Alfabeta - anno VIII - n. 90 - novembre 1986

.......................................................................... , ! DaZagabria ! ■ ■ ■ ■ .----------------, voratori, cerca di dimostrare co- rigenti comunisti di trovare i pun- non l'ideologia della fratellanza, ma di comunicazione più univer- : ■ Intervistaa me il compito delle unità di pro- ti dove ci fosse già la critica allo del non-allineamento, del sociali- sale. Con la forza però si possono ■ ■ Zarko Puhovski duzione sia riprodurre rapporti stalinismo, ma che non fosse di smo e dell'autogestione. Nella vita tr~smettere solo messaggi poco so- ■ ■ Nicole Janigro «desiderabili» e non produrre be- «destra». In questo clima matura quotidiana, pensava la gente, o si fisticati: «J?ai, non dare, vieni, ■ ■ ._____________ ..., ni o valore. una posizione eclettica, l'introdu- vive male come nei paesi sociali- vai via». E più facile trasmettere ■ ■ Docente alla facoltà di filosofia di zione dell'autogestione nel 1950 fu sti, o si vive meglio come ad messaggi negativi - «non fare» - ■ : Zagabria, non ancora quaranten- Le analisi che affrontano il tema una sorta di autocritica prelimina- ovest, ma li si lavora molto di più. che positivi, è più facile costringe- ■ ■ ne, Zarko Puhovski appartiene al- del «primato della politica» e della re. Così fin dal primo momento re qualcuno a non fare qualcosa ■ ■ la generazione filosofica di mezzo: legittimità dei sistemi nell'Europa iniziano a scontrarsi l'autogestio- Quindi, secondo lei, per il senso che a farlo. Oggi, da noi, non si ■ ■ tra i suoi libri, L'interesse e la co- centro-orientale non prendono di ne e il partito che si erge a giudice comune questo è il significato più riesce a parlare di un problema ■ ■ munità; Il contesto della cultura; solito in considerazione il sociali- di tutto l'esistente. Questo ha con- autentico della «terza via»? politico universale. Bisogna dire ■ ■ La storia e la rivoluzione, e la tesi smo autogestito jugoslavo, giudi- dotto il partito jugoslavo a- non che in un paese montuoso e sper- ■ ■ di dottorato La filosofia politica cato «eccezionale», «diverso». avere più un'ideologia, ad una po- Sì, quesco della «vie quotidienne». duto dei Balcani esiste la parte A e : ■ della scuola di Francoforte dal sizione empirica tesa a conservare Negli ultimi cinque anni tutto ciò la parte B, bisogna raccontare la ■ ■ 1932 al 1945. Ha fatto in tempo a Credo che, invece, in linea di l'esistente. Nei documenti del par- è stato messo in dubbio. Oggi si storia, la fiaba. La conseguenza, ■ ■ partecipare - alla fine degli anni principio anche per la Jugoslavia lito capita di imbattersi in formu- vive peggio, ma si rimane nel qua- per la sfera politica, è che il sog- ■ ■ sessanta inizio settanta - all'im- si possa parlare di un primato del- fazioni staliniste, in asserzioni dro della situazione data. Le per- getto del potere diventa agente del ■ : presa «Praxis» (era uno dei nove la politica. La parola primato non che sembrano copiate da «Pra- sane devono occuparsi della loro potere e il potere diventa soggetto. ■ ■ membri della redazione), a vivere è forse la più adatta, perché pre- xis», in prese di posizione neo-li- esistenza e quanti hanno uno stan- In Jugoslavia questo lo si vede be- ■ ■ la stagione d'oro della filosofia ju- suppone un secondo fattore. Inve- beriste, in assiomi del nazionali- dard più alto sono sempre più co- nissimo: si può fare a meno dei ■ ■ goslava. Ha attraversato un dibat- ce, in tutti i paesi socialisti, com- smo tradizionale. Ormai non con- scienti del divario crescente che li politici che ruotano e di cui anche ■ ■ tito ancora tutto interno alle cate- presa la Jugoslavia, la politica ha ta più il testo, ma il locus del testo, separa dall'Europa. Di fatto è an- lo jugoslavo politicizzato non sa ■ ■ gorie marxiste, alla «scolastica» di dato forma alla base produttiva «a la sua «ufficialità» o meno. L'ulti- data in crisi la legittimità, non la più i nomi. ■ ■ Marx vecchio e/o giovane e si ri- .---------------------------------------------. ■ •■ trova oggi catapultato sulla soglia Possiamo parlare di una nemesi : del post-moderno a cui le riviste storica, di un ritorno alle origini? ■ : filosofiche di Zagabria dedicano ■ ■ ampio spazio. Personaggio schivo, ~r-M>.,..,__ Se ci fosse solo un ritorno ci sa- ■ ■ preferisce leggere piuttosto che ...._. .J",,,.,.,,,.._~ rebbe anche un inizio, un nuovo ■ ■ viaggiare e risponde volentieri e sviluppo. Mi viene in mente un ■ ■ con maggiore schiettezza di molti aforisma di Stanislaw Lec che di- ■ ■ suoi colleghi alle nostre domande. ce: «Se si vuole arrivare alla.sor- ■ ■ • gente bisogna nuotare controcor- ■ ■ Marx vuole intervenire all'ultimo ~..1.1.Jl,l,ol,U.U...,..r~im1~,------ .ri_..., rente». Da noi, mentre negli anni ■ ■ Congresso del Pcus. Chiede la pa- ., '"""'"""'",i(!:'( cinquanta si discutevano temi e ■ ■ rola a Gorbaciov che si mostra en- T idee mondiali, c'era una chance, ■ ■ tusiasta però lo invita a presentare . 1,, .._-=_.- oggi l'esistenza sociale è sotto il : : il testo scritto. Marx si rifiuta. Alla niveau dell'esistenza storica, si ri- ■ ■ fine raggiungono un compromes- - -- ~+M.++.++--+-t-rH-t.,....""'"'<::- petono forme obsolete. Gli avve- ■ ■ so: Marx si limiterà a salutare il '~ ~re::::::----- nimenti del Kosovo • ricordano ■ ■ Congresso. Appare alla platea e quanto succedeva in Croazia e in ■ ■ dice: «Perdonatemi». Questa nuo- Uf.;;;...$::#P.~~H~ ,; Slovenia nella metà del secolo ■ ■ va versione dell'ormai classico ··t, scorso e questo sarebbe anche lo- ■ ■ witz «Proletari di tutto il mondo " gico se in Slovenia non accadesse- ■ ■ perdonatemi» è attualmente mo!- d::~~~~-fft==F 7 =='~~117:'7,T _ _...,#ò-4.....,.--+-+~"'111"t ro le stesse cose che nel Kosovo. ■ ■ to popolare a Zagabria. Lei sotto- 1111 • In tutti i paesi socialisti la nazione ■ •■ scriverebbe questa barzelletta? ; •1\ :, -=~---i,-t .r+~-r1-,;---- e la religione diventano modi di : ■ ....,.....t+,1,i,i.i+.•Hlllilt_.,,,.t.t, • I 1 1· onposizione. Ritrovarsi in chiesa ■ ■ Sì, con il fatto che il soggetto della • ·'.¼ a;sume una connotazione puliti- ■ ■ barzelletta è il Congresso e non Wli+-t-<~+,:-,::i:l:!:!!!:!!:!±~~i;:=llm:ffl~t ca, l'appartenenza nazionale poi ■ ■ Marx. Se si presuppone che i de/e- '8=---~~.-....i.~1.11-➔"-~-======--- la si può desumere già dal nome e ■ ■ gati siano toccati da quanto è ac- non la si può nascondere. Dopo la ■ ■ caduto dopo Marx, allora sì, la costituzione del 1974 il nazionali- ■ ■ sottoscriverei. smo si è innalzato al livello politi- ■ ■ co legale, esiste una sommatoria ■ ■ Quindi, secondo lei, esiste un rap- dei poteri, non esiste più un piano ■ ■ porto di causa-effetto fra il marxi- ._________________________________________ __, jugo-slavo. ■ ■ smo come teoria e il marxismo co- Riflessi informi ( I98I) ■ ■■ me realizzazione? Qual è la situazione della teoria e : ■ sua immagine e somiglianza» co- mo grande processo ideologico si sua autocoscienza. È stata sosti- della filosofia in Jugoslavia? ■ ■ Credo che il problema sia il se- me dice la Bibbia, vale a dire è il è avuto negli anni sessanta, contro tuita dalla legittimità «divisa» del- ■ ■ guente: il solo fatto che dopo cen- creatore rispetto alla creatura. il gruppo di intellettuali raccolti le realtà nazionali. L'orientamento giustamente più ■ ■ t'anni si parli così tanto di Marx, L'analisi marxiana secondo cui, intorno alla nv1sta «Praxis». conosciuto all'estero, vale a dire ■ ■ che esista qualcosa considerato ad un certo punto dello sviluppo, Adesso si ripetono formule vuote Molti sociologi, economisti e stari- quello di «Praxis», si è sviluppato ■ ■ come «marxismo», anche se per- le forze produttive si sentono nascoste dietro i diversi -ismi. Il ci parlano in proposito di una «ri- sulla base della radicalizzazione ■ ■ sana/mente non saprei dire che compresse e si slacciano la carni- partito jugoslavo è caduto sotto il feudalizzazione», di un ritorno a di posizioni nate come politiche e ■ ■ cosa questo significa, questo solo eia che impedisce loro di respira- niveau stalinista, non ha più la rapporti sociali feudali. non come ideologiche. E la strut- : ■ fatto testimonia che l'intenzione re, non sembra confermata nei minima possibilità di orientare la tura ufficiale era messa in difficol- ■ ■ fondamentale di Marx non si è paesi socialisti dove le forze pro- società, anche se gli intellettuali Che la sfera politica si imponga tà da questo «prendere sul serio» e ■ ■ realizzata. Marx non voleva crea- duttive potrebbero svilupparsi respirano meglio. Contempora- alla produzione è già di per sé un radicalizzare alcune sue tesi. Una ■ ■ re una teoria che altri poi avrebbe- molto bene e forse anche meglio neamente però nelle unità produt- fattore feudale. Queste tendenze si cosa simile è accaduta anche nel ■ ■ ro elaborato, ma voleva creare secondo i cosiddetti vecchi model- tive si sono sviluppate tendenze sono rafforzate negli ultimi dieci 1968. Il movimento studentesco ■ : l'ultima idea, dopo la quale ci sa- li. Il tratto distintivo del caso ju- anarcoidi legate alla realtà territo- anni, ma sono insite nella costitu- era naturalmente legato a quanto ■ ■ rebbe dovuta essere una rottura goslavo può essere dato da una de- ria/e che non possono essere ri- zione delle società socialiste. La stava accadendo in occidente, ■ ■ che avrebbe reso la sua idea non finizione paradossale: anarco-sta- condotte ad un piano centralizza- tradizionale ideologia liberale contemporaneamente portava ■ ■ più rilevante. Il fatto che il meta- linismo. Sono presenti due model- to nello stato e nel partito. funziona infatti come idea pro- avanti parole d'ordine che erano ■ ■ do di Marx sia considerato ancora li: quello del partito, tradizional- gressiva soltanto nel socialismo. strettamente di «regime». Di nuo- ■ ■ importante dimostra che in questo mente bolscevico e nelle sue ulti- Seguendo il suo ragionamento si In Polonia «la parte oscura della vo c'era la comparsa di un sogget- ■ ■ ha fallito. Il paradosso è proprio me conseguenze stalinista - per la arriva alla conclusione che, rispet- luna» lotta per obiettivi del XIX to politico non autorizzato. Per ■ •■ questo: il suo insuccesso maggiore sua posizione anche quando non to agli altri paesi dell'Est, la Jugo- secolo. In Jugoslavia le questioni questo c'è stato scontro, ma non a : sta nella sua attualità. Mi pare che lo è per la sua ideologia - e il mo- slavia rappresenti, comunque, in problematiche sono il rapporto livello ideologico. Alla fine degli ■ ■ nelle realtà del socialismo reale dello autogestito che è un modello un certo senso un'eccezione. fra politica ed economia, la par- anni settanta vi è stato un muta- ■ : non si possa applicare la tesi fon- anarchico nelle sue conseguenze cellizzazione territoriale e la de- mento ancora in corso: l'imposi- ■ :::: ■ damentale del metodo marxiano, metodiche e sistematiche. «Banditismo del potere» è un sin- politicizzazione tipica di una fase zione del marxismo come materia ■ c:::s ■ l'analisi materialistica secondo tagma che esiste dai tempi di Pia- pre-borghese dove è impossibile il di cultura generale e quindi uno ■ -~ ■ cui le forze produttive sono porta- E questo come è stato possibile? tone, si utilizza poco perché non cittadino come citoyen. I conflitti svuotamento rituale di ogni suo ■ <:::! ■ C).. ■ trici di progresso storico. In tutti i sembra gentile. La conservazione riportano a scontri personali men- possibile significato. Sapere il ■ ~ ■ paesì socialisti, da Lenin in poi, è Il motivo è del tutto politico, è dello status quo è sostituta non so- tre i rapporti politici si riducono a marxismo significa ripetere sia- ■ -. ■ accaduto il contrario: il progresso nella storia dello sviluppo politico lo dell'efficacia del sistema ma an- rapporti di forza. Il paradigma di gan, cosa che prima non avveniva ■ ]; ■ è venuto dalla sfera politica che ha jugoslavo. Il grande merito di Ti- che dell'ideologia e della legitti-. Foucault sarebbe efficace per ana- in Jugoslavia. La giovane genera- ■ E ■ assunto le funzioni di base, men- to era quello di non essere un mazione. Per decenni la legittimi- lizzarlo. L'uso della forza come zione dei filosofi guarda soprat- ■ ~ ■ tre l'economia non è più tale, è ideologo. «I sovietici vogliono far tà del sistema si fondava, secondo termine medio di comunicazione tutto alla filosofia· analitica, allo ■ ~ ■ ritornata un Oikos che ha per pa- cadere le teste e noi no», diceva me, sui Gastarbeiter che dicevano ha implicazioni antropologiche. strutturalismo, ai filosofi anglo- ■ ~ ■ drone il politico. La « Legge sul Tito, e gli altri Kardelj, Bakarié in giro per il mondo: « Da nessuna La forza la capiscono le persone sassoni in primo luogo. ■ ~ : lavoro associato» è da questo pun- diranno il perché. Così è stato il parte si vive così bene con così che non capiscono la mia lingua: ■ ~ ■ to di vista un buon esempio. Ri- 1948 jugoslavo. Basta guardare i poco lavoro». Questa era l'ideo/o- gli idioti, i sordi, i ciechi,, i bam- (Pagina a cura di Rada lvekovié ■ ~ Lguarda, infatti, i rapporti fra i la- testi, il tentativo disperato dei di- gia che sosteneva il movimento, bini piccoli e gli animali. E la far- e di Maurizio Ferraris) ■ ~ ......................................................................... ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==