«Il Soggetto & la Scienza» è un luogoeditorialeaper-. to a molte discipline,a condizioneche la questione del soggettovi emergachiaramente,come in tutti i risultatipiù nuovi della scienza. Se il progettodi questa collanaparte dall'esperienzae dalla tradizionedellapsicanalisi, quest'ultima è qui solo un punto di vista, un punto di assunzionedel soggetto,che non Giordano Bruno De Magia. De vinculis in genere A cura di Albano Biondi De magia. De vinculis in genere raccoglie gli ultimi scritti di Giordano Bruno prima dell'arresto da parte dell'Inquisizione; l'autore fa qui del sapere il luogo dell'azione soggettiva. Nel progetto di Bruno l'uomo è parte attiva nei processi naturali, può stimolarli, influenzarli: la magia bruniana è l'arte con cui rientrare in contatto diretto con . l'essenza delle cose. Pag. XXIV-220, L. 20.000. Il corpo o il senso A cura di Mario Binasco Il corpo o il senso, libro a più voci, raccoglie il contributo di filosofi, semiologi, psicanalisti, sportivi e danzatori; ciascuno di essi si sofferma a considerare quale sia, secondo l'angolazione specifica della propria pratica, l'essenza nel rapporto tra il soggetto e la sua corporeità. Ne deriva non tanto un sapere sul corpo, quale quello della scienza classica, quanto la messa in luce di un sapere.del corpo che contiene in sè il senso del movimento e dell'azione soggettiva. Pag. XX-228, L. 25.000. haprospettiveda imporre, ma prove da affrontare. E questo a tre livelli: leggendoe rileggendotesti «classici», ignotio poco noti, che sul soggettosi sono interrogati;proponendosaggiinediti, chefacciano emergerele linee principali di questa scienza nuova del soggetto;raccogliendopiù autori attornoapunti crucialidi attualità e di sorpresanei saperimoderni. Ettore Perrella Il tempo etico o la ragione freudiana Il volume di Ettore Perrella evidenzia come la scansione non lineare, ma soggettiva del tempo sia la chiave per comprendere quell'incontro tra l'individuo e la verità che dà senso all'esperienza psicanalitica. La psicoanalisi si rivela come «scienza nuova» della soggettività tesa a schiudere nuovamente la possibilità dell'azione a colui che voglia accostarvisi. Pag. 344, L. 25.000. Erminia Macola Il castello interiore Il percorso soggettivo nell'esperienza mistica di Giovanni della Croce e Teresa D'Avila Prefazione di Gianni Baget Bozzo La parola del mistico può essere differenziata e attualizzata senza perdere il suo senso originario e il suo valore proprio. La Macola ci dà una lettura fatta in sintonia e in simpatia con i testi dei grandi mistici che fecero della loro esperienza linguaggio e del loro linguaggio uno splendore, obiettivando così mediante la bella parola la singolarità della loro esperienza. Pag. XIV-170, L. 20.000. Volumi in preparazione: MarsilioFicino, De vita, a cura di Albano Biondi. Maria Tasinata, Figuratamalia.Il taumaturgeo la phantasfa trapaga.nesimeocristianesimo. ERMINIA MACOLA IL CASTELLO INTERIORE , IL CORPO O IL SENSO , GIORDANO BRUNO DE MAGIA DE VINCULIS IN GENERE .. Il Soggetto& la Scienza È UNA COLLANA DELLE Edizioni Biblioteca dell'Immagine Distribuzione e promozione libraria Italia: Licosa Spa, via Larnarmora, 45 ~ Firenze. Triveneto: Alfe Srl, via Padova, 115 - Tencarola (PD)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==