Alfabeta - anno VIII - n. 90 - novembre 1986

Einaudi AlbertCoavallari LafugadiTolstoj Il momento della verità nella vita di Tolstoj: una ricostruzione che parte da un sapiente montaggio di documenti e testimonianze per arrivare all'intuizione poetica del romanzo. «Supercoralli», pp. v-91, L. l 2 000 SebastiaVnaossalli L'alcovealettrica Firenze 1913: il futurismo italiano processato per oltraggio al pudore. «Gli struzzi», pp. 211, L. 9000 HermanBnroch I sonnambuli. HuguenoaIulrealismo L'ultimo volume della trilogia di Broch: la feroce ascesa di uno spregiudicato affarista fra le rovine del mondo guglielmino. Con un saggio di Claudio Magris. «Supercoralli», pp. 352, L. 20000 RolAf .Steln Laclvllttàibetana Storia, cultura, religione della civiltà nata sul «tetto» del mondo. «Saggi», pp. xrx-306, L. 36000 Storida'ItaliaA.nnall IX.LaChieseaIlpotere polltlco A cura di G. Chittolini e G. Miccoli. Per la prima volta un quadro completo dei rapporti tra la Chiesa e la società civile dalle origini ai giorni nostri. «Biblioteca di cultura storica», pp. xxv-1042, L. 100000 PininCarpi Nelboscdoelmistero Poesie, cantilene e ballate per giocare, per andare a nanna, per inventare altre poesie. «Libri per ragazzi», pp. 112, L. 15 000 A giorni in libreria: MariRoigonSitern Amordeiconfine La guerra e la pace, gli uomini e gli animali, i boschi e le piante: la favola vera dell'Altipiano. «Supercoralli», pp. 212, L. 18 000 Successi: GiovanGniudici Salutz « ... fra i testi poetici piu emozionanti e perfetti di questi decenni» (Giovanni Raboni «Tuttolibri »). JeanLévi Il grandiemperatore eisuoaiutomi «Un romanzo appassionante, screziato, enigmatico» («Le Nouvel Observateur»). AntonFioaeti Intrappoclaotlopo «Un libro indiavolato e pieno di sorprese ... » (Carlo della Corte «Tuttolibri»). le immagin.di iquestonumero LI eterno tentativo di tradurre l'immaginario musicale in termini di scrittura per una sua ri-produzione è da sempre stata una delle questioni più tormentate della pratica in musica. In realtà la scrittura musicale, o il fissare in termini più o meno determinati il progetto compositivo, è una sorta di gioco al bersaglio che tende a dare termini di oggetto attraverso una con-formazione a ciò che oggetto non è, ossia l'insieme di spinte della più varia natura che porta una determinata sensibilità a proiettarsi e ad operare all'interno di una forma musicale. Ed è proprio su una vigorosa affermazione del dato progettuale Sommario Aurelio Roncaglia e Cesare G. De Michelis Il degrado accademico (II) pagina 3 Dov'è finita la critica letteraria? (Dialogo sui quotidiani e settimanali di G. Gramigna, A. Porta, G. Raboni, M. Spinella, A. Tagliaferri) pagine 4-5 Mario Galzigna Foucault senza discepoli (Ma la colpa è dei suoi seguaci, di M. Cacciari; Préface a Folie et déraison, lntroduction a Le réve et l'existence di L. Binswanger, Maladie mentale et personnalité, di M. Foucault) pagina 6 Aldo Tagliaferri Grotteschi beckettiani (Compagnia e Worstward Ho, La trilogia, di S. Beckell) pagina 7 Giuliano Gramigna Con testo a fronte pagina 8 Prove d'artista Loreno Sguanci pagina 9 Traduzione contemporanea: Inna Lisnjanskaja a cura di Nadia Caprioglio pagina 10 Da Zagabria a cura di Rada lvekovié e di Maurizio Ferraris pagina 11 Il Graffito sonoro come scrittura che la scrittura-Graffito pone se stessa come atto compositivo; una progettualità che Guaccero conformò, in uno dei suoi acuti interventi in piena kermesse grafico-gestuale degli enfants terribles del/'avanguardia musicale agli inizi degli anni '60, da Bussotti a Stockhausen a Kagel a Cardew e molti altri, come «... tecnica umanistica per eccellenza, che serve cioè ad affinare la sensibilità stessa del potere immaginativo, oltre che a fissare in forme più permanenti i prodotti e i progetti del potere immaginativo», offrendosi come luogo aureo della progettazione cosciente. L'atto del comporre musicale così si avvale di una indissolutezza di Da Bucarest a cura di Tatjana Nicolescu e di Maurizio Ferraris pagina 12 Cfr. pagine 13-17 Stefano Verdino Anceschi, com'è la poesia pagina 18 Testo: Gallian e «900» (Ricercatori & Co.) Claudia Salaris Francesco De Nicola pagine 19-22 Carlo Formenti La complessità non è un paradigma (Le radici della biologia, di M. Ageno; La qualità sociale, di G. Ruffolo; La sfida della complessità, a cura di G. Bocchi e M. Ceruti; Opere 18891896, di H. Bergson) pagina 23 Gaspare Polizzi Slittamenti metodologici (La sfida della complessità, a cura di G. Bocchi e M. Ceruti) pagine 24-25 Maurizio Ferraris L'ermeneutica della mente (L'enigma della mente, di S. Moravia) pagina 26 Paolo Vineis Rorty e Kuhn (Filosofia come scienza, come metafora e '(JOmepolitica e Habermas, Lyotard e il post-moderno, di R. Rorty; La metafora della scienza, di R. Boyd e T.S. Kuhn) pagina 27 Ernesto Mascitelli Ominizzazione e teologia pagina 29 principio che al tempo stesso supera i paradossi sintattici o stilistici di una qualsiasi ideologia musicale dominante ponendo se stesso come autonomo soggetto linguistico, radicalmente caratterizzato certamente, e dove l'incontro con i nuovi strumenti e le nuove tecnologie potenzia a viva forza la visione-creativa della realtà interiore del/'autore, oltre che dell'infinita suggestione di miriadi di segnali e messaggi che nutrono, oggi, l'immaginazione. Naturale appare quindi la graduale espansione della scrittura-Graffito verso l'attuale con-formazione di vero e proprio universo di segni da adottare nel comporre musicale che, di pari passo ali'originario Il max.i-processo di Palermo Intervista a A. Caruso e F. Musouo a cura di Salvo Vaccaro pagine 30-31 Le libertà civili in Inghilterra Intervista di Amedeo Santosuosso a Larry Gostin pagine 31-32 Maria Teresa Maiocchi Falsa simmetria del femminile pagine 33-35 Elena Pulcini Il sentimento d'amore (Il mito del sentimento, di E. Forni; Il tema delle passioni nella storia della filosofia, Convegno di Bolzano, 29-31 maggio 1986) pagina 35 Patrizia Vicinelli Polyphonix pagina 36 Augusto Illuminati Rapporti di classe (Klassenverhiiltnisse, di J.M. StraubD. Huillet; L'anima e la forma, di G. Lukacs; Saggi sulla storia, di L. Lowit; America, di F. Kafka) pagina 37 Lettere Stefano Zecchi pagina 37 Giornale dei giornali L'enigma di Reykjavik pagine 38-39 Indice della comunicazione Pubblicità Congresso pagina 38 Le immagini di questo numero Il Graffito sonoro come scrittura di Nicola Cisternino In copertina: Imago: Graffito per soli coro e orchestra da camera (1981), particolare impianto di carattere ideografico tipico della mia prima produzione, viene oggi adottata per comporre con strumenti tradizionali e sistemi digitali che ne permettono la piena eseguibilità come, ad esempio, l'arpa ottica del sistema XML 20 «Poliphemus» ideata dall'ingegnere Mauro Brescia con la quale una parte della produzione più attuale dei Graffiti viene convertita in suoni ed eseguita in tempo reale. Nicola Cisternino, 1986 Nota La riproduzione fotografica è stata realizzata da Stefano Bonifacio (VE) Errata Corrige Nel numero scorso, ottobre 1986, è stato annunciato in copertina il nome di Ernesto Mascitelli mentre il sommario non prevedeva alcun contributo di tale Autore, che è invece presente in questo numero con l'articolo Ominizzazione e teologia. Inoltre mancano le didascalie delle seguenti fotografie di Paola Mattioli: a pagina 2 (Benedetta Barzini 1981) e a pagina 4 (Enrica Massei 1981), realizzate per il mensile «Grattacielo», in collaborazione con Miei Toniolo; la fotografia a pagina 6 (Alessandro Mendini 1982) è stata realizzata per il mensile «Linea Uomo Sport», in collaborazione con Miei Toniolo. Ci scusiamo con i lettori per l'errore e le omissioni. alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeta Direzione e redazione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese Maria Corti, Gino Di Maggio Umberto Eco, Maurizio Ferraris Carlo Formenti, Francesco Leonetti Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti Gianni Sassi, Mario Spinella Paolo Volponi Art director: Gianni Sassi Editing: Studio Asterisco - Luisa Cortese Grafico: Roberta Merlo Edizioni Intrapresa . Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione: via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Pubbliche relazioni: Monica Palla Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile: Leo Paolazzi Composizione: GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, 20139 Milano Telefono (02) 5392546 Stampa: ·Rotografica, L----------------'-------------------'L----------------t viale Monte Grappa 2, Milano Comunicazione ai collaboratori pagine e prezzo; Occorre in fine tenere conto che il crite- Distribuzione: Messaggerie Periodici di «Alfabeta» e) gli articoli devono essere inviati in rio indispensabile del lavoro intelletLe collaborazioni devono presentare i triplice copia; il domicilio e il codice tuale per Alfabeta è l'esposizione degli Abbonamento annuo Lire 50.000 seguenti requisiti: fiscale sono indispensabili per i pezzi argomenti-e, negli scritti recensivi, dei estero Lire 65.000 (posta ordinaria) a) ogni articolo non dovrà superare le 6 commissionati e per quelli dei collabo- temi dei libri- in termini utili e evidenti Lire 80.000 (posta aerea) cartelle di 2000 battute; ogni eccezione ratori regolari. per il lettore giovane o di livello univer- Numeri arretrati Lire 8.000 •dovrà essere concordata con la direzio- La maggiore ampiezza degli articoli o sitario iniziale, di preparazione cultura- Inviare l'importo a: Intrapresa ne del giornale; in caso contrario sare- il loro carattere non recensivo sono le media e non specialista. Cooperativa di promozione culturale mo costretti a procedere a tagli; proposti dalla direzione per scelte di la- Manoscritti, disegni e fotografie non si via Caposile 2, 20137 Milano b) tutti gli articoli devono essere corre- voro e non per motivi prefe_renziali o restituiscono. Alfabeta respinge lettere Telefono (02) 592684 dati da precisi e dettagliati riferimenti personali. Tutti gli articoli inviati alla e pacchj inviati per corriere, salvo che Conto Corrente Postale 15431208 ai libri e/o agli eventi recensiti; nel caso redazione vengono esaminati, ma lari- non siano espressamente richiesti con dei libri occorre indicare: autore, tito- vista si compone prevalentemente di tale urgenza dalla direzione. lo, editore (con città e data), numero di collaborazioni su commissione. II Comitato direttivo Tutti i diritti di proprietà lelleraria e artistica riservati

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==