Alfabeta - anno VIII - n. 86/87 - lug./ago. 1986

Leimmagindi iquestonumero I geni dell'alambicco M o/te immagini del labora- un amplesso, in una congiunzione torio alchemico • designa- degli opposti, carnale o simbolica. no, in una lingua forbita In quest'ultimo caso sole e luna, dalle allegoriee dagli enigmi, quel- sospesi nella boccia cristallina, si le trasformazioni della materia che guardano, si sfiorano, vicini e sono impercettibili ali'occhio strani. Tutte le creature che l'alchiumano. Quando il colore o la con- mista ha suscitato e imprigionato sistenza non tradiscono più la mu- nel collo di vetro obbediscono a ta dei metalli, eppure si presume ruoli semplici (il sovrano, l'amanche gli elementi siano travagliati te, la fiera), e sono pervenute a da segrete lotte, il simbolo sotten- quel punto dello spazio traslucido, tra all'incognita instaurando la a quel segno del percorso serpentilegge, la leggedella chimica. Guar- no, con il risultato che la loro pre- ~ di nel fondo della fiala, esamini in senza appare definitivamente anatrasparenza la boccetta, e finisci cronistica e chimerica. L'iconoper scorgervi il senso figurato del grafia alchemica, malgrado tutta la processo, o meglio il processo stes- serietà del preparatore, produce so come epifania del mondo. questi scherzi. In equilibrio sul fondiglio, stan- La mostra «Chymica Vannus», no un imperatore con lo scettro in ideata a Ravenna da Donatino mano oppure un re ed una regina: Domini, con il finanziamento del- /' ampolla è una aureola e circoscri- la Enichem, divulgata da un catave i coronati. Ma potremmo sco- logo a stampa dell'editore Longo, prirvi invece una coppia avvinta in permetterà ad ognuno di alambic- .---.r-c:---==a-. I Sommario Luca Paolazzi Le scelte di Napoleoni (Discorso sull'economia politica, di C. Napoleoni; «Teoria economica ed economia politica: note su Sraffa» in Produzione, capitale e distribuzione, di G. Lunghini; «Teoria economica e linguaggio scientifico. Elementi per uno studio sul rapporto Sraffa-Wittgenstein» in Econoinia politica n. 1, I 904; «Gli spiriti del capitalismo - Alcune osservazioni a partire da Hirschman e Braudel» in Stato e Mercato n. 15, 1985) pagina 3 Itala Vivan L'America indemoniata (Salem Witchcraft, di C. W. Upham; Salem Village Witchcraft: A Documentary Record of Locai Conflict in Colonia/ New England, a c. di P. Boyer e S. Nissenbaum; A Search for Power. The. «Weaker Sex» in Seventeenth-Century, New England, di L. Koelher; Caccia alle streghe nell'America puritana, di 1. Vivan; Entertaining Satan: Witchcraft and the Culture of Early New England, di J. P. Demos; La città indemoniata: Salem e le origini sociali di una caccia alle streghe, di P. Boyer e S. Nissenbaum) pagina 4 Marisa Fiumanò Una storia impossibile (Storia della psicoanalisi, di S. Vegetti Einzi) pagina 5 Flavio Cuniberto Severino, essere o tempo (Destino della necessità; Gli abitatori del tempo, di E. Severino; Lo gnosticismo, di H. Jonas; voce «Progetto» in Enciclopedia Einaudi, voi. 11, a c. di F. Calvo) pagina 6 Comunicazione ai collaboratori di «Alfabeta~ Le collaborazioni devono presentare i seguenti requisiti: a) ogni articolo non dovrà superare le 6 cartelle di 2000 battute; ogni eccezione dovrà essere concordata con la direzione del giornale; in caso contrario saremo costretti a procedere a tagli; b) tutti gli arrticoli devono essere corredati da preçisi e dettagliati riferimenti• ai libri e/o agli eventi recensiti; nel caso dei libri occorre indicare: autore, titolo, editore (con città e data), numero di Edoardo Greblo L'azione di Ricoeur (La semantica dell'azione, di P. Ricoeur) pagina 7 Alberto Giovanni Biuso Elias e Maravall (La società di corte, di N. Elias; La cultura del Barocco, di J.A. Maravall) pagina 8 Prove d'artista Nanni Balestrini Gianfranco Baruchello pagina 9 Marinella Guatterini Il passato del futuro pagina 10 Maggie L. Rose Trevor Griffiths in Italia pagine 11-12 Maria Corti Grazia -inFriuli (La Cresima e Timp piardut. Tutte le poesie friulane, di T. Spagnol) pagina 11 Cfr. pagine 13-15 Testo Discussione sulla ricerca letteraria pagine 16-21 Attilio Mangano Magia e sapere basso (La religione e il declino della magia, di K. Thomas; Il grande Calibano, di S. Federici e L. Fortunati) pagina 22 Giuseppe Sertoli Il sublime dopo Burke (Inchiesta sul Bello e il Sublime, di E. Burke; «Il sublime: creazione e catastrofe nella poesia», a c. di V. Fortunati e G. Franci, in Studi di Estetica n. 4-5, 1984;~,The Sublime and the Beautiful: Reconsiderations», di Aa. Vv., in New Literary History n. 16, 1982; The End of the Line: Essays on Psychoanalysis and The Sublime, di N. Hertz; Il sublime e lo spazio, di L. Bonesio; Il sublime: contributi per la storia di un'idea, di Aa. Vv.) pagina 23 pagine e prezzo; c) gli arrticoli devono essere inviati in triplice copia; il domicilio e il codice fiscale sono indispensabili per i pezzi commissionati e per quelli dei collaboratori regolari. La maggiore ampiezza degli arrticoli o il loro carattere non recensivo sono proposti dalla direzione per scelte di lavoro e non per motivi preferenziali o personali. Tutti gli articoli inviati alla redazione vengono esaminati, ma larivista si compone prevalentemente di collaborazioni su commissione. carsiper proprio conto, su tali illusioni. Ne consigliamo una lettura quasi.senza dottrina o con pochissima dottrina. Il serpente crocefisso, in assenza della glossa che lo designa come l'argentovivo, guizza di per sè, con una forza sufficiente da stravolgere ogni previsibile viluppo razionale. È una simbologia tanto stramba ed eccentrica che il commento scolastico si spunta. L'arcano rivela se stesso sempre più ricco del senso che vuol proteggere. Osserviamo bene quel leone che stringefra lefauci un pallido e umano sole, fissiamo quel vecchio re da tragedia, con la barba e la bocca spalancata, il quale, seduto sul trono, abbraccia il proprio figlio per sbranarlo: se, solo per un attimo, possiamo credere nel valore didattico di queste immagini, la violenza che è loro infusa basta a rendernefragile la ragioRocco Carbone Storia di Montale (Storia di Montale, di R. Luperini; Il vento di Debussy, di G. P. Biasini; Il nome di Clizia, di M. Forti; Metamorfosi dell'orto, di E. Giachery; Eugenio Montale, di G. Nascimbeni) pagina 24 Daniela Bredi Termini indiani (La vergogna, di S. Rushdie) pagina 25 Intervista a Kantor a cura di Piero Del Giudice pagina 26 • Roberta Scafi Babenco e Moretti pagina 27 Adachiara Zevi Lo spazio e Medardo Rosso (Medardo Rosso o la creazione dello spazio moderno, di J. de Sanna) pagina 29 Catherine Maubon Roussel: Leiris e Roscioni (Raymond Roussel, di M. Leiris; L'arbitrio letterario. Uno studio su Raymond Roussel, di G. Roscioni) pagina 30 Paolo Varvaro Paradossi di Chesterton (Il bello del brutto, di G.K. Chesterton) pagina 31 Marco Rosei L'artificio di Parmiggiani pagina 32 Aldo Rosselli Sapienti esordienti pagina 33 Giornale dei giornali II boom che non c'è stato pagine 34-35 Indice della comunicazione Tg pops pagina 34 Supplemento letterario. 7 «Eccentrici», scelti da A.P., F.L. eM.S. O~corre in fine tenere conto che il criterio indispensabile del lavoro intellettuale per Alfabeta è l'esposizione degli argomenti - e, negli scritti recensivi, dei temi dei libri - in termini utili e evidenti per il lettore giovane o di livello universitario iniziale, di preparazione culturale media e non specialista. Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono. Alfabeta respinge lettere e pacchi inviati per corriere, salvo che non siano espressamente richiesti con tale urgenza dalla direzione. Il Comitato direttivo ne, la ragione semplice. Che il vecchio re rappresenti la prima materia, ecco una vera banalità. Poco importa che attraverso i simboli, o meglio le narrazioni figurate del/'alchimia, s'abbrevi(lSse la distanza fra le utopie della trasmutazione e i linguaggi del/'arte, fra il potere della magia e il codice dei sensi. Più probante appare l'involontaria persistenza, oltre la materia, di alcuni nitidi modellini: il pavone dispiegato in una boccetta o un principe che passeggia sorridente e sereno dentro il suo alambicco. Seguiamoli con la coda del- /' occhio questi spiriti minuscoli, fino ai margini della pagina, fin dove è possibile, senza cercarvi le origini della scienza, o gli arcani di un destino migliore. Le immagini I geni dell'alambicco di Alberto Capatti In copertina: Alberto Capatti Allegoria della soluzione nel vaso ermetico. G. Aurach, Pretiosissimum Donum Dei, Ms. Parigi alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeta Direzione e redazione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Maurizio Ferraris, Carlo Formenti, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Art airector: Gianni Sassi Editing: Floriana Lipparini Grafico: Roberta Merlo Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione: via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Coordinatore tecnico: Giovanni Alibrandi Pubbliche relazioni: Monica Palla Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile: Leo Paolazzi Composizione: GD B fotocomposizione, via Tagliamento 4, 20139 Milano Telefono (02) 5392546 Stampa: Rotografica, viale Monte Grappa 2, Milano Distribuzione: Messaggerie Periodici Abbonamento annuo Lire 50.000 estero Lire 65.000 (posta ordinaria) Lire 80.000 (posta aerea) Numeri arretrati Lire 8.000 Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Conto Corrente Postale 15431208 Tutti i diritti di proprietà lettrraria e artistica riservati

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==