Alfabeta - anno VIII - n. 83 - aprile 1986

6 bertanieditore Via S. Salvatore Corte Regia, 4 37121Verona - Tel. 045/32686 NOVITÀ SILVIO GUARNIERI STORIA MINORE Con illustrazioni di Vico Calabrò ...Ciascuno di noi, durante l'intero corso della sua esistenza, sin dall'infanzia, ha udito riferire o raccontare, dai propri famigliari, dagli amici, dai conoscenti, da chi ne era stato testimone o da chi li aveva appresi da altri, - m1gari tramandati da persona a persona e così svolti, arricchiti, anche deformati, - episodi, aneddoti, battute, riferentesi ai più diversi eventi e momenti, ai più diversi personaggi del passato o del presente, dell'ambiente, della società di cui fa parte... Anch'io sono stato e sono deposita- •rio di una tale piccola eredità di episodi, di aneddoti, di battute; alla quale sono andato di tempo in tempo attingendo, col raccontare ora l'uno ora l'altro di essi, a seconda della compagnia e dell'argomento della conversazione; specie quando ne giungesse opportuno il riferimento, il confronto con un fatto, con un evento presente ... Ecco che [...] mi è venuto il desiderio di riprendere questo che sempre più mi è apparso come un patrimonio da conservare; di disporlo nei suoi diversi momenti, nella sua articolata distribuzione cronologica; e di ancorarlo ad una realtà ... (dalla Introduzione) Silvio Guarnieri. nato a Fehre nel 1910. ha compiwo gli studi 11niversi1aria Firenze do,•e si è legalo in amicizia con gli scri11oridella rivista «So/aria». sulle cui pagine ha inizialo la sua a11ivi1àdi crilico /euerario. Successiva men- /e è swto direllore di ls1i1wi italiani di cuh11rae leuore d'italiano nelle Universi1àdi Timisoara. in Romania. e di Bruxelles. Rientrato in //alia. ha insegnalo negli istitwi medi superiori e quindi per ven1'anni al/'Universi1à di Pisa. Ora abi1aa Fehre. RICHIEDETE IL NUOVO CATALOGO 6 bertanieditore Walter Schulz Le nuove vie della filosofia contemporanea 1 : scientificità Introduzione di Gianni Vattimo Filosofia analitica, fisica atomica, sociologia, cibernetica discutendo con i protagonisti. Una «piccola grande• opera. ,Minima, - Pagine 384, lire 25.000 Henry Corbin Il paradosso del monoteismo Postfazione di Gianroberto Scarcia L'Islam, il Dio-Uno, l'Angelo. Il dialogo tra civiltà e tradizioni. ,In forma di parole, - Pagine 180, lire 23.000 Ferruccio Masini La via eccentrica Figure e miti dell'anima tedesca da Kleist a Kafka Da Kleist a Kafka a Benjamin. Unitinerario nei meandri della soggettività della CflSI. ,Saggiuica, • Pagine 206. lire 21.000 Giorgio e Nicola Pressburger Storie dell'Ottavo Distretto Nel ghetto di B~dapest, tra finzione ericordo. L'esordio narrativo di due sorprendenti «011tsiders>. ,Narrativa,• Pagine 107, lire 14.000 Cfr. Bibliografia analitica Teatro 1985 Antonio Attisani Bibliografia molto selezionata e suddivisa in modo arbitrario. Una cinquantina di titoli in tutto. Non figurano i copioni, ai quali occorrerebbe dedicare un'apposita selezione. Immagino un lettore giovane, interessato all'argomento ma non a una nevrotica erudizione, comunque qualcuno mosso da curiosità e bisogno di capire. Senz'altro una parte di queste opere non gli saranno state segnalate da una pubblicistica sempre distratta nei confronti di teatro. Nella sezione 1 sono segnalati alcuni buoni e nuovi testi di carattere divulgativo, ma attrezzati per introdurre uno specialismo. Nella sezione 2 studi storici di varia tipologia su argomenti specifici. Nella sezione 3 quel poco che è stato scritto sul teatro che possiamo vedere. Nella sezione 4 si elencano i titoli relativi ad alcune vite d'arte, o da esse scaturiti. La sezione 5, infine, è dedicata a una scelta di opere che non riguardano direttamente il teatro, o non solo, ma che ritengo importanti per contiguità o per necessario incrocio. In quest'ultimo caso fornisco qualche parola di spiegazione: parole scarne, lo so, e che raffreddano lo slancio con cui quei libri sono stati letti prima di essere riposti a portata di mano, ma tale è la tirannia dello spazio: un anno di bibliografia teatrale in trecento righe. 1. Divulgazione AA. VV., Gli strumenti del sapere contemporaneo, Torino, Utet. Volume primo: Le discipline, pp. 803. Volume secondo: I concetti, pp. 947, lire.240.000. L'ultima enciclopedia apparsa, subito considerata tra le migliori per l'organizzazione e il sommario delle sue voci, dedica un grande spazio al teatro (cui sono dedicate anche voci come attore, avanguardia, festa, messa in scena, rappresentazione, spazio, testo). L'autore Luigi Allegri tratta anche del cinema e dei mass media, evidenziando così l'interazione tra arti e tecniche della rappresentazione che caratterizza il Novecento. AA. VV., Scene e figure del teatro italiano, a cura di E. Garbero Zorzi e S. Romagnoli, Bologna, Il Mulino, pp. 326, lire 25.000. Il teatro italiano dal Quattrocento agli anni Sessanta nelle analisi di: E. Facciali, L. Zorzi, E. Garbero Zorzi, C. Molinari, M. Baratto, C. Varese, E. Sala Di Felice, S. Romagnoli, E. Raimondi, F. Portinari, G. Luti, L. Lapini, C. Me/dolesi. G. Calendoli, Storia universale della danza, Milano, Mondadori, pp. 280, molto ili., lire 60.000. Dall'antichità alla post-modem dance senza dimenticare le esperienze extraeuropee. prospettiva. Cesare Molinari, La. Commedia dell'Arte, Milano, Mondadori, pp. 251, molto ill., lire 55.000. La storia controversa di quella straordinaria specie teatrale, corredata da un'iconografia ricchissima. G. Negri, L'opera italiana. Storia, costume, repertorio, Milano, Mondadori, pp. 348, molto ili., lire 50.000. Volume in due parti: la prima di carattere storico, la seconda sul repertorio (80 compositori, 1800 opere, 360 libretti). La storia e l'aneddotica che ruotano attorno a 300 anni di melodramma. C. Salaris, Storia del futurismo - Libri, giornali, manifesti, Roma, Editori Riuniti, pp. 299, lire 16.500. Manuale del più alto livello su un'avanguardia che sta tornando al centro del!'attenzione, un esauriente inventario bibliografico che spazia dalle province a tutto il mondo . 2. Storia e storie AA.VV., Saggi e ricerche sul teatro francese del Cinquecento, a cura di O. Costa Giovangigli e G. Petrocchi, Firenze, Olschki, pp. 233, lire 32.000. Siamo nel luogo e nel momento in cui nasce il teatro moderno, professionistico, con l'apporto di commedianti di diverse nazioni. Benché il volume privilegi la tragedia e il dibattito relativo, non manca la trattazione di altri aspetti da parte di qualcuno dei diversi autori (p.e. G. Datoli, Teorie e pratiche del verosimile comico). R. Bonacina, Artaud, il pubblico e la critica, Firenze, La Nuova Italia, pp. 226, lire 19.250. italiana) della scrittura di Pinter dagli esordi al 1982. F. Cruciani, Teatro nel Novecento - Registi pedagoghi e comunità teatrali nel XX secolo, Firenze, Sansoni, pp. 200, lire 20.000. Riscrivendo per l'occasione i suoi saggi degli ultimi anni sul teatro di questo secolo, l'autore afferma una nuova ipotesi storiografica che privilegia quelle esperienze «che si allontanano dal teatro». Un'antologia dei motivi più segreti e sostanziali che stanno dietro la ricerca novecentesca. S. D'Amico, Tramonto del grande attore, Firenze, La casa Usher, pp. 212, ili., lire 25.000. Raccolta di testi del noto critico e storico (1887-1955) che rispetta l'edizione del 1929 con l'aggiunta di una presentazione di L. Squarzina e un saggio di A. Mancini. Il D'Amico scrive in contesto teatrale, quello italiano del fascismo, in piena crisi: in ritardo nell'adozione di un teatro di regia e lettura_ critica, i grandi attori incapaci di supplire, un'avanguardia più importata e ideologica che artisticamente convincente. Non mancano le felici eccezioni (Petrolini e Pirandello, per esempio) e buoni modelli, soprattutto in areafrancese, ma la passione teatrale di D'Amico si concreta nel culto di un mito impossibile: Eleonara Duse. V. Di Bernardi e A.H. Luijdjens (a cura di), Giava-Bali. Rito e spettacolo. Roma, Bulzoni, pp. 348, ill., lire 33.000. La grande tradizione teatrale delle due isole in una raccolta di testimonianze e analisi, di studiosi occidentali e orientali. M. Di Giulio, Teatro spontaneo e rivoluzione, Firenze, Sansoni, pp. 333, ili., lire 28.000. Storia e testi del teatro «autoattipropone una riflessione di ampio respiro sul drammaturgo svedese, evidenziando i diversi aspetti della sua titanica operatività contro il teatro coevo ma per una scrittura ' teatrale «di transizione». Un motivo di interesse del libro è dato dal- ['abbondanza di resoconti sugli allestimenti strindberghiani e sui rapporti del drammaturgo con la gente di teatro. L. Quaresima (a cura di), Bravo! - Tra palcoscenico e set: il mestiere dell'attore nella Germania del Novecento, Firenze, La casa Usher, pp. 170, molto ill., lire 25.000. Egregio supporto e memoria di una rassegna omonima. Grandi attori di ieri e di oggi che si spiegano tra le quinte. R. Schechner, La teoria della performance 1970-1983, a cura di V. Valentini, Roma, Bulzoni, pp. 315, ili., lire 22.000. Raccolta di saggi datati dello studioso americano. Il volume si segnala per l'eccellente inquadramento storico della curatrice. S. Tafano, Il teatro all'antica italiana e altri scritti di teatro, a cura di A. Tinterri, Roma, Bulzoni, pp. 238, ili., lire 22.000. La memoria del teatro di tradizione. Un documento che appassiona come un romanzo, finalmente a disposizione degli studiosi. 3. Teatro vivente AA. VV., il Patalogo otto - Annuario 1985 dello spettacolo. Teatro, a cura di O. Ponte di Pino, Milano, Ubulibri, pp. 190, molto ili., lire 38.000. La stagione 1984-85 è registrata qui in tutti i suoi esiti: spettacoli, festival, vite e morti d'arte, libri e premi. Con meticolosità notarile. All'utile prima parte segue la se- _______________ _.________________ conda, interessante. Decine di firAprile 1986 Numero 34 Anno 4 Lire 4.000 34 Scienza Esperienza Dossier Come e dove si fa ricerca in Italia Il continentebiomedico La tecnologiadello sterminio Come si fabbricanole verità Intervistaa Francisco J. Varela Donne e scienza:BarbaraMcClintock Dal I di ogni mese in tutte le edicole e nelle migliori librerie EditoreMediaPressesrl - ViaNinoBixio,30 - 20129Milano Cfr. F. Piemontese, «L'irrappresentabile», in Alfabeta n. 73, giugno 1985. F.A. Bon, Scene comiche, e non comiche della mia vita, edizione, introduzione e note di T. Viziano, Roma, Bulzoni, pp. 315, lire 26.000. Scrupolosa edizione critica delle memorie di un attore, poi capocomico, del secolo scorso, Vita materiale e ambizioni del teatro com' era. P. Brooks, L'immaginazione melodrammatica, Parma, Pratiche, pp. 296, lire 25.000. va» o «autogestito» sorto come movimento nel/'Unione Sovietica dopo il 1918. Si tratta di un fenomeno sottovalutato dalla storiografia corrente, contiguo al!'agit-prop ma diverso, che ha costituito un laboratorio culturale per i nuovi soggetti sociali liberati dalla rivoluzione. Un'esperienza che si chiude negli anni Venti. M. Lings, Il segreto di Shakespeare, Roma, Atanòr, pp. 167, lire 19.000. I lavori della maturità del Bardo interpretati come progetto di arte sacra. me di registi e critici, scrittori e attori tracciano attraverso brevi saggi un panorama dei lavori teatrali in corso, in Italia e altrove. AA.VV., Foné - La voce e la traccia, a cura di S. Mecatti, Firenze, La casa Usher, pp. 399, lire 35.000. Il volume registra tutti gli interventi tenuti nel corso della manifestazione omonima (Firenze, ottobre 1982 -febbraio 1983). Foné è: G. Scalia, E. Jabès, f. Derrida, E. Lévinas, G. Caproni, G. Agamben, E. Mandruzzato, S. Agosti, F. Leonetti, A. Noferi, P. Bigongiari, R. Mussapi, L. Tassoni, M. Pagnini, A. Panicati, L. Innocenti, C. Ossola, J. Starobinski, M. De Angelis, J. Kristeva, E. Jandl, E. Williams, R. Lax, J. Mac Low, D. Higgins, B. Gysin, M. Nannucci, f. Giorno, B. Heidsieck, F. Man, J. Baudrillard, T. Kemeny, G. Sasso, V. Vittorelli, P. Bertinetto, A. Albisani, A. Zanzotto. Un'antologia ormai imprescindibile in materia. E. Barba, Aldilà delle isole galleggianti, Milano, Ubulibri, pp. 255, ill., lire 25.000. Le «isole galleggianti» sono i gruppi teatrali del Terzo Teatro e il simbolo della poetica elaborata dallo stesso Barba negli anni Settanta. Questo libro va «aldilà» nei due sensi, nel passato e nel futuro: raccoglie tutti gli scritti del regista ..,,,,. dagli anni Sessanta a oggi, fino al- ~ la vigilia del Vangelo di Ossirinco. -=: Il melodramma come modello culturale romantico e influente a vari livelli della letteratura. Un'etica e una poetica si delineano ~ assieme, in un cammino di grande ~ F. Perrelli, August Strindberg sul rigore irriducibile alle mode di cui -. dramma moderno e il teatro mo- pure è stato complice. Non manca ~ ·;::: demo, Firenze, Olschki, pp. 137, una puntuale descrizione degli sto- §- A. Flocon, R. Taton, La prospetti- lire 22.000. rici spettacoli del gruppo. ~ va, Milano, Franco Angeli, pp. D. Calimani, Radici sepolte- Il tea- L'A. è uno dei maggiori studiosi .:: 110, lire _12.000. tro di Harold Pinter, Firenze, Ol- dell'opera di Strindberg ma anche C. Buffa, Oblio elettronico - Da ~ Preciso e chiaro riassunto della schki, pp. 201, lire 28.000. un conoscitore del teatro di oggi. Eneide/Krypton, Prato, Centro di ~ D~tribuzion< P.D.E .. DIF. ED. (Roma). Magnanelti (TO) ~ ~~~~~~~~~~~~~~~~s~to~r~i:a_e~d:e:l_::.d~ib:a:tt:it~o~r:et:a:tl~·v~i~a:l~la~L~L~a':n:a:li:·s~i ~p ~ù~e:st:e:sa~(~i:n_::_li:n~g:u:a_1_~R~i:n~al:m:e:n:t:e_:c~o:n:_~q:u:es~t~o~v:o:l:u:m:e~-S:e:m'.:io~ _P~P~8- ~2~,~il~l. _, J t

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==