mmari1986 I precedenti indici di «Alfabeta» sono apparsi sul n. 12 (aprile 1980: dal n. 1, maggio 1979, al n. 11, marzo 1980); sul n. 37 (giugno 1982: dal n. 12, aprile 1980, al n. 36, maggio 1982); sul n. 80 (gennaio 1986: dal n. 68, gennaio 1985, al n. 79, dicembre 1985). Le immagini Alberto Martini Trentun fantasie bizzarre e crudeli Supplemento.Centrideldibattito1 Madrid: • JeanBaudrillard L'utopia realizzata pagina I Palermo: GesualdoBufalino Amo tutto ciò ch'è scritto Numero80, gennaio1986 pagina III TomasMaldonado Modernità, non modernizzazione GianfrancoMarrone (Der philosophische Diskurs Realismo e verosimiglianza der Moderne, di Jiirgen Habermas pagina IV pagine 3-4 Viareggio: AmedeoSantosuosso LucianoAnceschi Durante un processo alle BR Rileggere D'Annunzio Lo stato della difesa/I pagina V pagina 5 PieroBigongiari PierAldoRovatti D'Annunzio e la funzione Modi di pensare 3 della luce Dal classicoali'antico pagina VI pagina 6 BiancamariaFrabotta CatherineMaubon Il filo che non tiene L'invenzione di Leiris e il colosso d'argilla (Language tangage ou ce que /es pagina VIII mots me disent, di Miche/ Leiris) CesareGreppi pagina 7 Dico no a D'Annunzio GiuseppinaRestivo pagina IX I pugni di Delacroix ValerioMagrelli (La semiosfera, di Juri Lotman; I cani del nulla L'angoscia de/l'influenza, di Ha- pagina IX rold B/oom; La magia dei saggi, CesareViviani di Stefano Zecchi) Una topica dannunziana pagine 7-8 pagina X Proved'artista CittàdelMessico: Aldo Spoldi Haroldode Campos pagina 9 Dalla morte dell'arte Cesare·Ruffato alla costellazione Narcobambina pagina XII pagine 10-11 Cfr. Numero81, febbraio1986 pagine 12-14 MariaCorti 1985. Indiceper autori Luigi Meneghello pagine 15-18 (Un posto nella letteratura2.) pagina 3 OmarCalabrese PietroG1.bellini. Catastrofi: -secondafase (Modelli matematici della morfo- Giorgio Vigolo genesi, di René Thom; Les cata- (Un posto nella letteratura3.) strophes de la parole e Morphoge- pagina 3 nèse du sens, di Jean Petitot; Cata- AntonioPorta strofi, in Lectures n. 5, 1985) Controindicazioni pagina 19 (Atlante occidentale, di Daniele SalvoVaccaro Del Giudice) Estensioni di un modello pagina 4 pagina 20 RenatoBarilli AntonelloSciacchitano Il buon livello Quale analisi? Quale reale? (Atlante occidentale, di Daniele (Passionee ideologia, di Pier Pao- Del Giudice; Vita standard di un lo Pasolini; L'autunno della co- venditore provvisorio di collant, scienza, di Aldo Carotenuto; di Aldo Busi) «Tecnica senza teoria», di Gian PaoloLagorio Paolo Lai, in Rìza Psicosomatica Il pubblico dei trovatori n. 55, 1985; Intervista a Cesare (Il pubblico dei trovatori, di Maria Musatti in Mondoperaio n. 10, Luisa Meneghetti) 1985). pagina 6 pagina 21 MariaAntoniettaGrignani VilmaCostantini «Conde Lucanor» La Grande Muraglia (Le novelle del «Conde Lucanor», pagina 22 di Don Juan Manuel) SusanPetrilli pagina 7 Mente e significato FedericoGamberini (Minds Brains and Science, di Il ciclo di Re Artù fohn R. Sear/e; What is Meaning? (Storia di Re Artù e dei suoi cavaStudies in the Deve/opment of Si- /ieri, di Thomas Malory) gnificance e Significs and Langua- pagine 7-8 • ge: the articu/ate Form of our Proved'artista: expressive and interpretative Re- Bruno Pinto sources, di Victoria Lady We/by) paoina 9 pagina 23 ci· EdoardoCacciatore AlbertoCapatti «Pari e patta» Idea ilare pagina 10 pagina 24 Paolo Valesio MauroFerraresi pagine 10-11 Nominare Da Barcellona (Della intenzione e «Nomi propri» paoina 12 di fohn R. Sear/e; Mezzanotte di ci· fuoco, di Stuart Kaminsky) Da Mosca • pagine 25-26 . pagina 13 lr) UmbertoCuri , Cfr. ....., L'anno del dragone pagine 14-17 -~ pagina 27 , Indiceper argomenti1985 g'. GiusèppeBartolucci , pagine 19-22 r--.. Lento, lento-veloce, veloce-lento Nove poeti ~ pagina 28 ' ' a cura di Antonio Porta ....., Poesiadal palco (Vilma Costantini, Renata Spinel- .9 Massimo Mori la, Marco Ercolani, Marco Ceria- ~ L'anello mancante ni, Fabio Galli, Gian Mario Vi/- §A Francesco Leonetti /alta, Maria Pia Quintava//a, Da- _, Chi legge non è l'autore, ma un niela Margheriti, Roberto Carifi) . & omonimo pagine 23-24 i:: pagina 29 EzioManzini MarioPerniola Strategie intellettuali (Le moment Guizot, di Pierre Rosanva//on) pagina 26 Renato Cristin Dilthey ritrovato .. . (Dilthey e il pensiero del Novecento, a c. di Franco Bianco; Introduzione a Dilthey, di Franco Bianco; Alle origini della filosofia contemporanea: W. Di/they, di Alfredo Marini; Wilhe/m Dilthey. Per la fondazione delle scienze dello spirito. Scritti editi e inediti 18601985, a.e. di Alfredo Marini) pagina 27 EdoardoGreblo Ironico e irenico (After the New Criticism, di Frank Lentricchia; Consequences of Pragmatism, di Richard Rorty; La svolta testuale, di Maurizio Ferraris; Prophets of Extremity, Nietzsche, Heidegger, Foucau/t, Derrida, di Allan Megill) pagina 28 RiccardoDe Benedetti Girard, violenza e verità («Vio/ence et vérité» autour de René Girard, sous la direction de Pau/ Dumouchel) pagina 29 DorianoFasoli La griglia di Bion (Discussioni con W.R. Bion, Los Angeles, New York, Siio Pau/o, a cura di FrancescaBion) pagina 31 RobertoBenatti La macchina della pittura (La macchina della pittura, di Omar Calabrese) pagina 32 LucianaGalliano Un omaggio a Ligeti («Omaggio a Gyorgy Ligeti» convegno di Torino nell'ambito di «Settembre Musica 1985») pagine 33-34 PaoloBertetto Per Kluge (Der Angriff der Gegenwart auf die iibrige Zeit, Festival Cinema Giovani di Torino, ottobre 1985) pagina 35 MarioSesti Un libro su John Ford (John Ford, di Lindsay Anderson) pagina 35 MarcelloBruno Cinema elettronico (Il nuovo mondo de/l'immagine elettronica, a cura di Guido e TeresaAristarco) pagine 36-37 Lettere pagina 36 Giornaledei giornali Cometa, antigravità, infinito pagine 38-39 Le immaginidi questonumero Francis Picabia di Enrico Baj Supplemento Conversazioni: ConMonegal a cura di Maria Bonatti pagina I ConRobbe-Grillet a cura di Maria Teresa Russo pagine II-III ConHassan a cura di Giovanna Borradori pagina V ConDoubrovsky a cura di Maria Teresa Russo pagine VI-VII Numero82, marzo 1986 WystanHughAuden Breve difesa della poesia pagina 3 JohnMeddemmen Epitaffi (Discovering Epilàphs, di G.N. Wright; A sma/1 Book of Grave Humour; Dead Funny, di F. Spieg/; The Faber Book of Epigrams an.d Epitaphs, a c. di G. Griqson) pagma 4 S Indicedellacomunicazione L'oggetto intelligente MaurizioFerraris ~ La ~rande deflazione (Ripensando al computer II) L'Arca come archetipo Scolari, XVII Triennale di Milano) pagina 4 MariaCorti Il libro della memoria (Nei campi del Friuli, di N. Na/- dini) pagina 5 FrancescoLeonetti La Gita a Lecce (Collana «La scritturae la storia») pagina 6 RobertoMussapi Il mulino di Amleto (Il mulino di Amleto, di G. de Santi/lanae H. von Dechend; Fato antico e fato moderno, di G. de Santi/lana) pagina 6 RemoPagnanelli Serpente e ladro (Paesaggio con serpente; Il ladro di ciliege, di F. Fortini) pagina 7 Proved'artista: Alighiero Boetti pagina 9 Canto dell'Osso di Luna (traduzione contemporanea a cura di Graziella Eng/aro) pagine 10-11 Da NewYork pagina 12 Cfr. pagine 13-14 Testo: MichelMaffesoli Il paradigma estetico pagine 16-17 StefanoAgosti Valéry e i Cahiers (Quaderni, volume primo, tr. it. di R. Guarini; Cahiers, 2 volumi a c. di J. Robinson; Cahiers, 29 volumi, edizione in facsimile del Cnrs, di Paul Valéry) pagina 19 AlbertoCapatti Diari e forbici (Journal d'etnographe, di B. Malinowski; Diario 1941-1942, di H. Hi//esum; Quaderni, volume primo, di P. Valéry) pagina 20 RobertoEsposito Sulla fine della storia (Sulla fine della storia, di G. Batail/e, A. Kojève, J. Wah/, E. Wei/, R. Queneau; La mobilitazione totale, di E. Jiinger in Il mulino, n. 5, 1985; Atti del convegno su funger, Roma, Goethe Institut, marzo 1983; Vespere, di A. Rollo, in Peripezie n. 3, 1983) pagina 21 GuidoD. Neri Per Antonio Banfi pagina 22 Augustoffluminati L'avvento della Grande Ignoranza (Idea della prosa, di G. Agamben; Testi gnostici, a c. di L. Mora/di) pagina 22 AntonioCovi Dal certo al probabile (A Treatise on Probabi/ity, di J.M. Keynes; Discorso su/l'economia politica, di C. Napoleoni; Keynes, una provocaiione metodologica, di A. Zanini) pagina 23 AurelioMilloss La mia esperienza pagine 25-26 UmbertoCuri La messa finita pagina 27 MariaLeali L'autenticità in musica pagina 27 Lettere pagina 28 Giornaledei giornali L'anno in cui morì il monetarismo pagine 29-31 Le immaginidi questonumero Carlo Fabre a cura di O.C. Supplemento Il pianeta irritato a cura di Carlo Formenti EnricoTesta La ricchezza di un'ipotesi alternativa ì j LauraConti Concentrato/diffuso pagine II-III EnzoTiezzi La sinistra ha bisogno di biologia pagina IV FabrizioGiovenale C'era una volta madre natura ... pagina V AlbertoTarozzi Sfumature di verde pagina VI MarcelloCini La cultura del macchinismo pagina X CarloFormenti Sognando la bomba pagine XI-XII GianniBagetBozzo Ecologia e teologia pagina XIII GianBattistaZorzoli Pluralismo tecnologico pagina XIII EmilioGerelli Interessi diffusi e tutela ambientale pagina XIV MercedesBresso Il modello bio-economico pagina XV FrancoLa Cecla Verdi, mafia e modernizzazione pagina XVI Numero83, aprile1986 MarioSpinella Freud e le lettere (Freud, la letteraturae altro, di M. Lavagetto; Psicoanalisi al tornio • della lettera, in Il piccolo Hans n. 48; Le forme del desiderio, di G. Gramigna) pagina 3 VilmaCostantini Traduzione come comunicazione pagina 4 MariaLuisaMeneghetti Queneau e Carpentier (Le discours de la méthode, di R. Descartes; Le chiendent, di R. Queneau;>El recurso del método e Concierto barroco, di A. Carpentier) pagina 5 GianPaoloCaprettini Il futuro del primitivo pagina 6 AntonioPorta Chiedilo al cavallo pagina 7 MarcoForti La stagione fiorentina pagina 8 Proved'artista: Marco Rotelli pagina 9 Arabied ebrei nellanarrativa palestinese (a cura di Pino Blasone) pagina 10 Pagineda pagina 11 Cfr. pagine 12-13 Cfr. analitico pagine 14-15 Testo: VittorioSereni Poesia in Tv pagine 16-17 LauraKreyder Il bordello dello storicismo (Donne di piacere, Miseria sessuale e prostituzione nel XIX secolo, di A. Corbin; De la prostitùtion à Paris au XIX• sièc/e, di A. ParentDuchatelet; Syphi/is, Essai sur la littératurefrançaise du XIX• sièc/e, di P. Wa/d Lasowski; Misérab/e et glorieùse. La femme du XIXe sièc/e, sous la direction de J.P. Aron; Madame ou Mademoiselle? Itinéraires de la solitude f éminine XVIJ•-xxe sièc/e, par A. Farge e Ch. K/apisch-Zuber) pagina 19 GianniDe Martino La camera degli uomini (Christianity, Socia/ To/erance and Homosexua/ity: Gay People ~ pagme 30-31 pagina 25 (La stanza del collezionista, di M. L_.:_ ______ ~:.:::...:_.:..._.::......:.__ --,-,----, ______ :...._______________________________ _ pagina I in Western Europe from the Beginning of the Christian Era to the Fourteenth Century, di J. Boswell; Guglielmo il Maresciallo, di G. Duby; Le Divan, di Y. Emré; Il
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==