand de Bellefeuille Jean Yves Collette Francesco Leonetti Franco Fortini Giovanni Giudici Aldo G. Gargani Jean Thibaudeau Maurice Nadeau Maria Corti Gérard Macé Danielle Sallenave Antonio Tabucchi Jean-Jacques Lebel Mario Fusco Philippe de La Genardière Renaud Camus Giuseppe Pontiggia Serge Fauchereau Carpaneto; «L'immaginazione» n. FerdinandoTaviani tions», di Aa. Vv., in New Literary • 1-2, 1985; Bibliografia degli scritti Critica teatrale militante History n. 16, 1982; The End of the di Aldo Palazzeschi, a c. di A.G. pagina 30 Line: Essays on Psychoanalysis D'Oria) PatriziaVicinelli and The Sublime, di N. Hertz; Il pagina 4 sublime e lo spazio, di L. Bonesio; Salso video film festival Il sublime: contrib_utiper la storia RobertoRizzini pagina 32 di un'idea, di Aa. Vv.) Il nodo Vittorini AndreaBranzi pagina 23 (Il presente vince sempre, di R. L'internazionale delle fioriere RoccoCarbone Rodondi) (Milano arredo/]) Storia di Montale pagina 5 pagina 33 (Storia di Montale, di R. LuperiFrediano ~i Indicedellacomunicazione ni; Il vento di Debussy, di G.P. Fedeltà al fantastico Appunti su Chernobyl Biasini; Il nome di Clizia, di M-. (Ascensori invisibili; La nostalgia pagine 34-35 Forti; Metamorfosi dell'orto, di E. del mare; Cronache vicine e !onta- Le immagini Giachery; Eugenio Montale, di G. ne; La caricatura;I giganti marini, Visibile e invisibile Nascimbeni) di E. Morovich) di Antonio Porta pagina 24 pagine 6-7 DanielaBredi AntonioPorta Supplemento.Centridel dibattito2 Termini indiani Venezia: Il racconto della bellezza ArnaldoCecchini (La vergogna, di S. Rushdie) (Merisi, di C. Viviani) FrancescoIndovina pagina 25 pagina 6 Sul conflitto Intervistaa Kantor NivaLorenzini pagine I-IV a cura di Piero Del Giudice Poesia e tempo Salerno: pagina 26 (Faust. Un travestimento; Novissi- MarisaFiumanò RobertaScafi mum testamentum, di E. Sangui- Duras e Lacan Babenco e Moretti neti; Il collettame, di J. Insana; La pagine V-VII pagina 27 tentazione, di P. Valduga) pagina 8 Vicenza: AdachiaraZevi Proved'artista K.P. Apel, Lo spazio e Medardo Rosso Emilio Villa RobertoCagliero (Medardo Rosso o la creazione pagina 9 Tipi di razionalità dello spazio moderno, di J. de Carla Vasio pagine VII-XI Sanna) pagina 10 pagina 29 Numero86-87 CatherineMaubon AlbertoFolio luglio-agosto1986 Roussel: Leiris e Roscioni Storia minore LucaPaolazzi (Raymond Roussel, di M. Leiris; (Storia minore, di S. Guarnieri) L'arbitrio letterario. Uno studio • 11 Le scelte di Napoleoni pagma (D Il su Raymond Rousse/, di G. Ro- iscorso su 'economia politica, Da NewYork di C. Napoleoni; «Teoria econo- scioni) pagina 13 mica ed economia politica: note su pagina 30 Letteraturedal Commonwealth Sraffa» in Produzione, capitale e PaoloVarvaro pagina 13 distribuzione di G. Lunghini; Paradossi di Chesterton Cfr. «Teoria economica e linguaggio (Il bello del brutto, di G.K. Chepagine 14-17 scientifico. Elementi per uno stu- sterton) dio sul rapporto Sraffa-Wittgen- pagina 31 Testo: stein» in Economia politica n. 1, M R • Argan' la nu·a v1·ta 1904 G/" • • • d 1 1 arco osc1 ; « i spiriti e capita ismo - "fi • d" • Conversazl·one di·Lea Vergi·ne Al . . . d L'art1 c10 1 Parmiggiani cune osservazwm a partire a · 32 con Giulio Carlo Argan Hirschman e Braudel» in Stato e pagma pagine 18-19 Mercato n. 15, 1985) AldoRosselli SergioGivone pagina 3 Sapienti esordienti Pareyson, ermeneutica e tragico ItalaVivan pagina 33 (Esistenza e persona; Filosofia ed L'America indemoniata Giornaledei giornali esperienza religiosa in «Annuario (Salem Witchcraft, di c. w. Il boom che non c'è stato filosofico»; La sofferenza inutile Upham; Sa/em Vi/lage Witchcraft: pagine 34-35 in Dostoevskij in «Giornale di me- A Documentary Record of Locai Indicedella comunicazione tafisica»; Lo stupore della ragione Conflict in Colonia/ New England, Tg pops in Sche/ling in «Romanticismo, a c. di P. Boyer e S. Nissenbaum,· • 34 Esistenzialismo, Antologia della pagma A Search for Powe,:. The «Weaker libertà», di L. Pareyson) Sex» in Seventeenth-Century, New Le immagini pagina 20 England, di L. Koelher; Cacciaal- I geni dell'alambicco MaurizioFerraris le streghe nell'America puritana, di Alberto Capatti Perniola in situazione di I. Vivan; Entertaining Satan: Supplementoletterario.7 (Transiti. Come si va dallo stesso Witehcraft and the Culture of Early «Eccentrici», scelti da A.P., F.L. e allo stesso; Presa diretta. Estetica e New England, di J.P. Demos; La M.S. politica, di M. Pernio/a) città indemoniata: Salem e le origi- GiulioDel Tredici GianfrancoDalmasso ni sociali di una caccia alle stre- pagine 11-111 L'etica vecchissima ghe, di P. Boyer e S. Nissenbaum) Rita Dinale (De l'évasion; Da~'esistenza ali'e- pagina 4 pagina II sistente; Totalità e infinito; Saggio MarisaFiumanò sull'esteriorità; Altrimenti che es- Una storia impossibile MariaSchiavo sere o al di là dell'essenza, di E. (Storia dellapsicoanalisi, di S. Ve- pagine III-V Lévinas; «aut aut» n. 209-210, getti Finzi) GiusiBusceti 1985) pagina 5 pagina V pagine 22-24 FlavioCuniberto AndreaSabbadini FabioPolidori Severino, essere o tempo pagine V-VII Che viene all'idea (Destino della necessità; Gli abita- GianfrancoCiabatti (Umanesimo dell'altro uomo; De tori del tempo, di E. Severino; Lo pagina VII Dieu qui vient à l'idée, di E. Lévi- gnosticismo, di H. Jonas; voce nas) «Progetto» in Enciclopedia Einau- EugenioVitarelli pagine 23-24 di, voi. 11, a c. di E. Calvo) pagina VIII FiorangelaDi Lisa pagina 6 StefanoCristante Narcisismo EdoardoGreblo pagine VIII-IX (Narcisismo di vita, narcisismo di L'azione di Ricoeur MicheleSovente morte, di A. Green; Il narcisismo (La semantica de/l'azione, di P. pagina IX di N. Ciani; La dimensione amo- Ricoeur) rosa, di K. L. David; Edipo e Nar- pagina 7 GiorgioMannaccio ciso in Usa, in «Alfabeta» n. 30, AlbertoGiovanniBiuso pagina XI 1981, di M. Fiumanò; Narcisismo Elias e Maravall UmbertoLacatena americano, in «Alfabeto» n. 79, (La società di corte, di N. Elias; pagina XI 1985, di A. Mangano) La cultura del Barocco, di J.A. MariettaSalvo pagina 25 Maravall) pagina XI GiovanniPampanini pagina 8 Storiografia della Sicilia Proved'artista Numero88, settembre1986 (Storia della Sicilia dal 1860 al Nanni Balestrini MariaCorti 1970, di F. Renda; Controllo so- Gianfranco Baruchello Degrado accademico eia/e e criminalità, di D. Pompeja- pagina 9 pagina 3 no, I. Fazio, G. Raffaele) SeroioFinzi" • 26 MarinellaGuatterini e.· pagma Il d l fu Il soggetto, le sue «misuraz1·oru·» passato e turo AntonioMinaldi pagina 10 e la P5icosi Il diavolo e la Corte (Sintesi delle nevrosi di traslazio- (Jl diavolo e la Corte, di B. An- MariaCorti ne, di S. Freud; Misura d'uomo. dreo!é) Grazia in Friuli Strumenti, teorie e pratiche de/- pagina 27 (La Cresima e Timp piardut. Tutte l'antropometria e della psicologia le poesie friulane, di T. Spagnai) • t / ,_ '800 '900 d" AntonioFabozzi, sperimen a e .,a e a c. i GianniMammoliti pagina 11 C. Bardanti, S. Gori-Favellini, P. Numero85, giugno1986 Transmutazione Cfr. Guarnieri e C. Pogliano) MarioPerniola (Le metamorfosi della fantascien- pagine 13-15 pagine 4-5 L'intermedio è sospetto za, di D. Suvin; La nuova porno- Testo PaoloValesio (Prima delle cose ultime, di • S. grafia? Il cinema dell'effetto make- Disc~ione sulla ricercaletteraria Narrativa, a proposito di Marquez Kracauer; La pensée indéterminée. up, in «Segnocinema» n. 21, 1986, pagine 16-21 (I) ~ De la Renaissance au Ramanti- di S. Martinat e P. Balla; Progetto AttilioMangano (El amor en los tiempos del colera, 1:::s sme, di G. Poulet; La cultura del Proteo, di C. Sheffield; Bloo- Magia e sapere basso di G. Garcia Marquez) -5 Barocco. Analisi di una struttura dchild, in «Il meglio della /anta- (La religione e il declino della ma- pagina 6 ~ storica, di J. Maravall) • • scienza 1985», di O. Butler) gia, di K. Thomas; I/grande Cali- RenatoBarilli (::: pagina 3 pagina 28 bano, di S. Federici e L. Fortu- Narrativa, a proposito di Marquez ~ PierAldoRovatti FerdinandoTaviani nati) (II) ' -. I soccombenti La danza a Giava e a Bali pagina 22 (L'amore ai tempi del colera, di G. -9 (Modi di pensare/4) (Giava-Bali, Rito e spettacolo, a c. GiuseppeSertoli Garcia Marquez) ~ pagina 3 di V. Di Bernardi e A.M. Lui- Il sublime dopo Burke pagina 7 ::., RobertoBugliani jdjens) (Inchiesta sul Bello e il Sublime, di Milli Graffi ~ L'incendiario pagina 29 E. Burke; «Il sublime: creazione e Oulipo (Difetti 1905, di A. Palazzeschi; Un professorea Hollywood catastrofe nella poesia», a c. di V. (La letteratura potenziale [Crea- ~ Sulle varianti delle poesie del pri- Intervista di Claudio Castellacci Fortunati e G. Franci, in Studi di zioni Ri-creazioni Ricreazioni], ~ mo Palazzeschi, in «Studi di filo- a Stuart Kaminsky Estetica n. 4-5, 1984, «The Sublime di Oulipo; Segni, cifre e lettere, di -Cl logià e letteratura»VI, 1984 di M. pagine 30-31 and the Beautiful: Reconsidera- R. Queneau; I Draghi locopei - ~ ------------------------------------------------' ~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==