Alfabeta - anno VIII - n. 86/87 - lug./ago. 1986

I e heren, 1950. Il luogo della batµglia, la rocca dell'assedio, il vento oltre la rocca, col silenzio, gli avvoltoi, il vento. I fragori della lotta, i lamenti della strage, il giubilo della vittoria e l'inchinarsi della resa, ormai sepolti nel silenzio, riaffiorano nella mente. Ma giù in città c'è quella scritta scolpita sulla pietra di fianco alla porta di un postribolo abbandonato. Dopo tanti anni dalla sconfitta dell'esercito coloniale italiano, cui è seguita la presente amministrazione provvisoria britannica, la brutalità di quella scritta ridimensiona le sensazioni provate presso la rocca dell'assedio e sospinge il viaggiatore ad indagare le profonde verità che racchiude. Vi si legge: NFIGA 2 LIRE CASSOCARAMELLO 5 LIRE NGULO NON GE II Non ritorno alla rocca della disfatta militare. Nella solitudine mattinale la curiosità mi riporta a rileggere la scritta desolata. La casa che fu bordello è un fabbricato in muratura, una sorta di grande baracca. Mi sembra una costruzione di mano araba con elementi, sul frontale, di architettura etiopica. Il suo squallore mi penetra l'animo. Ma mi libero subito della facile malinconia: subito, infatti, prevale l'istintiva curiosità che mi ha mosso. La mente si comincia ad abbandonare, sospinta da questa forza che mi porta a rileggere la scritta e analizzare le parole scolpite. Quello che leggo nella scritta di pietra è l'italiano degli eritrei che hanno fatto due o tre classi elementari con maestri italiani. La N di NFIGAe di NGULOè la particella di luogo IN. Il termine GEsta per c'È. La parola CASSOCARAMELLO indica il coito orale. Ma avere dedotto che in quella scritta la pronuncia eritrea prevale sull'ortografia italiana, e avere chiarito il significato delle parole, anziché farmi divertire in quella specie di buon umore che viene da simili bizzarrie casinesche (quJicosa di-simileaccade con certe indicazioni stradali riportate alla luce negli scavi della nostra Pompei), mi inducono invece a varcare il confine dello scopo immediato di quel tariffario e mi pongono, attraverso l'analisi delle funzioni indicate, un ovvero breve analisidello scontro in atto tra uomini di spirito simpaticoe individuistatistici 1. Invettivao del tentaredi diventare simpatici Tutto ciò che incontra i miei favori, in questi primi giorni di primavera, è rappresentato dalle cose (e dai personaggi) longilinei. Forse in modo un po' casuale, vengo attratto dai suoni che port~- La11,rola quesito di tutt'altra natura. Ed è questo: data l'estrema essenzialità e chiarezza con cui nella scritta si indicano le due altre funzioni, attraverso quale meccanismo il termine che esprime il coito orale è diventato, nell'italiano dell'erotismo eritreo, la parola cassocaramello? III Mi si è già formata in mente un'interpretazione della parola, ma non mi convince affatto. Scomposta nelle due ipotetiche componenti CASSOe CARAMELLpOo,trebbe la scrittura CASSOessere determinata dal fatto che alcune genti italiane del Nord (qui sono venuti colonizzatori di tutte le nostre regioni) pronunciano S la Z. Tale storpiatura dialettale avrebbe generato nel linguaggio degli eritrei (aiutando la pronuncia indigena) la se non è di capire il significato letterale, e tanto meno le origini linguistiche, delle parole che dice il conquistatore, ma di capire e realizzare cosa si vuole con quelle parole (con quel suono), perché il destino dei soggiogati è di accontentare il dominatore straniero. Ed è per questo che la parola CASSOCARAMELLOn,ell'accennata interpretazione, malgrado l'innegabile interesse e la forza invitante degli accostamenti, mi appare adesso priva di spessore, troppo svolazzante nel giocoso. IV È certo che questo problema, da qualsiasi parte si consideri, rimane sempre una questione di lingua. E io debbo indagare, adesso, in altra direzione, ugualmente di natura linguistica, ma più pròfonda di significato. «Sol Niger» parola cAsso. La componente CARAMELLOpo, i, andrebbe attribuita alla servizievole necessità di esprimere le delizie dell'atto amoroso suggerendo qualcosa di dolce, caramelloso (e CARAMELLiAnf,atti' è parola italiana che indica quella vendutissima leccornia zuccherina che si lascia squagliare in bocca per gustarne a lungo il sapore). Ma mi accorgo che l'associazione mentale del coito orale con la caramella, pur giocosa e suggestiva, non ha legame alcuno col realismo linguistico popolare, né coi profondi drammi che qui intravedo. Sono convinto che gli eritrei (e per prime le eritree, in fatto di CASsocARAMELLOa)bbiano imparato parole italiane per una serie di non volontarie, impositive anzi, necessità. Compito delle genti sottomesno alla mente un'idea longilinea della capacità umana di avvicinarsi al vero. Non potrei mai ammettere che Pico della Mirandola sia stato grasso e flaccido. La conoscenza vince lo stress causato da abuso di nervi, ma tiene in allenamento i nervi stessi. I nervi controllano - secondo questa mia attuale, curiosa forma di dogmatismo - una zona dello spirito direttamente collegata al corpo. Nell'espresisone CASSOCARAMELLOavverto una parola che, nell'indicare le delizie di un atto amoroso universalmente praticato, manifesta la brutalità originaria di un comportamento dominatore. E di tale comportamento sto pensando alla prima volta del suo manifestarsi. Perché dev'esserci stata una prima volta. Intendo dire decenni e decenni addietro, quando in questa terra di conquista la parola fu detta a una donna eritrea, e da quel momento ripetuta r;nilionidi volte a ognuna delle migliaia di eritree con le quali ognuno delle migliaia di altri italiani ebbe a che fare: qualche frase (non il solitario sostantivo) che produsse (ed è servita a riprodurre) l'esecuzione dell'atto erotico e la formazione tradizionale del termine nel linguaggio che le Ne evinco-quasi per deduzione - che colui che è obeso (Baudrillard? Mah! ... ) si è fatto vincere dai nervi, che lo hanno costretto ad allentare alcune maglie difensive (i segreti); le quali hanno ceduto il campo alla bassa tensione passionale, provocando il corpo a crescere su di sé, fino ad indurre neWinterlocutore (o nel pubblico) una sorta di attrazione benevola per l'aspetto esteriore dell'uomo grasso. eritree rivolgono tutt'oggi agli italiani e viceversa. Dev'esserci stato un veicolo linguistico capace di realizzare per la prima volta il rapporto. E in un territorio conquistato e sottomesso non può essere altro che questo: una frase che esprima il disprezzo (o uno sgomento mascherato di disprezzo) del conquistatore verso i conquistati. E c'è, infatti. Ci sono arrivato. V Affermo che l'origine della parola CASSOCARAMELLO non risale a dialetti norditalici, né all'industria dolciaria. Risale a linguaggi di altra terra di conquista nel profondo Sud: insulari. Siciliano e viaggiptore, posseggo gli strumenti della comparazione e della comprensione. Ed eccolo l'ottocentesco conquistatore siciliano (sfruttato affamato umiliato arrabbiato e insoddisfatto) arrivare in terra d'Eritrea. Arrivare, cioè, in un luogo dove sentirsi finalmente vincitore e padrone. Il Regno d'Italiaa, che in patria lo teneva.nello stato di soggezione in cui i siciliani del popolo erano stati tenuti da qualsiasi conquistatore avesse conquistato la Sicilia prima dei Savoia, l'aveva messo in condizioni d'essere vincitore e padrone. Padrone di servi. Lui. Lui che non aveva mai avuto servi né poteva sognare d'averne se non come legittima moglie (una donna, intendo dire, che fosse non serva sua ma serva d'altri, una donna insieme alla quale andare a servire presso qualche padrone). Ed eccolo lì, in terra d'Africa: finalmente vincitore su gente di cui egli poteva disporre, che gli doveva pronta obbedienza, gente ridotta peggio di lui: schiava del servo. Ed egli era finalmente un _bianco, un europeo conquistatore. Lui: l'ultraconquistato, il due volte oppresso: schiacciato per secoli dagli stranieri invasori e dai siciliani potenti. Lui: il meno europeo degli europei, il meno africano degli africani; nato male in un pezzo di mondo riato peggio (l'isola compressa da due convenzioni apparentemente contraddittorie: una che la riteneva l'estrema propaggine settentrionale dell'Africa, l'altra che la voleva estrema propaggine meridionale dell'Europa). Lui: nato in un punto della Sicilia rispetto ai cui abitanti i tunisini e gli algenm potevano ragionevolmente considerarsi nordici. Eccolo, il soldato conquistatore arroccato nell'illusione, uscire in La «simpatia», il frizzante spirito di vita che itera la divertita passione per il prossimo, è uno degli effetti della avvenuta obesità. Oliver Hardy, attore «grasso» per antonomasia, era benvoluto dal pubblico sin dai primi sguardi. Stan Laurei, da parte dello stesso pubblico, era- nello stesso tempo - destinatario di un messaggio «preoccupato» (simile alla radice dell' «originalità» di Pippo di Walt Disney, che suscita tranquilla ansia . campo aperto in terra d'Eritrea, smarrirsi quasi fino al collasso nel vedere per la prima volta il corpo nudo di un'africana (di aggressivo scuro dove è scuro e di violento rosa dove è rosa), ritrovare fiato e animo grazie alla forza della militar vittoria, evitare la paura dell'amplesso selvaggio con l'alibi profilattico di incurabili malattie tipiche delle razze inferiori e urlare alla prescelta, con la grossolanità del tiranno e del timido (lui che per natura è portato ad accostarsi alla donna con delicatezza e tenerezza): «Attìa, veni 'ccà a sucarimillu». VI Adesso tutto è chiaro e il resto è facile. I nati nel territorio siciliano in cui egli è nato e cresciuto pronunciano questa frase con stacchi di fiato marcati, consonanti addentate e fusioni di vocali che la rendono, specie se detta in stato d'eccitazione, ancora più stretta, in modo da suonare così: «Attìa, veni 'ccassucarimillu». Questa fu, certamente, la frase che il siculo invasore pronunciò in quel finire di milleottocento, accompagnandola con gesti significativi, dato che il mimico gesticolare faceva parte del suo tradizionale modo di esprimersi. È chiaro che quella prima donna eritrea non dalla parola ma dall'eloquenza dei gesti capì cosa si pretendenva da lei. Ma la parola era stata detta. Matrice di future e innumeri intese amorose. Le eritree, via via che la trama dei rapporti fra colonizzatori e colonizzate si allargava e infittiva (e addolciva, facendosi nei decenni più umana, fino a raggiunger punte di profondo amore) e man mano che il modo di dire si diffondeva, finirono col credere (e furuno esse stesse a propagare la parola, sussurrandola quale invito al piacere) che gli italiani indicavano quell'atto amoroso con la parola CASSUCARIMILLU. Di poi, nel corso del tempo, a confondere la lettura del termine e a proporre la dizione CASSOCARAMELLOintervenne la pronuncia naturale eritrea, confusa in seguito da quella norditalica S al posto della Z e da quel CARIMILLcUhe sembrava CARAMELLeAnon lo era. Ma a me interessa la storia vera racchiusa in quella scritta scolpita nella pietra ... di un postribolo africano, storia che sono riuscito a estrarre e qui ho cercato di proporre a voi. nel consumatore di massa) e «affascinato» per l'autenticità del suo essere comico. Buster Keaton, Stan Laurei, il secondo più del primo, perché ingannevolmente più vicino alla normale condizione dello «svitato», e quindi più segreto, perché meno esattamente percepibile nella sua anormale e strana facilità di esistere. Oliver Hardy non sembra aver segreti.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==