Q ual è stata la trasmissione televisiva più seguita della storia? Stando al Guinness Book of Rekord, la celebre guida Guinness dei primati, le Olimpiadi di Los Angeles del 1984 avrebbero totalizzato due miliardi e mezzo di spettatol"i. Si può obiettare che le Olimpiadi implicano una serie di trasmissioni, distribuite su molti giorni. Secondo il Guinness Book, la singola trasmissione più seguita della storia è stata la ripresa televisiva del concerto rock Live Aid nel 1985, con circa due miliardi di spettatori, di cui un miliardo e mezzo in diretta. Subito dopo troviamo il matrimonio del principe Carlo d'Inghilterra e di Lady Diana nel 1981, con una audience di 750 milioni. «Lo sport e la famiglia reale britannica - commenta The Economist - sono i più affidabili suscitatori di grandi audience internazionali» (The numbers game, 26 luglio). Lo sport in genere (le Olimpiadi in particolare) detiene molti primati nella storia della televisione e , delle comunicazioni di massa. Nel suo romanzo Contact, Cari Sagan descrive l'emozionante decifrazio- . ne del primo messaggio proveniente da una civiltà extraterre- ' he New Papyrus è il titolo di un recente libro dedicato al fenomeno. Il «nuovo papiro» è il compact disc laser. Alcuni lustri fa il videodisco laser (appena uscito dai laboratori) era stato • preannunciato, insieme alle videocassette, come uno dei pilastri dell'immagine «rivoluzione dell'informazione». Solo da pochi anni le videocassette hanno potuto creare un mercato di massa. Il videodisco è rimasto al palo di partenza. È decollato invece il suo fratello minore, il compact disc audio, che sta sostituendo i tradizionali dischi microsolco. Ma è un'altra applicazione della registrazione mediante laser quella che promette di avere l'impatto più sconvolgente: il Cd Rom, sigla che sta per «compact disc readGiornale dei giornali Audience Index - Archivio Critico dell'Informazione stre, captato dai radiotelescopi; il risultato è a sorpresa: il messaggio è l'immagine di Adolf Hitler mentre presenzia alle Olimpiadi di Berlino del 1936. La spiegazione è semplice. Come ricordano Giovanni Iozzia e Luciano Minerva nella loro ricerca Un matrimonio d'interesse. Sport e televisione,' •centomila berlinesi assistettero alla trasmissione di immagini televiIndice della comunicazione CdRom sive della Olimpiade del '36. Si trattava della prima trasmissione televisiva di potenza apprezzabile; secondo Sagan, fisico oltre che scrittore, le immagini berlinesi poIndex - Archivio Critico dell'Informazione only-memory». La read-only-memory (Rom) è un termine dell'infomatica che indica una memoria che può essere solo letta, non modificata, né «scritta». Il Cd Rom è il «nuovo papiro». Merita questo nome se non altro per la formidabile capacità di stivare informazioni. Una enciclopedia di 20 volumi entra in un solo disco di cinque pollici e mezzo. Una memoria di 600 milioni di caratteri al prezzo di poche decine di migliaia di lire è qualcosa che può costringere a rifare i conti tutta l'industria editoriale, come mai dai tempi di Gutenberg. Ma le capacità del Cd Rom non si fermano qui. Accoppiato ad un persona! computer, il dischetto d'argento (o un juke-box di dischetti) rende rapidamente disponibile l'informazione di un'immensa biblioteca. Negli ambienti editoriali e culturali si parla ancora poco dei Cd Rom. Eppure la Sony e la Philips (che dominano questa tecnologia) hanno già portato al di sotto del milione di lire il costo di un «lettore» di Cd Rom per computer; si prevede che per il 1990 il prezzo scenderà a 135 dollari, duecentomila lire circa. Il vero freno, come spesso accade nell'informatica, era finora costituito dalla stabilizzazione di uno standard industriale, così che tutti i «lettori» siano in grado di leggere tutti i dischi. Ora tutti gli elementi dello standard sono pronti e gli ultimi sono stati sottoposti ali'approvazione degli istituti internazionali che presiedono a questò compito. A metà di settembre è giunta un'altra notizia. La Microsoft, la società di software che ha prodotto l'Ms Dos, il sistema operativo adottato dalla maggior parte dei persona! computer (Ibm e compatibili Ibm), ha annunciato che svilupperà una versione del!'Ms Dos in grado di «gestire» la tecnologia Cd Rom. Una ad una stanno dunque cadendo le barriere a una diffusione di massa del «nuovo papiro». Il punto debole del nuovo papiro è che può essere letto dai computer, ma non riscritto. Ciò lo rende adatto a lunghi testi ed archivi che non debbono essere modificati. Ma in molte applicazioni del computer occorre poter «scrivere»-nella memoria. La Philips, la 3M e altre aziende sono lanciate trebbero essere state le prime emissioni radio in grado di lasciare il pianeta Terra e di viaggiare verso altri mondi. L'ipotetica civiltà extraterrestre, quindi, non avrebbe fatto altro, per stabilire il contatto con il nostro pianeta, che rinviare il primo messaggio ricevuto. Se il «matrimonio d'interesse» fra sport e televisione è addirittura originario, è divertente notare che, secondo Sagan, la trasmissione, in ordine cronologico e di probabilità, che potrebbe aver lasciato il nostro pianeta è - guarda un po' - la trasmissione televisiva di un altro matrimonio della real casa britannica, annata 1938. La tipologia degli eventi che hanno tenuto a battesimo la TV è ancora la stessa che, a distanza di decenni, dopo l'avvento dei satelliti di comunicazione e della mondovisione, raccoglie le audience più ampie. Solo il concerto Live Aid è stato in grado di inserirsi nel predominio dello sport e della famiglia reale britannica nei primati della mondovisione. Persino lo sbarco sulla Luna (la prima diretta interplanetaria della storia), nel 1969, deve accontentarsi, con 720 milioni di spettatori, di un posto alle spalle di Carlo e Diana (per non parlare delle successive missioni lunari dell'Apollo, che valgono di meno di un mondiale di calcio). ventre a terra nella produzione di un disco ottico «cancellabile» e «riscrivibile». I laboratori hanno già cominciato a fabbricare prototipi. Ora la corsa è per arrivare primi alla produzione di massa, a bassi costi, del papiro per il XXI secolo. Ma già il Cd Rom, superati gli ultimi problemi di standard e di costo, è pronto ad investire il mercato editoriale. Fra le sue possibilità c'è anche un libro capace di contenere immagini in movimento e colonne sonore, sintonizzate con il testo. «New papyrus» is set for take off in Financial Times 24 settembre 1986, p. 26 Erasable Disks in The Wall Street Journal 9 settembre 1986, p. 1
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==