Einaudi Letterdeavicino Per una possibile reinvenzione della sinistra. Scritti di L. Balbo, P. Camiti, F. Cavazzuti, V. Foa, N. Ginzburg, A. Giolitti, A. Lettieri, M. Mila, F. Morganti, M. Salvati, S. Veca, F. Vianello. A cura di Laura Balbo e Vittorio Foa. «Nuovo Politecnico», pp. vm-135, L. 7500 GiovanAnripino Passdo'addio Un delitto in cerca d'autore è al centro di un « romanzo civile» che affronta un dilemma inquietante. «Supercoralli», pp. v-161, L. 18000 MarcFoorti In Versilieaneltempo Un romanzo ambientato nei giorni del sequestro Moro, un viaggio nel passato che riscatta un presente minacciato e stravolto.· «Nuovi Coralli», pp. v-174, L. 12ooo VittoriSotrada Leveglideellaragione Tradizione e rinnovamento nella letteratura russa: miti e figure da Dostoevskij a Pasternak. «Saggi», pp. xn-295, L. 30000 CarloGinzburg Mitei mblemspi ie Stregoneria e pietà popolare; Warburg e i suoi continuatori; Tiziano e i codici della raffigurazione erotica; la mitologia germanica e il nazismo; Freud, l'uomo dei lupi e i lupi mannari. Sette saggi su morfologia e storia. «Nuovo Poli'tecnico», pp. xvm-251, L. 10000 Energeiasviluppo L'industreialettriciataliana elasocietEàdison La storia della elettrificazione italiana nei suoi aspetti tecnologici, finanziari . e imprenditoriali. A cura di Bruno Bezza. Premessa di Mario Schimberni «Biblioteca di cultura storica», pp. xn-344, L. 35 ooo GilberRtouget Musiceatrance I rapporti fra la musica e i fenomeni di possessione. Edizione italiana accresciuta e aggiornata, a cura di Giuseppe Mongelli. Prefazione di Miche! Leiris. «Paperbacks», pp. xv1-485, L. 38 ooo LastregeoTesta BenvenuWtoilko La sfida italiana a E. T. Per bambini di 5-8 anni «Libri per ragazzi», pp. 73, L. 12ooo MarioLavagetto L'impiegaStochmitz ealtrsi aggsiuSvevo Nuova edizione aumentata. «PBE», pp. 244, L. 16000 . le immagindiiquestonumero L e immagini di questo numero rappresentano, in un certo senso, una novità per i lettori di Alfabeta, non tanto per l'omogeneità iconografica, quanto per la presenza continua ad un riferimento di immagini di prodotto. L'arte transita all'interno di tutte le comunicazioni visive e la sua utilizzazione, anche per scopi commerciali, non condiziona il suo autentico valore estetico; nella premessa del suo libro, Numero unico futurista Campari 1931, Futurismo 1932, Dinamo Futurista 1933, Fortunato Depero scrive: «Benché io dipinga giornalmente quadri di libera ispirazione, con egual armonia di stile, con lo stesso amore, con non minore entusiasmo e cura, esalto con la mia fantasia prodotti industriali nostri». L'attenzione dei futuristi verso ogni problematica comunicativa, in particolare modo la pubblicità - sono in fondo i futuristi i primi comunicatori totali - costituisce una scelta consapevole contro l'accademismo e la vecchia separazione tra arte e mercato, tra arte e industria; a proposito del rapporto arte e società, Herbert Read sottolineava che «in tutta la storia è impossibile concepire una società senz'arte o un'arte priva di significato sociale, fino all'epoca moderna». Anche un prodotto industriale riveste un significato sociale, e negare, aprioristicamente, un'autonomia estetica al linguaggio pubblicitario, significa riproporre un' astratta ed astorica indipendenza del- /' arte dai suoi legami politici, economici, di occasioni progettuali. Sommario Mario Spinella Freud e le lettere (Freud, la letteratura e altro, di M. Lavagetto; Psicoanalisi al tornio della lettera, in Il piccolo Hans n. 48; Le forme del desiderio, di G. Gramigna) pagina 3 Vilma Costantini Traduzione come comunicazione pagina 4 Maria Luisa Meneghetti Queneau e Carpentier (Le discours de la méthode, di R. Descartes; Le chiendent, di R. Queneau; El recurso del método e Concierto barroco, di A. Carpentier) pagina 5 Gian Paolo Caprettini Il futuro del primitivo pagina 6 Antonio Porta Chiedilo al cavallo pagina 7 Marco Forti La stagione fiorentina pagina 8 Prove d'artista: Marco Rotelli pagina 9 Arabi ed ebrei nella narrativa palestinese (a cura di Pino Blasone) pagina 10 'Pagine da pagina 11 Cfr. pagine 12-13 Cfr..analitico pagine 14-15 Comunicazione ai collaboratori di «Alfabeta,. Le collaborazioni devono presentare i seguenti requisiti: a) ogni articolo non dovrà superare le 6 cartelle di 2000 battute; ogni eccezione dovrà essere concordata con la direzione del gio"male; in caso contrario saremo costretti a procedere a tagli; b) tutti gli arrticoli devono essere corredati da precisi e dettagliati riferimenti ai libri e/o agli eventi recensiti; nel caso dei libri occorre indicare: autore, titoFuturismo e industria: il caso Depero-Campari La committenza costituisce l'occasione della produzione visiva, della ricerca di nuove Relazioni comunicative: Campari, nella storia delle comunicazioni visive, rappresenta un caso esemplare nella direzione di un rapporto attivo, e non solo funzionalistico, con artisti, disegnatori, pubblicitari, registi. Se sfogliamo il Dizionario di Casa Campari, progettato e redatto da Giorgio Fioravanti, in occasione dei 125 anni di attività aziendale, risulta evidente questo intreccio tra esperienze commerciali e stili, gusto delle varie epoche, sempre riservando ali'autore prescelto la sua autonomia progettuale. I prodotti non parlano tanto di sé, quanto sono parlati da Cappiello, Depero, Dudovich, Hohenstein, Metlicovitz, Munari, Nizzoli, Sinoppico, Sto, Tallone: nel caso di Depero, l'artista inserisce nei suoi disegni il logotipo Campari, le parole Bitter e Cordial, ma la costruzione dell'immagine, dinamicamente, decontestualizza la committenza, per cui l'effetto comunicativo è inseparabile dall'iconografia tipica de~'esperienza postfuturista. La pubblicità Campari realizzata da Depero, più che informare sulla qualità dei prodotti, comunica un'esperienza artistica; anche la cultura industriale realizza testimonianze, segni, opere che esulano da una logica strettamente di mercato, nel senso di semplici merci. Nel suo scritto, Il Futurismo e l'arte pubblicitaria, del 1932, Depero osserva, provocatoriamente, Testo: Vittorio Sereni Poesia in Tv pagine 16-17 Laura Kreyder Il bordello dello storicismo (Donne di piacere. Miseria sessuale e prostituzione nel XIX secolo, di A. Corbin; De la prostitution à Paris au XIX• siècle, di A. Parent-Duchatelet; Syphilis. Essai sur la littératurefrançaise du XIX' siècle, di P. Wald Lasowski; Misérable et glorieuse. La femme du XIX' siede, sous la direction de J. P. Aron; Madame ou Mademoiselle? ltinéraires de la solitude féminine XVII•- XX' siècle, par A. Farge e Ch. Klapisch-Zuber) pagina 19 Gianni De Martino La camera degli uomini (Christianity, Socia[ Tolerance and Homosexuality: «Gay People in Western Europe from the Beginning of the Christian Era to the Fourteenth Century, di]. Boswell; Guglielmo il Maresciallo, di G. Duby; Le Divan, di Y. Emré; Il sogno del centauro, di P.P. Pasolini) pagina 20 Federico Vercellone Il lavoro del mito (/duna. Mitologie della regione, di M. Cometa; Der kommende Gott. Vorlestungen uber die neue Mythologie, di M. Frank; Heidelberg romantica, di G. Moretti). pagine 21-22 Tonino Tornitore •I sensi distorti pagina 23 Aclelino Zanini La qualità sociale (La qualità sociale, di G. Ruffolo; XIX Rapporto Censis) pagina 24 lo, editore (con città e data), numero di pagine e prezzo; c) gli arrticoli devono essere inviati in •triplice copia; il domicilio e il codice fiscale sono indispensabili per i pezzi commissionati e per quelli dei collaboratori regolari. La maggiore ampiezza degli arrticoli o il loro carattere non recensivo sono proposti dalla direzione per scelte di lavoro e non per motivi preferenziali o personali. Tutti gli articoli inviati alla redazione vengono esaminati, ma lariche «tutta l'arte dei secoli è improntata a scopo pubblicitario: esaltazione del guerresco, del Religioso; documentazione di fatti, cerimonie e personaggi nelle loro vittorie, nei loro simboli, nei loro gradi di comando e di splendore; anche oggi abbiamo i nostri capitani che affrontano poderose imprese per la valorizzazione delle loro battaglie, delle loro campagne per i propri prodotti e progetti». La sequenza di immagini della Campari che Alfabeta presenta in questo numero è complementare, in quanto supporto iconografico, all'inserto dedicato a Gli scenari della grafica; ci è sembrato utile riproporre questi disegni di Depero, alcuni inediti, perché, attraverso il racconto Campari-Depero, forse potrebbe scaturire un nuovo modo di progettare pubblicità, nel segno di una comunicazione che narra gli eventi connessi al prodotto più che comandare l'acquisto. Arturo Carlo Quintavalle recentemente si è domandato, analizzando i nuovi ritmi primaverili della pubblicità, «sono le pubblicità a costruire le scansioni e la morale dei prossimi telefilm?». Aggiungerei, non solo i telefilm ma, pur secondo modi e tempi diversi, tutti gli altri supporti comunicativi: le comunicazioni visive non sono più solo luogo di specializzazione tecnica, ma esperienze nelle quali, come insegna il lavoro di Depero, sono presenti più discipline, più strumenti culturali, le parole, la fotografia, la teoria dei colori, l'architettura, l'urbanistica, la ricerca artistica "pura", le tecno/oPaolo Ramazzotti Il discorso di Napoleoni (Discorso sull'economia politica, di C. Napoleoni) pagina 25 Philip Schlesinger Tre nei media (Teorie delle comunicazioni di massa, di M. Wolf; News, newspapers and television, di A. Hetherington; «Le Monde» e le «Washington Post», di J. Padioleau) pagina 26 Gennaro Fucile Una mutazione privilegiata (Le metamorfosi della fantascienza, di D. Suvin; Vedute, videoracconto per «Cuore di video», Venezia) pagina 27 Alberta Rabaglia Notizie sull'universo (La mano sinistra della creazione, di J.D. Barrow e J. Silk; Sull'orlo dell'infinito, di P. Davies) pagina 29 Giornale dei giornali Craxi al congresso Cgil pagine 30-31 Supplemento Gli scenari della grafica a cura di G. Anceschi, A. Colonetti, G. Sassi Le immagini di questo numero Futurismo e industria: il caso Depero-Campari di Aldo Colonetti In copertina: Disegno preparatorio di Fortunato Depero per la serigrafia su tela «L'aperitivo Bitter-Campari» (/930-/933) vista si compone prevalentemente di collaborazioni su commissione. Occorre in fine tenere conto che il criterio indispensabile del lavoro intellettuale per Alfabeta è l'esposizione degli argomenti - e, negli scritti recensivi, dei temi dei libri - in termini utili e evidenti per il lettore giovane o di livello universitario iniziale, di preparazione culturale media e non specialista. Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono. Il Comitato direttivo giepiù avanzate. E sufficiente analizzare, da questo punto di vista, il bozzetto di padiglione per la Campari di Depero, nel quale le parole Bitter, Cordial, Campari diventano architetture; oppure, i geroglifici della gola, dove bicchieri stilizzati si trasformano in segni egiziani; o i fari dell'avvenire Bitter e Cordial Campari, disegno nel quale Depero, in quel periodo a New York, inserisce questi prodotti in uno scenario architettonico, tra la realtà di Manhattan e l'ideale della città futurista. «Anche l'arte deve marciare di pari passo all'industria, alla scienza, allapolitica, alla moda"del tempo, glorificandoli»; senza sposare questo eccessivo ottimismo di Depero, un poco acritico rispetto alla committenza, comunque (e ciò è dimostrato anche dalla rilettura grafica di Bruno Munari di un suo famoso manifesto del 1963, rilettura che appare in quarta di copertina di questo numero) noi pensiamo che non sia più possibile evitare un atteggiamento scientifico nei riguardi delle comunicazioni visive seriali, mettendo da parte, soprattutto, approcci strettamente sociologistici, ed evidenziando, invece, un interesselinguisticoformale, verso questaproduzione iconica. Questo, in fondo, è l'insegnamento e l'attualità, sono passati più di 50 anni, della collaborazione tra Fortunato Depero e Davide Campari. Aldo Colonetti Nota bene Il supplemento con i materiali del «Colloquio francese italiano sulla ricerca letteraria» (Roma, 13-15 dicembre 1985) è spostato al numero di maggio a causa di ritardi degli scritti francesi. alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeta Direzione e redazione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Maurizio Ferraris, Carlo Formenti, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Art director: Gianni Sassi Editing: Floriana Lipparini Grafico: Roberta Merlo Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione: via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Coordinatore tecnico: Luigi Ferrari PubblÌche relazioni: Monica Palla Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile: Leo Paolazzi Composizione: GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, 20139 Milano Telefono (02) 5392546 Stampa: Rotografica, viale Monte Grappa 2, Milano Distribuzione: Messaggerie Periodici Abbonamento annuo Lire 50.000 estero Lire 65.000 (posta ordinaria) Lire 80.000 (posta aerea) Numeri arretrati Lire 8.000 Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Conto Corrente Postale 15431208 Tutti i diritti di proprietà letteraria • e artistica riservati
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==