«Reprehendenti filioTito, giorniil noto adagio per cui quod etiamurinae vectigal «i soldinon hanno odore»: essoesprime commentlisesset, pecuniamex con chiarezzaquellaverità che ogtl!potere prima pensioneadmovit ad nares, economicocerca di tacerema mai di negare. sciscitans:«Num odore offenderetur»; «L'assiomadi Vespasiano»come lo chiama et illonegante: «Atqui, inquit, e lotioest». Balzac, infatti, trasformaogni fortuna (Svetonio,De Vita Caesarum). accumulatain «oro lustrale»e quindi Narra la leggenda,raccolta da Svetonio, capace di dare lustro e rispettabilitàal suo che Vespasiano,biasimatodal figlioTito possessore. Se il danaro non ha odore . perché aveva stabilitoun'imposta significache nulla lasciatrapelare dei piccoli sulleminzioni,glifece annusare o grandi delittiche rappresenta. i primisoldiricavatida quell'imposta «Bastache l'alta società» domandandoglise puzzassero. scriveBalzac«conosca l'entità E avendoTito rispostodi no, --~,,.~- dellevostre ricchezze,perché voi egliglifece notare ~"·~-~;;::::-::->- siate elevatial rango di quei che provenivanoda quellatanto grandi che vi stanno alla pari, deprecata tassa.E' solol'inizio ,~..--·;:,,,;'~ e nessunovi chiederà la vostra di un processodi sfruttamento _.ij"'~-, • patente di nobiltà,perché lo sanno utilitaristicoche Costantino ~, ••,.-.."' tutti qual è il suoprezzo». avrebbein seguitoperfezionato ~~~r;) -:a.1---, , ~-,,Certèoche il destino e ampliato.Chisi era sporcato ~::.J,tt,I;,.'ir:~• • • '- riservatodalla storia lemani con il cqmmercio ...... a Vespasiano e i traffici,esercitando ..- . non è dei più l'usura e con pratiche .. ' . ~-), , \ invidiabili: immondeavr~bbe ~~ _,,,_____ , 1 f. ;_,?;,&,'ti: cavalcarei secoµ potuto espiare ~i~~~~-,---""."'~...,., r:~._. ...... ~_ /i - ' ?/; J~\} per consegnarC1 il proprio delitto '"-'---""''"""' I irr~ • • un detto pagandol'imposta ,.~~••i)tf'.~7"f ~~- m9ralrnente sui propri escrementi...•• ~-,·,=··•"'- ~~~~:;::Z';,-:;;---""""..:.-~:=;j~~--.-, 4 • - ·: , eccepibileche altro E nellostessomomento , .=-.:::- -~ ). non è che la desinenza in cui tu mendicante, ·, ~~~~ di un concettopiù ampio usuraio, commerciante, , _ _.,_ completamentedisperso trafficante,donna di malaffare, .._. e sentirsiquotidianamente pagandoti saraimondato dei tuoi peccati,_ evocatiperché il proprio nome identifica anche il tuo oro che prima puzzava un luogo all'aperto, vagamente protetto perderà ognisgradevol~zzaolfattiva. destinato alla minzionemaschile. Non stupisceche di tutto questo E senza impostaalcuna: siasopravissutofino ai nostri nessunoha più nullada espiare. Seggetta in porfido, IX secolo Museo del Louvre ~•tFN\X Ceramicasanitaria Ceramica Tenax s.p.a. - 20158 Milano - Via Cemobbio, 5 Telefono (02) 3760472 - Telex 334344
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==