Alfabeta - anno VIII - n. 84 - maggio 1986

ILLAVOREODITORIALE Ancona,PiazzaStamira5. Telefoni,071/22355-50378B. ologna,ViaS.MariaMaggiore7. Telefono,051/260291.Corrispondenza,Ancona,casellapostale118 GiannDi 'Elia Febbraio "Un tono che da tempo non si rilevavanellaliricaitalianae una vastità di sentirechese, certo,ha i suoinobili antecedenti,non può non essere accoltocon interessedopo tanti ricorsi di stucchevolimanieree intellettuali approcci"(dallaprefazionedi Franco Loi). "...Ottantuno poesie, tutte su tre strofe di quartine, in versinon regolari fra le diecie lequattordicisillabe, (più di rado, fra le sette e le nove). Qualche rima, spesso volutamente imperfetta. Frequenti le assonanze. La materia è di vita ai margini, 'sui lungomarii chioschinella bassa stagione',stuporedi crepuscoliadriatici, estenuazione,passo turbato, dizione volontariamente impedita, eloquio aggettivale.L'emozione è trasposta Jeprivando di spessoregli esserie i I ~-;'i"'iggeruì. ·ridt1cl'l1lk1li ;1 1wnomhrl' Dove no0 viga la normale e blancLi allucinazionetardo-simbolista,scattano acute nature morte. Ché D'Elia ha mestieree intelligenza.Suo vero riferimento e barra d'appoggio, le versioni dei tardosimbolistie degli acmeisti russi, con le loro quartine costruite per dislivelli.e dissonanze. L;effettoè di citazionied echi,quindi di nostalgia.Dai nostri anni Trenta (ancheLuzi e Gatto) un ricco repertorio lessicalee tòpico. Alta la frequenza dei punti sospensivifinali e delle aperture delle ultime quartine su le 'E', a suggerireripetizione,continuitàattonita.Vi concorronoanche i 'ma' concessivi,le frasi nominali,i verbi durativi. 'Il ciecostruggimento della vita / che da sempre essereho creduto I poesia...' diventa necessariamente, nel suo errore, elevata maniera, straziante ornato (Franco Fortini- L'Espresso). GiannDi 'Elia 1977 "Questo romanzo rappresenta il momento in cui il diabolicosciacallaggiosu queglianni lunghi lunghiè giàmessoin opera; e tutto vienecancellatoe calpestato;e cosìsembrache costringa,induca a fare i conti solo con la realtà (e la verità)dellamorte. Lamorte, tuttavia,non comeconclusionema comepresenzaattiva.E nell'operainoggetto,unamortemagnifica; cioè una presenza, un approdo vitale" (dalla presentazione di RobertoRoversi). ClaudiPoiersanti Charles "Divisoin undicicapitolichetagliano la vicenda nei suoi momenti più necessari, con una scrittura alla ricercadi unaoggettivitàchenon soffochi, dei personaggi, le pause e la quotidianità, è apparentemente un 'poliziesco', la cui azione sconfina anzi in un futuro prossimodi appena più acuta tensionepolitica,e ci porta dall'Italia - le sue capitali e un Abruzzodi radicie di ricordi- aParigi, secondo una dimensionevieppiù europea dei nostri dilemmi e dei destini collettiviche si preparano. È un 'romanzodi suspense' al quale la misuradell'autoreimpediscetuttavia di diventareun mero oggettodi consumo e dimenticare tanto i valori della scrittura e della costruzione, quantoquellidi unamoralechenasce dai fatti e dalla storia,di una generazione e di tutti. In questa narrazione asciutta ed esemplare, la partecipazione del lettore è conquistataper il tramite di una tensionepiù raccolta, determinata da una pacata maturazione dell'autore e da una singolare precisione di sguardo. Da un'etica dello sguardo" (dalla presentazione di GoffredoFofi). LuigiDiRuscio . Palmiro . "Gli aspettirisentitidelparlato" e "le accuse,le sc9mul)ichel,einvettive"di cuihannoscrittoFrancoFortinieSalvatore Quasimodo a proposito del talento letterariodi LuigiDi Ruscio, tornanointattianchenellepaginescatenateeesilarantidi questosuonuovo straordinario romanzo. Ma con il gusto felicee irrefrenabiledi un'ironia scintillante."L'accelerazionedei ritmidellaprosadi Di Ruscioè mimesis di quella comica e carnevalesca degliindimenticabiliCioccao Roffianetto o Roscettao dello stupendo e stupefatto funerale del Grande Accentratorepolitico.A prosa picarescacorrispondonopersonaggipicareschie viceversa,conl'effettosicuro di provocaree insiemedivertireil lettore che non si sentemaiesclusodall'opera in nome della letteratura" (dallapostfazionedi AntonioPorta). AngeloPerugini Lovemobile Una commedia esilarante sull'orlo dell'abissoe unagirandoladi specchi, inquieti amori, parrucchee roulottes "in sintoniaconilpersonaggioprincipale che ama travestirsie cambiare .. < • Distributoriegionali: Piemonte,Liguria,Vald'Aosta~ 011/383131-Lombardia ~ 02/2141640-9-Veneto,Friuli, Trentino~ 049/8710116-871013T3-oscanaL, azio,Umbria,CalabriaB, asilicataP,uglia,Sardegna~06/426762-7480533 EmiliaRomagnaM, arche,Abruzzo~ 051/557154-Campania,Molise~ 081/7598297-Sicilia~ 090/2939491 voltoin ognioccasione,impegnatoin una incessante caccia al sesso... Un romanzo scanzonato, irònico, tragico" (dalla presentazione di Mario Monicelli). GilbertoSeverini Sentiamoqciualchveolta "Un tenero romanzoepistolare auna solavoce, redattò cioè dalla parte di un soloprotagonista,evitandoperò le secchedi unjournald'intimité". Così scrivePierVittorioTondellidi questo secondo romanzo di Gilberto Severini definito dalla critica "una --lieta •sorpresa fin dalla prima lettura" (Il Manifesto), e con cui l'autore "dimostra ormai di essereuno fra i migliori talentiletteraridellasuagenerazione" (Linus). ClaudioLolli L'inseguitoPre terH. "L'esordiodi unnarratoredotato" (Il Messaggero). "Un giallo colmo di indizi, relazioni,testimonianze" (Linus). "Condotto con una scrittura scioltae divertita" (La Stampa). Favorevolmenteaccoltadallacritica,questa funambolica e circuente opera prima stupisceper la ricchezzasingolaredi situazioni,personaggie invenzioni.Dietrole suepaginecoinvoltee coinvolgenti"si muovono",comeha scrittoGoffredoFofi, "gli amatifantasmidi Kafkae di Landolfi". AttilioLolini Mortesospesa La confessionedi un delittodimenticato, tra delinquentimiserabili,barboni ed emarginati:questo romanzo "così diversoda ciò che la narrativa italiana ha prodotto fin qui", come scrive SebastianoVassallinella presentazione al libro, ben riverbera "quella rabbia" che già Pier Paolo Pasolini aveva indicato quale segno dominante dello stile dissacrante e colto di AttilioLolini. (Inpreparazione) • MauriziFoloresd'Arcais Doppicaittadinanza Da London a Orwell, da Nizan alla letteratura latinoamericana,·al dis- , sensodegli intellettualidopo il 1968: questo.volumeraccoglie·isaggicritici egliarticolidelgiovaneMaurizioFlores d'Arcais, scomparsonel 1978.È un libro che documentanon soltanto un eccezionaleapprendistatointellettuale da parte dell'autore negli anni compresitra il 1968e il 1977,ma che testimoniaconlucidaepartecipetensionecriticail nodo di questioniculturali e politiche dibattute in quegli anni e che si riverberanosullanostra contemporaneitàpiù recente. PierVittorioTondel(liacuradi) Giovanbilues Il primovolumedi una seriededicata ai giovani"Under 25". Un progetto che siproponedi pubblicareracconti inediti,diari eprosedi giovaniitaliani nati dopo il 1960.Questaprima selezione comprende undici testi e un'ampia riflessione dell'autore di Altri libertini sul panorama a tutt'oggi insondatodell'arcipelagodella scritturagiovanile. JoyceLussu Storie Questo volume ripropone il classico romanzo Frontiefrontiere, e due altri testirecentidellascrittricefiorentina, l'insolitoe atipico romanzo Sherlock Holmes,anarchicei silun~ e i bei raccontide Il libroPerogno, cheha come protagoniste esclusivemolte donne straordinarie,e streghe, e sibille. (In preparazione) LiberoBigiaretti Postodiblocco "I versiraccoltiinquestovolumecontinuano la linea di una poesia tutta giocata tra saggezzae ironia, dove quest'ultimaè esorcismoindispensabile contro il tragico della vita e garanziaunicadi consapevolezzaM. a la novità, rispetto alle precedenti esperienze poetiche di Bigiaretti, è tutta nella scoperta dell'homoludens che nel giocovede non solo la metafora del vissutoma ancheil lentoinesorabiledistaccoda questo, una percezione dell'assenzache fa appunto più preziosoogni residuoattimod'esistenza, così come i tempi supplementari di una partita di cui non si conoscela fine (e il fine)" (dallapresentazionedi AlfredoLuzi). JiirgenHiimbur(gacuradi) Ilpensiervoerde La tragedia termonuclearesovietica pone in tutta la suaterribiledrammaticitàe attualitàlaquestioneecologica al centro di angosciosiprobleminon più rinviabili. Comeèpossibileallora ispirarsiall'ecologiaper formulareun nuovo modellodi svilupposocialee politicoper glianni cheverranno?Al confinefra politicae filosofia,epistemologia ed ecologia,gli autori presenti in questo volume dibattono e analizzanoi fondamentidel"pensiero :verde":·Tilman Spengler, Ludwig Trepl, EgonBecker,Peter Schneider e Joschka Fischer tentano di fornire un fondamentoscientificoall'interno dell'attuale dibattito sui limiti e le prospettivedi una disciplinadivenuta, non senzapolemiche,improvvisamentema anche necessariamented, i moda. (Imminente) MorisBonacin(ai curadi) I nuovimovimenti Questo volumeaffrontala questione delle politiche socialie del volontariato all'internodel welfarestate. La presenza di nuovi movimenti sulla scena politica e culturale è un elemento no·n transitorio o marginale dellecrisie delletrasform.aziondielle societàavanzatecontemporanee.Essi evidenziano una frattura, nel para~ digmaclassicodellerelazionitra indi- ' viduoe collettivitàe, alludono,spesso in forme labili e ambivalènti,ad una nuova dimensione dell'identità nell'orizzonte post-industriale."Individualitàe colle~tivitaàncorasifronteggiano come due assoluti,ma·la·loro congiunzione è meno •agevolrrìente impersonataaprincipiastratti,riconducibili ad una natura "essenziale" della società. Il volume comprende saggidi TullioAymone,CarloDonolo, AnnaMinelli,BrunoDente,Gio- ·vannaRossi,Ugo Ascoli,Emanuele RanciOrtigosa. SantarellSi,ichirolleoaltri LeMarchenelsecondo dopoguerra Le condizionisocialie le formedello sviluppoeconomicoe culturaledelle Marche dalla Liberazione alla fine deglianniCinquantanonsonostatea tµtt'oggi sufficientemente studiate dai tradizionali centri della ricerca universitaria. In questoperiodo, tuttavia, si ·sonosviluppatila coscienza civilee democraticadella regionedi oggi e il suo attuale assetto.Questo volume,chetraeorigineda un importante convegnodi studi,offreun articolatoquadro di indaginirivoltoagli anni della Ricostruzionee ai nodi dello sviluppo economico-sociale regionale - la questione agraria, le nuove configurazioniurbane, la crescita industriale, la formazionedei nuovi ceti dirigenti,la vita politicarivelandoquellavocazioneal "plurale" delleMarche,reticolodi differenziate situazionilocali, già riconoscibile neglianni dellaResistenza. HansGeorgGadamer Persuasividtàellaletteratura Lo scopo della lettura dell'operaletteraria, che Gadamer paragona alla recitazionee allaletturaindividualee muta, alla recitazionedi una scena interiore, è quello di far rivivereil momento originariodella parola. In essa si configura quel rapporto logico-dialogicoche Gadamer considera il momentoproprio del linguaggio, della lingua intesa come energheia in sensoaristotelicoe humboldtiano. Su queste premesseil filosofo dell'ermeneuticaoggipiù autorevole e notoesaminail fenomenodella"lettura" cui viene connessala funzione dell'interpretazionedell'operad'arte. (Inpreparazione) ILLAVOREODITORIALE

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==