Alfabeta - anno VIII - n. 84 - maggio 1986

A.T.C.L. Associazione Teatrale tra i comuni del Lazio diretta da Alessandro Berdini e Renato Campese Presenta: ILSACRO E IL REALE L'OPERA E LA SCRITTURA Scenario Informazione 4 a cura di Giuseppe Bartolucci e Titti Danese. TEATROLAPIRAMIDE Via G. Benzoni, 51, Roma Dal 15al 17aprile Teatro della Valdoca (Cesena) "Atlante dei misteri dolorosi" dal 29 aprile al 4 maggio Soc. Raffaello Sanzio (Cesena) "S. Sofia: Teatro Khmer" dal 6 al 1Omaggio ~ S. Agata Morganti (Firenze) "Hauser Hauser" dal 13 al 18maggio Fiat Teatro Settimo (Settimo Torinese) "Elementi di Struttura del Sentimento" (Goethe) dal 19al 21 maggio Tradimenti Incidentali (Terni) "Abbandonatamente" TEATRO OLIMPICO P.za G. da Fabriano, 17 Roma dal 15al 18 maggio Comp. Giorgio Barberio Orsetti (Roma) "Diario Segreto Contraffatto" dal 22 al 24 maggio Sosta Palmizi (Torino) "Tufo" dal 26 al 28 maggio Teatroinaria (Roma) "L'altra Insonnia" (da Fernando Pessoa) CONVEGNI 24 aprile IL SACRO E IL REALE Sala Conferenze Via P. Cassa, 40, Roma Smaggio L'OPERA E LA SCRITTURA Libreria Il Lento Via di Monte Brianzo, 68 Roma 27maggio LONGITUDINE PESSOA (In collaborazione con Ambasciata di Portogallo, Roma) Teatro Olimpico P.za G. da Fabriano, 17 Per informazioni Ufficio Stampa Marco De Sanctis/A.T.C.L. Via Marcantonio Colonna, 44 00192 Roma tel. 06/381964 Cfr. Progetti editoriali Spazi inediti di scrittura Ubaldo Giacomucci Le «EdizioniTracce» di Pescara da poco più di un anno hanno avviato. numerosi progetti editoriali. Pur nascendo in una provincia povera di iniziative, la nuova casa editrice si è posta direttamente a contatto con problematiche e operatori della cultura italiana contemporanea. La collana «I campi magnetici», ad esempio, presenta opere di pàeti emergenti, quali Mattinale di Antonio Carollo (selezionato al Premio Viareggio Opera Prima dell'anno scorso), Divagazioni in calce di Maria Grazia Zamparini, La passeggiata di Carmen di Antonio De Marchi Gherini, Erbario immaginario di Mario Rondi e Discorso al fratello di Lina Angioletti. La collana di poesia «L'albero cavo», invece, ha svolto un'opera di divulgazione di poeti contemporanei italiani con le pubblicazioni Il melomalessere di Francesco Belluomini e L'idea del non ritorno di Antonio Valentino (selezionato al Premio Viareggio 1985). La collana, dapprima diretta da Ubaldo Giacomucci e Antonio Valentino, è ora diretta da Alberto Cappi. Inoltre due collane di narrativa e due di saggisticastanno stimolando una riflessione sulla narrazione filmica e letteraria, e sulla cultura di massa. Nella collana «Narrativa», ad esempio, è in corso di pubblicazione il romanzo La bestia di Marina Megaldi, con prefazione di Enzo Siciliano: l'autrice, che dirige i servizi culturali del Gr3, esordisce con un romanzo legato a grandi problematiche sociali e psicologiche (il femminismo, la droga, il rapporto madre-figlio, l'angoscia), e nel 1985è giunta in finale al Premio Viareggio per l'opera prima di poesia. Nella·collana «Azioni parallele» sono stati pubblicati i saggi Estratti perini, Francesco Muzzioli e Giorgio Patrizi) si è costituito un sodalizio di ricerca che vede impegnati i direttori editoriali di Tracce, e cioè Biagio D'Egidio, Marco Tornar e Ubaldo Giacomucci. Questo sodalizio intende promuovere un dibattito sulla scrittura letteraria contemporanea, provocando il confronto tra vari sodalizi di ricerca e tra vari orientamenti critici. Il primo documento pubblico di questa ricerca sarà un numero monografico del trimestrale Tracce, con il titolo «Il senso della scrittura». La seconda iniziativa programmata editorialmente sarà una nuova collana di interventi militanti sulla letteratura, la cui prima pubblicazione raccoglierà alcuni saggi e la trascrizione di un dibattito dei critici militanti già citati. La collana, diretta da Biagio D'Egidio, avrà come principali tematiche la possibilità di una nuova progettualità letteraria e la riflessione sul senso della scrittura, verificando nuove posizioni aperte dal dibattito sul senso della letteratura ,già impostato da Alfabeta. Tuttavia l'analisi alla quale fa riferimento il gruppo di ricerca delle «EdizioniTracce>>si distingue dal dibattito complessivosul senso della letteratura in quanto individua elementi precisi e ben delineati: l'importanza della costituzione di sodalizi di ricerca che superino il mo- •mento della verifica individuale della produzione letteraria; la necessità di fondare una posizione critica e di ripristinare le regole della scrittura (diventata ormai un gioco falsato in partenza), al di là dei rapporti amicali e di lavoro che regolano le prese di posizione personali a livellocritico; la considerazione che ci troviamo oggi ad un grado zero della letteratura a causa dell'assenza di uno spazio teorico; la rilettura della tradizione critica, letteraria e filosoficaall'interno del • eme Aesthetica edizioni Maurizio Ferraris Prima che con una nuova casa editrice, con «Aesthetica edizioni» abbiamo a che fare con la crescita e il consolidamento di due importanti iniziative preesistenti: il Centro internazionale studi di estetica organizzato presso la cattedra di Estetìca della università di Palermo da Luigi Russo, e la collana «Aesthetica», parallela alle iniziative del centro e pubblicata dalla Società editrice il Mulino (undici titoli usciti, con autori come Rosenkranz e Lukacs). E ora, dopo· qualche anno di rodaggio, «Aesthetica edizioni» si autonomizza, da collana si trasforma in casa editrice in proprio. Si tratta di un avvenimento di rilievo, che rimedia a numerosi scompensi, per almeno due motivi. In primo luogo, per la situazione attuale della saggistica. Che, come è noto e discusso, si trova da anni in gravi difficoltà, per motivi che dipendono sia dall'imporsi, del tutto ragionevole e fisiologico, della logica del best-seller nel mercato librario, sia dal diradarsi del numero e dei titoli delle case editrici tradizionalmente legate alla saggistica (e questo, a dire il vero, non è molto fisiologico: le amministrazioni pubbliche, comunali, provinciali, ecc., gli istituti culturali, le università organizzano convegni e seminari filosoficiche richiamano regolarmente un gran numero di persone; ma non è infrequente che quegli stessi saggistiche stentano a tener dietro a tutte le richieste di partecipazione che gli vengono rivolte stentino del resto, in un altro senso, a trovare editori disposti a pubblicare i loro libri). Il secondo titolo di merito e di opportunità di questa nuova casa editrice è dovuto invece al campo specifico in cui • mema Rivista quadrimestrale fondata da Adelio Ferrero Il 15 giugno è in edicola e in libreria il numero 45 nel nuovo formato di cm 24x34 mente ampio, costituito dalla editoria di cultura, le cui potenzialità sono sottoutilizzate dalla grande editoria (per questioni distributive, promozionali ecc.), ma che possono dare il meglio (anche sul piano del mercato) se pensate e programmate esplicitamente per un target culturale. ( Così è infatti notoriamente in America, 4ove le case editrici universitarie sono grandi case editrici, specializzate nella cultura, e seguono un circuito separato rispetto alle case editrici commerciali. Non si cerca di vendere Derrida nelle edicole delle stazioni, lì si trovano solo le traduzioni dei libri di Moravia con copertina soft-core; ma nelle grandi librerie delle città e delle università la University Press è sistematicamente presente. Una scelta di questo tipo, ovviamente, porta a ottimizzare le distribuzioni e dunque anche le vendite. Un fenomeno analogo, sotto molti aspetti, si osserva tradizionalmente in Francia e in Germania, e non è un male che anche in Italia si avviino iniziative del genere.)· I primi due titoli di «Aesthetica edizioni» sono due classici,non solo dell'estetica: L'inchiesta sul Bello e sul Sublime di Edmund Burke (un testo la cui fortuna filosoficae culturale copre un arco di due secoli, da Kant e Lyotard e Harold Bloom), a cura di Giuseppe Sertoli e Goffredo Miglietta; e le Riflessioni sul testo poetico di Alexander Gottlieb Baumgarten (il fondatore della estetica come disciplina autonoma, nel Settecento), a cura di Francesco Piselli. Aesthetica edizioni Via Villafranca 57 90141Palermo Cfr. Schede Scrivo = vivo Antonio Porta da un'estetica non scritta di Sandro Leggendo Novissimun testamenNaglia e Oltre il cinema: Alain _tum di Edoardo Sanguineti ho suRobbe-Grillet di Gianfranco Gra- bito pensato a una banalità, che ziani. però non posso tener nascosta: «È È in corso di pubblicazione il pri- la sua opera più intensa insieme a mo volume di una nuova collana di Abbonamento a quattro numeri Lire 35.ooo Laborintus», che è invece del 1956 saggisticaparticolarmente legata al (Edizioni Magenta, Varese). ClÌea mondo accademico (comitato di Inviare l'importo a Cooperativa Intrapresa distanza di trent'anni e nel punto lettura composto da Alfredo Giu- Via Caposile 2, 20137Milano acutissimo dell'addio testamentaliani, Mario Lunetta, Renato Mi- Conto Corrente Postale 15431208 rio (letterario, si capisce) il linnore, Carlo Pagetti, Gianfranco Edizioni Intrapresa guaggio della poesia di Sanguineti Rubino, Massimo Vetta), il cui ti- goda di tanta salute è fatto di cui tolo è I marziani alla corte della quadro teorico costituito dai nuovi opera, l'estetica; quest'ultima è occorre rallegrarsi, per tutti, cioè Regina Vittoria. L'autore, Carlo elementi concettuali. tradizionalmente una disciplina re- per il nostro far poesia global-naPagetti, docente di letteratura an- Appare evidente che partire da lativamente minore rispetto ad al- zionale. Novissimum testamentum glo-americana alla facoltà di Lin- questo nucleo di riflessioni com- tre ripartizioni filosofiche (teoreti- è un così folgorante revival ironigue di Pescara, analizza alcuni ro- porta il rifiuto delle posizioni anti- ca, morale), e questa minorità ac- co-degradato di tutti i modi classici manzi di H.G. Wells, lo scrittore progettuali, che non considerano cademicasièspessotradottainuna e neo-classici di scrivere in versi che ha fondato letterariamente il la necessità di ricreare una base minorità editoriale. (E anche qui si che misura davvero la temperatugenere fantastico. teorica per lo sviluppo e l'utilizzo incontra una certa patologia: l'e- ra, elevata, di quel post-moderniTutta l'attività editoriale ruota degli strumenti critici. La nuova stetica, infatti, è una disciplina in smo che forse è cominciato, in poeintorno al trimestrale Tracce, che collana si pone quindi come stru- cui la filosofia dialoga, meglio che sia, proprio con Laborintus. A me sta affrontando con numeri mono- mento di divulgazione delle propo- altrove, con molti altri campi del pare, poi, che l'equazione suggerigraficialternati a numeri antologici ste di scrittura per leggere il reale e sapere, come la teoria della lettera- ta dalla rima nell'ultima ottava del i problemi emersi in sede critica ·come luogo di verifica dei progètti tura, la storia dell'arte, le varie cri- poemetto che dà il titolo alla racdall'analisi della letteratura con- che stanno nascendo dai sodalizidi tiche e le varie letterature compa- colta, cioè: scrivo=vivo, sia di fon- ~ temporanea. Problemi che vanno ricerca. La nuova collana, infatti, rate; e infatti la «Aesthetica edizio- damentale importanza e possa per- .s dalla scomparsa della ricerca e dal intende offrire ampi spazi alle nuo- ni» intende l'estetica nel senso di fino servire da scongiuro nei con- ~ prevalere dei contenuti e delle tra- ve posizioni teoriche dei gruppi di Baumgarten, come teoria delle arti fronti di coloro che, trascurando la C).. .me nella narrativa contemporanea ricerca, che avranno momenti di liberali, dunque l'estetica in senso «forma» per la «vita» o viceversa, ~ alla mancanza di nuovi strumenti confronto in manifestazioni pub- proprio più tutti i suoi - numerosi - si riversano integralmente nella so- ....., .9 critici, al rapporto tra varie forme bliche e in seminari e dibattiti che incontri e ibridazioni possibili.) gn~ta autonomia della struttura. gg espressive e mediali. varie associazioni stanno organiz- C'è poi ancora una novità rispet- Che cosaabbia a che vedere que- È Dal confronto con alcuni redat- zando. to al panorama editoriale italiano. sto exploit di Sanguineti con il protori della rivista e con alcuni critici «Aesthetica edizioni», spiegaLuigi clamato, dall'autore medesimo, in letterari ·militanti (Filippo Bettini, Edizioni Tracce Russo, segue il modello anglosas- alcune circostanze, ·«sabotaggio» s Alfredo Giuliani, Francesco Leo- Via Pesaro, 21 sone delle University Press. E cioè della letteratura, lo spiega bene Fi- ~ ~ netti, Mario Lunetta, Romano Lu- 65100Pescara si lega a quel canale, oggettiva- lippo Bettini nella perspicua sua ~ L-. _____________ ..._ _____________ ...,_ _____________ ..,.. _____________ _.'-- ____________ __,~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==