Alfabeta - anno VIII - n. 91 - dicembre 1986

Il problema della cadenza, pagina dopo pagina, si rivela tuttavia essere (ed essere sempre stato) uno dei più difficili da risolvere per un fumettista. L'ondata rivoluzionaria degli anni sessanta che interessò diversi media (si pensi al nouveau roman, alla nouvelle vague francese o al free cinema inglese) ebbe da questo punto di vista effetti veramente dirompenti, tali da mettere in crisi il continuum diegetico a favore di «deliri grafici» o di aderenze al reale, queste ultime tipicamente underground. Il fumettista in Europa sente fortissimo il bisogno di una maggiore libertà espressiva, che non può essere garantita dai tradizionali prodotti per un pubblico tipicamente adolescenziale. Preceduto dalle strip intellettuali-esistenzialistiche di autori come Schultz e Kelly, il fumetto europeo riscopre la sua caratterizzazione adulta ed il suo ruolo di nona arte. Esemplare è in Francia il caso di «Pilote», che fra la fine degli anni sessanta e l'inizio dei settanta vede molte delle future star della bande-dessinée transalpina abbandonare le sue pagine per fondare altre riviste (I' «Echo des Savanes», «Charlie Hebdo», «Métal Hurlant») fino a vedersi esso stesso costretto a diventare mensile d'autore da settimanale per ragazzi quale era. Ma la definizione di una nuova fascia più elitaria e «sperimentale» ha la sua prima ratificazione in Italia, ove nel 1965 nasce «Linus». D a questo momento il nostro interesse verterà principalmente su questo settore, quello, cosiddetto, delle riviste d'autore o «specializzate», le quali dovrebbero farsi carico di promuovere autori originali ed innovativi, ma anche dibattiti e inter- "Confini" HENRY JAMES I TACCUINI pagine 480 lire 38.000 Prima edizione italiana dei celeberrimi Notebooks. Il diario dello scrittore e dell'uomo, un'immensa officina di idee, progetti letterari, racconti abbozzati: il romanzo dei romanzi di Henry James. LA MAGIA DI LEWISCARROLL a cura di John Fisher pagine 180 lire 22.000 La logica, il paradosso, l'infanzia: viaggio nella «misteriosa » matematica di Carroll. "Letterature" LLORENçVILLALONGA MARCELPROUSTCERCA DI VENDERE UNADE DION-BOUTON Racconti pagine 160 lire 18.000 Il tramonto in grande stile di una vitalissima aristocrazia, una società letteraria ilare e pettegola, I venti critici. A questo settore se ne affianca uno più popolare, ancora attestato però su posizioni di qualità: ne fu l'alfiere negli ultimi anni settanta «Il corriere dei ragazzi», che promosse una scuola di autori in buona parte finita sulle attuali riviste «di prestigio». L'interscambio fra questi due segmenti di mercato sembra essere pratica abituale non solo in Italia (dove esso assume tuttavia dimensioni preoccuJOHN CARO! Ora pare che la situazione si sia stabilizzata, dato che le stesse riviste hanno avuto quel leggero sussulto che basta per rimanere in campo; mentre, d'altra parte, si sta notevolmente rinforzando il settore medio e medio basso, che vede anche il ritorno di molto materiale dall'America. Per risolvere la crisi si è pure ricorsi a dei mezzucci, quali ad esempio l'uso massiccio di un preCrisi o non crisi, il problema delle basse tirature delle riviste specializzate ha senz'altro le sue ongm1 nella presumibilmente scarsa educazione visiva degli italiani, ma anche e soprattutto nella insufficiente organizzazione dell'industria fumettistica nazionale inerente a questo settore, ivi compresa la difficile e dubbia codificazione del ruolo di autore (e conseguentemente quello di fumetto d'autore). Roberto Baldazzini, Una sirena nella notte, in «Orient Express», n. 22, giugno 1984 Le riviste di fumetti assomigliano spesso più a dei prodotti concepiti per una cerchia ristretta di appassionati che a pubblicazioni competitive in edicola, e questa impressione viene confermata dalle venature nostalgiche che traspaiono dalla pagine di certi critici. A questo si aggiunga una promiscuità eccessiva fra il campo d'azione delle riviste d'autore e quello di pubblicazioni più popolari ma qualitativamente valide (la fascia media è ottimamente rappresentata da «Lanciastory»), sempre che non sopravvengano recuperi dal settore medio-basso o improvvise infatuazioni per autori emergenti di evidente immaturità. Il che fa pensare che si rischi di pagare 5000 lire ciò che si potrebbe ottenere per molto meno, o che non si vorrebbe vedere affatto. Fortunatamente si è almeno smesso di fare gran uso di carta patinata, spesso inutile. panti, lo vedremo poi), ma anche in Francia, paese leader del settore in Europa e nel mondo, se si considera il rapporto fra quantità e qualità di produzione da un lato e popolazione dall'altro. Eppure anche in Francia si sono sentiti gli effetti di una crisi che dal 1982 al 1984 ha pesantemente influito sul nostro .mercato, determinando scompensi e improvvise . chiusure nel settore delle riviste d'autore, da sempre caratterizzato da una bassissima media-tirature. sunto erotismo. Così certe pubblicazioni del settore basso («Blitz») sono diventate riviste di nudo abbandonando completamente i fumetti, ed altre sono nate su questa linea; il nudo fa il suo ingresso marcato sulle riviste d'autore («Totem» è il caso limite); ed in libreria accanto alle produzioni amatoriali e alle fanzines si fa strada una nuova proposta, la rivista erotica ad alto prezzo e bassa tiratura di nudi, lingerie e bondage firmati da autori di spicco. Se questa situazione deriva almeno in parte da una mentalità amatoriale, va anche rimarcato che essa gode di una pubblicità insperata (e non sfruttata) derivante dalla esplosione creativa verificatasi nel mondo dei comics nostrano in questi ultimi anni, esplosione che ha evidenziato le notevoli possibilità espressive insite nel mezzo. Sicché molti autori fra i più giovani lavorano più in altri campi (moda, design, televisione NOVITA' SETTEMBRE-DICEMBRE 1986 Marce! Proust e la duchessa di Guermantes, e altre stravaganze, chiacchiere, mondanità: il mondo di Tomasi di Lampedusa visto da Luis Bunuel. "Riflessi" ERNST W. HEINE KILLEKILLE Storie macabre pagine_ 192 lire 8.000 Una sfarzosa fiera del crrmme e dell'orrore nelle micidiali « storielle» di uno scrittore berlinese contemporaneo. RUDYARD KIPLING L'AMMUTINAMENTO DEI MAVERICKS pagine 64 lire 4.500 Una storia di spionaggio sullo sfondo di un'India magica e crudele. MONT AGUE RHODES JAMES .. IL TESORO DELL'ABATE THOMAS pagine 64 lire 4.500 Il racconto di fantasmi nella perfetta esecuzione di uno dei maestri del genere. ALGERNON BLACK\VOOD ANTICHE MAGIE pagine 144 lire 8.000 Una inquietante vicenda di sabba e di metempsicosi «commentata» dal dottor Silence, lo Scherlock Holmes dei fantasmi. WALTER DE LA MARE OGNISSANTI pagine 104 lire 7.000 Il macchinario dell'orrore costruito da de la Mare è sobrio e silenzioso: un'idea fissa, o un'ossessione che s'introduce nell'ordine del mondo e con pazienza lo sbriciola. "Sonde" PAOLO VIRNO CONVENZIONE E MATERIALISMO L'unicità senza aura pagine 208 lire 25.000 Una sobria, disincantata apologia del moderno in un libro che attraversa nodi cruciali del dibattito filosofico. EdizioniTheoria Richiedete il catalogo alla casa editrice, indirizzando a via Fregene 9 - oor83 Roma ecc.) che nel fumetto, del quale hanno però recuperato il ruolo di «laboratorio di materiali» ove far nascere e sviluppare idee. Come poteva essere agli albori dei comtcs. D'altra parte proprio nei primi anni ottanta si sono avute alcune proposte eccezionalmente organiche e propulsive. Si pensi al progetto originario (non a quello qdierno) di «Frigidaire», frutto della mente instancabile dello scomparso Stefano Tamburini; od anche, in dimensioni più ridotte, all'inserto fumettistico Va/voline, apparso nel 1983 su «alter alter» o ancora al numero di quest'ultima rivista realizzato in gemellaggio con la trasmissione televisiva Mr. Fantasy (1984). Ma, sulla carta, potevano essere ben strutturati anche i progetti di «Orient Express» (tutto made in ltaly) e di «Corto Maltese» (tutto «avventura esotica»), il primo chiuso lo scorso anno, il secondo ancora in campo. Va anche considerato che unarivista d'autore concepita per un ruolo veramente innovativo non può a tutt'oggi aspirare a grandi tirature, ed in questo senso può risultare interessante una formula trimestrale monografica come quella del nuovo «Il Grande Alter». Senza senso è invece sperare che autori tratti da pubblicazioni di altri settori richiamino il pubblico in virtù della loro firma, ad un prezzo ben superiore. Il problema pare insomma quello di rendere efficienti i canali di trasmissione del fumetto, perché anche l'organizzazione economica sia capace di sintonizzarsi con una frequenza propulsiva non ancora debitamente sfruttata. Se i primi a prendere coscienza del proprio operare sono stati gli autori, e i critici li stanno seguendo solo ora, non rimane che esprimere la speranza di vedere presto impegnati anche gli editori. FRANçOIS DAGOGNET IL CATALOGO DELLA VITA Saggio sulle classificazioni pagine 256 lire 30.000 Un'analisi della complessa macchina disciplinare che ha consentito l'inventario dell'universo. STEFAN AMSTERDAMSKI TRA LA STORIA E IL METODO Discussione sulla razionalità della scienza pagine 256 lire 30.000 Uno dei maggiori epistemologi contemporanei interviene sulla questione della razionalità del progresso scientifico. LOUIS VAX LA NATURA DEL FANTASTICO Struttura e storia di un genere letterario pagine 250 lire 28.000 L'abbozzo di una fenomenologia della letteratura fantastica attraverso l'analisi dei suoi testi esem, plari.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==