• 1986 Firenze Capitale Europea della Cultura Convegno Internazionale Firenze 27/31 ottobre Palazzo dei Congressi/Palazzo Vecchio O lll eea I recenti sviluppi delle scienze della natura e dell'uomo offrono la possibilità di un dialogo fra differenti campi di ricerca anche lontani fra loro. Si producono oggi nuove concezioni, nuovi paradigmi, nuovi punti di vista, nuovi linguaggi che, tutti insieme, costituiscono il dominio della scienza della «physis»: una scienza integrata del vivente e del non vivente, che per alcuni aspetti prende le distanze dalla tradizione scientifica classica. Il nuovo concetto di «natura», scaturito dalla riflessione filosofica, scientifica ed epistemologica contemporanea, si allontana infatti sempre più dall'idea di un meccanismo regolato da leggi necessarie e universali. Emerge l'immagine di una molteplicità di sistemi in costante interazione l'uno con l'altro, che si muovono per approssimazioni, tentativi, adattamenti, fallimenti; che non seguono un'unica via di sviluppo, ma strade diverse, talvolta casuali, non sempre destinate a riuscire. Questa scienza nuova mette in discussione i confini tradizionali fra scienze della natura, dell'uomo, della società ed è forse alla base di una «nuova alleanza» tra ragione e natura. Lunedì, 27 ottobre Natura e società La nuova scienza dei sistemi complessi Mauro Ceruti, Sono evidenti le conseguenze di questa immagine del cosmo verso i problemi ecologici e ambientali: l'uomo cessa di essere spettatore esterno e isolato e diventa invece attore nel grande giuoco dei sistemi e dell'evoluzione. Martedì, 28 ottobre L'arte del!'evoluzione La scienza del!'evoluzione generale Ervin Laszlo, Peter Allen, Mercoledì, 29 ottobre L'umanità in evoluzione Passaggio al XXI secolo Edgar Morin, Paolo Rossi, Vilmos Csanyi, Francisco Varela, Ralph Abraham, Mauro Ceruti, Eric Chaisson, John Corliss, Gianluca Bocchi, Jonathan Schull, Robert Artigiani, David Loye, Riane Eisler, Jonas Salk, Alexander King, Eduard Pestel, André Danzin, Bertrand Schneider, Umberto Colombo, Adam Schaff, Bohdan Hawrylyshyn, Cornelius Castoriadis, Manfred Eigen, James Hillman, Niles Eldredge, C.S. Holling, James Lovelock, Morris Berman Comune di Firenze Assessorato alla Cultura Ministero per i beni culturali e ambientali . Giovedì, 30 ottobre L'Europa in un mondo in evoluzione Bela Banathy Kinhide Mushakoji, Ivan Vitanyi, Johan Galtung, Donata Fabbri Montesano, Alberto Munari, Stefan Musto, Pawel Bozyk, Bohdan Hawrylyshyn, Giuseppe. Lanzavecchia, Louis Emmeri j, Bjorn Hettne, Janusz Golebiowski, Stephane Moses Incontro con il movimento verde Laura Conti, Ermete Realacci, Fabio Terragni, Gianni Mattioli, Fiorello Cortiana, Aldo Sacchetti, Stefano Mecatti con la partecipazione di: Generai Evolution Research Group The Club of Rome United Nations University Ricardo Diez Hochleitner, Ernst von Weizsacker, Arne Naess, Salvatore Veca, Gianni Scalia, Enzo Tiezzi Venerdì, 31 ottobre Cosmo, Terra, Europa: vivere in un mondo in evoluzione Milan Zeleny, Ilya Prigogine, Krzysztof Pomian Tavola rotonda conclusiva Ervin Laszlo, Mauro Ceruti, Niles Eldredge, Alexander King, Edgar Morin, Kinhide Mushakoji, Ilya Prigogine, Krzyztof Pomian, Stephane Moses Comitato scientifico: Ervin Laszlo, Manfretl Eigen, Alexander King, Edgar Morin, Kinhide Mushakoji, Ilya Prigogine, Paolo Rossi, Josè Vidal Bene to Direttore scientifico: Mauro Ceruti Coordinatori: Gianluca Bocchi, Stefano Mecatti
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==