Alfabeta - anno VIII - n. 85 - giugno 1986

r···················~······································, : - DaNewYork - i ■ ■ ■ ■ : .---------------, da prendere senz'altro alla lettera. de foglio di polietilene trasparen- Jack viene dichiarato tecnica- ■ ■ White N9ise Jack,. il narratore di White Noise te»), mente morto, anche se gli esperti : ■ Roberto Cagliero (Rumore bianco), è un professore Attorniati da una rete tentacola- non possono sapere se e quando la ■ ■ .____________ ___, che vive con la famiglia in una re di cospiratori, dai fantomatici sostanza che lo ha contaminato ■ ■ M entre in Europa ferve il di- tranquilla comunità dove «invece «esperti»,· i soggetti si ritrovano avrà effetto su di lui. È lo stesso ■ ■ battito sui rapporti tra di morire si va a fare la spesa». Il «evacuati», a evocare un pericolo meccanismo su cui i governi hanno ■ ■ scienza e letteratura, an- figlio Heinrich gioca a scacchi, per ineffabile: l'incidente, «l'evento giocato la loro credibilità con ■ ■ che la narrativa postmoderna tro- via postale, con un ergastolano che tossico», è un avvenimento che Chernobyi: la soglia di pericolo ■ : va l'ispirazione nella epistemolo- ha compiuto un omicidio di mas- non si fonda negli ogget!i e produ- non è definibile, bisogna aspetta- ■ ■ gia, e nei modelli di un universo sa; la moglie partecipa segreta- ce così l'esperienza di un sublime re; in questo stato di attesa la di- ■ ■ stocastico e indecidibile vede la mente a un esperimento con un far- nucleare, in cui la minaccia pro- stinzione tra il «non ancora nato» ■ ■ propria legittimazione formale. maco che elimina la paura della viene da un pericolo non localiz- e il «non ancora morto» viene pau- ■ ■ Nell'ambito della teoria va segna- morte. All'università Jack è Jarno- zabile, una nube soggetta alleforze rosamente ad annullarsi, e il con- ■ ■ lato il volume (estate 1984) della so per aver concepito un program- dei venti («L'enorme massa scura cetto di vita si estende verso un al : ■ rivista Diacritics, intitolato Nu- ma di Hitler Studies, un corso di si muoveva come una nave della di qua e un al di là che ci ricordano ■ ■ clear Criticism; la Northwestern laurea che lui stesso dirige, anche morte in una leggenda norvege- il corpo di Frankenstein. ■ ■ Review ha pubblicato un numero se minato dalla nevrosi di non sa- se»). Se esistesse il genere della lettera- ■ ■ dal titolo Warnings (voi. 22, 1984), pere il tedesco. Davanti al soggetto si delinea la tura luddista, come ha proposto ■ ■ in cui sono raccolti testi di poesia, In questo universo normalizzato non-esistenza; sapendosi pro- Thomas Pynchon sul New York ■ : narrativa e teatro che si ricollega- dall'emergenza della fine, l'inci- grammato a morire, Jack com- Times, Frankenstein ne sarebbe il ■ ■ no al problema nucleare. dente (una nube tossica che si spri- menta: «Quella boccatina di Nyo- capolavoro. Il luddismo di De Lii- ■ ■ Con White Noise (New York: giona da un treno deragliato) non dene ha installato nel mio corpo la lo, invece, si abbatte sull'immobi- ■ ■ Viking, 1985, $5.95) Don De Lii- cambia affatto le abitudini dei cit-. morte. Secondo il computer ormai lismo dei cervelli abituati a vivere ■ ■ lo, scrittore newyorkese di forma- tadini, consumatori conformisti è ufficiale. Ho la morte dentro di in uno stato di emergenza. «È pro-· ■ ■ zione scientifica, si è fatto porta- anche del pericolo, cosicché il pa- me. Il problema è sapere se riuscirò prio così .la tecnologia. Da una : ■ voce (insieme a Pynchon e a Mc nico è sostituito da un adeguamen- a sopravviverle». Esposto alle ra- parte crea una sete di immortalità. ■ ■ Elroy) di una letteratura scientifica to ovattato al potere ipnotico dei diazioni mentre fa il pieno alla Dall'altra minaccia l'estinzione ■ ■ ma non di fantascienza. Nel suo media. L'evacuazione, parodia di macchina, Jack viene analizzato universale. La tecnologia è lussu- ■ ■ ultimo romanzo, il timore di una un pic-nic e dei suoi apparati, di- da un esperto di evacuazioni simu- ria strappata alla natura». ■ : scienza malvagia e incontrollabile · venta una sfilata felliniana dei late: «Ma questa evacuazione non ■ ■ si intreccia con l'eclissi della mo- meccanismi di autodifesa («ecco è simulata. È vera». «Certo. Ma ■ ■ dernità, che avrebbe nella morte una famiglia completamente av- abbiamo pensato di utilizzarla co- Pagina a cura di Stefano Rosso ■ ■ nucleare una sua «fine della storia» volta nella plastica, un unico gran- me modello». e Paolo Valesio ■ ■ ■ : letterature i i .. dalCommonwealth i ■ ■ Dino Formaggio VAN GOGH IN CAMMINO pp. 128, L. 24.000 Max Dessoir ESTETICA E SCIENZA DELL'ARTE a cura di L. Perucchi, G. Scaramuzza pp. 291, L. 26.000 ESTETICA TEDESCA OGGI a cura di Riccardo Ruschi pp. 390, L. 34.000 FENOMENOLOGIA E SCIENZE DELL'UOMO Rivista semestrale diretta da Dino Formaggio n° 3 (aprile, 1986) PRESENZA DI ANTONIO BANFI numero speciale nel centenario della nascita saggi di: D. Formaggio, G.M. Bertin, L. Zanzi, F. Papi, G.D. Neri, G. Scaramuzza, E. Franzini, A. Vigorelli, F. Minazzi, C. Montaleone, L. Witkowski. pp. 350, L. 20.000 abbonamento annuo L. 20.000 nelle migliori librerie per abbonamen·ti utilizzare il C.C.P. n° 14724207 : Q uesto il tema, non nuovissi- nuova prospettiva affermando che madre è l'inglese, come nel caso al conflitto di queste due culture. ■ ■ mo nell'ambito universita- l'America già esisteva nella lingua dell'Australia,\ Nuova Zelanda e Il problema è stato messo a fuoco ■ ■ rio, intorno al quale si è di- inglese prima che gli inglesi giun- Canada e quello dove la lingua in- dal poeta e critico Eli Mandel, un ■ ~ EDIZIONI UNICOPLI ~ ■ scusso e dibattuto al seminario in- . gessero in America. glese è solo la lingua dell'alfabe- ebreo canadese, nella relazione : i------- .... ■ ternazionale organizzato dal pro- Passando al presente, Remo Ce- tizzazione e dell'utilità pratica sul dal titolo «The ethnic Double in ■ ■ fessor L. Sampietro dell'universi- sarani, studioso di letterature mercato internazionale, e convive Canadian Writing». Il doppio, il ■ ■ tà statale di Milano e svoltosi dal comparate, ha illustrato con sinte- con lingue locali fortemente con- principio caratterizzante della lo- ■ ■ 26 al 29 aprile a palazzo Feltrinel- si la situazione dal dopoguerra a notanti. ro letteratura, è l'espressione che ■ ■ li, Gargnano del Garda. oggi riguardante gli scambi cultu- Nel primo caso i modelli lettera- definisce l'etnicità e l'identità del- ■ ■ Più che di «Dichiarazioni di in- rali fra gli Stati Uniti e l'Europa. ri sono appartenuti a lungo alla l'uomo che vive ai margini di due ■ : dipendenza culturale», come sug- , Se non ci sono dubbi sul fatto che . letteratura madre; solo quando il culture. ■ ■ geriva il titolo, forse volutamente la nostra cultura è fortemente giogo culturale dell'Inghilterra si è Il discorso è molto più comples- ■ ■ provocatorio, si è trattato di di- ,---~------------------------.... so per le altre letterature (l'anglo- ■ ■ chiarazioni di indipendenza e di- indiana, la · sudafricana e quella ■ ■ pendenza culturale al tempo stes- ~ delle Indie Occidentali) dove l'in- : ■ so, relative alle letterature di fin- glese è la lingua della classe che è ■ ■ gua inglese dei paesi del Com- \ stata dominante. Spesso i rapporti ■ ■ monwealth. di questi paesi con l'Inghilterra ■ ■ Non si è voluto trarre conclusio- ..,,,.....__ I &\ - sono disturbati, tumultuosi, /ace- ■ : ni, formulare giudizi; si è voluto //J ,. rati dalle lotte. •■ ■ piu_ttosto_offrire:per la_p~ima v~l- ! i . rì Le letterature di queste ex colo- ■ ta m Italia, agli addetti ai lavori e ~~~-.....- 1 'I!... nie, dove a un certo momento si è ■ ■ agli studenti presenti un'occasione ' 1 • sovrapposta una nuova lingua im- ■ ■ di confronto, in termini sia di ri- •f.,-,' posta dall'esterno, hanno in co- ■ ■ gore scientifico che· di scambi cui- ;;:::;.jiiii!!!I! "'11' mune il forte p'atrimonio della cui- : ■ turali, con realtà poco note che si _,._. -- ·· _ ,. tura orale che ha rinnovato e con- ■ ■ stanno affiancando ora sul circui- .....,. • tinua a rinnovare il portato euro- ■ ■ to letterario internazionale. .,,_111!11•1 -~- , po, aprendo nuove possibilità in- ■ ■ La letteratura del Seicento e Set- ventive all'interno dei generi lette- ■ ■ tecento degli Stati Uniti, l'unico rari. J. P. Durix, di Digione, di- ■ : paese di lingua inglese, che non fa rettore della rivista Commonweal- ■ ■ parte del Commonwealth, ha dato th, parlando del narratore indiano ■ ■ l'avvio ai lavori. Non troppo in- Salmon Rushdie, tradotto anche ■ ■ giustamente, come potrebbe sem- in Italia, ha individuato nella sua ■ ■ brare, perché il confronto al con- opera elementi che sono presenti ■ ■ vegno è avvenuto in termini di /et- in tutta la produzione di quei pae- ■ ■ terature alla riscoperta di sé, di si dove la tradizione orale è viva. : ■ una propria identità integrata, di Nei libri di Rushdie c'è la compre- ■ ■ un proprio passato coerente. senza di vari mondi e modelli di ■ ■ Due personalità di spicco del comportamento, linguistici e lette- ■ ■ mondo accademico americano, ______ .........._........._. _ ...;...;...._.._________ -...J rari; c'è un sovrapporsi, con esiti ■ •■ presenti al convegno (si tratta di molto creativi, di elementi deri- ■ R. Horn, Piccola ruota di piume, 1982 ■ Norman Pettit, professore a Bo- vanti sia dalla ricca e multiforme ■ ~ ■ ston e di Larzer Ziff, che dopo gli americanizzata a livello antropo- allentato, la ricerca della propria tradizione del suo paese, sia dalla ■ "; ■ anni dell'impegno a Berkeley ora logico, si registra comunque che identità non solo letteraria si è im- suggestione esercitata su di lui da ■ -~ ■ insegna all'università Johns Ho- oggi, a certi livelli universitari, posta. Se si esaminano queste /et- certi modelli politici europei. ■ g_ ■ pkins' di Baltimora) hanno sotto/i- esiste una grossa pratica dello terature, presentano un percorso Le poesie che ha letto il giovane : ~ ■ neato la stretta e pesante dipen- scambio fra le due culture. comune pur differenziandosi al poeta Fred D'Aguiar, originario ■ ~ ■ denza che ha caratterizzato la cui- Tornando alle letterature del loro interno. della Guiana, residente a Londra, ■ g ■ tura americana delle origini. Si è Commonwealth non sempre la no- La produzione del Canada ri- hanno costituito un altro esempio. ■ ~ ■ potuto parlare di letteratura solo stra posizione eurocentrica di -os- spetto a quella dell'Australia e del- La realtà lontana del suo paese ri- ■ ·5o ■ quando la realtà sociale, non solo servatori ci permette di accostarci la Nuova Zelanda sembra offrire vive intatta nel tono fluido e fiabe- ■ ~ ■ quella geografica, con le sue pro- nel modo più giusto. tematiche più conflittuali. La pre- sco che ha assunto il suo inglese, ■ s::: : blematiche è entrata nella scrittura Per comodità di esposizione tali senza di due etnie, di due culture I~ lingua veicolare di comunica- ■ ~ ■ imponendo i suoi punti di vista. letterature si possono riunire in in un paese post-coloniale, prima zwne. . ■ "§ ■ Ziff ha introdotto •al discorso una due gruppi: quello dove la lingua francese e poi inglese, ha portato . , Grazt~lla Englaro- ■. ~■--••························································ NOVITÀ Fausto Marinetti L'olocausto degli . "erripobrecidos" Lettere di un italiano parroco in Brasile (1983-1985) Scritto introduttivo di Pedro Casaldaliga vescovo di Sao Felix (Mato Grosso - Brasile) pp. 250, L. 18.000 alcune opere di Arturo Paoli presso l'Editrice Morcelliana Le palme cantano speranza Lettere dall'America Latina pp. 140, L. 8.000 Dialogo della liberazione 7aed., pp. 368, L. 12.000 Grideranno le pietre Essere cristiani in America Latina 2aed., pp. 132, L. 3.500 Morcelliana

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==