Alfabeta - anno VIII - n. 84 - maggio 1986

Einaudi LallaRomano LatreccidaiTatiana Sentimento di un pomeriggio d'estate in un racconto per immagini e parole. Fotografie di Antonio Ria. «Nuovi Coralli», pp. VH31, L. 12000 EduardDoeFilippo Lezionditeatro Come si scrive un testo e lo si mette in scena. Una lezione di poesia e di vita che è anche una autobiografia indiretta. A cura di Paola Quarenghi. «Gli struzzi», pp. xxv-178, L. 14ooo HermanBnroch Isonnambuli Pasenow o il romanticismo Il tramonto del mondo aristocratico prussiano· nel racconto della vita di un giovane ufficiale. «Supercoralli», pp. 160, L. 15ooo CantardeelCid Il grande poema epico in una nuova traduzione che ne esalta la suggestione lirica e narrativa. ~Acura di Cesare Acutis. «I millenni», pp. xx1x-248, L. 35 ooo BertoBltrecht Storideacalendario • · Presentati.da Franco Fortini, gli apologhi, le parabole e gli aforismi cui Brecht ha affidato le sue verità concrete. «Gli struzzi», pp. 177, L. 14000 NorberBtoobbio Profiliodeologico delNovecenitoaliano L'ideologia dell'Italia contemporanea: una grande lezione di storia, una vigorosa difesa della democrazia difficile. «Biblioteca di cultura storica», pp. Xl·l90, L. 18000 MarshaSlal hlins Isoledistoria Societeàmitonelmardi elSud La divinità, l'amore, la guerra nell'incontro tra il capitano Cook e gli abitanti delle Hawaii. «Biblioteca di cultura storica», pp. xx-151, L. 20 ooo PauBl oyer eStepheNnissenbaum Lacittàindemoniata Salem e le origini sociali del piu celebre episodio di caccia alle streghe. Nota introduttiva di Carlo Ginzburg. «Microstorie», pp. xxvn-254, L. 22000 Manfredo Tafuri Storidaell'architettura italiana 1944-1985 Maestri e tendenze in una sintesi che confronta l'architettura e l'urbanistica con la società, la politica, le idee. «Pbe», pp. XXI-268, L. 20000 ,,. Le immagindiiquestonumero S crive Manlio Brusatin nel suo bel libro Arte della meraviglia, che uscirà in giugno da Einaudi e da cui sono tratte le immagini di questo numero: «La gabbia della meraviglia (... ) ha due porte che sono la paura (di perdersi e di perdere) e il desiderio (del possesso e del nuovo) che sono anche il suo superamento e la sua vanificazione». Come dire che la meraviglia contiene in sé stessa i principi della propria dissoluzione: qualcosa ci sorprende perché è nuovo e sconosciuto, ma proprio il sentimento della meraviglia ci porta a conoscerlo, a spiegarlo, dunque a non meravigliarcipiù. È il processo illustrato da Aristotele nella Metafisica quando parla del legame (cioè del/'abbraccio mortale) tra filosofia e meraviglia: «Gli uomini, sia nel nostro tempo sia dapprincipio, hanno preso dalla meraviglia Lospunto per filosofare (... ). Chi nell'incertezza e nella meraviglia crede di essere nell'iNavi immaginarie e immaginate, silografie. In Roberto Valturio, De re militari, Verona 1483. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana Sommario Amedeo Santosuosso L'amnistia del 1986 (Politici e amnistia. Tecniche di rinuncia alla pena per i reati politici dal!'Unità ad _oggi, di A. Santosuosso e F. Colao) pagina 3 Intervista ad Antigone Conversazione di Gianna Sana con Luigi Manconi e Rossana Rossanda pagina 4 Alberto Arbasino Giornali e garanzie pagina 5 Francesco Dal Co Mies van der Rohe: il centenario pagina 6 Alberto Capatti Interferenze Freud la letteraturae l'arte/3 (Freud la letteraturae altro, di M. Lavagetto) pagina 7 Maria Corti Il pendolare Marin Mincu (In agguato, di M. Mincu) pagina 7 Gianni Mus.sini Un posto nella letteratura (Clemente Rèbora) pagina 8 Prova d'artista: Emilio Villa pagina 9 Comunicazione ai collaboratori di «Alfabeta» Le collaborazioni devono presentare i seguenti requisiti: a) ogni articolo non dovrà superare le 6 cartelle di 2000battute; ogni eccezione dovrà essere concordata con la direzione del giornale; in caso contrario saremo costretti a procedere a tagli; • t,) tutti gli arrticoli devono essere corredati da precisi e dettagliati riferimenti ai libri e/o agli eventi recensiti; nel caso dei libri occorre indicare: autore, titoArte della meraviglia gnoranza (perciò anche chi ha propensione per LeLeggende)è, in un certo qual modo, filosofo, giacché il mito è un insieme di cose meravigliose». Come il mito è possibile -solo nell'orizzonte del Logos, così si può star certi che ogni meraviglia è destinata a tradursi in un fatto scontato di cui non ci si meraviglia per nulla. Brusatin coglie bene, mi pare, questa collusione tra sapere e meraviglia. Più precisamente, ne ricostruisce una fase significativa, il momento in cui il meraviglioso non ha più a che fare con Lecose dette e sentite, con Leleggende trasmesse dalla tradizione, ma con Le cose viste e mostrate. Indubbiamente il meraviglioso (e il miracoloso) in immagini ha una tradizione molto antica - Le statue degli dei, San Giorgio e il drago, Le icone, eccetera. Ma è principalmente nella età moderna che Lameraviglia diviene anzitutto immagine~ Certo per effetto • della Robert Lebel Conversazione 1967con Duchamp pagina 10 Pagine da pagina 11 Cfr. pagine 12-14 Testo: Umberto Eco Lo strano caso della intentio lectoris pagine 15-17 Augusto Illuminati I passaggi di Benjamin (Parigi, capitale del XIX secolo - i «passages»di Parigi, di W. Benjamin, Paris Projet, nn. 15-16) pagina 19 Michele Cometa Il paradosso romantico (Mitologia del segno vivente, di L. Zagari) pagina 20 Giuseppe Mininni Ipotesi che colgono nel segno (Il segno e i suoi maestri, di T.A. Sebeok; La ragione abduttiva, Il Protagora I984, XXIV, 6°) pagina 21 Paolo Vineis Organismo e ambiente (Il punto di svolta, di F. Capra; Alternative Medzcines; Conoscenza e dominio, di M. Galzigna) pagina 22 Nadia Fusini Il cor irrequietum della donna (Il soggetto inaudito: breve dialogo sulla differenza sessuale, di A. Bocchelli e B. Sarasini) pagina 23 lo, editore (con città e data), numero di pagine e prezzo; e) gli arrticoli devono essere inviati in _triplice copia; il domicilio e il codice fiscale sono indispensabili per i pezzi commissionati e per quelli dei collaboratori regolari. La maggiore ampiezza degli arrticoli o il loro carattere non recensivo sono proposti dalla direzione per scelte di lavoro e non per motivi preferenziali o personali. Tutti gli articoli inviati alla redazione vengono esaminati, ma la ridiffusione della stampa, ma non solo; probabilmente anche per La complicità fra cartesianesimo e barocco. Con l'età della evidenza scientifica, La meraviglia non scompare (giacché «gli uomini (. ..) hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare»); sempli: cemente si trasforma, non nasce più dalle cose dette, dai racconti del diluvio universale e della torre di Babele, ma dalle Loroimmagini, in sostanza scientifiche, che mostrano i processi costruttivi della torre, La distribuzione degli animali, il Lorostivaggio nell'Arca. E ancora, esseri viventi meravigliosi (cioè anche orridi, ma sorprendenti), macchine meravigliose (Letorri, Le arche, ma anche i mulini a vento di strano tipo, i sommergibili ecc.), macchine predisposte per far vedere cose mirabili (telescopi, cannocchiali... ) . La ricostruzione di Brusatin si ferma in sostanza all'Ottocento, un'epoca in cui il meraviglioso vi- - Maurizio Ferraris Uno sguardo sul cinema (Dentro lo sguardo. Il film e il suo spettatore, di F. Casetti) pagina 24 Adalgisa Lugli Mille padri (Arte, industria, rivoluzioni. Temi di storia sociale dell'arte, di E. Castelnuovo; Patterns of Intention. On the historical Explanation of Pictures, di M. Baxandall) pagine 25-26 Umberto Curi Sexy postindustriale pagina 27 Vittorio Boarini Il festival di Berlino pagine 27-28 Renato Barilli Benni e Pazzi (Comici spaventati guerrieri, di S. Benni; La principessa e il drago, di R. Pazzi) pagina 29 Giornale dei giornali Il «buono-scuola» pagine 30-31 Supplemento Colloquio francese italiano (Roma, 13-15dicembre 1985) «Io parlo di un certo mio libro» Le immagini di questo numero Arte della meraviglia di Maurizio Ferraris In copertina: «Donzella villosa», litografia. In Cesare Ruggeri, Storia ragionata di una donna avente gran parte del corpo coperta di pelle e pelo nero, Venezia 1815 vista s1 compone prevalentemente di collaborazioni su commissione. Occorre in fine tenere conto che il criterio indispensabile del lavoro intellettuale per Alfabeta è l'esposizione degli argomenti-e, negli scritti recensivi, dei temi dei libri - in termini utili e evidenti per il lettore giovane o di livello universitario iniziale, di preparazione culturale media e non specialista. Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono. Il Comitato direttivo sibile tende a secolarizzarsi, a diventare norma che non desta·più· sentimenti speciali; l'espressione «meraviglie della scienza e della tecnica», che ben presto fu soltanto • ironica, annuncia un indebolirsi dello stupore di fronte al visibile nelle esposizioni universali. (Se la meraviglia gnoseologica da parecchio tempo cessa di stupirci, almeno in maniera plateale, resta però attiva un'altra forma di meraviglia, quella morale, nel senso che non finiranno mai di stupirci Lenostre azioni e quelle dei nostri simili. È un processo pronosticato da Kant: « Due cose riempiono l' animo di ammirazione e venerazione sempre crescente, quanto più spesso e più a lungo La riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e LaLeggemorale in me». E in definitiva per Kant proprio La Leggemorale, meno studiata e meno visibile, sembra destinata a ricoprire il ruoto di ultima meraviglia). Maurizio Ferraris alfabeta mensile di informazione culturale della·cooperativa Alfabeta Direzione e redazione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Maurizio Ferraris, Carlo Formenti, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Art director: Gianni Sassi Editing: Floriana Lipparini Grafico: Roberta Merlo Edizioni Intrapresa . Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione: via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Coordinator~ tecnico: Luigi.·Ferrari Pubblìéhe relazioni: Monica Palla Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile: Leo Paolazzi Composizione: GD B fotocomposizione, via Tagliamento 4, 20139·Milano Telefono (02) 5392546 Stampa: Rotografica, , , viale Monte Grappa 2, Mtlano Distribuzione: Messaggerie·Periodici .Abbonamento annuo Lire 50.000 estero Lire 65.000 (posta ordinaria) Lire 80.000 (posta aerea) • Numeri arretrati Lire 8.000 Inviare l'importo a: Intrapresa . • Cooperativa di promozione culturale via Caposile 2, 20137Milano Telefono (02) 592684 Conto Corrente Postale 15431208 Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati ~ ,::s .s ~ ~ ~ ...... ,9 gg È ~ :: ~ ~ .t:) ~ L------------=-~~_....._ _____________________________________________________________ ,::s

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==