Alfabeta - anno VIII - n. 81 - febbraio 1986

Einaudi LaurMa ancinelli Il fantasmdaiMozart Il romanzesco irrompe nella vita quotidiana d'una metropoli con la complicità della musica di Mozart. Una nuova, divertente storia giallo-rosa dell'autrice de I dodici abati di Challant. «Nuovi Coralli», pp. 134, L. 8500 ErsiliZaamponi I Draghloi copei PresentaziodniUembertEoco Imparare l'italiano con i giochi di parole, ovvero come diventare creativi divertendosi. • «Gli struzzi», pp. xn-143, L. 7000 ManuePluig Sangudeiamocrorrisposto Gli inganni, le crudeltà, le attese di un amore adolescente sullo sfondo del Brasile contadino e di Rio de Janeiro. Dell'autore di Il bacio della donna ragno «Supercoralli », pp. 167, L. 18 ooo FortintriaducKeafka Nellacolonipaenale ealtriracconti «Scrittori tradotti da scrittori», pp. 290, L, I 4 000 TzvetaTnodorov Criticdaellacritica Unromanzdo'apprendistato I formalisti russi, Sartre, Bachtin, Blanchot, Frye, Watt ... : un critico fa i conti con i suoi maestri e discute le vie che si aprono alla conoscenza della letteratura. «Nuovo Politecnico», pp. v-198, L. 12ooo Ernst H. Gombrich L'ereditdàiApelle L'influenza della tradizione classica sull'arte rinascimentale: dalla pratica pittorica greca agli studi sulle onde di Leonardo da Vinci. «Saggi», pp. xxv-195, L. 45 ooo llyaPrigogine Dall'esseareldivenire La meccanica classica e quantistica e la moderna termodinamica: una introduzione a un campo di ricerche di vaste implicazioni. «NBSE», pp. xv-276, L. 38000 PeteSr zondi LapoeticdaiHegeelSchelling Lo sviluppo delle teorie estetiche e l' oper;i d'arte letteraria dall'Illuminismo ali' idealismo tedesco. «PBE», pp. vn-339, L. 18000 SergeMj .Ejzenstejn Laformacinematografica La trasformazione filmica di un'idea e di una scrittura. Introduzione di Marco Vallora. «PBE», pp. LVI-300, L. 18000 FriedricShchiller I I masnadieri La tragedia che rivelò il gen~o drammatico di Schiller. «Collezione di teatro», pp. vn-135, L. 7000 Fiabeitaliane raccolteetrascritte daItaloCalvino Le piu belle fiabe di Calvino in una accurata edizione scolastica con le schede informative e di lavoro per gli insegnanti. 1. Italia settentrionale, pp. vu-208, L. 9500 n. Italia centrale, pp. vn-242, L. 9500 m. Italia meridionale e insulare, pp. Vll-2 I 4, L, 9500 «Letture per la scuola media» le immagindiiquestonumero Le rivoluzioni vanno a farsi fottere. Tutto finisce nel «plenum», nei comitati centrali, tra scartoffie, moduli e tessere di partito. L'idea, la bella idea per cui si vive e muore, diventa monopolio di quattro burocrati che la usano per i(proprio potere. L'ecologia, ultima aspirazione naturalistica, serve solo a vendere pannelli solari che non funzionano e fluorogel e clorofilla in compresse. Mentre il quotidiano, l'effimero servono a giustificare le cazzate di assessori in cerca di protagonismo culturale. «Signori rivoluzionari» esclama Picabia nel maggio 1920 «avete le idee tanto ristrette quanto quelle di un piccolo borghese di Besançon!». Picabia pratica l'arte per tutta la vita. . Dipinge, scrive poesie, pubblica riviste, inventa spettacoli (Relache) e film (Entr'act). Dall'Armory Show (New York, 1913) in poi è il gran protagonista del rinnovamento artistico e culturale, da Dada a Surrealismo. È lui il gran libertario dell'arte. Eppure verso tutto quel mondo prova anche una somma diffidenz(f,-;(Juella del saggio. Attorno a sé, nonostante viva la grande stagione del/'esperienza moderna, vede che si fa strada e avanza l'arte dei funzionari, di quelli che non possedendo un briciolo di fantasia sono portati a combattere l'invenzione ovunque essa si trovi. Assiste al golpe dei professori che persino ali'arte moderna riescono ad attribuire un'inSommario Maria Corti Luigi Meneghello ( Un posto nella letteratura 2.) pagina 3 Pietro Gibellini Giorgio Vigolo ( Un posto nella letteratura 3.) pagina 3 Antonio Porta Controindicazioni (Atlante occidentale, di Daniele Del Giudice) pagina 4 Renato Barilli .. • f5 - Il-buon livello " . .! (Aflgnte • occidentale, di Da,jiète. Del Giudice,: Vita standard di un -Y.rnditore pro~visorio di collant, di Al'!g BUf i) pagme 4-5 ~ f,•· Paolo Lagorio Il pubblico dei trovatori (Il pubblico dei trovatori, di Maria Luisa Meneghetti) pagina 6 Maria Antonietta Grignani «Conde Lucanor» (Le novelle del «Conde Lucanor», di Don Juan Manuel) pagina 7 Federico Gamberini Il ciclo di Re Artù (Storia di Re Artù e dei suoi cavalieri, di Thomas Malory) pagine 7-8 Prove d'artista: Bruno Pinto pagina 9 Edoardo Cacciatore «Pari e patta» Pagina 10 Paolo Valesio pagine 10-11 Da Barcellona pagina 12 Da Mosca pagina 13 Comunicazione ai collaboratori di «Alfabeta» Le collaborazioni devono presentare i seguenti requisiti: a) ogni articolo non dovrà superare le 6 cartelle di 2000 battute; ogni eccezione dovrà essere concordata con la direzione del giornale; in caso contrario saremo costretti a procedere a tagli; b) tutti gli articoli devono essere corredati da precisi e dettagliati riferimenti ai libri e/o agli eventi recensiti; nel caso dei libri occorre indicare: auFrancis Picabia terpretazione pedante, noiosa, saccente, che essi definiscono «cri- • tica scientifica». Picabia non ebbe modo di assistere a quella che recentemente Tam Wolfe ha definito l'epoca del clericato dell'arte, ove al posto del curato siede il «curator». Per sua nelle cattedrali del vivere contemporaneo, i musei d'arte moderna, detti anche MoMaei. L'intuizione di tutto ciò è già presente nello scritto «Notre Dame de la Peinture» apparso nel numero 17 di «391», la rivista d'avanguardia che Picabia fonda a Barcellona nel Man Ray, ritrà,tto'cti Francis Picabi~ 1923 (particolare) fortuna Picabia non vide la trasformazione dell'arte in una nuova religione, criptica e misterica quanto le precedenti: i riti di questa nuova religione si celebrano con grande affluenza di pubblico Cfr. pagine 14-17 Indice per argomenti 1985 pagine 19-22 Nove poeti a cura di Antonio Porta (Vilma Costantini, Renata Spinella, Marco Ercolani, Marco Ceriani, Fabio Galli, Gian Mario Villalta, Maria Pia Quintavalla, Daniela Margheriti, Roberto Carifi) pagine 23-24 Ezio Manzini L'oggetto intelligente (Ripensando al computer li) pagina 25 Mario Perniola ~ S!rategie intellettuali _ (Le moment Guizot, di Pierre Rosanvallon) 1917 e poi trasferisce a New York e infine a Parigi. Le opere di Picabia qui pubblicate testimoniano appunto di questa sua perenne ricerca nell'invenzione e nella creazione delle nuove forme: dalle aRoberto Benatti La macchina della pittura (La macchina della pittura, di Omar Calabrese) pagina 32 Luciana Galliano Un omaggio a Ligeti («Omaggio a Gyorgy Ligeti», convegno di Torino nell'ambito di «Settembre Musica 1985») pagine 33-34 Paolo Bertetto Per Kluge (Der Angriff der Gegenwart auf die ubrige Zeit, Festival Cinema Giovani di Torino, ottobre 1985) pagina 35 Mario Sesti Un libro su John Ford (fohn Ford, di Lindsay Anderson) _p_agina 35 ,. • f.., paginà 26, ,r<,._ __ Marcello Bruno· • ~enato Cristin •:~-' Cinema elettronico Dilthey ritrovato. - (Il nuovo mondo dell'immagine elét- (Dilthey e il pensiero del Novecento, a Ironica, a cura di Guido e Teresa Arie. di Franco Bianco; Introduzione a starco) Dilthey, di Franco Bianco; Alle origini pagine 36-37 della filosofia contemporanea: W. Dilthey, di Alfredo Marini; Wilhelm Dii- Lettere they. Per la fondazione delle scienze pagina 36 dello spirito. Scritti editi e inediti 18601985, a c. di Alfredo Marini) pagina 27 Edoardo Greblo Ironico e irenico (After the New Criticism, di Frank Lentricchia; Consequences of Pragmatism, di Richard Rorty; La svolta testuale, di Maurizio Ferraris; Prophets of Extremity. Nietzsche, Heidegger, Foucault, Derrida, di Allan Megill) pagina 28 Riccardo De Benedetti Girard, violenza e verità («Vi'òlence tvérité»autourdeRené Girard, sous la direction del Paul Dumouchel) pagina 29 Doriano Fasoli La griglia di Bion (Discussioni con W.R. Bion. Los Angeles. New York. Siio Paulo, a cura di Francesca Bion) pagina 31 tore, titolo, editore (con città e data), numero di pagine e prezzo; e) gli articoli devono essere inviati in triplice copia; il domicilio e il codice fiscale sono indispensabili per i pezzi commissionati e per quelli dei collaboratori regolari. La maggiore ampiezza degli articoli o il loro carattere non recensivo sono proposti dalla direzione per. scelte di lavoro e non per motivi preferenziali o personali. Tutti gli articoli inviati alla redazione vengono esaminati, ma larivista si compone prevalentemente di Giornale dei giornali Cometa, antigravità, infinito pagine 38-39 Supplemento Conversazioni: Con Monegal pagina I Con Robbe-Grillet pagine II-III Con Hassan pagina V Con Doubrovsky pagine VI-VII Le immagini di questo numero Francis Picabia di Enrico Baj In copertina: Francis Picabia, La nuit espagnole, 1922, 160x129,5 (proprietà del Museo Ludwig di Colonia) collaborazioni su commissione. Occorre in fine tenere conto che il criterio indispensabile del lavoro intellettuale per Alfabeta è l'esposizione degli argomenti - e, negli scritti recensivi, dei temi dei libri - in termini utili e evidenti per il lettore giovane o di livello universitario iniziale, di preparazione culturale media e non specialista. Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono. Il Comitato direttivo strazioni ai disegni meccanici, dai mostri alle trasparenze, dalle figurazioni alle composizioni libere degli ultimi anni. Picabiafu ricco efu povero: spese sempre tutto. La passione per l'arte e per la vita lo divorò. Artista assai precoce, Picabia (1879-1953) a vent'anni dipinge alla maniera impressionista ed è subito un pittore affermatissimo. Successo, contratti con gallerie e vendite a non finire. Ma ben presto egli sente crescere in sé «l'altro pittore», quello che rifiuterà ogni conformismo e ogni processo di appiattimento a favore di un'arte sempre originale, libera e sorprendente. Rifiuterà quindi ogni successo mondano e i notevoli proventi che già gli erano assicurati. li conflitto con «l'altro pittore» che gli cresce dentro non sarà né semplice né di breve durata; e si tradurrà in un bisogno continuo di superamento da realizzare con l'aiuto di una scintillante fantasia. Di lui potremo sempre ripetere quel che disse Duchamp: «Picabia, così prolifico, appartiene al tipo di artisti che possiedono lo strumento esatto: una instancabile immaginazione». Enrico Baj «Francis Picabia, opere: 1898/1951» in mostra allo Studio Marconi di Milano, via Tadina 15, dal 7 febbraio 1986. Il catalogo edito da Electa è curato da Enrico Baj. Nota bene. Gli scritti e i dibattiti registrati del«Colloquio francese italiano sulla ricerca letteraria» (Roma, 13-15 dicembre '85) verranno pubblicati in un «supplemento letterario» speciale e completo nel n. 83 del prossimo aprile. alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeta Direzione e redazione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Maurizio Ferraris, 1 Carlo Formenti, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Art director: Gianni Sassi Editing: Floriana Lipparini Grafici: Raul Lecce, Roberta Merlo Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione: via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Coordinatore tecnico: Giuseppe Terrone Pubbliche relazioni: Monica Palla Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile: Leo Paolazzi Composizione: GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, 20139 Milano Telefono (02) 5392546 Stampa: Rotografica, viale Monte Grappa 2, Milano Distribuzione: Messaggerie Periodici Abbonamento annuo Lire 40.000 estero Lire 55.000 (posta ordinaria) Lire 70.000 (posta aerea) Numeri arretrati Lire 6.000 Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Conto Corrente Postale 15431208 Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==