Alfabeta - anno VIII - n. 89 - ottobre 1986

1986 Progetto Cultura è il nome che da tre anni distingue il nuovo rapporto di • comunicazionetra Montedison e la Società.Con il ProgettoCultura,Montedisonapre alle nuovegenerazioni il proprio sapere scientificoe tecnologico,integrandolo con i più prestigiosi contributi della conoscenzacontemporanea. ,,,m'TEll;WJRXUfOU.!Qlli\• Fatti come n(!ovi, ricreati "FArCnOMNEUOVI" al/o sguardo ·~ ·al godimento RESTAURI rn OOGETTlDJ\RTE APPLICATA estetico, nell'assoluto rispetto NELMUSEOPOLO!PEZZOU dei valori originari. È tornato così allo luce e allo splendore un prezioso patrimonio artisti- --- flmonnooson - co; Montedisonha messo o disposizione lo sua lunga esperienza di ricerco nelle più evolute tecnologie conservative, e alcuni dei suoi prodotti specifici usati per gli interventi sulle ceramiche. Montedison è grata al Museo Po/di Pezzo/i per averne dato testimonianza con lo mostra "Fotti come nuovi". Carme, Società italiana di musico do camera, nota per il desiderio di Montedison di celebrare in modo creativo il centenariodella Edison, è un complesso strumentale stabile costituitodo elementicheprovengono dallemigliori orchestreitaliane. Il successoben collaudatosin dal suo primo concertoal Ridotto dello Scola nel /984, fino al grande debutto americanonel 1985presso l'auditorium del GuggenheimMuseum di CARME t IL DONO DI MOIITEDISON ALLA MUSICA. New York, non mancherà di accompagnarloanche quest'anno nei maggiori festival nozionali ed esteri. Progetto Cultura Montedison ho promosso uno mostra di designcontemporaneo "La Neomerce" imperniato sui temi "de "/'invenzione e /' estasi artificio/e". È stato uno importante esperienza di rapporto tra gli artisti e i centri di ricerco Montedison che hanno fornito ai creatori l'assistenza tecnologico e l'esperienza maturato nei lunghianni di sperimentazione.Nel febbraio /986 la mostra, su invito del Centre de Créotion Industrie/le, è stata allestito a Parigi al Centre GeorgesPompidou(Beoubourg). • Gianni Scolio, Guido Neri, Vanni Scheiwiller, Primo Levi e JoquesRoubaudhanno tenuto un incontro sui rapporti tra scienza e letteratura dal titolo: "In lingua matematica: Queneau, Calvino e le Scienze". Montedison ho avuto il piacere di invitare Italo Calvinoo tradurre uno sorprendentepoesiadello chimico - "La canzonedel polistirene" (Lechont du Styrène) - di RaymondQueneou,pubblicato - come strenna fuori commercio - in collaborazionecon Vanni Scheiwiller. IBLIOT z GINO Bl'AN * C) PROGETTCOULTURA I ;;; ANNOTERZO: CONTINUAILDIALOGO CON r GIOVANI, LASCUOLAL,ASOCIETA. --'!1'!►ç•!!l! .. -!!1!! 1!!!i!ll_,!JIIII_ 1&~-· --, JosephAllen ho trottato il temo: "CosuLLE ALI DELL'UOMO. , LA PARTENZA E' OGGI ALLE oRE 1s stru,re e lavorare nello spazio". ~ C Astronauta all'Ente Spaziale Ameri- ~- ~'!?g cono do 20 anni con 314ore di per- =--~ 10 ft=-="" monenzo sullo Shuttle, Allen è oggi . g=-==-_-;..._·:=--_~-~-~.:-~.--~-~.:-~ : ~-- vicepresidentedellaSpacelndustries, /ne. Nella suo conferenza ha illustrato come è possibile trasformare lo spazio in ~~-:=.~=.:= un nuovo "ambiente econo- -"___ ---- - ~ _---:~·- mica". -·---- ---:::!IL·- Williom D. GreenJr., responsabileall'Ente SpazialeAmericano per il progetto /max, ha presentato il fìlm "The dream is alive", uno spettacolare sequenza di immagini realizzato nel /984 o bordo dello Shuttle, e proiettato per lo prima volta in Europa nello sede centrale milanese di -Montedison. ""ll{E DREAM IS AUVE~C>GG, A FERRARA LLE ORE 21. ' Dovid Lorsonho tenuto unoconferenza dal titolo: "Gravità zero, la fabbrica dei materialt'. Responsabiledel programmo di ricerche sui problemi di "moterio/s processing" nello spazio per conto della • • , GrummonCorporotion, _, Larsonha dato un importanesocontosullo possibilitàdi produrre nellospazio nuovi e più sofisticatimateriali dotati di elevatissimeprestazioni. Doniel Hillis ho trottato il temo: "Ar- .----ft .. _!!!l!!!I!!!!!!!!!-•--, h • I I E IN FONDOALL'lmwoEN7.AMnAClALE c ,tetture parai e e per macAPPARELA N,n,.,. 0oo, Au., o., .. chine pensanti". Daniel Hillis, ideatore del rivoluzionario computer 09 "architettura parallelo" - The Connection Mochine - presso l'Artificio/ lntelligence Labarotory del MIT di Cambridge, e fondatore dello Thinking Mochines Corporotion, ho reso noti gli offoscinonti itinerari che dalla progettazione lo hanno portato allo realizzazione dello prodigiosa "macchinopensante". SydneyBrennerho tenuto lo suo conferenzadal titolo: "Biologia molecolare per i ~stemi complessi". Membrodellepiù importanti accademie scientifiche '\.., /.. delmondo,Brenner è direttore, /\.. dal 1979,del laboratoriodi uno ' / '\ dei centri storicidellabiologia .....,- molecolareil,MedicaiReseorch Councildi CambridgeN. el suo incontroha illustrato come lo modernobiologiasaràingrado di capire a fondo strutture complesse come il cervello e il sistemanervoso. ,----.!!!!_!!l!!._!!!!._P..l!!_!!!! __ g---,, BenoTtMandelbrotha tenutolosuolezioDALLA M"-TEMATICA UNA NUOVA VISIONE DELLA NATURA OGGI ALLE ORE 18. ne sul temo: "Lageometria dei frattali, una nuova visione della natura". Padredi uno nuovo geometria non euclideodellanatura - quellodei "frattali" - Monde/brot è attualmenteIBMFellow all'UniversitàHarvord dove insegno matematico. Nel suo incontro ho mostrato gli spettacolari e scientificicompi d'applicazione dello suo ricerco. A.O. Chandler,Jr. - /sidor StrausProfessorof BusinessHistory all'UniversitàHorvord - ho tenuto una relazione su: "Lo Storico e l'Impresa". L'incontropresentato doMario Schimberni, PresidentedelloMontedison,dal SenatoreLeoVa/ioni e da Giulio Sapei/i,Direttore dell'ASS/h, o sottolineato lo rilevanza e il senso storico del primo lavoro di ricerco compiuto sugli archivi Montedison, interamente conruito nel volume "Energia e Sviluppo. L'industrio elettrico italiana e la Società Edison". OGGI ALLE ORE 18.00 A.O. CHANDLER JR. IN MONTEOISON: -w STORJCO E L·JM.PRESAW Montedison ho contribuito, finanziando il restauro di tutte le opere provenienti dall'Italia, alla realizzazione della più grande e completo rassegna mai allestito sullo pittura emilianadel '500 e del '600. La mostra, intitolato: "Nell'età di Correggio e dei Carracci", è nata do un progetto comunetra la PinacotecaNozionale di Bologna,che lo ospiterà dal IO settembre al I O novembre prossimi, e i due maggiori musei statunitensi,lo r Notionol Gallery of Art di Washington e il ,1, Metropolitan Museum of Art di New York, che lo esporranno durante il primo semestredel /987. Queste le occasioni che per l'anno accademico 1986-87, Montedison,in collaborazionecon i maggiori atenei italiani, ho messoo--disposizionedei giovani - suoi interlocutori privilegiati - per avvicinareallaChimica colorocheintendono agire per il futuro conuno ricerco scientifico ad elevato ,.__ .. ►, contenuto innovativo e contribuire allo sviluppo di uno dei più promettenti settori industriali del nostro Paese. - S1 Borse di Studio del valore di 14milioni ciascuno,assegnateo giovani laureati per sviluppare temi di ricerco Chimico. - 7 Borse di Studio assegnate o giovani laureati in Chimico Industriale che frequentano lo scuoiodi specializzazioneGiulioNatta del Politecnico di Milano o il Corso per Sviluppo Processi Chimici dell'Universitàdi Milano. - 16Borse di Studio assegnate ai laureandi in 'IreBorsedi Studio Montedison Anno Accademico 1986-87 Arla~alC.-.0-...Ma0..4Sciimt -·-- ........ 2--- • . ~ ·=-=- !~i;-= ChimicoIndustriale,IngegneriaChimico,Chimica e TecnologioFarmaceutiche delle Università di Milano, Padova e del Politecnicodi Milano. - J Borse di Studio quinquennaliassegnateo giovani diplomati di Istituti Medi Superiori che intendono frequentare il Corso Ordinario della Classedi Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dello ScuoioNormale Superioredi Pisa. - 2S Borse di Studio assegnatedall'Istituto Guido Donegani a studenti residenti in provincia di Novara che frequentano i Corsi di laurea in Chimico Industriale o IngegneriaChimicodelleUniversità e dei Politecnicidi Milano e di Torino. - 6 Borse di Studio per lo SDA(Scuoiodi DirezioneAziendale) dell'Università Bocconidi Milano assegnate annualmente (,n dall'inizio del Progetto Cultura Montedison. fl monTEOISDn SCIENZA RICERCA TECNOLOGIA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==