Alfabeta - anno VIII - n. 90 - novembre 1986

.......................................................................... , ! . DaBucarest ! ■ ■ ■ ■ : ,---------------, ta in letteratura contemporanea, scrittore e dell'uomo contempora- rittura con i «segni di interpunzio- Claudius, come un atto che frantu- ■• ■ Drammaturgia e teatro ha pubblicato di recente un ampio neo. È un testo di notevole inte- ne». ma l'integrità, cioè l'armonia della ■ ■ Tatjana Nicolescu volume di pièces di Popescu nella resse per capire il mondo interiore Passando dalla drammaturgia al vita. L'elemento politico, la Jotta ■ ■ ~------------ collana «Teatru comentat», nota dell'autore e il significato delle sue teatro, la prima di Hamlet al tea- per il potere e il suo rappresentan- ■ ■ «Strano», «insolito», «singolare» per il suo alto livello scientifico. opere drammatiche. tro «Bulandra» di Bucarest, è sta- te, l'usurpatore e il criminale, ■ ■ sono commenti che hanno accom- Il volume, si apre con un ampio Parlando della gioia che sente to un avvenimento molto discusso Claudius, assumono, dunque, un ■ ■ pagnato nell'opinione della critica dialogo tra Silvestru e Popescu, scrivendo i suoi drammi, Popescu dalla critica e dal pubblico, nella carattere evidentemente negativo, ■ ■ teatrale romena le opere dello che fa da prefazione. Da questo confessa il suo grande amore per il stagione teatrale 1985/1986. essendo fonti di morte, di disar- ■ ■ scrittore D.R. Popescu, fin dal lo- .---------------------------~ Una prova difficile l'Amleto, monia. ■ : ro esordio, due decenni fa. che è stata invece superata con Così la famosa frase «to be or ■ ■ Alla prima del dramma L'estate ( l t ) successo dal regista (Alexandru not to be» viene interpretata come ■ ■ di un amore impossibile, l'autore, ~ ••• •C'-IIE-t) Tç Lo i • • • () · • • Tocilescu) e dagli attori (in primo espressione dell'angoscia dell'ani- ■ ■ benché molto giovane, era già un •, luogo è da citare Ion Caramitru- ma di Amleto, lacerata tra la ne- ■ ■ prosatore noto, che aveva pubbli- Hamlet); lo spettacolo ha così cessità di ristabilire la verità, di ca- ■ ■ cato due romanzi e alcuni volumi _.,..._ eclissato tutti i suoi precedenti in stigare il delitto e il dubbio se at- : ■ di racconti. Al contrario del prosa- AicbN IC)•~-;-.- ~ Romania. traverso tale via insanguinata si ■ ■ tore, per il drammaturgo Popescu ____ A Sin dall'inizio risulta con chia- possa arrivare all'affermazione ■ ■ l'incontro con la critica fu poco fe- rezza il carattere polemico della della equità e dell'armonia. Met- ■ ■ lice, perché fu rimproverata una regia, che si indirizza soprattutto a tendo in rilievo il messaggio filoso- ■ ■ certa «ambiguità» al suo personag- èe\ .\~,• Jan Kott, alla sua concezione del fico del testo shakespeariano, in ■ ■ Oggi, anche se il destino del tea- ~~, )~ del dramma Amleto. In particola- cento etico, il regista punta sulla ■ : gio. <.<. / ... f; C6\ ~ O teatro shakespeariano in genere, e questa sua lettura con evidente ac- ■ ■ tro di D.R. Popescu non è del tut- ~ re, come è noto, l'Amleto è visto condanna del potere e delle sue ■ ■ di 36 pièces - gode presso il pub- IA.iò. ~\,U~ \C:.O◄ mento che lo studioso polacco si In questa interpretazione dia- ■ ■ to facile, lo scrittore - autore già ~ ~ come un dramma politico, dal mo- conseguenze negative. ■ ■ blico di un successo indubbio. E impegna a trovare in esso delle af- metralmente opposta al potere c'è : ■ adesso non lo contesta neanche la finità e delle corrispondenze con l'arte, come portatrice dell'armo- ■ ■ critica, o almeno una grande parte fatti e momenti della storia con- nia. Se il regista sovietico Iurij ■ ■ di essa. 1119') r:::,~ c;il) ~ temporanea. Il libro di Jan Kott Liubimov, anni fa, nel suo Amleto ■ ■ Secondo l'opinione di Valentin éDI ZlO'il •V~ U-- '-..:7 U ~ ha avuto, anni fa, un notevole in- al teatro «Taganka», puntava sugli ■ : Silvestru, uno dei più autorevoli . flusso sulle opinioni degli intellet- aspetti «architettonici» dello spa- ■ ■ critici teatrali in Romania, Pope- l) 'l't: . tuali romeni e soprattutto su quelli zio del palcoscenico (il famoso si- ■ ■ scu «è l'autore più importante e • • • ~(VER., C.,., • • • Rt ~f é t LO ••• interessati alla produzione tea- pario di corda che divideva la sce- ■ ■ più interessante, come espressivi- MILAN~- VIA. H4'-.01'!CklLI, 1, _ ~. oz./b'i4-0A'i • trale. na) il regista romeno sottolinea le ■ ■ tà, nel campo del dramma sociale Senza rifiutare del tutto la lettu- potenze musicali, incluse nel te- ■ ■ romeno di oggi». (Infatti, le sue '---------------------------~ ra proposta da Jan Kott, il giovane sto, sviluppandole come un ele- ■ ■ pièces sono tradotte in varie lin- dialogo e dall'articolo che vi fa se- teatro. Questo affetto profondo regista, Alexandru Tocilescu si è mento a sé, che oltrepassa il testo. : ■ gue e vengono rappresentate a To- guito, Parola dell'autore a propo- per il lavoro di drammaturgo na- avvicinato al testo con una pro- Così è introdotto un personaggio, ■ ■ kyo e a Mosca, a Parigi e a Berli- sito del teatro, appaiono chiara- sce dalla convinzione che il teatro spettiva più complessa, mettendo che riveste la parte musicale e non ■ ■ no, a Riga e a Budapest.) mente le opinioni del drammatur- «è il genere letterario più diffici- in primo piano l'interpretazione, a caso l'interprete è un noto piani- ■ ■ Un segno indubbio del prestigio go romeno sul teatro in gene~ale e le», e nello stesso tempo portatore la «lettura» in «chiave» filosofica. sta romeno, Dan Grigore. ■ ■ acquistato dal drammaturgo è·an- sulla sua opera drammatica. E una di una grande responsabilità, co- Ne è risultata l'immagine di un ■ : che il fatto che la casa Editrice vera confessione, un «credo» non me tribuna della verità, che va af- Amleto intellettuale per eccellen- (Pagina a cura di Tatjana Nicole- ■ LEminescu di Bucarest, specializza- solo poetico, ma anche civile dello fermata «con ogni lettera», addì- za, portato a giudicare il delitto di scu e di Maurizio Ferraris) ■ ........................................................................... Prouste ForsterneiMeridiani Marcel Proust ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO (voi. Il) Il secondo volume della Recherche, interamente tradotta da Giovanni Raboni e corredata di note che nessuna edizione aveva mai presentato. Un'iniziativa prestigiosa sostenuta dal successo del primo volume e che prepara l'uscita degli ultimi due tomi. Edizione diretta da Luciano De Maria. . E. M.. Forster ROMANZI Per la prima volta raccolti tutti i romanzi del grande narratore inglese, uno dei più rappresentativi del Novecento. Da Passaggio in India a Casa Howard, da Monteriano a Camera con vista. Un volume a cura di Masolino d'Amico. FORSTER i Meridiani MONDADORI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==