Alfabeta - anno VIII - n. 81 - febbraio 1986

Gombrich E.H., Arte e progresso, Bari, Laterza, 1985, in Calabrese O., «cfr.» bibliografia analitica, n. 78, novembre 1985, pp. 14-15 Gombrich E.H., Custodi della memoria, Milano, Feltrinelli, 1985, in Calabrese O., «cfr.» bibliografia analitica, n. 78, novembre 1985, pp. 14-15, e in Pedretti B., L'attualità della tradizione, n. 79, dicembre 1985, pp. 39-40 Gombrich E.H., Il gusto dei primitivi. Le radici della ribellione, Napoli, Bibliopolis, 1985, in Calabrese O., «cfr.» bibliografia analitica, n. 78, novembre 1985, pp. 14-15 Gombrich E.H., L'immagine e l'occhio, Torino, Einaudi, 1985, in Calabrese O., «cfr.» bibliografia analitica, n. 78, novembre 1985, pp. 14-15, e in Pedretti B., L'attualità della tradizione. n. 79, dicembre 1985, pp. 39-40 Gombrich E.H., Il senso dell'ordine, Torino, Einaudi, 1984, in Pedretti B., L'attualità della tradizione, n. 79, dicembre 1985, pp. 39-40 Gourou P., Terres de bonne espérance, Paris; Plon, 1982, in Fiorani E., La non certezza «terrestre», (Le immagini dell'ambiente I), n. 71, aprile 1985, pp. 23-24 Govoni C., Teatro, Roma, Bulzoni, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 16 Gradiva, A journal of Contemporary Theory and Practice, in Rosso S., «cfr.», n. 69, febbraio 1985, p. 17 Graffi M., Lewis Carroll. Strategie dell'inconscio, Brescia, Shakespeare & Company, 1984, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 79, dicembre 1985, p. 12 Gramigna G., 1950/80Repertorio. Immagini e contributi per una storia de/l'arredo italiano, Milano, Arnoldo Mondadori, 1985, in Colonetti A., «cfr.», n. 78, novembre 1985, p. 16 Grasso M., Lettere a Lory, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1984, in Fratantonio C., «cfr.», n. 76, settembre 1985, p. 16 Grmek M. D., Le malattie ali'alba della civiltà occidentale, Bologna, Il Mulino, 1985, in Capatti A., «cfr.», n. 71, aprile 1985, p. 12 Grmek M.D., «Per una demitizzazione della presentazione storica delle scoperte scientifiche», introduzione a AA.W., La scoperta scientifica. Aspetti logici, psicologici e sociali, Roma, Armando, 1985, in Galzigna M., Delirio e conoscenza, n. 76, settembre 1985, p. 31 Groppali E., Cinema e teatro: tra le quinte dello schermo, Firenze, La Casa Usher, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 17 Guattari F., Negri A., Les nouvelles lignes d'alliance, Paris, 1985, in Vaccaro S., «cfr.», n. 78, novembre 1985, pp. 15-16 Guattari F., Il Capitale Mondiale Integrato, Bologna, Cappelli, 1982, in Vaccaro S., «cfr.», n. 78, novembre 1985, pp. 15-16 Guir J., Psicosomatica e cancro, a cura di G. Musotto, Milano, F. Angeli, 1985, in Fiumanò M., «cfr.», n. 73, giugno 1985, p. 16 Handke P., Phantasien der Wiederholung, Frankfurt a.M., Suhrkamp, 1983, in Cometa M., Patire la verità, n. 68, gennaio 1985, pp. 29-30 Handke P., Attraverso i villaggi. Poema drammatico, Milano, Garzanti, 1984, in Cometa M., Patire la verità, n. 68, gennaio 1985, pp. 29-30 Harendt H., Politica e menzogna, a cura di P. Flores d'Arcais, Milano, Sugarco, 1985, in Esposito R., Politica e menzogna, (Hannah Arendt/1), n. 79, dicembre 19.85,p. 19 Hartman G.H., Bloom H., de Man P., Miller J.H., Per una critica antitetièa, a c. di G. Franci e V. Fortunati, in In forma di parole III, (luglio-settembre 1985), in Valesio P., Fine della decostruzione, n. 77, ottobre 1985, p. 35 Haskell F., Penny N., L'antico nella storia del gusto, Torino, Einaudi, 1985, in Calabrese O., «cfr.» bibliografia analitica, n. 78, novembre 1985, pp. 14-15 Heidegger M., Die Grundprobleme der Phiinomenologie, a c. di F.W. von Herrmann, Frankfurt, Klostermann, 1975, in Cristin R., Heidegger davanti a Husserl, n. 77, ottobre 1985,20-21 Heidegger M., Logik. Die Frage nach der Wahrheit, a c. di W. Biemel, Frankfurt, Klostermann, 1976, in Cristin R., Heidegger davanti a Husserl, n. 77, ottobre 1985,pp. 20-21 Heidegger M., Metaphysische Anfangsgriinde der Logik im Ausgang von Leibniz, a c. di K. Held, Frankfurt, Klostermann, 1978, in Cristin R., Heidegger davanti a Husserl, n. 77, ottobre 1985, pp. 20-21 Heidegger M., Phiinomenologische Interpretation von Kants Kritik der reinen Vernunft, a c. di I. Gorland, Frankfurt, Klostermann, 1977, in Cristin R., Heidegger davanti a Husserl, n. 77, ottobre 1985, pp. 20-21 Heidegger M., Prolegomena zur Geschichte des Zeitbegriffs, a c. di P. Jaeger, Frankfurt, Klostermann, 1979, in Cristin R., Heidegger davanti a Husserl, n. 77, ottobre 1985, pp. 20-21 . Herbert E., Gli eretici di Dune, Milano, Nord, 1984, in Fabozzi A., Mammoliti G., Gli eretici di Dune, n. 70, marzo 1985,pp. 32-33 Hesse M.B., Modelli e analogie nella scienza, Milano, Feltrinelli, 1980, in Borutti S., La virtù dei modelli, n. 68, gennaio 1985, p. 24 Hillman J., Le storie che curano. Freud, Jung, Adler, Milano, R. Cortina Ed., 1984, in Montuoro R., Strategieper l'anima, n. 73, giugno 1985,p. 33 Horton R. W., Edwards H.W., I fondamenti della letteratura americana, Roma, Editori Riuniti, 1984, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 76, settembre 1985, p. 17 Illich I., La convivialità, Milano, Mondadori, 1978, in Zanini A., Lo strumento irriducibile, (Le immagini dell'ambiente III), n. 73, giugno 1985, p. 23 Illich I., Il genere e il sesso, Milano, Mondadori, 1984, in Zanini A., Lo strumento irriducibile, (Le immagini dell'ambiente III), n. 73, giugno 1985, p. 23 Immateriaux (Les), Modernes et après, volume supervisionato da J.-F. Lyotard, Paris, Ed. Autrement, 1985, in Vineis P., «cfr.», n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 14 Irigaray L., Etica della differenza sessuale, Milano, Feltrinelli, 1985, in Di Lisa F., Lezioni sull'amore, n. 78, novembre 19&5,p. 27 Isgrò E., I Cueferi - L'Oristea di Gibellina, Milano, Feltrinelli, 1984, in Attisani A., «cfr.» bib~ografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 16 Isgrò E., Villa Eumènidi, (con note di F. Pennisi, A. Pomodoro, F. Crivelli), pref. di E. Capriolo, Milano, Feltrinelli, 1985, in Leonetti F., Fiorani E., Fuori del mito, n. 78, novembre 1985, p. 33 Isnard H., Lo spazio geografico, Milano, Angeli, 1982, in Fiorani E., La non certezza «terrestre», (Le immagini dell'ambiente I), n. 71, aprile 1985, pp. 23-24 Jabès E., Le Livre du Dialogue, Paris, Gallimard, 1984, in Carifi R., L'interruzione di Dio, n. 71, aprile 1985, p. 30 Jabès E., Le parcours, Paris, Gallimard, 1985, in Folin A., Jabès, la scrittura e l'esilio, n. 77, ottobre 1985, p. 22 Jabès E., Il libro delle interrogazioni, Reggio Emilia, Elitropia, 1982, in Carifi R., L'interruzione di Dio, n. 71, aprile 1985, p. 30 Jabès E., Il libro delle somiglianze, in La parola, il silenzio, la scrittura. Poesie e frammenti, in Almanacco dello Specchio, Milano, Mondadori, 1981, in Carifi R., L'interruzione di Dio, n. 71, aprile 1985, p. 30 Jervis G., «Pubblicazioni sul narcisismo», in Quaderni piacentini, nuova serie, n. 3, 1981, in Mangano A., Narcisismo americano, n. 79, dicembre 1985, p. 33 Jiinger E., Eumeswil, Milano, Rusconi, 1981, in Boatto A., L'operaio e l'anarca, n. 77, ottobre 1985, pp. 4-5 Jiinger E., L'operaio, Milano, Longanesi & Co., 1984, in Boatto A., L'operaio e l'anarca, n. 77, ottobre 1985, pp. 4-5, e in Illuminati A., Due impulsi nietzscheani, n. 78, novembre 1985, p. 22 Kaldor N., Equilibrio, distribuzione e crescita, a c. di F. Targetti, Torino, Einaudi, 1984, in Paolazzi L., Il lessico economico di Kaldor, n. 77, ottobre 1985, pp. 37-38 Kaldor N., Il flagello del monetarismo, Torino, Loescher, 1984, in Paolazzi L., Il lessico economico di Kaldor, n. 77, ottobre 1985, pp. 37-38 Kaldor N., Lezioni Mattioli, Università Bocconi, Milano, primavera 1984, in Paolazzi L., Il lessico economico di Kaldor, n. 77, ottobre 1985, pp. 37-38 Keen D., Anthology of Japanese Literature, Tokyo, Tuttle, 1982, in Vasio C., I diari delle dame, n. 70 marzo 1985, pp. 17-18 Kellner D., Herbert Marcuse and the Crisis of Marxism, Houndmills Basingstoke, Macmillan Publishers Ltd., 1984, in Casarico G., «cfr.», n. 68, gennaio 1985, p. 31 Klibansky R., Panofsky E., Sax) F., Saturno e la melanconia. Studi di storia della filosofia naturale, religione e arte, Torino, Einaudi, 1983, in Folin A., Un sentimento inattuale, n. 69, febbraio 1985, p. 10 Kracauer S., Jaques Offenbach e la Parigi del suo tempo, Casale Monferrato, Marietti, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 17, e in Illuminati A., Impulsi nietzscheani, n. 78, novembre 1985, p. 22 Kristeva J., Storie d'amore, Roma, Editori Riuniti, 1985, in Di Lisa F., Lezioni sull'amore, n. 78, novembre 1985, p. 27 Lacan J., alla Columbia University, in Scilicet n. 6/7, Milano, Feltrinelli, 1977, in Fiumanò M., Aporie del materno, (Il parto/2), n. 72, maggio 1985, pp. 21-22 Lanati B., Carboni G., Poesie americane: i giochi e la fatica, Torino, Tirrenia-Stampatori, 1984, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 76, settembre 1985, p. 17 Lanza S., Una tesi di laurea, Milano, Corpo 10, 1985, in Spinella M., Tre testi di ricerca, n. 79, dicembre 1985, p. 7 Lapeyre P., Le corp inflammable, Paris, P.o.l., 1984, in Passerone G., «cfr.», n. 68, gennaio 1985, p. 31 Lasch C., La cultura del narcisismo, Milano, Bompiani, 1981, in Mangano A., Narcisismo americano, n. 79, dicembre 1985, p. 33 Lasch C., L'io minimo. La mentalità della sopravvivenza in un'epoca di turbamenti, Milano, Feltrinelli, 1985, in Mangano A., Narcisismo americano, n. 79, dicembre 1985, p. 33 Leclerq J., Cultura monastica e desiderio di Dio, Firenze, Sansoni, 1983, in Fattorini E., La sposa di Dio, n. 69, febbraio 1985, pp. 14-15 Leclerq J., / monaci e l'amore nella Francia del Xll secolo, Roma, Jouvence, 1984, in Fattorini E., La sposa di Dio, n. 69, febbraio 1985, pp. 14-15 Leopardi G., Tutte le opere, a c. di W. Binni e E. Ghidetti, Firenze, Sansoni, 1969, in Giorgi R., Il Tasso: tra distanza e visione, n. 78, novembre 1985, pp. 6-8 Leroi Gourhan A., Il gesto e la parola, Torino, Einaudi, 1977, in Fiorani E., La non certezza «terrestre», (Le immagini dell'ambiente I), n. 71, aprile 1985, pp. 23-24 Letteratura italiana diretta da A. Asor Rosa, voi. III: Le forme del testo, tomo I: Teoria e poesia, Torino, Einaudi 1984, in Bugliani R., Il verso libero non c'è, n. 72, maggio 1985, pp. 7-8 Lettore di provincia (Il), XV (1984) n. 59, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 79, dicembre 1985, p. 12 Lettore di provincia (li), XVI (1985), n. 60, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 79, dicembre 1985, p. 12 Levi F., L'idea del buon padre. Il lento declino di un'industria familiare, Torino, Rosemberg & Sellier, 1984, in Vercellone F., li buon padre industriale, n. 78, novembre 1985, p. 23. Linton R., Lo studio dell'uomo, Bologna, Il Mulino, 1973, in Zanini A., Lo strumento irriducibile, (Le immagini dell'ambiente III), n. 73, giugno 1985, p. 23 Lombardini S., li metodo della scienza economica: passato e futuro, Torino, Utet, 1983, in Zanini A., Metaeconomia, n. 79, dicembre 1985, p. 36 Lorenzini N., Il segno del corpo. Saggio su D'Annunzio, Roma, Bulzoni, 1984, in Bertoni A., «cfr.», n. 73, giugno 1985, p. 17 Lorenzoni P., Erotismo e pornografia nella letteratura italiana. Storia e antologia, Milano, Il Formichiere, 1986, in Nigro S., La Cazzaria, n. 70, marzo 1985, p. 29 Lotman J.M., «Il problema del segno e del sistema segnico nella tipologia della cultura russa prima del XX secolo», in Ricerche semiotiche, a c. di Lotman e Uspenskij, Torino, Einaudi, 1973, in Restivo G., La desemiotizzazione, n. 70, marzo 1985, p. 26 Lottman R.H., Albert Camus, Milano, Jaca Book, 1984, in Bertetto P., «cfr.», n. 73, giugno 1985, p. 15 Lucchin A., La tana degli specchi, Roma, Boria, 1984, in Sarra G., «cfr.», n. 72, maggio 1985, p. 13 Lumsden C.J., Wilson E.O., li fuoco di Prometeo. Le origini e lo sviluppo della mente umana, Milano, Mondadori, 1984, in Guiducci R., Sociobiologia, un'autocorrezione, n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 22 Lunetta M., Bettini F., Muzzioli F., Letteratura degli anni Ottanta, Foggia, Bastogi, 1985, in Patrizi G., Poesia: idee, percorsi, n. 77, ottobre 1985, p. 13 Luperini B., Montale o l'identità negata, Napoli, Liguori, 1984, in Lorenzini N., Libri per Montale, n. 70, marzo 1985, pp. 7-8 Luzi M., Per il battesimo dei nostri frammenti, Milano, Garzanti, 1985, in Panicati A.,/ nostri frammenti, n. 78, novembre 1985, pp. 5-6 Luzi M., Rosales, Introduzione e note di G. Raboni, Milano, Rizzoli, 1983, in Panicati A., I nostri frammenti, n. 78, novembre 1985, p. 5-6 Lyotard J.F., La condizione postmoderna, Milano, Feltrinelli, 1981, in Floris L., li linguaggio non esiste più, n. 69, febbraio 1985, p. 12. Lyotard J.F., li dissidio, Milano, Feltrinelli, 1935, in Floris L., Il linguaggio non esiste più, n. 69, febbraio 1985, p. 12 Magazzini 7, (1), Quaderni dei Magazzini, Teatro di Scandicci, n. speciale dedicato al Progetto Agamennone, Milano, Ubulibri e Magazzini Criminali, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 17 Magazzini criminali, Genet a Tangeri, versione ridotta, Mattatoio Comunale di Riccione, 19 luglio, «Trilogia d'estate» di Santarcangelo di Romagna, in Taviani F., L'esecuzione del cavallo, n. 77, ottobre 1985, p. 44 Magazzini criminali, Ritratto dell'attore da giovane, (regia di F. Tiezzi), Teatro di Scandicci, 27 aprile-31 maggio 1985, in Attisani A., «cfr.», n. 73, giugno 1985, p. 15 Maiorana S., Lo spazio diviso, Venezia, Marsilio, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 17 e in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 76, settembre 1985, n. 17 Majorino G., Provvisorio, Milano, Mondadori, 1985, in Porta A., «cfr.», n. 74-75, luglio-agosto 1985,p. 15 de Man P., The Rhetoric of Romanticism, New York, Columbia University Press, 1985, in Valesio P., Critica a Yale, n. 70, marzo 1985, p. 24. de Man P., Bloom H., Hartman G.H., Miller J.H., Per una critica antitetica, a c. di G. Franci e V. Fortunati, in Informa di parole III, (luglio-settembre 1985), in Valesio P., Fine della decostruzione, n. 77, ottobre 1985, p. 35 Mangione C., Scienza e filosofia. Saggi in onore di Ludovico Geymonat, Milano, Garzanti, 1985, in Fiorani E., Gli innamorati della scienza, n. 79, dicembre 1985, pp. 28-29 Mantici G., «La Cina e noi», in Prometeo, giugno 1984, in Vasio C.,/ diari delle dame, n. 70, marzo 1985,pp. 17-18 Manzoni G., Masse: Omaggio a Edgar Varese, (1977), per pianoforte e orchestra, M. Pollini, pianoforte, e Berliner Philharmoniker, direttore: G. Sinopoli, Deutsche Grammophon, in Santi P., Giacomo Manzoni, la musica positiva, n. 74-75, luglio-agosto 1985, pp. 23-24 Manzoni G., Ode, (1982), per orchestra, orchestra sinfonica di Milano della Rai, direttore: E. Bour, ltalia/Fonit Cetra, in Santi P., Giacomo Manzoni, la musica positiva, n. 74-75, luglio-agosto 1985, pp. 23-24 Manzoni G., Parole da Beckett, (1970-1971),per due cori, tre gruppi strumentali e nastro magnetico, coro da camera della Rai, orchestra sinfonica e coro di Roma della Rai, maestri dei cori: M. Bordignon e G. Lazzari, direttore: B. Maderna, in Santi P., Giacomo Manzoni e la musica positiva, n. 74-75, luglio-agosto 1985, pp. 23-24 Marazzini C., Piemonte e Italia: Storia di un confronto linguistico, Torino, Centro studi piemontesi, 1984, in Mortara Garavelli B., «cfr.», n. 76, settembre 1985, p. 15 Marchi M., (a cura di), W la Poesia!, Firenze, Vallecchi, 1985, in Patrizi G., Poesia: idee, percorsi, n. 77, ottobre 1985, p. 13 Mark Greenfield P., Mind and Media, Cambridge (Mass.), 1984, in Berardi Bifo F., Tecnologie comunicative, (Le immagini dell'ambiente II), n. 72, maggio 1985, p. 23 Marotti F., li mondo dell'invisibile. Studi e ricerche sui teatri orientali, Roma, Bulzoni, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 17 Marquez G.G., li sequestro, Milano, Mondadori, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 16 Martin H., Baruchello G., How to image, New York, Macpherson & Co., 1984, in Leonetti F., «cfr.», n. 76, settembre 1985, p. 14 Masini A., De Stefanis Ceccone S., Bonomi I., La stampa periodica milanese della prima metà dell'Ottocento. Testi e concordanze, in «Orientamenti linguistici», Pisa, Giardini, 1983-84, in Sabatini F., Linguaggio giornalistico, /'800, n. 76, settembre 1985, pp. 7-8 Meldolesi C., Fondamenti del teatro italiano, Firenze, Sansoni, 1984. in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, Teatro '84, n. 71 aprile 1985, p. 17, e in Taviani F., La generazione dei registi, n. 76, settembre 1985, p. 32 Mercuri R., Semantica di Gerione, Roma, Bulzoni, 1984, in Spinella M., Appuntamenti con Dante, n. 71, aprile 1985, p. 6 Mérimée P., Carmen, Milano, Garzanti, 1984, in Prezzo R., Carmen, l'alterità, n. 68, gennaio 1985, p. 34 Merini A., La terra santa, Milano, Scheiwiller, 1984, in Sarra G., «cfr.», n. 72, maggio 1985, p. 13 Merleau-Ponty M., L'occhio e lo spirito, Bari, Milella, 1971, in Cuniberto F., L'occhio morto di Keplero, n. 74-75, luglio-agosto 1985, pp. 19-20 Miegge M., Vocazione e lavoro. Due trattati puritani, Bologna, Bovolenta, 1985, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 79, dicembre 1985, p. 12 Miller J .H., Fiction and Repetition: Seven English Novels, Cambridge (Mass.), Harvard Univ. Press, 1982, in Valesio P., Fine della decostruzione, n. 77, ottobre 1985,p. 35 Miller J. H., The Ethics of Reading, Seminario, università degli studi di Bologna, 8-18maggio 1985, in Vàlesio P., Fine della decostruzione, n. 77, ottobre 1985, p. 35 Miller J. H., Bloom H., de Man P., Hartman G. H., Per una critica antitetica, a c. di G. Franci e V. Fortunati, in Informa di parole /Il, luglio-settembre 1985, . in Valesio P., Fine della decostruzione, n. 77, ottobre 1985,'p. 35 Minuzzo Bacchiega F., li doppio. Da una considerazione sull'ombra, Urbino, Quattroventi, 1984, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica n. 79, dicembre 1985, p. 12 Miro (de) E., Cinema offe videoarte a New York, Genova, Bonini, 1981, in Milani R., Cinema underground, n. 77, ottobre 1985, p. 43 Mishima Y., Cinque No moderni, Milano, Guanda, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibiiografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 16

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==