Mishima Y., Il mio amico Hitler, Milano, Guanda, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 16 Molinari R., De Matteis S. ( a cura di), Famiglia d'arte - Ottanta anni di teatro nella storia dei Carrara, Firenze, La Casa Usher, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71 aprile 1985, p. 17 Montale E., Quaderno genovese, a cura di L. Barile, Milano, Mondadori, 1983, in Lorenzini N., Libri per Montale, n. 70, marzo 1985, pp. 7-8 Montale E., Tutte le poesie, a cura di G. Zampa, Milano, Mondadori, 1984, in Lorenzini N., Libri per Montale, n. 70, marzo 1985, pp. 7-8 Montesquieu, Lettere persiane, Milano, Rizzoli - Bur, 1984, in Vercellin G., Lettere orientali del 700, n. 74-75, luglio-agosto 1985, pp. 5-6 Monti C., L'espressionismo e il suo doppio, Milano, Shakespeare e Company, 1984, in Sessi F., Voce e scena dell'espressionismo, (Tendenze di ricerca/featro), n. 79, dicembre 1985, p. 41 Montrelay M., L'ombra e il nome, Milano, Ed. delle donne, 1977, in Fiumanò M., Aporie del materno, (Il parto), n. 72, maggio 1985, pp. 21-22 Moroncini B., Walter Benjamin e la moralità del moderno, Napoli, Guida, 1984, in Franzini E., «cfr.», n. 77, ottobre 1985, p. 19 Mortara Garavelli B., La parola d'altri. Prospettive di analisi del discorso (riportato), Palermo, Sellerio, 1985, in Segre C., Polifonia e infedeltà, n. 76, settembre 1985, p. 5 Mosès S., Système et Révélation, Paris, Ed. du Seui!, 1982, in Greblo E., Franz Rosenzweig, n. 71, aprile 1985, p. 32 Miiller H., Teatro-Filottete, L'Orazio, Mauser, La missione, Quartetto, Milano, Ubulibri, 1984, in Attisani, A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 16 Murasaki Shikibu, Diario e memorie poetiche, Milano, Feltrinelli, 1984, in Vasio C., I diari delle dame, n. 70, marzo 1985, pp. 17-18 Musatti C., I girasoli, Roma, Editori Riuniti, 1985, in Sarra G., «cfr.», n. 72, maggio 1985, p. 13 Musgrave A., Metodo o follia? Prospettive dell'epistemologia odierna, a c. E. Riverso, Roma, Boria, 1982, in Galzigna M., Delirio e conoscenza, n. 76, settembre 1985, p. 31 Muzzioli F., Bettini F., Lunetta M., (a cura di), Letteratura degli anni Ottanta, Foggia, Bastogi, 1985, in Patrizi G., Poesia: idee, percorsi, n. 77, ottobre 1985, p. 13 Nagel E., Newman J. R., La prova di Godei, Torino, Boringhieri, 1974, in Zanini A., Metaeconomia, n. 79, dicembre 1985, p. 36 Negri A., Guattari F., Les nouvelles lignes d'alliance, Paris, 1985, in Vaccaro S., «cfr.», n. 78, novembre 1985, pp. 15-16 Newman H. J., Nagel E., La prova di Godei, Torino, Boringhieri, 1974, in Zanini A., Metaeconomia, n. 79, dicembre 1985, p. 36 Nijo, Diari di dame di corte nell'antico Giappone, Torino, Einaudi, 1946, in Vasio C., I diari delle dame, n. 70, marzo 1985, pp. 17-18 Nij6, Towazugatari, Milano, Editoriale Nuova, 1984, in Vasio C., (diari delle dame, n. 70, marzo 1985, pp. 17-18 Norbert E., Uberdie Zeit, a c. di M. Schroter, Frankfurt a/M., Suhrkamp, 1984, in Accarino B., Il tempo della paura, n. 73, giugno 1985, p. 28 Nuova Corrente, XXX, (1983), n. 90-91, «Materiali sull'epistemologia francese», in Ferraris M., Scienza e filosofia, n. 69, febbraio 1985, p. 13 Nuova Corrente, XXXI (1984), n. 93-94, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 79, dicembre 1985, p. 12 Nuova Corrente, XXXII (1985), n. 95, in Sertoli G., «cfr.», n. 77, ottobre 1985, p. 19 Odin Teatret, . in Barba E., Odin teatret, storia e oggi, n. 69, febbraio 1985, pp. 6-8 Orelli G., Accertamenti montaliani, Bologna, il Mulino, 1984, in Lorenzini N., Libri per Montale, n. 70, marzo 1985, pp. 7-8 Out Off, Limitrofie, Milano, Studio Marconi, 16-18marzo 1985, in Attisani A., Limitrofie, n. 72, maggio 1985, p. 28 Out Off, Tartarughe dal becco d'ascia, regia di A. Syxty, in Attisani A., «cfr.», n. 70, marzo 1985, p. 30 • Pagetti C., Ioseph Conrad, Firenze, La Nuova Italia, («Il castoro»), 1985, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 76, settembre 1985, p. 17 Pagliarani E., Esercizi platonici, Palermo, Acquario, La Nuova Guanda, 1985, in Patrizi G., Poesia: idee, percorsi, n. 77, ottobre 1985, p. 13 Panofsky, E., Galileo critico delle arti, Venezia, Cluva Editrice, 1985, in Calabrese O., «cfr.» bibliografia analitica, n. 78, novembre 1985, pp. 14-15 Panofsky E., Klibansky R., Sax! F., Saturno e la melanconia. Studi di storia della filosofia naturale, religione e arte, Torino Einaudi, 1983, in Folin A., Un sentimento inattuale, n. 69, febbraio 1985, p. 10 Paradigmi, Rivista quadrimestrale di critica filosofica, Fasano, ed. Schena, in Illuminati A., «cfr.», n. 72, maggio 1985, p. 19 Parkin F., Classi sociali e Stato Un'analisi neo-weberiana, Bologna, Zanichelli, 1985, in Accarino B., «cfr.», n. 77, ottobre 1985, pp. 15-17 Parmiggiani C., Alchimia, 1982, Reggio Emilia, Sala Rossa - Sala degli Specchi, marzo-aprile 1985, in Guglielmi G., «cfr.», n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 12 Parmiggiani C., Figura che raccoglie un fiore dentro un vaso, 1984, Modena, Galleria civica, marzo-aprile 1985, in Guglielmi G., «cfr.», n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 12 Paro/ 1, Quaderni d'arte, marzo 1985, università di Bologna, in Lorenzini N., «cfr.», n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 15 Patologo (il) 7, Annuario 1984 dello spettacolo, voi. secondo: Teatro, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, 'aprile 1985, p. 17 Pazzi de' M. Maddalena, Le parole dell'estasi, Milano, Adelphi, 1984, in Fattorini E., La sposa di Dio, n. 69, febbraio 1985, pp. 14-15 Penny N., Haskell F., L'antico nella storia del gusto, Torino, Einaudi, 1985, in Calabrese O., «cfr.» bibliografia analitica, n. 78, novembre 1985, pp. 14-15 Perec G., Espèces d'espaces, Paris, Galilée, 1984, in Manzini E., L'etàpseudolitica, (Le immagini dell'ambiente IV), n. 76, settembre 1985, pp. 22-23 Perelli F., Strindberg e Nietzsche, Bari, Adriatica, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 17 Picasso P., Teatro - Il desiderio preso per la coda. Le quattro bambine, Milano, Ubulibri, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 16 Piccolo Hans (il), n. 45, gennaio-marzo 1985, Nella selva con Dante, Bari, Dedalo, 1985, in Spinella M., Appuntamenti con Dante, n. 71, aprile 1985, p. 6 Piccolo Hans (il), n. 46, aprile-giugno 1985, Bari, Dedalo, 1985, in Finzi S., «cfr.», n. 72, maggio 1985, p. 19 Piemontese F., Da un'immensa distanza, Brescia, Shakespeare & Co., 1985, in Spinella M., Tre testi di ricerca, n. 79, dicembre 1985, p. 7 Pierantoni R., L'occhio e l'idea, Torino, Boringhieri, 1981, in Cuniberto F., L'occhio morto di Keplero, n. 74-75, luglio-agosto 1985, pp. 19-20 Pizzini F., Colombo G., Regalia A., Mettere al mondo. La produzione sociale del parto, Milano, F. Angeli, 1985, in Fiumanò M., Aporie del materno, (Il parto/2), n. 72, maggio 1985, pp. 21-22 Politica (la), Rivista trimestrale del Seminario di studi politici dell'Istituto Gramsci Toscano, anno I, n. 1, in Polizzi G., «cfr.», n. 73, giugno 1985, p. 17 Polizzi, G., (a cura di), La filosofia scientifica a congresso. Parigi 1935, Livorno, Cooperativa Editrice Di~nsioni, 1985, in Bazzani F., «cfr.», n. 79, dicembre 1985, p. 14 Polizzi G., Forme di sapere e ipotesi di traduzione. Materiali per una storia dell'epistemologia francese, Milano, F. Angeli, 1984, in De Benedetti R., «cfr.», n. 77, ottobre 1985, pp. 18-19 Pompeo Faracovi O., Il caso Enriques. Tradizione nazionale e cultura scientifica, Livorno, Belforte, 1985, in Polizzi G., «cfr.», n. 76, settembre 1985, p. 14 Porta A., Nel Ja;e poesia (1958-1985), Firenze, Sansoni, 1985, in Forti M., Nel fare poesia, n. 76, settembre 1985, p. 8 Prato Pagano, n. 1, primavera 1985, Il Melograno, in Patrizi G., Poesia: idee, percorsi, n. 77, ottobre 1985, p. 13 Prete A., Il pensiero poetante. Saggio su Leopardi, Milano, Feltrinelli, 1980, in Carbone R., Il nuovo Leopardi, n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 7-8. Preve D., La filosofia imperfetta. Una proposta di ricostruzione del marxismo contemporaneo, Milano, Angeli, 1984, in Casarico G., «cfr.» n. 79, dicembre 1985, p. 15. Proust M., L'età dei nomi. Quaderni della «Recherche», a cura di D. De Agostini e M. Ferraris, Milano, Mondadori, 1985, in Sossi F., La nebulosa Proust, n. 71, aprile 1985, p. 33 Punter D., Storia della lettaratura del terrore, Il «gotico» dal Settecento ad oggi, Roma, Editori Riuniti, 1985, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 76, settembre 1985, p. 17 Quaini M., La costruzione della geografia umana, Firenze, La Nuova Italia, 1975, in Fiorani E., La non certezza terrestre, (Le immagini dell'ambiente I), n. 71, aprile 1985, pp. 23-24 Racine J., Fedra, Milano, Rizzoli, 1984, in Orlando F., Interpretazioni di «Fedra», n. 71, aprile 1985, p. 4 Ragazzini G., Ebrei e usurai nella società e nel dramma elisabettiani. Il linguaggio mercantile in Shakespeare e Marlowe, Bologna, Clueb, 1984, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 76, settembre 1985, p. 17 Rairnondi E., (a c. di) li sogno del coreodramma, Bologna, Il Mulino, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 17 Rama Caro!, Catalogo della mostra L'altra metà dell'avanguardia, 1910-1940, a cura di L. Vergine, Milano, Mazzotta, 1985, in Ciardi N., L'arte di Caro/ Rama, n. 77, ottobre 1985, p. 39 Ramazzini B., Le malattie dei lavoratori. (De morbiis artificum diatriba), Roma, La Nuova Italia, 1982, in Dehò V., Gli studiosi malinconici, n. 78, novembre 1985, pp. 24-25 Regalia A., Colombo G., Pizzini F., Metiere al mondo. La produzione sociale del parto, Milano, F. Angeli, 1985, in Fiumanò M., Aporie del materno, (Il parto/2), n. 72, maggio 1985, pp. 21-22 Restivo G., «La decidibilità di Amleto», in Quaderni di teatro, n. 9, agosto 1980, in Restivo G., La desemiotizzazione, n. 70, marzo 1985, p. 26 Restivo G., «Ironie anticlassiche nella 'Tempesta' di Shakespeare», in li confronto letterario n. 1, 1984, in Restivo G., La desemiotizzazione, n. 70, marzo 1985, p. 26 Revue international de philosophie, XXXVII, n. 150, 1984, in Polizzi G., Bachelard, un'epistemologia debole, n. 79, dicembre 1985, pp. 27-28 Reyes G., Polifonia textual. La citaci6n en el relato literario, Madrid, Gredos, 1984, in Segre C., Polifonia e infedeltà, n. 76, settembre 1985, p. 5 Ricciardi M., Giacomo Leopardi. La logica dei canti, Milano, Angeli, 1985, in Ficara G., «cfr.», n. 72, maggio 1985, p. 13 Righetti A., Dittico eliotiano. Inquisizioni su «Prufrock» e «Portrait of a Lady», Verona, Il Segno, 1984, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 76, settembre 1985, p. 17 Risset J., Dante scrittore, Milano, Mondadori, 1984, in Spinella M., Appuntamenti con Dante, n. 71, aprile 1985, p. 6 Ritter J., Metafisica e politica, Casale M., Marietti, 1983, in Greblo E., Agire senza morale, n. 77, ottobre 1985, p. 34 Rivista di Estetica, XXIV (1984), n. 17, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 79, dicembre 1985, p. 12 Robbe-Grillet A., Le miroir qui revient, Paris, Minuit, 1985, in Barilli R., Lo specchio di Robbe-Grillet, n. 71, aprile 1985, p. 7 Ronconi L. (regia), Fedra, Teatro Stabile di Torino, in Orlando F., Interpretazioni di «Fedra», n. 71, aprile 1985, p. 4 Ronfani U., li teatro in Italia: testimonianze e interventi, Milano, Spirali, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 17 Rosenzweig F., Hegel e lo Stato, Bologna, Il Mulino, 1976, in Greblo E., Franz Rosenzweig, n. 71, aprile 1985, p. 32 Rosenzweig F., li nuovo pensiero, a c. di G. Bonola, commento di G. Scholem, Venezia, Arsenale editrice, 1983, in Panicali A., I nostri frammenti, n. 78, novembre 1985, p. 5-6 Rosenzweig F., La Stella della redenzione, Casale Monferrato, Marietti, di prossima pubblicazione, in Greblo E., Franz Rosenzweig, n. 71, aprile 1985, p. 32 Rosini E., Fuà G., Troppe tasse sui redditi, Bari, Laterza, 1984, in Paolazzi L., «cfr.», n. 70, marzo 1985, p. 30 Rossi Monti M., La conoscenza totale, Milano, Il Saggiatore, 1985, in Di Lisa F., Le costruzioni deliranti, n. 73, giugno 1985, pp. 31-32, e in Galzigna M., Delirio e conoscenza, n. 76, settembre 1985, p. 3 Rossi S., (a cura di), Saggi sul rinascimento, Milano Unicopli, 1984, • in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 79, dicembre 1985, p. 12 Rossi-Landi F., Metodica filosofica e scienza dei segni. Nuovi saggi sul linguaggio e l'ideologia, Milano, Bompiani, 1985, in Ponzio A., Rossi-Landi e la scienza dei segni, n. 73, giugno 1985, p. 29 Runge O., La sfera del colore e altri scritti sul/' «arte nuova», Milano, Il saggiatore, 1985, in Calabrese O., «cfr.» bibliografia analitca, n. 78, novembre 1985, pp. 14-15 Rutelli R., li desiderio del diverso. Saggio sul doppio, pref. di C. Segre, Napoli, Liguori, 1984, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 76, settembre 1985, p. 17 Rutelli R., Dialoghi con il testo. Napoli, Liguori, 1985, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 79, dicembre 1985, p. 12 Sahlins M.D., Cultura e ambiente: lo studio dell'ecologia culturale, in Orizzonti di antropologia, Brescia, La Morcelliana, 1974, in Fumagalli M., Delle arie antiche, (Le immagini dell'ambiente III); n. 73, giugno 1985, p. 24 Samonà C., Il custode, Torino, Einaudi, 1983, in Snyder J., I fratelli e il custode, n. 68, gennaio 1985, p. 17 Samonà C., Fratelli, Torino, Einaudi, 1978, in Snyder J., I fratelli e il custode, n. 68, gennaio 1985, p. 17 Samonà L., «La poesia come 'Atemwende' e 'Il Meridiano' di Paul Celan», in Quaderni di filosofia, n. 1, 1978 (università di Palermo), in Fadini U., Paul Celan, n. 68, gennaio 1985, p. 18 Sanavio P., li viaggio di Sarah Kemble Knight, Milano, Serra e Riva, 1984, in Vasio C., Il patto, n. 77, ottobre 1985, p. 7 Saxl F., Klibansky R., Panofsky E., Saturno e la melanconia. Studi di storia della fimosofia naturale, religione e arte, Torino, Einaudi, 1983 in Folin A., Un sentimento inattuale, n. 69, febbraio 1985, p. 10 Schechner R., La teoria della performance 1970-1983 Roma, Bulzoni, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 17 Schmitt C., Dottrina della Costituzione, Milano, Giuffré, 1984 in Scalone A., li pensiero giuridico di Schmitt, n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 18 Sciascia L., Cronachette, Palermo, Sellerio, 1985, in Madrignani C., Sciascia e il suo dubbio, n. 71, aprile 1985, pp. 7-8 Sciascia L., Introduzione a A. Manzoni, Storia della colonna infame, Palermo, Sellerio, 1981, in Madrignani C., Sciascia e il suo dubbio, n. 71, aprile 1985, pp. 7-8 Sciascia L., La sentenza memorabile, Palermo, Sellerio, 1982, in Madrignani C., Sciascia e il suo dubbio, n. 71, aprile 1985, pp. 7-8 Sciascia L., li teatro della memoria, Torino, Einaudi, 1981, in Madrignani C., Sciascia e il suo dubbio, n. 71, aprile 1985, pp. 7-8 Sciolla L., (a cura di), Identità, percorsi di analisi in sociologia, Torino, Rosemberg & Sellier, 1983, in Mangano A., Narcisismo americano, n. 79, dicembre 1985, p. 33 Segre C., Teatro e romanzo: due tipi di comunicazione letteraria, Torino, Einaudi, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 17 Segre C., <<Testic, ultura e tipologia», in L'ombra d'Argo, n. 1, 1984, in Restivo G., La desemiotizzazione, n. 70, marzo 1985, p. 26 Séguéla J., Hollywood lava più bianco, Milano, Lupetti & Co., 1985, in Selva P., «cfr.», n. 76, settembre 1985, p. 15 Seifert J., 12 poesie, Appendice al n. 3 di In forma di parole, Ed. Elitropia, in corso di stampa, in Corduas S., Pretesto Nobel, n. 68, gennaio 1985, p. 10, Serperi A., T.S. Eliot: le strutture profonde, Bologna, Il Mulino, 1985, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 76, settembre 1985, p. 17 Serres M., Passaggio a Nord-Ovest, Parma, Pratiche Editrice, 1985, in Formenti C., li punto di svolta, (le immagini dell'ambiente I), n. 71, aprile 1985, pp. 24-25 Servos N., «Dance is nota perpetuum Mobile: New York and Back», A Second Selection in Ballet International n. 8, 1984, in Guatterini M., Teatrodanza, n. 71, aprile 1985, p. 34 Settis S., (a cura di), Memoria dell'antico nell'arte italiana, tomo 1: L'uso dei classici, Torino, Einaudi, 1984, in Lugli A., L'uso dell'antico, n. 77, ottobre 1985, pp. 39-40 Shaffer P., Amadeus, Amadeus, regia di G. Pressburger, in Boschi C, Quell'imbecille di Mozart, n. 71, aprile 1985, p. 35 Shannon R.E., Systems Simulation: The Art and Science, Prentice Hall Inc., 1975, in Cecchini A., Abc della simulazione, n. 79, dicembre 1985, p. 17 Shiuchi Kato, A history of japanese literature, London Macmillan Press, 1979, in Vasio C., I diari delle dame, n. 70, marzo 1985, pp. 17-18 Shonagon S. Pillow Book, New York, Pinguin, 1971, in Vasio C., I diari delle dame, n. 70, marzo 1985, pp. 17-18 Simonetta U., Ah se fossi normale, Milano, Mondadori, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71 aprile 1985, p. 16 Singh G., Thomas Stearns Eliot. Poeta, drammaturgo, critico, Ravenna, Longo, 1985, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 76, settembre 1985, p. 17 Skey M., Il romanzo gotico. Guida alla lettura e bibliografia ragionata, Roma, Theoria, 1984, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 76, settembre 1985, p. 17 Sklar R., Prime-Time American. Li/e On and Behind the Television Screen, Oxford/New York, Oxford Un. Press, 1980, in Zagarrio V., Attraverso i canali, n. 76, settembre 1985, p. 34 Souvarine B., A contre-courant. Ecrits 1925-39, Paris, Denoel, 1985, in Sacchi S., L'antistalinista, n. 77, ottobre 1985, pp. 33-34 Souvarine B., Autour du congres de Tours, Paris, Champ Libre, 1981, in Sacchi S., L'antistalinista, n. 77, ottobre 1985, pp. 33-34 Souvarine B., La Critique Sociale, Reimpression, Paris, Ed. de la Difference, 1983, in Sacchi S., L'antistalinista, n. 77, ottobre 1985, pp. 33-34 Souvarine B., L'Observateur des Deux Mondes et autres textes, Paris, Ed. de la Difference, 1983, in Sacchi S., L'antistalinista, n. 77, ottobre 1985, pp. 33-34 Souvarine B., Souvenirs, Paris, Ed. G. Lebovici, 1985, in Sacchi S., L'antistalinista, n. 77, ottobre 1985, pp. 33-34 Souvarine B., Staline. Aperçu historique du bolchevisme,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==