Comune di Firenze Organizzazione Mondiale dei Poeti IX Congresso mondiale . de~poeti Firenze, 27 gmgno-3 luglio 1986 Abbazia di S. Miniato al Monte Convento di S. Salvatore al Monte Palazzo Vecchio Lingue ed esperienze poetiche a confronto nell'anno di Firenze «capitale europea della cultura». Temi del Congresso: «L'invenzione dell'umano. La poesia nel Rinascimento» «Eva, Lilith. La donna e la creazione poetica» «Poesia, ragione e mistero» Introduzioni di Carlo Bo, Mario Luzi, Òsten Sjostrand Relazioni e interventi, · tra gli altri, di: John Ashbery, Carlos Gerrnan Belli, Yves Bonnefoy, Jorge Luis Borges, Josif Brodskij, Giorgio Caproni, Margherita Dalmati, Humberto Diaz-Casanueva, Odisseo Elitis, Ted Hughes, Edmond Jabès, Gérard Macé, Christoph Meckel, Czeslaw Milosz, Antonio Porta, Ghiannis Ritsos, Jon Silkin, Maria Luisa Spaziani, Ida Vitale, Andrea Zanzotto Presidente: Leopold Sedar Senghor Segretario Generale: Mimmo Morina Per informazioni rivolgersi a: Segreteria scientifica assessorato alla cultura del comune di Firenze Via Sant'Egidio 21, 50122Firenze Tel. (055) 211181 Segreteria organizzativa Studio Pubbliche Relazioni Via S. Reparata 40 50129 Firenze Tel. (055) 472806/472585 Telex 571466 REDCO I le immaginidiquestonumero Visibile e invisibile A [l'imminente Biennale di Venezia vi sarà anche una mostra dedicata alle Wunderkammern, parte della grande manifestazione sul tema Arte e scienza diretta da Maurizio Calvesi. La mostra di. Wunderkammern è curata da Adalgisa Lugli, autrice del primo libro uscito in Italia sull' argomento, intitolato Naturalia et Mirabilia. Il collezionismo enciclopedico nelle Wunderkammern d'Europa (Mazzotta Editore, Milano, 1983). Alfabeta, con le immagini che pubblica in questo numero, dà un'anticipazione del percorso della mostra che presenta «meraviglie» dall'antico, immagini di Wunderkammern, oggetti dadaisti e surrealisti, opere di artisti contemporanei. In un'intervista al Giornale dell'Arte (giugno 1986) Adalgisa Lugli ha detto che l'idea della mostra è venuta considerando che la Wunderkammer (stanza della meraviglia) è un momento centrale del rapporto Arte e scienza dal Cinquecento al Settecento. «È uno dei rarissimi episodi di storia della scienza e di storia dell'arte» ha aggiunto, «in cui arte e scienza riescono a convivere perfettamente nella collezione come due facce della stessa medaglia. Il collezionista, molto spesso uno scienziato o un principe praticante di scienza, non trovava affatto strano mettere · tuno accanto all'altro reperti di natura e oggetti d'arte». Diverso, naturalmente, il discorso dell'uso delle Wunderkammern Sommario MarioPerniola L'intermedio è sospetto (Prima delle cose ultime, di S. Kracauer; La pensée indeterminée. De la Renaissance au Romantisme, di G. Poulet; La cultura del Barocco. Analisi di una struttura storica, di J. Maravall) pagina 3 Pier Aldo Rovatti I soccombenti (Modi di pensare/4) pagina 3 RobertoBugliani L'incendiario ., (Pifetti' 1905, di A. Palazzeschi; Sulle varianti delle poesie dél primo Palazzeschi, in «Studi di filologia e letteratura» VI, 1984, di M. Carpaneto; «L'immaginazione» n. 1-2, 1985; Bibliografia degli scritti di Aldo Palazzeschi, a c. di A.G. D'Oria) pagina 4 RobertoRizzini Il nodo Vittorini (Il presente vince sempre, di R. Rodondi) pagina 5 FredianoSessi Fedeltà al fantastico (Ascensori invisibili; La nostalgia del mare; Cronache vicine e lontane; La caricatura; I giganti marini, di E. Morovich) pagine 6-7 Antonio Porta Il racconto della bellezza (Merisi, di C. Viviani) pagina 6 Niva Lorenzini Poesia e tempo (Faust. Un travestimento; Novissimum testamentum, di E. Sanguineti; li collettame, di J. Insana; La tentazione, di · P. Valduga) pagina 8 Comunicazione ai collaboratori di «Alfabeta» Le collaborazioni devono presentare i seguenti requisiti: a) ogni articolo non dovrà superare le 6 cartelle di 2000 battute; ogni eccezione dovrà essere concordata con la direzione del giornale; in caso contrario saremo costretti a procedere a tagli; b) tutti gli arrticoli devono essere corredati da precisi e dettagliati riferimenti ai libri e/o agli eventi recensiti; nel caso dei libri occorre indicare: autore, titoda parte di artisti delle avanguardie europee di questo secolo: ha · prevalso nettamente il punto di vi-• sta delt arte e la scienza è diventata citazione del passato o è stata spostata nei domini della psicoanalisi (cfr. i surrealisti). Ma crediamo che ci sia un motivo più profondo nella trasformache ciò che veniva immaginato do-. veva essere trasformato in una realtà osservabile oppure veniva relegato nel regno delle superstizioni che le epoche prescientifiche avevano raccolto (penso al Liber mostrorum del medioevo). L'apparente divaricazione tra scienza e arte nel nostro secolo diM. Pistoletto, Specchi, 1976-78 zione delle Wunderkammern in oggetti estetici, cioè il passaggio dalla scienza del visibile a quella dell'invisibile. La scienza antica era strettamente legata ali'occhio, e il cannocchiale di Galileo ne era la protesi scientifica, appunto. AnProve d'artista Emilio Villa pagina 9 Carla Vasio pagina 10 Alberto Folin Storia minore (Storia minore, di S. Guarnieri) pagina 11 Da New York pagina 13 Letteraturedal Commonwealth pagina 13 Cfr. pagine 14-17 Testo: Argan, la mia vita Conversazione di Lea Vergine con Giulio Carlo Argan pagine 18-19 SergioGivone Pareyson, ermeneutica e tragico (Esistenza e persona; Filosofia ed esperienza religiosa in «Annuario filosofico»; La sofferenza inutile in Dostoevskij in «Giornale di metafisica»; Lo stupore della ragione in Schelling in «Romanticismo. Esistenzialismo. Antologia della libertà», di L. Pareyson) pagina 20 MaurizioFerraris Perniola in situazione (Transiti. Come si va dallo stesso allo stesso; Presa diretta. Estetica e politica, di M. Pernio/a) GianfrancoDalmasso L'etica vecchissima (De l'evasion; Dal!'esistenza ali'esistente; Totalità e infinito. Saggio sull'este{iorità; Altrimenti che essere o al di là dell'essenza, di E. Lévinas; «aut aut» n. 209-210, 1985) pagine 22-24 Fabio Polidori Che viene all'idea (Umanesimo dell'altro uomo; De Dieu qui vient à l'idée, di E. Lévinas) pagine 23-24 lo, editore (con città e data), numero di pagine e prezzo; c) gli arrticoli devono essere inviati in triplice copia; il domicilio e il codice fiscale sono indispensabili per i pezzi commissionati e per quelli dei collaboratori regolari. La maggiore ampiezza degli arrticoli o il loro carattere non recensivo sono proposti dalla direzione per scelte di lavoro e non per motivi preferenziali o 'personali. Tutti gli articoli inviati alla redazione vengono esaminati, ma laripende dal passaggio dal visibile all'invisibile, dallo sperimentabile al simulabile. Si pensi al Laser (Light amplification by simulated emission of radiations: amplificazione della luce per mezzo del/'emissione simulata di rad,iazioni) o alle FiorangelaDi Lisa Narcisismo (Narcisismo di vita, narcisismo di morte, di A. Green; li narcisismo, di N. Ciani; La dimensione amorosa, di J. L. David; Edipo e Narciso in Usa, in «Alfabeta» n. 30, 1981, di M. Fiumanò; Narcisismo americano, in «Alfaabeta>> n. 79, 1985, di A. Mangano) pagina 25 GiovanniPampanini Storiografia della Sicilia (Storia della Sicilia dal 1860 al 1970, di F. Renda; Controllo sociale e criminalità, di D. Pompejano, I. Fazio, G. Raffaele) pagina 26 AntonioMinaldi Il diavolo e la Corte (li diavolo e la Corte, di B. Andreose) pagina 27 AntonioFabozzi, GianniMammoliti Transmutazione (Le metamorfosi della fantascienza, di D. Suvin; La nuova pornografia? li cinema dell'effetto make-up, in «Segnocinema» n. 21, 1986, di S. Martina! e P. Balla; Progetto Proteo, di C. Sheffield; Bloodchild, in «li meglio della fantascienza 1985», di O. Butler) pagina 28 FerdinandoTaviani La danza a Giava e a Bali (Giava-Bali. Rito e spettacolo, a c. di V. Di Bernardi e A.M. Luijdjens) pagina 29 Un professorea Hollywood Intervista di Claudio Castellacci a Stuart Kaminsky pagine 30-31 FerdinandoTaviani Critica teatrale militante pagina 30 PatriziaVicinelli Salso video film festival pagina 32 AndreaBranzi L'internazionale delle fioriere (Milano arredo!]) pagina 33 vista si compone prevalentemente di collaborazioni su commissione. Occorre in fine tenere conto che il criterio indispensabile del lavoro intellettuale per Alfabeta è l'esposizione degli argomenti-e, negli scritti recensivi, dei temi dei libri - in termini utili e evidenti per il lettore git>vaneo di livello universitario iniziale, di preparazione culturale media e non specialista. Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono. Il Comitato direttivo proiezioni dei computers che rielaborano i dati inviati dall'occhio della sonda spaziale e ci mostrano · lo pseudo-oggetto che si va esplorando. Da questo punto di vista le Wunderkammern sembrano oggi relegate nella stanza dei giochi infantili e resistono soltanto come oggetti di (lttrazione. L'invisibile che mostrano può esseresolo legato all'inconscio e i surrealisti si sono dimostrati ancora una volta puntuali con le trasformazioni essenziali della nostra cultura. È solo attraverso simulazioni dell'inconscio che le nostre ansie e paure possono oggi venire rappresentate, così come il timore dello sconosciuto stimolava la creazione delle Wunderkammern degli scienziati dal cinque al settecento; era un mezzo per esorcizzare l'ignoto che si andava esplorando con· una rappresentazione anche estetica della conoscenza acquisì-· ta. Tanto è vero che uno degli animali preferiti era il coccodrillo, divenuto il più inquietante tra i simboli del Male. Nei giorni che stiamo attraversando l'invisibile ha un netto sopravvento e non sembra che riusciamo a rappresentarlo: è la nube di Chernobyl, e la Wunderkammer è diventato l'intero pianeta. E qui scatta la necessità di tornare al microcosmo dell'arte, a una Wunderkammer inedita. Una ragione di più per sottolineare l'attualità della mostra veneziana. Antonio Porta Indicedella comunicazione Appunti su Chernobyl pagine 34-35 Supplemento.Centridel dibattito 2 Venezia. Salerno. Vicenza Le immagini Visibile e invisibile di Antonio Porta In copertina: P. Picasso, Toreau, 1942 Errata corrige Nel sommario dello scorso numero (84, maggio 1986) è stata erroneamente annunciata una «Prova d'artista» di Emilio Villa a p. 9, dove invece erariprodotta un'opera di Pietro Coletta. Ci scusiamo vivamente dell'errore con i due artisti. mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeta · Direzione e redazione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Maurizio Ferraris, Carlo Formenti, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Art director: Gianni Sassi Editing: Floriana Lipparini Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione: via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Coordinatore tecnico: Luigi Ferran Pubblìèhe relazioni: Monica Palla Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 - Direttore responsabile: Leo Paolazzi Composizione: GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, 20139 Milano Telefono (02) 5392546 Stampa: Rotografica, viale Monte Grappa 2, Milano Distribuzione: Messaggerie Periodici ,Abbonamento annuo Lire 50.000 estero Lire 65.000 (posta ordinaria) Lire 80.000 (posta aerea) Numeri arretrati Lire 8.000 Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Conto Corrente Pmtale 15431208 Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==