Paris, Ed. G. Lebovici, 1977, 1985, in Sacchi S., L'antistalinista, n. 77, ottobre 1985, pp. 33-34 Spedicato P., Carravetta P., (a cura di), Postmoderno e letteratura: Percorsi e visioni della critica in America, Milano, Bompiani, 1984, in Rosso S., «éfr.» bibliografia analitica, n. 76, settembre 1985,p. 17 Squassabia E., Foresta con albero del caffé, Milano, Vangelista, 1985, in Spinella M., Tre testi di ricerca, n. 79, dicembre 1985, p. 7 Stampa Periodica Italiana, 23 luglio - 31 agosto 1985, in Taviani F., L'esecuzione del cavallo, n. 77, ottobre 1985, p. 44 Starobinski J., Histoire du traitement de la mélanconie des origines à 1900, Baie, 1960, in Folin A., Un sentimento inattuale, n. 69, febbraio 1985, p. 10 Starobinski J., Democrito parla. (L'utopia malinconica di Robert Burton), in R. Burton, Anatomia della malinconia, a cura di J. Starobinki, Venezia, Marsilio, 1983, in Folin A., Un sentimento inattuale, n. 69, febbraio 1985, p. 10 Steward J.H., Teoria del mutamento culturale, Torino, Boringhieri, 1977 - in Fumagalli M., Delle arie antiche, (Le immagini dell'ambiente III), n. 73, giugno 1985, p. 24 Stoppard T., Teatro delle parodie - Acrobati. I mostri sacri, Genova, Costa & Nolan, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, Teatro '84, n. 71, aprile 1985, p. 16 Strauss B., Visi noti, sentimenti confusi, Firenze, La Casa Usher, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica n. 71, aprile 1985, p. 16 Strindberg A., Tutto il teatro (1869-1887), Milano, Mursia, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 16 Studi di estetica, (nuova serie), n. 4/5, 1984 in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 79, dicembre 1985, p. 12 Sublime and the Beautiful: Riconsiderations (the), n. di New Literary History: A Journal of Theory and lnterpretation, voi. XVI, n. 2, (inverno 1985), in Valesio P., Fine della decostruzione, n. 77, ottobre 1985, p. 35 Suvin D., Le metamorfosi della fantascienza, Bologna, Il Mulino, 1985, in Giovannoli R., «cfr.», n. 79, dicembre 1985, p. 13 Tabucchi A., Piccoli equivoci senza importanza, Milano, Feltrinelli, 1985, in Barilli R., Sì per tre crescite, n. 78, novembre 1985, p. 4 Tamburini E., Il luogo teatrale nella trattatisticaitaliana dell'800, Roma, Bulzoni, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 17 Tani S., The Doomed Detective, Carbondale & Edwardsville, Southern Illinois University Press, in Rosso S., «cfr.», n. 69, febbraio 1985, p. 17 Tasso T., I dialoghi, a c. di C. Guasti, Firenze, Le Monnier, 1901, in Giorgi R., Il Tasso: tra distanza e visione, n. 78, novembre 1985, pp. 6-8 Tasso T., Discorsi dell'arte poetica e del poema eroico, a c. di L. Poma, Bari, Laterza, 1964, in Giorgi R., Il Tasso tra distanza e visione, n. 78, novembre 1985, pp. 6-8 Tasso T., Gerusalemme liberata, a c. di L. Caretti, Bari, Laterza, 1967, in Giorgi R., Il Tasso: tra distanza e visione, n. 78, novembre 1985, pp. 6-8 Teatro belga contemporaneo: Kalisky, La Passione secondo P.P. Pasolini; J. Louvet, L'uomo che aveva ii sole in tasca; J. Sigrid, Il rumore dei tuoi passi; P. Willems, La città a vela, Genova, Costa & Nolan, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 16 Teatro della Valdoca, Le radici dell'amore, di M. Gualtieri, regia di C. Ronconi, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 16 Thiry d'Holbach P., Il buon senso, a c. di S. Timpanaro, Milano, Garzanti, 1985, Volontà n• 4/1985. in Fiorani Leonetti E., «cfr.», n. 77, ottobre 1985, p. 18 This B., Come nascono i padri, Bari, Laterza, 1984, in Fiumanò M., Aporie del materno, (II parto/2), n. 72, maggio 198?, pp. 21-22 Thom R., «De quoi faut-il s'étonner» in R. Thom, C. Lejeune, J.P. Duport, «Morphogenèse et imaginaire», in Circé. Cahiers de Recherche sur l'imaginaire, n. 8-9, pp. 7-90, in Borutti S., La virtù dei modelli, n. 68, gennaio 1985, p. 24 Tolstoj L, Tutto il teatro - Scritti autobiografici, Milano, Mursia, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 16 Tommasi W., Maurice Blanchot: La parola errante, Verona, Bertani, 1984, in Sossi F., «cfr.», n. 71, aprile 1985, p. 13 Tondelli P.V., Rimini, Milano, Bompiani, 1985, in Barilli R., Sì per tre crescite, n. 78, novembre 1985, p. 4 Tonelli F., La caduta della sfinge, Ravenna, Longo, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 17 Traversetti B., L'operetta, Milano, Mondadori, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 17 Trezzini L., Geografia del teatro n. 2, Bologna, Patron, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 17 Tyler P., Underground film, New York, Grave Press, 1969, in Milani R., Cinema underground, n. 77, ottobre 1985, p. 43 Ungaretti G., De Robertis G., Carteggio 1931-1962, a c. di D. De Robertis, Milano, Il Saggiatore, 1984 in Forti M., Carteggio Ungaretti De Robertis, n. 71, aprile 1985, p. 5 Ungaretti G., Vita d'un uomo, a c. di L. Piccioni, Milano, Mondadori, 1979, in Forti M., Carteggio Ungaretti-De Robertis, n. 71, aprile 1985, p. 5 Vachtangov E.B., Il sistema e l'eccezione, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 17 Valery P., Mallarmé, Bologna, Il Cavaliere azzurro, 1984, in Bertetto P., «cfr.», n. 71, aprile 1985, p. 12 Vallée J., Networks revolution. Confession of a computer scientist, Berkeley, And/Or, 1983, in Berardi F. (Bifo), Tecnologie comunicative, (Le immagini dell'ambiente II), n. 72, maggio 1985, p. 23 Vassalli S., Abitare il vento, Torino, Einaudi, 1980, in Sessi F., La cometa, n. 72, maggio 1985, p. 6 Vassalli S., L'arrivo della lozione, Torino, Einaudi, 1976, in Sessi F., La cometa, n. 72, maggio 1985, p. 6 Vassalli S., La notte della cometa, Torino, Einaudi, 1970, in Sessi F., La cometa, n. 72, maggio 1985, p. 6 Vassalli S., Tempo di massacro, Torino, Einaudi, 1970, in Sessi F., La cometa, n. 72, maggio 1985, p. 6 Vattimo G., Al di là del soggetto, Nietzsche, Heidegger e l'ermeneutica, Milano, Feltrinelli, 1984, in Masini F., Le declinazioni di Vattimo, n. 72, maggio 1985, p. 26 Vattimo G., Le avventure della differenza, Milano, Garzanti, 1980, in Masini F., Le declinazioni di Vattimo, n. 72, maggio 1985, p. 26 Vattimo G., Dialettica, differenza, pensiero debole, in AA.VV., Il pensiero debole, Milano, Feltrinelli, 1983, in Masini F., Le declinazioni di Vattimo, n. 72, maggio 1985, p. 26 Vattimo G., La fine della modernità. Nichilismo ed ermeneutica nella cultura post-moderna, Milano, Garzanti, 1985, ·in Masini F., Le declinazioni di Vattimo, n. 72, maggio 1985, p. 26, e in Zecchi S., Sulla fine del mondo, n. 73, giugno 1985, pp. 26-27 Vattimo G., Introduzione a Nietzsche, Bari-Roma, Laterza, 1985, in Biuso A.G., «cfr.» n. 71, aprile 1985, p. 13 Vegetti M., Introduzione e commento a Pseudoippocrate, Delle arie, delle acque, dei luoghi, in M. Vegetti (a cura di), Opere di Ippocrate, Torino, Utet, 1965, in Fumagalli M., Delle arie antiche, (Le immagini dell'ambiente Strategia III), n. 73, giugno 1985, p. 25 Venetiaforma urbis, fotopiano a col. del centro storico, in scala 1:500, a cura del Comune di Venezia, Venezia, Marsilio, 1985, in Costantini P., Forma urbis photographica, n. 73 giugno 1985, pp. 34-35 Veneziani A., Fototessere del delirio urbano, Roma, Cisd, 1985, in Perniola M., «cfr.», n. 77, ottobre 1985, p. 15 Veyne P., Il pane e il circo, Bologna, Il Mulino, 1984, in Dal Lago, A., Pane e circo, n. 69, febbraio 1985, p. 19 Vignali A., La Cazzaria, Roma, Ed. dell'Elefante, 1984, in Nigro S., La Cazzaria, n. 70, marzo 1985, p. 29 Vinaver M., Teatro minimale- La domanda d'impiego: Dissidente, ovviamente; Nina, un'altra cosa; Le opere e i giorni, Genova, Costa & Nolan, 1984, ' in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 16 Virilio P., L'espace critique, Paris, Ch. Bourgois, 1984, in Manzini E., L'età pseudolitica, (Le immagini dell'ambiente IV), n. 76, settembre 1985, pp. ,22-23 Virilio P., Guerre et Cinéma 1. Logistique de la perception, Paris, Ed. de l'Etoile, 1984, in Cagliero R., «cfr.», n. 71 aprile 1985, p. 15 Watzlawick P., America. Istruzioni per l'uso, Milano, Ferltrinelli, 1985, in Curi U., «cfr.», n. 71, aprile 1985, pp. 12-13 Weininger O., Ueber die letzten Dingen, Wien-Leipzig, 1907, in Illuminati A., Weininger l'esorcista, n. 73, giugno 1985, p. 27 Weizenbaum J., Computer Power and Human reason: from Judgment to Calculation, San Francisco, Freeman, 1976, in La Ceda F., Un programma di Weizenbaum, (Ripensando al computer I), n. 77, ottobre 1985, p. 30 Wenders W. (regia), Paris, Texas, Palma d'oro, Cannes 1984, in Curi U., Il non reciproco vedere, n. 69, febbraio 1985,p. 21 Whole earth rewiew, n. 44, gennaio 1985, «Computers as Poison», Gate Five Road, Sausalito, Cal., in La Ceda F., Un programma di Weizenbaum, (Ripensando al computer I), n. 77, ottobre 1985, p. 30 Wilson E.O., Lumsden C.J., Il fuoco di Prometeo, Le origini e lo sviluppo della mente umana, Milano, Mondadori, 1984, in Guiducci R., Sociobiologia, un'autocorrezione, n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 22 Winnicott D.V., Il bambino e il mondo esterno, Firenze, Giunti Barbera, 1973, in Fiumanò M., Aporie del materno, (II parto/2), n. 72, maggio 1985, pp. 21-22 Wittfogel K.A., Il dispotismo orientale, Milano, Sugarco, 1980, in Fumagalli M., Delle arie antiche, (Le immagini dell'ambiente III), n. 73, giugno 1985, p. 24 Wittgenstein L., «Conversazioni su Freud», in Lezioni e conversazioni sul/' etica, l'estetica, la psicologia e la credenza religiosa, Milano, Adelphi, 1967, in Borutti S., Il mito analitico, n. 76, settembre 1985, p. 30 Wittgenstein L., Ricerche filosofiche, Torino, Einaudi, 1967, in Borutti S., Il mito analitico, n. 76, settembre 1985, p. 30 Wolfflin H., Psicologia dell'architettura, Venezia, Cluva editrice, 1985, in Calabrese O., «cfr.» bibliografia analitica, n. 78, novembre 1985, pp. 14-15 Wortley Montagu M., Lettere orientali di una signora inglese, Milano, Il Saggiatore, 1984, in Vercellin G., Lettere orientali del '700, n. 74-75, luglio-agosto 1985, pp. 5-6 Wu Ch'eng-en, Lo scimmiotto, Torino, Einaudi, 1984, in Vasio C.,/ diari delle dame, n. 70, marzo 1985,pp. 17-18 Yasumaro Ko-gi-ki, Vecchie cose scritte, Bari, Laterza, 1980, in Vasio C.,/ diari delle dame, n. 70, marzo 1985, pp. 17-18 Ymagier singulier, Fastes-Foules, Firenze, La Casa Usher, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 17 Youngblood G.,.Expanded cinema, New York, Dutton, 1970, in Milani R., Cinema underground, n. 77, ottobre 1985, p. 43 Zannier I., Costantini P., Cultura fotografica in Italia, Milano, F. Angeli, 1985, in Giovannetti G., Le foto dissolte, n. 77, ottobre 1985, p. 41 Zecchi S., La magia dei saggi, Milano, Jaca Book, 1984, in Ferraris M., La magia dei saggi, n. 68, gennaio 1985, p. 25 Dimensioni n. 5 Bi lietti d1visita Rivista anarchica trimestrale R. Ambrosoli, qui comincia l'avventura ... / M. Bookchin, tesi sul municipalismo libertario/ D. Colson, anarcosindacalismo e potere / N. Trifon, Quindicinale della comunicazione pubblicitaria/Agenzie! Utenti!Mezzi. Landi - «Il peccato»: G. Boine Colombini - Ernesto Buonaiuti Fabio Bazzani Weitling e Stirner. Filosofia e storia (1838-1845) Angeli Editore Al servizio si accede per abbonamento annuale. Da un minimo di 6 inserzioni a un massimo di 33 inserzioni. I moduli disponibili sono: semplice cm. 5,/X/,4 Lire 30.()()(), doppio cm. 5, I x3 Lire 50.000. Per informazioni più dettagliate scrivere <t- telefonare a: Cooperativa Intrapresa, via Caposile 2, 20137 Milano. Telefoni (02) 5451254 - 5451692. Ufficio Pubblicità, servizio Biglietti da Visita. Riviste Steve Rivista·di poesia diretta da Carlo A. Sitta via Monte Sabotino 69, 41100Modena ltaly Abbonamento per due numeri Lire 10.000 Edizioni del Laboratorio Versus 38-39 Semiotica medievale a cura di Umberto Eco BompianiEditore IL COBOLD 15 diretto da Ettore Bonessio di Terzet C.P. 707 16100Genova Abbonamento annuo lire 20.000 Coboldprima: Bonessio di Terzet, Perrotta Coboldimpero: Bernstein, Freeman Coboldpoesia: Lunetta, Gamberini Coboldarte: ·earretta, Olivari, Sozzi .f# Muse Italiche: Barberi Squarotti 'Brandolini d'Adda/ Ibis: Perrotta il sindacalismo in Polonia / M. La Torre, diritto e potere nella tradizione marxista. Una copia L. 4.000/abb. annuo L. 15.000 . Ed. Volontà, c.p. 10667, 20100Milano aut aut 209-210 gennaiÒ-febbraio 1986 A partire da Uvinas La passività del soggetto, l'ombra del/'essere, l'enigma del/'etica. testi e contributi di E. Lévinas, M. Blanchot, J. Rolland, G. Franck, R. Prezzo, P.A. Rovatti, A. Del Lago, S. Petrosino, F. Ciaramelli, R. Ronchi, S. Comolli, F. Polidori, F. Sossi, B. Bonato, R. Cristin, G. Berto ElectronièmassmediaAGE mensile per il media people delle agenzie e degli utenti di pubblicità. • Systems editoriale, V.le Famagosta, 75 - 20142Milano Flash Art La Prima Rivista d'Arte d'Europa Ogni copia Lire 5.000 Abbonamento per 8 numeri Lire 30.000 Giancarlo Politi Editore Carte Semiotiche numero O Teoretica: Umberto Eco, L'Epistola Xlii e l'allegorismo medievale Monografia: La lettera (saggi di Cohen, Grivel1 Queré, Schneider, Violi) Studi e ricerche: Giovanni Bottiroli, Metonimia e metafora; Marcello La Matina, Sul caso Chinnici La Casa Usher Editore Abbonamento annuo L. 55.000 Pola Editrice Corpo IO Raccoglie alcune tra le più significative esperienze della scrittura contemporanea Via Lecco 2, 20124 Milano Telefono (02) 2718758 U piccolo-Hans diretto da Sergio Finzi Psicoanalisial tornio della lettera Sergio Finzi: Il posio dell'Origine nel riconoscimento della psicosi Stefano Agosti: La lettera, il testo, il senso .. E altri scritti AnnoXII, n. 48, pp. 218, L. 8.000 Par.()I quaderni d'arte a cura di Nanni Menetti n. I, marzo 1985: interventi di A. Barsi, G. Bonacini, G. Celati, A. Faeti, F. La Polla, N. Lorenzini, N. Menetti, L. Nanni, A. Porta, L. Vetri, C. Viviani, G. Zucchini. pagine 152, L. 8.000 do «Pani», Casella Postale 223, Bologna. L'inesistente n. 11, aprile maggio 1985 Emergenza, dissociazione, amnistia: questioni di tradizione politica. Per una cultura indipendente. Colloquio con Bifo su «Topia». Le forme di coscienza come limite del movimento operaio. Per Godard (Peccato Godard!). Abb. annuo di L. 10.000, ccp 16734402 Redazione: via Moline 2, Bolo1ma. ieri e oggi Zanantoni - Oltre il fascismo Rossi - Cultura e scuola secondo «Civiltà Cattolica» dopo gli anni Venti Lombardi - Suzanne de Brunhoff e il pensiero monetario di K. Marx Gabetta - Fra euristica ed ermeneutica: cenni sullo statuto dell'invenzione Libri /985, 211 pagine, Lire 16.000 Varie 1'ratelliFormat - architetture sonore - Musica per ambienti, sculture sonore, sonorizzazioni di tutti i tipi, design acustico. Interveniamo su: giardini e parchi, spazi urbani, feste, mostre, sfilate, Imminente: !ambienti e cose. Jean François Lyotard Progettazioni acustiche di oggetti d'uso Il muro del Pacifico comune. traduzione di Nanni Balestrini Fratelli Format s.a.s. L____ ..;M,;;,;;ul;,;t;;;hi;,.'o ;,;,;la ..;; Ed;;;;,;,;;izi;;;;·on;;,;;;.i ____ ..._, via Massaia 4. 50134 Firenze. 0:'i:'i/484837 -------------'-----I.-~-'----'------'-------' Quaderni 1 Lovato Guerrino: Sfoghi del cuore di un frate amante dell'arte EdizioniStudioItaliano Strada 22 lug_lio42, 43100Parma Paolo Guzzi Continuum Lucarini Editore Lire 4.500, Pagine 54 Renè Lourau Lo stato incosciente analisi delle istituzioni e dell'immaginariosociale «nella sua opera più matura il capo scuola del/'analisi istituzionale riscopre la prospettiva anarchica» 2(j(Jpagine IO.(}()()lire Edizioni Antistato viale Monza, 255 20126 Milano «HM» laboratorio poesia (illustrazione e applicazione di tecniche poetiche .:ontemporanee) con Franco Beltrametti, Corrado Costa, Rita degli Espositi, John Gian, Armando Pajalich e Tom Raworth. a Cusinghe di Belluno: 18-27agosto a Venezia: 1-10settembre (per informazioni: Pozzi, Cannaregio, 4975 - 30121Venezia, tel. 041/89385) fine iscrizioni 30 aprile 1986 L'eco della ~pa dal 1901 legge e ritaglia giornali e riviste per documentare artisti e scrittori sulla loro attività per informazioni: Telefono (02) 710181-7423333 L'eco della stampa Via Compagnoni, 28 - 20129 Milano
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==