Alfabeta - anno VIII - n. 89 - ottobre 1986

Einaudi Il piacere del romanzo storico: JeanLévi Il GrandIemperatore e i suoai utomi La Cina di duemila anni fa e il suo primo imperatore, teorico e fondatore dello Stato totalitario. La pittura d'insieme di una società raffinata e crudele, di inquietante attualità. «Supercoralli», pp. 293, L. 24000 LailaRomano Romanzdoifigure In questo particolarissimo romanzo, le immagini e la scrittura, rimandandosi a specchio, creano un unico, intenso clima poetico e« storico». «Supercoralli», pp. v11-237, L. 25 000 GiovanGniudici Salutz (1984-1986) Un antico ideale di poesia per la storia di una passione moderna: il canzoniereromanzo di Giovanni Giudici. «Supercoralli», pp. 106, L. 16000 JaroslaSveifert Vestitdailuce Poesie1925-1967 Un'antologia del Premio Nobel 1984, con l'inedito Mozart a Praga. A cura di Sergio Corduas. «Collezione di poesia», pp. XXIIl-2 I 3, L. I 2000 ArnaldBoagnasco Torino Unprofilosociologico Torino fuori dai miti: le risorse, i ritardi, le prospettive di una società in trasformazione. «Nuovo Politecnico», pp. vm-88, L. 5500 MarcelPloera Laranambigua Il caso esemplare della controversia scientifica che oppone Volta a Galvani: che cosa decide il destino di due teorie rivali? «Biblioteca di cultura storica», pp. XXl-209, L. 26 000 GuidCoavalcanti Rime Questa edizione critica e commentata, a cura di Domenico De Robertis, arricchisce la prestigiosa collana di classici italiani, diretta da Gianfranco Contini. «Nuova raccolta di classici italiani annotati», pp. xxvn-280, L. 35 ooo Memordiaell'antico nell'artietaliana A cura di Salvatore Settis lii. Dallatradizione all'archeologia Dal reimpiego alla memoria storica, dalla continuità d'uso alla conoscenza «archeologica»: si conclude con il terzo volume l'indagine piu organica mai tentata sull'esperienza dell'antico nell'arte italiana. pp. 539, L. 85 000 AntoniFoaeti Intrappoclaoltopo UnaletturdaiMickeMy ouse Ligio alle leggi, amico dei potenti, attento al decoro: chi è davvero Topolino? «Saggi», pp. x1v-289, L. 25000 le immagindiiquestonumero L a selezione operata da Paola , Mattioli stessa, tra tutte le fotografie da lei realizzate in più di quindici anni, mi pare molto matura, e leggiadra. Mi spiego. Matura e leggiadra, perché Paola ha saputo temperare quel debole che ogni artista nutre sempre per la sua ultima produzione, perché ha voluto anche evocare valenze meno recenti delle sue risorse creative, legate forse a un diverso clima culturale. Questo è proposto con lievità, con intelligenza. Avverto anche in questa selezione la fiduciosa speranza che la coerenza profonda, se c'è, s'imporrà da sé. E non può, questa coerenza, che essere dell'ordine dello stile. Dunque fedele a se stessa ma altrettanto decisa ad affermare l'attuale radicalizzazione di alcune tra le sue scelte di lunga data. Tutte le fotografie qui presentate gravitano attorno al tema del ritratto. Ritratto di posa più che scatto da reportage, con l'eccezione dei quattro sorrisi, di Ungaretti, Klossowsky, Althusser e Marco Ferreri (ma un buon fotografo non si può certo sottrarre, nel corso della sua carriera, alla scommessa di catturare in una funzione di secondo lo sguardo forte, libero e quasi sempre irriverente di un artista). E poi Paola Mattioli è discepola di Ugo Mulas. Sa sintonizzarsi sulla sensibilità di un pittore, che viene fotografato generalmente in interno, alludendo ai suoi gesti e al suo mondo poetico, più che alla sua opera vera e propria. E poi ancora, in un'altra direzione, tinta da inchiesta sociologica, ricordo che Paola ha svolto alcuni reportages dal vivo, in particolare nel mondo quotidiano delle donne. Ricordo il titolo della mostra f olografica più significativa, nel '75. «Dietro la facciata», si chiamava. Il titolo parla da sé. Si inseguiva allora una verità riguardante un soggetto nuovo, la «verità» per opposizione alla «facciata». Sommario Remo Faccani Energia dell'errore· (La terza fabbrica, Teoria della wosa, Libro sul soggetto, di V. Sklovskij) pagina 3 Mario Perniola Le quattro possessioni (Musica e trance. I rapporti tra la musica e i fenomeni di possessione, di G. Rouget; L'occhio del silenzio, di M. Tasinato; Amore come passione, di N. Luhmann) pagina 4 Paolo Bertetto Guerra di Parole (La parola totale. Una tradizione futurista 1909-1986, di A. Bonito Oliva) pagina 5 Carlo Formenti Ma non è storia (Storia del partito armato 1968-1982, di G. Galli) pagina 6 Biancamaria Frabotta In vecchiaia, i poeti e i danzatori (Tutte le poesie, di V. Sere,:ii;Il Conte di Kevenhuller, di G. Caproni, Idioma, di A. Zanzotto) pagina 7 Ora credo di poter affermare che già allora per Paola la facciata fosse la verità: l'opacità della facciata delle cose, quello «strato di senso grezzo», per dirla con Merleau-Ponty che Paola ama e conosce bene. A differenza dell'«uomo parlante», «il pittore è l'unico ad aver il diritto di sguardo su tutte le cose, senza dovere di apprezzamento». Come il pittore, il fotografo ha a che fare con la «facciata», con il visibile, con l'epidermide del mondo e il suo fascino opaco. .l\'ei ritmfli. la "(acciaia,. è la loro vita, invito a guardare attentamente il ritratto di zingare con bambini: equilibrio impeccabile tra naturalezza da gineceo, esibizione di potenza antica da parte delle zingare, e puntuale regia della fotografa (è stata lei a improvvisare il fondale con le stoffe variopinte, creando tra tendaggi e gonne, pieghe e fiori, quel sontuoso gioco che discretamente echeggia Delacroix e Matisse). Nella sua ultimissima produzione, che non si può spiegare soltanto con la committenza - il mondo della moda - Paola Mattioli è lilk11uk11.1 B.1111111. i'J,,J maschera personale, l'apparato di controllo e di mimica, di seduzione o di pudore tramite il quale ogni volta si concede allo sguardo altrui. Mi viene in mente un grandioso modello di ritratto di gruppo. È la «facciata» dell'ordine regale spagnolo, messo in scena da Velasquez nella tela Las Meninas. Oppure, più vicino a noi e nella storia della fotografia, la disperata «facciata» del perbenismo più povero nel Bronx newyorkese, ieraticamente immobilizzato dal- !'occhio di Diana _Arbus. E per tornare alla nostra fotografa italiana, alle donne e al visibile della Antonio Fabozzi, Gianni Mammoliti Libri per Tolkien (Vita di J.R.R. Tolkien, di D. Grolta; Gli lhklings. C.S. Lewis, J.R.R. Tolkien, C. Williams e Co., di H. Carpente,; La Mitologia di Tolkien. I miti antichi nel mondo fantastico della terra di Mezzo, di R.S. Noel) pagine 7-8 Prove d'artista Piero del Giudice pagina 9 Mario Lunetta pagina 10 Vilma Costantini Barzini da Pechino- a Parigi pagina 11 Cfr. pagine 12-13 Testo: Al Daniele Barbieri Marvin Minsky Daniel Hillis Tomaso Poggio Valentino Braitenberg Karj,. Pribram Intervista a Hofstadter pagine 14-19 Gianni De Martino La valigià di Thomas Mann (Journal de Thomas Mann; La morte a Venezia, di T. Mann) pagine 20-21 gia ad un suo tema prediletto, le donne_ Ma lo è più che mai nella libertà, cioè senza sacralizzazione, né sindàcale né conventuale. Contemplare il corpo donna, i suoi contorni, la sua misteriosa esteriorità fenomenica. Non si tratta di raccontare, soltanto contemplare. È al lavoro qui un rigoroso sforzo di cancellazione di tutto ciò che, in un volto, vi è di dinamico e comunicativo. Si tratta invece di evidenziare ciò che vi è di più fisso e silenzioso, assorto su se stesso, insondabile. La facciata, la maschera. Le tecniche di presa di distanza, Edoardo Greblo La nuance, Bergson (Opere 1889-1896, di H. Bergon; «La "nuance" - Note sulla metafisica di Bergson», di P.A. Rovatti, «aut aut» n. 204, 1984) pagina 23 Francesco Coniglione Il circolo di Leopoli-Varsavia (La scuola filosofica di Leopoli-Varsavia, di J. Wolénski; Linguaggio e conoscenza, di K. Ajdukievicz) pagine 25-26 Antonio Attisani Lo spietato ottimismo pagina 27 Giuseppe Bartolucci Opere teatrali varie pagine 27-28 Guido Almansi Il sublime nell'opera lirica pagina 29 Giornale dei giornali Audience pagine 30-31 Indice della comunicazione Cd Rom pagina 30 Supplemento Dodici donne a cura di Marisa Fiumanò e Silvia Vegetti Finzi Le immagini di questo numero Paola Mattioli di Anne-Marie Sauzeau Boetti per meglio contemplare il visibile senza l'invadenza della precarietà, sono tante. Sono ad esempio quei basamenti che sospendono i corpi in un astratto spazio di concentrazione (come un tappeto di preghiera), o i contrasti di luce che scontornano le sagome; o il «taglio nero» che annulla il contesto e rende il bianco pura porcellana; e ancora l'accostamento del- !'addobbo, stilisticamente sconcertante (la modella con il ventaglio è una visione futurista oppure teatro giapponese?), o all'opposto la purezza più spoglia (la nudità delle bambine, gracili come le terracotte di Arturo Martini) ... Nella loro maniacale sofisticazione stilistica, questi ritratti non diventano immagini dell'idealità. Rimangono reali e profani, ma decisamente inattuali, in una specie di neo-realismo magico. E misteriosamente, il visibile e l'invisibile del!'esistente si ricongiungono in silenzio. Quando lo «stile» è pienamente raggiunto. Prova ne è il più splendido di questi ritratti, il più distante - la ragazza con la cuffia - in cui è passato, filtrato, lo sguardo d'amore della madre (fotografa) verso la figlia (modella). Anne-Marie Sauzeau Boetti Tra le foto di Paola Mattioli pubblicate in questo numero, alcune fanno parte di una serie realizzata per il settimanale Amica. Alle immagini delle pp. 25,. 26, 28, 30 e 31 hanno collaborato: Cristina Amodio, Marco Capuana, Lalla Cheli, Nando Chiesa, Aldo Coppola, Giancarla Corbetta, Carlo Alberto D'Emilio, Tonino Fodale, Mauro Foroni, Beatrice Gatti, Cathy Gallager, Giorgio Goodrode, Gadi, Aldo Mondino, Pietro Notarianni, Patrizio Parolini, Toni Rovatti, Sara Sereno, Scenart, Ilaria Stucchi e l'Assessorato alla cultura del comune di La Spezia. A quella di pag. 29: Mauro Foroni, Stefano Gatti e Francesco Pesenti. Alle foto delle pp. VI, VII, X, XI e XII del Supplemento: Mauro Foroni, Carlotta Marioni, Aldo Coppola e Furio Campetti. In copertina Modella con ventaglio: un ritratto realizzato da Paola Mattioli nel 1985 alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeta Direzione e redazione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese Maria Corti, Gino Di Maggio Umberto Eco, Maurizio Ferraris Carlo Formenti, Francesco Leonetti Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti Gianni Sassi, Mario Spinella Paolo Volponi Art director: Gianni Sassi Editing: Floriana Lipparini Maurizio Meschia Grafico: Roberta Merlo Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione cultul'ftle Redazione e amministrazione: via Caposile 2, 20137 Milano Te!efono (02) 592684 Pubbliche relazioni: Monica Palla Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile: Leo Paolazzi Composizione: GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, 20139 Milano Telefono (02) 5392546 Stampa: Rotografica, 1--C_o_m_u_n-,·-ca_z_i_on-e-ai_c_o_ll_a_b_or_a_t_or-,·---------------------~-----------------1 viale Monte Grappa 2 , Milano di . -Alfabeta» pagine e prezzo: Occorre in fine tenere conto che il cri te- Distribuzione: Messaggerie Periodici - c) gli articoli devono essere mv1at1 in rio indispensabile del lavoro intelletLe collaborazioni devono presentare i triplice copia: il domicilio e il codice tuale per Alfabeta è l'esposizione degli seguenti requisiti: fiscale sono indispensabili per i pezzi. argomenti-e. negli scritti recensivi, dei a) ogni articolo non dovrà superare le 6 commissionati e per quelli dei collaho- temi dei libri- in termini utili e evidenti cartelle di 2000 battute: ogni eccezione ratori regolari. per il lettore giovane o di livello univerdovrà essere concordata con la direzio- La maggiore ampiezza degli articoli o sitario iniziale, di preparazione culturane del giornale: in caso contrario sarc- il loro carattere non rccc.nsivo sono le media e non specialista. mo costretti a procedere a tagli: proposti dalla direzione per scelte di la- Manoscritti, disegni e fotografie non si b) tutti gli articoli devono essere corre- voro e non per motivi preferenziali o restituiscono. Alfabeta respinge lettere dati da precisi e dettagliati riferimenti personali. Tutti gli articoli inviati alla e pacchi inviati per corriere, salvo che ai libri e/ò agli eventi recensiti: nel caso redazione vengono esaminati. ma la ri- non siano espressamente richiesti con dei libri occorre indicare: autore. tito- vista si compone prevalentemente di tale urgenza dalla direzione. lo. editore (con città e data). numero di collaborazioni su commissione. Il Comitato direttivo Abbonamento annuo Lire 50.000 estero Lire 65.000 (posta ordinaria) Lire 80.000 (posta aerea) Numeri arretrati Lire 8.000 Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperati"'1 di promozione culturale via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Conto Corrente Postale 15431208 Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==