Alfabeta - anno VIII - n. 88 - settembre 1986

du~amente critici verso la politica na della maggior 'parte degli altri economica Usà), Ciò non sigiiìfica «grandi» • quotidiani. Evidenteche si tratti di un'analisi esatta. mente, la «temperatura» non era Si può osservare, in ogni caso,. ancora quella giusta. Arriviamo al verso la metà di luglio un secondo 16 luglio e si scatena il caos. punto di svolta. Indifferentemente La prima pagina del Sole 24 Ore, dalle propensi0ni politiche e dalla quel giorno, si apre con: Banca lettu(a·dello scenario economico, i americana k.o. per il petrolio. Vequotidianr italiani mostrano un •niamo informati che si tratta del mutàmento di clima. Il 17 luglio, ~<secondofallimento più grave nelper esempio, il Giornale titola in la storia•finqnziaria del Paese, do-· prima pagina Dollaro a pic-co, ten- po quello della Franklin National sione sui mercati. In Occidente ere- Bank di Michele Sindona nel scono i timori di recessione. Già 1'8 1974». Anche la Repubblica dediluglio La Stampa aveva pubblicato ca il suo titolo principale al petrolio un commento dal titolo Economia, e all'economia: Il petrolio a sette motore inceppato - Perché l'ombra dollari. Rallenta l'economia Usa. di una recessione mondiale. Il 16 Doll~ro a quota 1483, ribassi a Wall luglio annuncia: Rallenta lo svilup- Street. In questa notevole «mace- . po economico in Usa, Giappone e donia all'italiana» di notizie il falliGermania. Sulla base delle consi- mento della First National Bank di derazioni precedenti, la menzione Oklahoma City, probabilmente, è del Giappone e della Germania, considerato un ingrediente poco accanto agli Stati Uniti, è degna di allettante. In compenso, il titolo è nota. adornato da un bel grafico con il In questo panorama più genera- solito barile di petrolio. Il Corriere le è da inserire il principale quoti- della Sera la limita modestamente diano economico italiano (nonché il suo impegno di prima pagina al quotidiano della Confindustria), Il petrolio: Prezzo del petrolio semSole 24 Ore. La posizione del gior- pre in picchiata. II titolo illustra il nale è esplicitata in un editoriale solito grafico con il solito bidone o del 9 luglio, Paure, calura e crisi del barile di petrolio. Nella sottostante '29. Si parte da lontano: <<Quasi didascalia si legge che «anche alcudue generazioni sono· pàssate dalla ni Paesi dell'Occidente risentono fine della guerra e questo quaran- sempre di più degli effetti negativi tennio è stato il più eccezionale della situazione: una banca dell'Odella storia economica del mondo. klahoma fallisce; la Norvegia si inUn grafico del Pii (Prodotto inter- debita ... ». La prima pagina della no lordo; ndr) mondiale lungo i Stampa annuncia Rallenta lo svimillenni presenterebbe per molti luppo economico in Usa, Giappone secoli un elettroencefalogramma e Germania. Invano cercherete piatto, con un convulso ed espo- nell'articolo un solo dato sulla crenenziale balzo verso l'alto nel se- scita nei Paesi citati. In compenso, condo dopoguerra del XX secolo». l'occhiello vi avverte di ciò di cui si Da tale punto di vista, questa rapi- parlerà nel testo: «Il petrolio a 9 da crescita può apparire un'ano- dollari il barile ci rende schiavi del malia; di qui «all'inquietudine il Golfo». Da notare che la notizia passo è breve». «Si può quindi scu- sulla crescita economica Usa c'era, . sare - scrive Il Sole. 24 Ore - chi fresca di giornata: il calo della procomincia a temere che il colosso duzione industriale in giugno. abbia i piedi di argilla e che un'altra Non rimane che constatare ciò crisi del 1929 sia alle porte». Ma, cheaJtre volte abbiamodovutocon- «prima che la calura diffonda oltre statare. Primo. Le notizie di econoil dovuto questi timori», è béné ri- mia internazionale. vengono date cordare quali sono i fattori che con criteri che si avvic1nanoallacahanno retto il <~grande balzo: in sualità. Secondo. Parlate sempre avanti». In sostanza, le moltepfici • del petrolio. Va sémpre bene, ,che «reti di sicurezza»· (intervento sta- scenda o che cali. Terzo. Il cÒm0 tale a sostegno della domanda glo- mento sana tutto. Se all'inizio delbaie, sicurèzza ~ociale, liberalizza- l'anno si spiegava che la caduta del zione degli scambi internazionali) calo del petrolio avrebbe innescato sono tuttora all'opera e impedisco- il boom mondiale, adesso non resta • no il ripetersi çiel 1929. «Tutto be- èhespiegare che la medesima cadu'- ne dunque? No certo. E /l·Sole 24 ta rallenta lo sviluppo e «ci rende • Ore è stato fra i primi ad avvertire schiavi del Golfo». Quarto. Le notiche la "mànna del petrolio" non zie (quelle che il gergo angosassone era un dono indolore. Ma fra l'otti- chiama hard news) da noi sono molmismo sfrenato,:e il catastrofismo to soffici· e malleabili: si danno acuto vi è l'osservazione pacata dei quando si può e dove si può. • fatti e delle forze che plasmano i si- li Sole24.0re fa appello ali' ~<OSstemi economici occidentali. Siste- servazione pacata dei fatti e dèlle mi economici che sono fortunata- forze». Dal suo pulpito, l'appello è mente presidiati da politiche eco- fin troppo facile. 1LSole Z4 Ore è nomiche e da ammortizzatori di do-~ forse il solo gìornaJe -italiano che manda, che di fatto impèdiscon·o consenta di seguire ~on un minimo , ; Ì'involuzione cumulativa del ciclo». • .;di .contiQuità gli eventi principali Già, «l'Òsservaziòne pacata dei dell'economia ìnternaiiònàle. Del fatti e delle_forze che plasmano i resto è il suo mestiere.: La concorsistemi eco_nomici».Ma quali sono renzà 'fa di tutto ,per :lasciarglì, il i «fatti» che'stanno alla base della margine di vantaggio. · ridda•.di titoli, di valutaziòni che • , Piccolo tonsiglio conclusivo. Se . abbiamo visto fin qui, in questò dopo l'estate 'dell'incertez,za avre~ fresco luglio italiano? Bisogna am~· mo un autunno dell'inéertezza, mettere che, come al solito; non è non cercate di capire qualcosa delfacile districare i «fatti», le «noti- l'economia internazionale attrazie» dalle prime pagine dei nostri. verso i «comuni>>giornàli. ·Non fa. giornali. Tantomeno quando si reste che confondervi ìè idee. tratta di economia internazionale. Comprate Il Sole 24 Ore. E, se poProvate· a ripercorrere i titoli che tete, il Financial Times o The Wall abbiamo finora citato. Non è diffi- Street Journal. Sempre che l'argocile osservare che il commento e mento vi interessi. Per le interviste l'interpretazione delle notizie pre- a Maradona o a De Mita, o per l'ulcedono sistematicamente la pre- timo dibattito su che cosa fanno. le sentazione delle notizie medesime. divorziate, gli altri giornali vanno benissimo. F acciamo qualche esempio. Il 7 luglio l'indice azionario Dow Jones a Wall Street scende di quasi 62 punti: è il nuovo record negativo di Wall Street. Il giorno dopo il Dow Jones scivola ulteriormente. Il 9 Il Sole 24 Ore titola la prima pagina Due giorni «neri». Wall Street frana. Cercherete invano questa notizia sulla prima pagiNota aggiuntiva. Con data 28 luglio, sono arrivati sul traguardo anche i nostri due settimanali specializzati. Mondo Economico titola la copertina Mal d'America - Il mondo in allarme per l'economia Usa. Il • Mondo titola la sua Cosa cambia per l'Italia la bufera americana. Chissà, nel frattempo il boom è cominciato sul serio. Shalom per comprendere l'ebraismo collana diretta da Paolo De Benedetti Michel Remaud Cristiani di fronte a Israele Presentazione di F. Lovsky pp. 208, L. 16.000 Schalom Ben-Chorin Fratello.G· esù Un punto di vista ebraico sul Nazareno 2a ed., pp. 336, L. 20.000 Elie Wiesel Un ebreo oggi Racconti, saggi, dialoghi pp. 228, L. 18.000 «I nostri maestri insegnavano... » Storie rabbiniche scelte da Jakob J. Petuchowski pp. 240, L. 10.000 Come i nostri maestri spiegano la scrittura Esempi di esegesi biblica ebraica scelti, tradotti e commentati da Jakob J. Petuchowki pp. 152, L. 9.000 Morcelliana

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==