noranze etniche tipiche dell'Inghilterra. La profonda amarezza e il cinismo della comicità del testo di Griffiths riflettevano la situazione socio-politica inglese degli anni Settanta che peggiorò via via che cresceva la disoccupazione e si deteriorava la qualità della vita. Con notevole capacità inventiva, l'adattamento italiano ha spostato l'ambiente di Comedians in un teatro dove si tiene un corso per comici, e le numerose allusioni a Quarto Oggiaro - una degradata zona suburbana di Milano - situano la versione dell'Elfo al nord dell'Italia. Si sono cercati paralleli per gli stereotipi originali nell'antagonismo fra il nord e il sud che per un pubblico italiano è molto familiare. Gli stereotipi usati, che riflettono un contesto socio-politico diverso, sono, tuttavia, meno mordaci e meno violenti di quelli della versione inglese. Comunque, come ha rilevato Griffiths, la Compagnia dell'Elfo è riuscita a «inventare l'Italia in palcoscenico in una realizzazione animata di grande energia e brio». I I I ce_rchi~on~ent~ici»s_o~o '' stati, qumd1, ncreatI m modo splendido, ma cosa è successo per quanto riguarda il sottotesto? Per Griffiths la commedia rappresenta essenzialmente un viaggiometaforico durante il quale ogni comico è obbligato a fare una scelta difficileche avrà delle conseguenze per tutta la sua vita futura. Nel breve tempo dell'azione teatrale, che è anche tempo «reale» - una durata di due ore e mezzo -, ogni aspirante comico deve scegliere se dimostrare lealtà verso l'insegnante Waters (che nel testo italiano viene ribattezzato Acquarone), che propone un tipo di comicità basata sull'amore e sulla comprensione, o allearsi che Challenor (il «talent scout» che nell'edizione italiana diventa Celli), che offre danaro e successo in cambio di un tipo di comicità fondato su stereotipi gratuiti e violenti. La scelta dei personaggi è necessariamente travagliata, poiché ognuno di loro è entrato in una sorta di rapporto psicoanalitico con Waters che ha costruito i loro numeri basandosi su una conoscenza intima dei problemi e delle situazioni familiari di ciascuno. Il dilemma nasce dalla scelta fra una persoStrumenti. Manget, Pharmacopoeia, 1688 na che gli aspiranti comici hanno imparato ad amare e rispettare e una seconda, assai diversa e sconosciuta, che rappresenta valori diametralmente opposti. Questa lotta interiore è particolarmente accesa in Price (Rizzo nella versione italiana), il comico che Waters conosce meglio, e per il quale il maestro nutre le speranze più grandi che crea una situazione esplosiva, rifiutando con ironia l'offerta di Challenor e, nel contempo, scartando la linea riformistica di Waters che sostiene che sono ancora possibili dei ca,mbiamenti graduali e pacifici. Nell'atto finale, Price si oppone a Waters che, raccontandogli la sua esperienza nel campo di concentramento, cerca di comunicare all'operaio i motivi della sua attuale posizione di non-violenza. Price risponde con e un atto esplicitamente rivoluzionario in cui provoca e aggredisce due manichini vestiti da borghesi in abito da sera. Dopo averli offesi, punta un fiore sul petto della signora e una macchia di sangue si allarga sul vestito da sera: immagine visiva che comunica in modo inequivocabile l'intento omicida di Price. La versione originale è carica di grande violenza e aggressività, sia nel confronto fra Price e Waters, sia nella dinamicità interpersonale del gruppo di comici, alcuni dei quali rimangono fedeli a Waters, mentre altri optano per Challenor. Non si dimentichi che negli anni Settanta Comedians, in Inghilterra come negli Stati Uniti, causò manifestazioni e proteste violente nei teatri. L'attore che impersonava Price fu minacciato, e a Cardiff una sera il pubblico- formato di gestori ,, i\\ I \ .1 di pensioni - si allontanò disgustato. In America, picchetti di ebrei e cattolici aspettavano gli attori fuori del teatro. N ella versione italiana gran parte di questa violenza è scomparsa o è stata diluita. L'atto finale, che comprende la descrizione del campo di concentramento e lo scontro con i manichini, è stato quasi totalmente scartato: Acquarone, sradicato dal suo passato, è diventato una figura melanconica - una sorta di sessantottino deluso - la cui presenza non mette in crisi i comici, né turba sufficientemente la loro coscienza. Inoltre Rizzo (Price nella versione inglese) è meno rivoluzionario poiché - come afferma Salvatores - una linea rivoluzionaria non sarebbe. compresa nell'Italia dei nostri giorni. Comunque, una parte della violenza e della sofferenza è stata reinserita nel primo e nel secondo atto della versione italiana: ad esempio, alcune barzellette di Rizzo sulle Brigate Rosse e sull'Autonomia Operaia non fanno affatto ridere, poiché toccano un'autentica piaga della società italiana. Alla domanda di Griffiths se lo stagno e la pietra siano rimasti intatti, risponderei che ciò è vero solo in parte: certo, i comici italiani sòno stati obbligati a compiere una scelta fra la proposta lucrativa di Celli e la linea più onesta di Acquarone, ma la loro decisione è meno problematica, meno carica di ansia, a causa della figura assai più debole di Acquarone, delle minori sfumature di Celli, e della posizione meno rivoluzionaria e meno violenta di Rizzo. È importante, comunque, ribadire che Comedians è stato scritto negli anni Settanta in Gran Bretagna quando alla sinistra sembrava ancora possibile un cambiamento radicale della società inglese attraverso una violenta lotta di classe: situazione molto diversa di quella odierna, in cui uno stato di disfacimento lascia poche speranze di questo tipo. Forse lo stesso Griffiths, se dovesse ripensare oggi il suo Comedians, lo concepirebbe diversamente per poter meglio riflettere le attuali condizioni socio-politico prevalenti nell'Inghilterra conservatrice di Margaret Thatcher. Regione Abruzzo Provincia di Chieti Associazione Culturale "La Rotta di Magellano" Fond. "Premio Michetti" e l'informale 1952-1963 a cura di E. Battisti,R. Buono, A. Martino .. un esperimento di sostegno privato ...41111... alla vita culturale dei centri storici ~~ COGEF/N 27 Giugno 30 Luglio CRECCHIO - Castello-Ducale FRANCAVILLA - Palazzo del Comune LANCIANO - Biblioteca Comunale ORTONA - Palazzo Farnese
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==