DUE CUORI E UNA CELLA. Imprigionato sotto due regimi, quello nazionalista di Chiang Kai-Shek e quello comunista di Mao Tze . . ' Tung, Zheng Chaolin ha passato in carcere gran parte della sua vita. Per la medesima accusa: opinioni politiche trotzkiste. Quando, nel 1979, Amnesty International è venuta a conoscenza del suo caso, non si sapeva nep- . pure se.fosse ancora in.vita. È partita una campagna di opinione internazionale e, grazie a un intenso lavorio sulle autorità giudiziarie cinesi, sono stati liberati sia lui che sua moglie WuJungru, anche lei imprigionata: all'uscita dal carcere Zheng aveva 78 anni. Il suo caso non è che uno delle migliaia sollevati da Amnesty Interna- •. tional, un'associazione mondiale che si occupa di chiunque, sotto qualunque forma di governo, sia detenuto per motivi di opinione politica e religiosa. A una sola importante condizione: che non abbia esercitato o predicato violenza. Dal 1961, anno in cui Amnesty è stata fondata a Londra, ci battiamo çontro la tortura, la pena di morte e· ogni trattamento disumano o degradante. Il che non è poco, se pensate che in 110paesi del mondo siamo intervenuti solo lo scorso anno, in 66 per denunce di tortura e in 55 per condanne a morte. Per non parlare dei campi di internamento, sparizioni improvvise e altri attentati alla persona e alla vita, di cui spesso si ha notizia solo a fatto compiuto. Oggi Amnesty International ha bisogno del vostro aiuto: ogni gruppo della sezione italiana ha ricevuto in affidamento dal segretariato internazionale tre detenuti di opinione (~ppartenenti_a paesi del mondo di contrappo~ta posi~ione geografica e politica). In totale stiamo svolgendo opera di pressione sulle autorità di 33 paesi {Y~mr utare le sorti di 125 detenuti, che potrebberCJ altrimenti esser segnate per sempre. Se volete dati piu precisi, sappiate che il 50% dei prigionieri di cui ... ci siamo finora occupati è stato liberato e nel 90 % dei casi la tortura è cessata. Con il vostro sostegno e, meglio ancora, la vostra adesione, potremmo fare molto di piu: pensate solo alle spese postali, telefoniche e di spostamento necessarie al lavoro quotidiano di ricen~:ao pressione basato sul principio del volontariato. Indipendenti per statuto da ogni condizionamento ideologico e politico (per questo nessun gruppo può mai occuparsi di prigionieri del proprio paese) abbiamo fatto paura a governi di ogni colore e orientamento contro ogni offesa ai diritti dell'uomo. La continuazione e il rafforzamento di questa battaglia oggi dipendono anche da voi: bastano, ad esem- \ pio, 10.000 lire che potete inviarci se non volete venire voi stessi a vedere come lavoriamo. Pensaci: anche il piu piccolo contributo può aiutare a 1'alvare una vita umana. LA LIBERTÀ DEGLI ALTRI SEI TU . \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==